direttiva

NIS 2, impatti nel settore aeroportuale



Indirizzo copiato

L’adeguamento alla direttiva NIS 2 nel settore aeroportuale comporterà nei prossimi anni attività e investimenti importanti, anche per gestire uno scenario geopolitico la cui evoluzione potrebbe rendere questi temi particolarmente critici

Pubblicato il 27 mar 2025

Claudio Telmon

Senior Partner – Information & Cyber Security, P4I – Partners4Innovation – Membro del comitato direttivo di Clusit



NIS 2, impatti nel settore aeroportuale

Da un punto di vista normativo, il settore aeroportuale è naturalmente compreso fin dall’inizio nel perimetro della Direttiva NIS (Direttiva UE 2016/1148). E nel perimetro della Direttiva NIS 2 lo è altrettanto. Tuttavia, è soggetto anche a normative di settore.

Ma facciamo una premessa.

Sfide informatiche e minacce fisiche nel settore aeroportuale

Il contesto aeroportuale è particolarmente sfidante in termini di minacce di cyber security che devono essere gestite.

Al di là delle minacce legate all’hacktivism ed al cybercrime che ogni organizzazione deve affrontare, infatti, un aeroporto rappresenta un punto particolarmente delicato in termini di interazione fra minacce informatiche e minacce fisiche.

Un aeroporto gestisce ad importanti misure di sicurezza legate al contrasto al terrorismo, al contrabbando, nonché ai flussi di persone che tentino illecitamente di entrare o anche di uscire dal Paese.

Queste attività possono avere alle spalle organizzazioni di criminalità internazionale o anche legate a stati sovrani, con ampia capacità di mettere in atto attacchi informatici sofisticati, magari a supporto del superamento di varchi di controllo fisici.

Tutto questo, in un contesto in cui al centro del business dell’aeroporto stesso, c’è il supportare e facilitare il flusso di viaggiatori, di merci, ma anche del personale delle tante organizzazioni che gestiscono i diversi aspetti dell’operatività dei voli e dell’aeroporto: da chi si occupa del catering a bordo, ai negozianti, fino al personale delle diverse compagnie aeree.

Il ruolo dei sistemi IT

Gli strumenti informatici sono sempre più rilevanti: dai sistemi per il controllo dei bagagli, al controllo dei documenti ai varchi, all’interazione con compagnie aeree di tutto il mondo, ai sistemi di controllo delle diverse infrastrutture tecnologiche, ogni attività ormai utilizza sistemi più o meno informatizzati.

È evidente quindi quanto la sicurezza di questi sistemi sia rilevante: non solo, come per ogni organizzazione, per tutelare l’operatività e il patrimonio aziendale, per esempio rispetto ad attacchi di ransomware, ma anche a supporto di infrastrutture
che sono fondamentali per la vita economica e sociale del Paese, nonché per il contrasto ad attività illecite che possono essere particolarmente gravi. Basti pensare all’evoluzione che ha avuto l’attenzione alla sicurezza di aerei ed aeroporti dopo gli attentati dell’11 settembre 2001.

L’attenzione ai temi di cyber security è quindi un aspetto fondamentale nella gestione dei sistemi IT e OT degli aeroporti, e qui ancor più che in altri contesti richiede la cooperazione e il coordinamento con un gran numero di attori interni ed esterni all’azienda, coordinamento che in molti casi richiede però anche la capacità di tutelarsi rispetto a possibili azioni ostili che possano originare, volontariamente o meno, da questi stessi attori.

Le normative di settore

Fra le normative di settore, particolarmente rilevante su questi temi, è il Regolamento di esecuzione della Commissione Europea (UE) 2015/1998 che stabilisce “disposizioni particolareggiate per l’attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea, per quanto riguarda le misure di cibersicurezza”, modificato anche a valle dell’emanazione della Direttiva NIS con il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1583.

Si deve considerare poi che alcuni aeroporti possono ricadere nel perimetro di normative nazionali anche più stringenti, come il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

Infine, possono essere rilevanti, anche dal punto di vista operativo, la normativa sul trattamento dei dati personali, in particolare per quanto riguarda la videosorveglianza e, sempre su questi temi, i vincoli posti dalla normativa relativa all’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, per esempio per il riconoscimento facciale.

I sistemi OT

I sistemi da considerare non sono solamente sistemi IT, ma anche i tanti sistemi OT che supportano l’operatività delle infrastrutture aeroportuali, e che sono distribuiti su aree anche molto ampie.

Su questo, oltre alle logiche di gestione del rischio, anche la Direttiva NIS 2, con il corrispondente Decreto legislativo 138/2024 di recepimento, è chiara: le reti ed i sistemi dell’azienda sono tutti in perimetro, quindi anche gli ambiti OT che, tipicamente, sono meno presidiati in termini di gestione della sicurezza, oltre ad essere gestiti da funzioni diverse e con le quali è necessario un forte coordinamento.

La Direttiva NIS 2 nel settore aeroportuale

Alla base di tutto però, c’è un modello organizzativo e di gestione che individui delle responsabilità chiare, e che possa dare agli organi apicali quella certezza di presidio della tematica che, oltre ad essere richiesta dalla normativa, è una necessità per affrontare le responsabilità personali che la normativa stessa definisce.

Per questo, il modello organizzativo deve assicurare una gestione della tematica trasversale, non limitata ai sistemi informativi, che coinvolga tutte le funzioni e le aree aziendali impattate.

Se in ambito IT e OT si possono infatti trovare molte delle azioni di mitigazione del rischio, l’individuazione del rischio stesso coinvolge principalmente le altre funzioni che gestiscono i processi operativi sopra descritti, che possono essere il vero obiettivo degli attacchi e dove si possono individuare gli impatti e valutare le caratteristiche e gli obiettivi degli attaccanti.

L’analisi del rischio

È proprio l’analisi del rischio che deve guidare l’individuazione di misure di sicurezza efficaci.

L’analisi, in questo caso, dovrebbe essere particolarmente attenta alle minacce ed alle potenziali vulnerabilità. Deve infatti consentire di verificare quali siano gli ambiti di maggiore criticità in funzione, per esempio, di possibili interazioni con il contesto fisico, anche in termini di misure di mitigazione.

Questa esigenza è particolarmente forte dove eventuali incidenti non si manifestino in termini di disservizi riconoscibili, ma possano concretizzarsi per esempio in termini di inefficacia di alcuni controlli a livello fisico.

Al di là dell’implementazione delle misure di base generali obbligatorie previste dalle diverse normative, l’analisi dei rischi potrebbe portare quindi facilmente all’opportunità di implementare misure più specifiche per il contesto.

Per esempio, sarà importante un’adeguata situational awareness, anche attraverso la collaborazione con le diverse autorità e organizzazioni che possono contribuire, in modo da individuare nel tempo le minacce che possano essere particolarmente rilevanti o attive.

Il focus sulla supply chain

In questo contesto, l’attenzione alla supply chain richiesta dalla Direttiva NIS 2 si integra con una gestione più ampia legata al rischio di terze parti.

Molti soggetti che possono rappresentare un rischio anche involontario dal punto di vista aziendale non sono infatti fornitori in senso stretto. Per esempio, possono essere soggetti ai quali l’aeroporto fornisce servizi, come le compagnie aeree, o loro fornitori.

I temi centrali della Nis 2

La gestione degli incidenti e la continuità operativa, anch’esse fra i temi centrali della direttiva NIS2, sono naturalmente fondamentali per rilevare, contenere e mitigare un eventuale incidente.

In un contesto così complesso, in cui gli incidenti possono presentarsi in modi diversi e possono coinvolgere direttamente funzioni non IT anche nella gestione operativa, è sicuramente utile prevedere procedure che si integrino con quelle per la gestione di altri incidenti di sicurezza (non IT/OT), come anche esercitazioni per assicurare la chiarezza ed efficacia di tali procedure.

Al di là di possibilità più gravi, sicuramente un disservizio che interessi l’operatività di un aeroporto ha un impatto sociale importante.

Si tratta di temi complessi e attività impegnative che, soprattutto per le strutture più piccole, possono essere difficili da affrontare in autonomia.

Su questi temi, la collaborazione, particolarmente all’interno di associazioni settoriali, può essere particolarmente proficua, proprio perché si tratta di un tema rilevante per l’intero settore, con problematiche simili.

L’adeguamento alla direttiva NIS2 comporterà nei prossimi anni attività e investimenti importanti, che aiuteranno anche a gestire uno scenario geopolitico la cui evoluzione potrebbe rendere questi temi particolarmente critici.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5