CONSULTAZIONE PUBBLICA

NIS2, le linee guida ENISA per l’implementazione in azienda: i punti essenziali



Indirizzo copiato

ENISA ha avviato la consultazione pubblica, fino al 9 dicembre 2024, della sua guida pratica per la cyber sicurezza delle organizzazioni europee secondo la direttiva NIS2. Un documento importante su cui le stesse organizzazioni potranno implementare il loro piano di conformità normativa. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 8 nov 2024

Sandro Sana

Cybersecurity Division Manager | CEH | ECIH | CTI Expert



NIS2 guida pratica ENISA

L’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) ha pubblicato un’importante bozza di documento contenente le linee guida tecniche per supportare le organizzazioni nella gestione delle misure di sicurezza informatica, in conformità alla Direttiva NIS2 e al Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2690, emesso dalla Commissione Europea il 17 ottobre 2024.

La guida ENISA è rivolta a una vasta gamma di organizzazioni, tra cui fornitori di servizi cloud, registri di domini di primo livello (TLD), provider di reti di distribuzione di contenuti, marketplace online e piattaforme di social network, per garantire che siano ben equipaggiate per proteggere i loro sistemi di rete e informazioni.

L’ENISA invita ora tutte le organizzazioni e i professionisti coinvolti a fornire un feedback su questo documento, che è disponibile in versione bozza per la consultazione pubblica, potendo inviare il proprio feedback entro e non oltre il 9 dicembre 2024, alle ore 18.00. La partecipazione è considerata essenziale per migliorare la guida e assicurare che risponda alle esigenze di tutte le parti interessate in Europa.

NIS2: obiettivi della guida tecnica ENISA

Il cuore della guida ENISA è offrire alle organizzazioni un insieme di suggerimenti pratici e un supporto concreto per implementare i requisiti di cyber sicurezza previsti dal NIS2, facilitando il rispetto dei nuovi standard.

La guida si propone di rendere più chiari e attuabili i requisiti tecnici e metodologici, attraverso consigli pratici, esempi e suggerimenti.

La struttura della guida si concentra su quattro elementi fondamentali per ogni requisito di sicurezza:

  1. Indicazioni pratiche su come attuare un requisito o su aspetti critici da considerare.
  2. Esempi di prove di conformità, che aiutano a dimostrare la conformità con le norme richieste.
  3. Suggerimenti supplementari che spingono le organizzazioni a considerare aspetti aggiuntivi per rafforzare ulteriormente la sicurezza.
  4. Mappature con standard internazionali come ISO/IEC e NIST, oltre a framework nazionali, per facilitare l’integrazione dei requisiti.

Questa guida è stata preparata in collaborazione con la Commissione Europea e il Gruppo di Cooperazione NIS. Essendo un documento vivo, sarà rivisto regolarmente per restare al passo con l’evoluzione degli standard e delle normative internazionali.

Punti salienti del documento

La guida copre tredici aree tematiche principali, ciascuna delle quali rappresenta un pilastro della cybersicurezza moderna e contiene specifici requisiti tecnici e metodologici.

Ecco i punti chiave:

  1. Policy sulla sicurezza dei sistemi di rete e informazione: questa policy generale è la base della sicurezza informatica e fornisce una visione strategica sull’approccio dell’organizzazione alla gestione della sicurezza. Essa richiede l’impegno attivo della direzione e include obiettivi di sicurezza, una chiara allocazione delle risorse (come personale, tecnologie e budget) e la definizione dei ruoli e delle responsabilità. Gli obiettivi devono essere complementari alla strategia di business dell’organizzazione, promuovendo un miglioramento continuo della sicurezza e una comunicazione efficace sia interna sia con i partner esterni.
  2. Gestione del rischio: in questo punto la guida invita le organizzazioni a stabilire un quadro strutturato per identificare, valutare e trattare i rischi che potrebbero minacciare i sistemi informativi. È richiesta l’adozione di un piano di trattamento del rischio, il quale deve includere dettagli sui rischi identificati, le misure per mitigarli e il piano di monitoraggio dei progressi. Inoltre, i rischi residui devono essere approvati dalla direzione, e si consiglia di valutare periodicamente i rischi e rivedere il piano di gestione per rispondere a nuovi scenari o cambiamenti tecnologici.
  3. Gestione degli incidenti: la guida richiede che le organizzazioni adottino una politica per la gestione degli incidenti informatici. Questa politica deve includere un sistema di categorizzazione degli incidenti, un piano di comunicazione efficace per l’escalation e il reporting, e procedure operative per rilevare, analizzare, contenere e rispondere agli incidenti in modo tempestivo. Sono previsti anche piani di recupero e moduli per documentare e segnalare ogni incidente in modo dettagliato. La collaborazione e il coinvolgimento della direzione sono fondamentali per una gestione efficace degli incidenti.
  4. Continuità operativa e gestione delle crisi: per garantire che le operazioni possano continuare durante e dopo un incidente, la guida suggerisce l’adozione di un piano di continuità operativa e di recupero dati. Questo piano è cruciale per riprendere le attività normali rapidamente in caso di eventi critici e deve includere una strategia di backup e procedure di gestione delle crisi per assicurare che ogni evenienza venga affrontata in modo organizzato e rapido.
  5. Sicurezza della catena di fornitura: le organizzazioni sono sempre più dipendenti da fornitori esterni, il che aumenta la superficie di rischio. Per questo motivo, la guida dedica un’attenzione particolare alla sicurezza della catena di fornitura, richiedendo una policy specifica che affronti i rischi associati a fornitori e terze parti. La guida raccomanda di tenere un elenco aggiornato dei fornitori, valutare i rischi associati a ciascuno di essi e stabilire contratti con vincoli di sicurezza per ridurre le vulnerabilità.
  6. Igiene informatica di base e formazione: la guida incoraggia l’adozione di pratiche di cyber igiene di base e di programmi di formazione continua per sensibilizzare i dipendenti sulla sicurezza informatica. L’obiettivo è migliorare la consapevolezza dei rischi e promuovere una cultura della sicurezza, responsabilizzando il personale in tutti i livelli dell’organizzazione e riducendo la probabilità di incidenti causati da errori umani.
  7. Cifratura e controllo degli accessi: tra le misure tecniche più importanti troviamo l’utilizzo della crittografia e l’autenticazione a più fattori per proteggere i dati e controllare gli accessi. La guida invita a implementare policy dettagliate per la cifratura dei dati sensibili e a sviluppare sistemi di autenticazione avanzati per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai sistemi critici.
  8. Ruoli e responsabilità: le organizzazioni devono chiarire ruoli e responsabilità per la sicurezza informatica, assicurando che i compiti non siano in conflitto e che ci siano controlli adeguati per evitare errori o abusi. I ruoli chiave dovrebbero essere chiaramente documentati e comunicati a tutto il personale.

Importanza della consultazione pubblica

ENISA riconosce che la sicurezza informatica è una sfida complessa e diversificata, che richiede adattamenti specifici per rispondere alle diverse esigenze e risorse delle organizzazioni.

Con questa consultazione pubblica, l’ENISA intende raccogliere opinioni, suggerimenti e osservazioni da tutti gli stakeholder, incluse le piccole e medie imprese e i professionisti del settore. Il feedback raccolto aiuterà ENISA a finalizzare una guida che sia il più efficace possibile, affinché le organizzazioni possano rispettare gli standard di sicurezza del NIS2 in modo sostenibile e pratico.

Gli interessati possono trovare il documento di guida sul sito di ENISA e inviare il loro feedback fino alla scadenza della consultazione.

L’opportunità di contribuire a questa guida rappresenta un passo importante per costruire una comunità europea più sicura e resiliente di fronte alle minacce informatiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5