LO SCENARIO

NFT e OpenSea, realtà innovative che aprono nuovi campi soprattutto in ambito giuridico: ecco quali

L’aumento e il recente interesse per gli NFT hanno portato alla luce l’esistenza di diversi problemi, tra cui un aumento nelle controversie legali sulla proprietà e sul copyright, nonché un aumento negli incidenti di sicurezza informatica da attacchi cyber. Facciamo il punto

Pubblicato il 17 Ago 2022

Tommaso Maria Ruocco

Cyber Analyst, Hermes Bay

NFT e OpenSea

Un NFT (Non-fungible token) è un bene digitale rappresentato come gettone crittografico e atto di proprietà e certificato di autenticità scritto su catena di blocchi di un bene unico, come oggetti del mondo reale (arte, musica, oggetti di gioco e video).

Vengono comprati e venduti online, spesso con criptovalute, e sono generalmente codificati con lo stesso software di molte criptovalute.

Anche se esistono dal 2014, gli NFT stanno guadagnando notorietà in questi ultimi anni come vettore per comprare e vendere opere d’arte digitali. All’incirca 174 milioni di dollari sono stati spesi in NFT da novembre 2017.

Gli NFT sono venduti su mercati specializzati come OpenSea, Axie Marketplace e Rarible. Su queste piattaforme, gli investitori possono anche scambiare il diritto di proprietà sull’attività sottostante agli NFT, e poiché gli NFT utilizzano la tecnologia dei contratti intelligenti (smart contracts), possono essere configurati in modo che l’artista originale possa guadagnare una percentuale su tutte le vendite successive.

Ad oggi, il più grande mercato NFT, OpenSea, ha più di un milione di utenti e nel 2021 ha registrato un aumento del volume di interazioni all’interno della piattaforma pari a 600 volte quello registrato nel 2020.

Nonostante la crescente rilevanza economico e sociale di questi asset digitali, questi mercati non hanno ancora implementato molti controlli di sicurezza e la maggior parte della ricerca accademica si è concentrata sugli attacchi contro i protocolli di finanza decentralizzata (DeFi) e le tecniche automatizzate per rilevare le vulnerabilità degli smart contracts.

Criptovalute e blockchain, corsa alla regolamentazione: il quadro normativo

In aumento controversie legali e incidenti informatici

L’aumento e il recente interesse per gli NFT hanno portato alla luce l’esistenza di diversi problemi, tra cui un aumento nelle controversie legali sulla proprietà e sul copyright, nonché un aumento negli incidenti di sicurezza informatica da attacchi cyber.

Nel marzo 2021, l’exchange Nifty Gateway ha rilasciato una dichiarazione in cui si affermava che alcuni utenti del mercato NFT Nifty Gateway sono stati vittime di attacchi cyber in cui hanno perso la proprietà di opere d’arte digitali del valore di migliaia di dollari dai loro conti.

Alcuni utenti che sono stati hackerati hanno anche affermato che le loro carte di credito in archivio sono state utilizzate per acquistare ulteriori NFT, anch’essi del costo di migliaia di dollari, che sono stati poi trasferiti sul conto di soggetti non identificati.

La violazione dell’exchange Nifty Gateway evidenzia che i marketplace NFT devono andare oltre la propria dipendenza dai sistemi basati sulla blockchain quando si tratta di sicurezza.

Inoltre, è possibile per chiunque fare un NFT di qualsiasi immagine o video, anche se non possiede il copyright dell’immagine. OpenSea, e molti acquirenti e venditori di NFT, considerano tali NFT come contraffatti poiché il creatore dell’oggetto digitale non possiede la proprietà del bene rappresentato sotto forma di NFT.

Alla fine del mese scorso, dopo le domande del Wall Street Journal su una proliferazione di violazioni del copyright sul suo mercato, OpenSea ha annunciato nuove restrizioni. Un portavoce della piattaforma ha affermato su Twitter di aver scoperto che oltre l’80% degli NFT creati utilizzando il software OpenSea “erano opere plagiate, raccolte false e spam”.

Il problema più rilevante in merito si incentra su come le politiche governative non si siano messe al passo con questa tecnologia, e di conseguenza non è del tutto chiaro quali implicazioni legali potrebbero esserci per qualcuno che crea un NFT che in realtà è un asset di proprietà di qualcun altro.

Quadri normativi applicabili agli NFT

Gli NFT sono disponibili e scambiabili a livello globale perché le piattaforme DLT (Distributed Ledgers Technology) operano a livello internazionale. Pertanto, gli emittenti, i consulenti e gli acquirenti di NFT dovranno considerare lo status giuridico e i quadri normativi in più giurisdizioni.

Tuttavia, la maggior parte di queste non ha ancora sviluppato quadri normativi specificamente applicabili agli NFT, anche se alcune giurisdizioni hanno implementato o pubblicato piani per regolamentare DLT o criptovalute in modo più ampio.

Il Liechtenstein, ad esempio, è un’eccezione, avendo stabilito una legge riguardante il quadro civile e di vigilanza per la tokenizzazione dei diritti in attività fisiche, che coprirebbe alcuni NFT.

La situazione in Europa

Nell’UE, gli NFT non sono attualmente regolamentati in modo specifico. La proposta di regolamento della Commissione europea sui mercati delle criptovalute (MiCA) sta attualmente escludendo il mercato degli NFT; di fatto il MiCA ha escluso gli NFT dal suo campo di applicazione.

Secondo l’articolo 4 (2) del regolamento proposto “gli emittenti di “cripto-asset che sono unici e non fungibili” non sono tenuti a pubblicare o registrare un whitepaper.

Le esenzioni sono applicabili per le identità date ai proprietari di NFT legate alla proprietà frazionata di beni terzi, o anche particolari diritti legati ad altre attività finanziarie come la distribuzione di profitti, diritti di voto, o altri diritti. In questi casi, le autorità di regolamentazione potrebbero valutarli come token di sicurezza.

Cosa succede in Italia

In Italia, ad esempio, secondo l’attuazione italiana della direttiva EU 843/2018 (AMLD5) relativa a misure in materia AML (Anti-Money Laundering) e KYC (Know Your Customer), la definizione di “valuta virtuale” comprende anche le rappresentazioni digitali di valore che non sono utilizzate come mezzi di scambio ma sono detenute a scopo di investimento, a condizione che siano trasferite, memorizzate e scambiate elettronicamente. In linea di principio, le NFT potrebbero rientrare nell’ambito di tale definizione e far scattare gli obblighi inerenti all’antiriciclaggio.

NFT e riciclaggio di denaro

Di fatto, un’altra questione rilevante riguarda le procedure con cui gli NFT vengono sfruttati per il riciclaggio di denaro. Un esempio è rappresentato dal commercio delle opere d’arte fisiche, che risultano essere usate come strumento per il riciclaggio di denaro, date le clausole di anonimità per acquisti di opere d’arte di alto valore.

Tuttavia, la sua efficacia è limitata in quanto le opere d’arte sono soggette a difficili trasporto e conservazione.

Nella misura in cui gli NFT sono sviluppati per fornire un effettivo vincolo di proprietà su opere d’arte, risolverebbero al contempo i problemi di trasporto e conservazione fisica e quindi potrebbero rappresentare un serio problema nel campo dell’antiriciclaggio.

Una pratica molto usata riguarda l’attività di un soggetto che agisce si sia come acquirente che come venditore in uno scambio. Questo può essere fatto registrando due account separati (uno per la vendita e uno per l’acquisto) e acquistando l’NFT da sé stessi, pratica comunemente nota come “wash-trading”.

Come dimostrare attività sospette

Ci sono alcuni indicatori che possono dimostrare attività sospette, specialmente quando il valore fiat del commercio è sostanziale.

Ad esempio, un utente che acquista NFT per 1 milione di Euro e due giorni dopo lo vende per 900 000 Euro, può indicare che l’investitore non aveva esperienza o aveva pianificato la perdita.

In generale, questo tipo di transazione potrebbe essere un’indicazione di riciclaggio di denaro.

La Financial Action Task Force (FATF), organismo che stabilisce gli standard globali in materia di antiriciclaggio, ha riconosciuto come gli NFT possano creare opportunità per il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo e ha chiesto un’ulteriore regolamentazione nel merito.

Frodi NFT, il caso OpenSea: dal dipendente infedele al bug, tutti i rischi

Conclusioni

Al momento, gli NFT sono un ottimo esempio di come la tecnologia, basata sulle blockchain e le strutture digitali decentralizzate, presenti dei vuoti normativi molto estesi. I mercati decentralizzati e gli NFT stanno utilizzando una tecnologia dirompente che comporta un certo livello di rischio finanziario e incertezza legale, perché la legge non ha ancora avuto la possibilità di mettersi al passo con la tecnologia blockchain e i suoi sottoprodotti.

Ma considerando il valore raggiunto da alcuni NFT, è più probabile che il mercato attiri regolamentazioni e tasse, e anche azioni legali. Ciononostante, gli NFT offrono opportunità interessanti per venditori e acquirenti di opere d’arte.

Tuttavia, mentre il mercato continua ad evolversi, è fondamentale che gli acquirenti siano consapevoli e capiscano i rischi inerenti a questi prodotti. Per minimizzare questi rischi, si dovrebbe considerare attentamente ciò che si sta acquistando, assicurarsi che qualsiasi “smart contracts” incorporato rifletta accuratamente i diritti che ci si aspetta di ricevere, e acquistare e trattare NFT solo su marketplace affidabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati