L'analisi

Aziende di servizi informatici e GDPR, il contratto per il responsabile del trattamento

La nomina del responsabile del trattamento dei dati tramite contratto può essere sottovalutata dalle aziende di servizi informatici, così come da altri fornitori. A ciò si somma la difficoltà di individuare quale sia la figura più adatta a ricoprire il ruolo e la necessità di stilare un contratto

Pubblicato il 24 Lug 2019

Roberto Cintori

Data Protection Officer

Aziende di servizi informatici e GDPR l'analisi

Da quando è entrato in vigore il GDPR, le aziende del settore informatico e tutti i fornitori esterni vengono inondati dalle richieste di controfirmare complicati contratti che prevedono la loro nomina a responsabili del trattamento di dati personali, spesso con funzioni di amministratori di sistema, o obbligo di nominarne.

La reazione di buona parte di esse è stata di infilarli in un cassetto sperando che il cliente se ne dimenticasse, o rifiutarsi categoricamente di farlo. Vediamo qual è la situazione e quali sono le azioni più adeguate da mettere in campo.

Aziende di servizi informatici e GDPR: il contesto

L’atteggiamento di molte aziende è comprensibile se pensiamo alla diversa valenza che assumono per un informatico i due termini “responsabile” e “amministratore di sistema” rispetto a quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 e dal Provvedimento del Garante del 27 novembre 2008 e successive modifiche.

La questione non può però essere elusa ulteriormente in quanto la mancanza di un contratto (o altro atto giuridico) che regoli la materia espone sia il committente che l’azienda informatica (o il consulente) al rischio di pesanti sanzioni e a poco vale trincerarsi dietro un “ma io i dati non li tocco” o “tratto solo dati anonimi” in quanto da un lato è sufficiente la possibilità di farlo e dall’altro è poco credibile non si usino dati reali anche solo in fase di test o di assistenza.

Bene chiarire che il termine responsabile del trattamento è in realtà una pessima traduzione del data processor previsto nel GDPR e comporta esclusivamente la responsabilità per i trattamenti direttamente effettuati, non certo per quelli posti in essere sulla stessa base dati dal titolare o dai suoi dipendenti e non conferisce l’incarico di responsabile della sicurezza se ciò non è previsto nel contratto di fornitura.

Inoltre per il Garante, e quindi ai fini della protezione dei dati personali, amministratori di sistema non sono solo chi effettua effettivamente tale funzione ma anche gli amministratori di basi di dati, gli amministratori di reti e di apparati di sicurezza, gli amministratori di sistemi software complessi e via dicendo.

Alcune aziende informatiche, compresa l’importanza della cosa, onde evitare di doversi dotare di un cospicuo ufficio legale per esaminare tutti i contratti hanno giocato d’anticipo sottoponendo ai propri clienti un documento da esse predisposto.

Ad una prima analisi la cosa potrebbe apparire non corretta in quanto il Reg. UE 679/2016 all’art. 28 comma 3 lett. a) prevede che il responsabile del trattamento “tratti i dati personali soltanto su istruzione documentata del titolare…” ma dal fatto che il legislatore abbia espressamente previsto la forma contrattuale e non più una semplice nomina deriva che gli obblighi debbano essere concordati e poco importa chi delle due parti predisponga per prima il documento.

Il contratto

Se a ciò aggiungiamo che spesso il committente ha chiaro l’obiettivo finale del lavoro commissionato ma non ha la più pallida idea di come l’azienda informatica lo stia perseguendo comprendiamo che in molti casi è la soluzione addirittura auspicabile.

Se attuato con la dovuta correttezza questo modo di procedere presenta indubbi vantaggi in quanto consente di descrivere compiutamente i processi di trattamento e le relative misure di sicurezza predisposte, dando altresì al titolare l’effettiva possibilità di effettuare controlli reali e non più meramente formali.

Può consentire in buona sostanza la sostituzione di documenti generici validi per tutti i fornitori, spesso predisposti da chi nemmeno immagina la vastità e complessità di quel mondo articolato che genericamente viene definito “Informatica”, contribuendo a realizzare l’obiettivo di un passaggio da una gestione della tutela dei dati personali da formale a sostanziale che rimane il principale obiettivo del GDPR.

Può consentire, inoltre, di rendere più agevole e trasparente tutto il processo di autorizzazione e controllo del trattamento dei dati, con l’azienda informatica che personalizza un proprio documento, standard ma puntuale e, dopo che il committente l’approva a seguito di una breve verifica giuridica e tecnica, lo ribalta sui subfornitori e/o collaboratori con una concatenazione chiara e trasparente per tutti.

Il suddetto documento, redatto in forma contrattuale o allegato al contratto di fornitura dovrà contenere:

  • una descrizione puntuale dei trattamenti svolti e delle misure di sicurezza adottate;
  • durata, natura e finalità del trattamento (generalmente corrispondenti al contratto di fornitura) e obbligo di utilizzo esclusivo dei dati in tale ambito;
  • tipologia dei dati e categorie degli interessati;
  • obblighi e diritti del titolare del trattamento (ad esempio: fornire dati legittimamente assunti e possibilità di richiedere il blocco del trattamento e l’eventuale restituzione dei dati in caso di gravi violazioni);
  • un elenco dei subfornitori coinvolti e degli amministratori di sistema nominati con la specifica che potranno essere variati nel tempo previa comunicazione al titolare che avrà l’opportunità di opporsi in un arco di tempo stabilito;
  • la previsione di strumenti ragionevoli ma non invasivi di controllo (file di log, rapporti di intervento, possibilità di ispezioni in date o orari precisi ecc.);
  • eventuale trasferimento dei dati verso Paesi terzi (ad esempio, su server extra UE) e relative garanzie predisposte;
  • dichiarazione che nell’attività verranno coinvolte solo persone che abbiano un obbligo legale di riservatezza o si siano impegnate in tal senso;
  • dichiarazione di impegno, per quanto di propria competenza, ad assistere il titolare nell’evasione delle richieste da parte degli interessati per l’esercizio dei propri diritti;
  • dichiarazione di impegno a fornire tempestiva comunicazione al titolare di eventuali data breach e di tutte le informazioni ad essi relativi a propria disposizione;
  • la previsione di cosa si intenda fare dei dati al termine dell’incarico (distruzione in modalità sicura con rilascio di relativa dichiarazione o restituzione con relativa modalità e formato dei dati);
  • richiamo alle rispettive responsabilità così come previste dall’art. 82 del Regolamento UE 679/2016 (senza richieste di esoneri o manleve di dubbia o nulla applicabilità);
  • dichiarazione di impegno a fornire assistenza, per quanto di propria competenza, al titolare nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli dal 32 al 36 del Regolamento UE 679/2016.

Questo ultimo punto generalmente spaventa le aziende informatiche ma fornire assistenza non vuol dire sostituirsi al titolare nei suoi obblighi relativi alla sicurezza (ad esempio a svolgere una valutazione di impatto) ma fornirgli corrette informazioni che gli consentano di svolgerli correttamente.

A questo proposito l’azienda informatica potrebbe sfruttare l’impegno assunto per segnalare per iscritto al committente sue eventuali debolezze o criticità relative alla sicurezza, chissà che la cosa non generi nuove opportunità di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati