guida alla normativa

NIS2: semplificare il caos normativo per le imprese italiane e le PA



Indirizzo copiato

Negli ultimi mesi, la cyber sicurezza europea è stata caratterizzata da un’ondata di normative e linee guida. Utile, dunque, semplificare e offrire un percorso pratico e comprensibile per le aziende italiane al fine di comprendere quali requisiti operativi e controlli devono mettere in atto

Pubblicato il 3 dic 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI CEI EN 17740:2024

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



NIS 2 semplificare il caos normativo

La cyber sicurezza europea sta cambiando volto: nuovi requisiti e linee guida ridisegnano il modo in cui le organizzazioni proteggono i propri asset critici.

Un sistema complesso, certo, ma dietro questa apparente sfida si cela una straordinaria opportunità.

Con questo articolo proviamo a trasformare la complessità in chiarezza e gli obblighi in strumenti di forza, indirizzando le aziende italiane verso una cyber sicurezza che trasformi un obbligo normativo in un vantaggio competitivo,

Il quadro regolatorio: una panoramica

Il cardine del framework normativo europeo in materia di cyber sicurezza è rappresentato dai requisiti fondamentali definiti dall’articolo 21 della NIS 2, ripreso dall’art. 24 del D.lgs. 138/2024. Questi requisiti stabiliscono un approccio strutturato alla gestione dei rischi, delineando un modello di riferimento essenziale per rafforzare la resilienza delle organizzazioni.

A completare questo quadro, il Regolamento UE 2024/2690 della Commissione europea, del 17 ottobre 2024, fornisce indicazioni operative per l’applicazione di tali requisiti e chiarisce i criteri che determinano quando un incidente debba essere considerato “significativo”.

La sua portata si applica ai fornitori di servizi critici che appartengono al settore delle “infrastrutture digitali” come quelli di DNS, registri di domini, cloud computing, data center, reti di distribuzione di contenuti, servizi gestiti e fiduciari, mercati online, motori di ricerca e piattaforme di social network.

In linea con questo approccio, e sempre destinato allo stesso macrosettore, ENISA ha messo a disposizione una guida attuativa dello stesso Regolamento UE 2024/2690, attualmente in consultazione pubblica, che offre strumenti pratici ed immediatamente operativi per implementare i criteri definiti dal Regolamento.

Questo intervento si inserisce in un sistema regolatorio pensato per garantire misure di cybersicurezza solide, favorendo al tempo stesso una sinergia tra il settore pubblico e quello privato.

Tuttavia, la complessità di queste norme richiede strumenti e metodologie che semplifichino la loro applicazione.

La sfida per le imprese, soprattutto italiane, non è solo conformarsi, ma farlo con efficienza, integrando le regole in modo concreto e strategico nel proprio sistema di gestione.

Strumenti e strategie per la gap analysis NIS 2

Pur essendo attualmente destinati ai macrosettori delle “infrastrutture digitali” e in attesa di indicazioni specifiche per altri settori, i 2 strumenti sopra evidenziati (della Commissione europea e di ENISA) possono fungere da guida operativa per le aziende nell’effettuare la gap analysis, un passaggio essenziale per predisporre il piano di implementazione richiesto dall’articolo 23 del D.lgs. 138/2024.

Questo piano, una volta completato, dovrà essere approvato dal vertice aziendale, come specificato nella norma.

Una delle principali difficoltà per le aziende riguarda il livello elevato delle misure indicate negli articoli 21 e 24, che spesso risultano di difficile applicazione in tempi brevi. L’articolo 24, comma 4, del decreto chiarisce infatti che: “Qualora un soggetto rilevi di non essere conforme alle misure di cui al comma 2, esso adotta, senza indebito ritardo, tutte le misure appropriate e proporzionate correttive necessarie”.

Per garantire l’adeguamento, la gap analysis rappresenta un passaggio indispensabile: consente di identificare le aree critiche di non conformità e di pianificare le azioni correttive in modo tempestivo e proporzionato.

Questo step è propedeutico alla stesura del piano di presa in carico della NIS 2, come descritto nell’articolo “Occuparsi o pre-occuparsi della NIS 2: ecco come avviare un percorso di adeguamento”.

La gap analysis, dunque, non solo permette di individuare le lacune rispetto alle disposizioni normative, ma costituisce il primo passo strategico verso l’attuazione di un piano solido e conforme alle richieste della NIS 2.

La prospettiva italiana: il ruolo fondamentale dell’ACN

In Italia, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) riveste un ruolo fondamentale nel guidare l’attuazione delle misure di cybersicurezza delineate dal nuovo quadro normativo. L’ACN non si limita ad armonizzare le pratiche nazionali con quelle europee, ma si pone anche come punto di riferimento operativo per supportare le organizzazioni italiane nel percorso verso la compliance.

I documenti operativi finora pubblicati dall’Agenzia si basano sul Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, uno strumento che integra le migliori prassi internazionali per offrire un approccio strutturato e coerente alla gestione dei rischi di cybersicurezza. Questo approccio consente di tradurre i requisiti normativi in azioni concrete, facilitando l’adozione di misure efficaci e adattabili alle specificità del contesto italiano.

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity: uno strumento operativo

Il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection, sviluppato in Italia negli anni scorsi, viene quindi riconfermato dall’ACN come punto di partenza per l’implementazione dei requisiti della NIS 2. Basato su standard internazionali come il NIST Cybersecurity Framework, questo strumento:

  1. aiuta le organizzazioni a identificare, proteggere, rilevare, rispondere e ripristinare le loro operazioni in caso di incidenti informatici;
  2. offre un linguaggio comune per gestire e comunicare i rischi di cyber sicurezza;
  3. riduce la necessità di reinventare procedure, soprattutto per quelle organizzazioni che già seguono standard internazionali.

Semplificazione e vantaggi per le aziende già allineate alla ISO 27001

Per le aziende italiane che hanno adottato i requisiti ed i controlli della ISO/IEC 27001, anche in assenza di una certificazione formale, il percorso verso la compliance con i requisiti della NIS 2 si presenta significativamente semplificato.

Questo vantaggio deriva dalla stretta corrispondenza operativa tra il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection (FNCS), promosso dall’ACN, e la struttura della ISO/IEC 27001.

La corrispondenza operativa: una base solida per l’adeguamento

La ISO/IEC 27001, riconosciuta a livello internazionale come standard per la gestione della sicurezza delle informazioni, condivide con il FNCS molti principi e controlli fondamentali. Tra questi spiccano:

  1. la valutazione dei rischi e l’adozione di misure proporzionate;
  2. la definizione di ruoli e responsabilità chiari per la gestione della sicurezza;
  3. l’implementazione di procedure per la risposta e il recupero dagli incidenti.

Grazie a questa sovrapposizione, le organizzazioni che già seguono le best practice della ISO/IEC 27001 hanno una base strutturata e compatibile, riducendo il bisogno di interventi significativi per conformarsi ai nuovi requisiti normativi.

Piccoli aggiustamenti per un grande risultato

Il contributo offerto dall’ACN con i recenti documenti che offrono chiare indicazioni operative e Linee di azione si traduce in linee guida pratiche che permettono di colmare rapidamente eventuali lacune, come:

  1. l’adeguamento dei processi di notifica degli incidenti ai criteri specificati dalla NIS 2;
  2. l’aggiornamento delle politiche di sicurezza per includere requisiti specifici per le infrastrutture essenziali;
  3. l’integrazione di indicatori chiave di prestazione (KPI) per il monitoraggio continuo della conformità.

Un processo meno oneroso e più efficace

L’integrazione tra il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection (FNCS) e la ISO/IEC 27001 offre alle aziende un approccio meno oneroso e più efficace per affrontare il percorso di adeguamento normativo. Questa sinergia permette di ottimizzare l’investimento di risorse, massimizzando al contempo l’efficacia delle misure adottate. L’allineamento tra i due framework riduce i tempi e i costi del processo e rappresenta anche un’opportunità per migliorare la resilienza organizzativa e la capacità di risposta alle minacce cibernetiche.

In questo contesto, le organizzazioni possono trasformare un obbligo normativo in un vantaggio competitivo, rafforzando la fiducia di clienti e partner e consolidando la propria posizione in un mercato sempre più orientato alla sicurezza digitale.

L’approccio combinato di FNCS e ISO/IEC 27001 risulta particolarmente utile per condurre la gap analysis descritta in precedenza, che rimane uno degli aspetti più critici per le aziende. La gap analysis è infatti il primo passo per individuare le aree di non conformità rispetto agli articoli chiave del D.lgs. 138/2024 e per pianificare le azioni correttive necessarie, nel rispetto delle tempistiche stringenti definite dall’articolo 24, comma 4.

Mettere in evidenza questa possibilità può rappresentare un valido supporto per le aziende, perché le aiuta a trasformare la complessità normativa in un approccio pratico e orientato al risultato, sfruttando al meglio gli strumenti già disponibili per il miglioramento continuo e la conformità normativa.

Semplificare per proteggere: guida pratica alla compliance

La chiave per una compliance efficace in materia di cyber sicurezza non risiede nella complessità degli strumenti utilizzati o nell’accumulo di documentazione, ma nell’applicazione concreta del quadro normativo definito dall’articolo 21 della NIS 2 e dall’articolo 24 del D.lgs. 138/2024.

Questi articoli non costituiscono semplici formalità burocratiche, bensì un insieme di misure pratiche e operative che le organizzazioni devono integrare nelle loro attività quotidiane per garantire la resilienza dei sistemi e dei processi aziendali.

Tuttavia, la formulazione ampia di tali disposizioni richiede strumenti di supporto, come quelli proposti, che aiutino le aziende a comprenderli e applicarli correttamente.

Il framework di requisiti: un’architettura di protezione essenziale

I requisiti stabiliti dall’art. 21 della NIS 2 e dall’art. 24 del D.lgs. 138/2024 coprono aspetti fondamentali della gestione della cybersicurezza, tra cui:

  1. identificazione dei rischi: capire quali vulnerabilità possono compromettere le operazioni critiche;
  2. misure preventive: implementare controlli tecnici e organizzativi per ridurre al minimo le probabilità di un incidente;
  3. gestione degli incidenti: sviluppare procedure chiare e strumenti adeguati a rilevare, rispondere e recuperare da eventuali attacchi;
  4. comunicazione e notifica: assicurarsi che gli incidenti significativi siano tempestivamente comunicati alle autorità competenti, come previsto dalla normativa.

Perché rispettare il framework è fondamentale

Non si tratta semplicemente di rispettare la legge, ma di adottare un approccio strategico alla protezione delle informazioni e delle infrastrutture. Il framework normativo disegnato dall’art. 21 della NIS 2 (art. 24 D.lgs.138/2024) è stato progettato per essere adattabile alle diverse realtà aziendali, ma il rispetto concreto dei rispettivi requisiti è ciò che garantisce:

  1. resilienza operativa: le organizzazioni sono pronte a fronteggiare e superare attacchi senza compromettere la continuità del servizio;
  2. riduzione del rischio reputazionale: un incidente gestito male può minare la fiducia di clienti e partner;
  3. protezione degli asset critici: dati e infrastrutture sono le fondamenta del business moderno, e la loro sicurezza è imprescindibile.

Come rispettare in concreto il framework

Occorre quindi:

  1. integrare i requisiti nel sistema di gestione aziendale utilizzando strumenti già in uso, come il Framework Nazionale per la Cybersecurity o la ISO/IEC 27001, per allinearsi agli standard richiesti;
  2. evitare un approccio puramente documentale: la compliance non è una checklist, ma un processo operativo. I controlli devono essere realmente implementati e testati;
  3. effettuare verifiche periodiche: la cyber sicurezza è un processo dinamico che richiede aggiornamenti e miglioramenti continui.

Conclusioni: dalla complessità alla chiarezza

Il rispetto concreto del framework di requisiti fissato dall’art. 21 della NIS 2 e dall’art. 24 del D.lgs. 138/2024 rappresenta il fondamento di una cyber sicurezza efficace. Abbiamo provato ad evidenziare come questi articoli non siano un semplice elenco di obblighi, ma una guida pratica per costruire un sistema resiliente e capace di adattarsi a minacce in continua evoluzione.

Spesso la complessità normativa genera confusione, ma è essenziale comprendere che al centro di tutto c’è un unico obiettivo: proteggere le organizzazioni, le infrastrutture critiche e, in ultima analisi, le persone fisiche.

La chiave per raggiungere questo scopo è tradurre i requisiti in azioni concrete e integrarle nei processi aziendali, evitando di cadere nella trappola dell’eccessiva burocratizzazione.

Con un approccio basato sulla chiarezza e sulla semplicità operativa, le aziende italiane possono trasformare la compliance da obbligo percepito in una leva strategica per migliorare la propria resilienza e competitività nel panorama digitale europeo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5