LA GUIDA PRATICA

Business instant messaging: cos’è e perché è utile per la sicurezza delle comunicazioni aziendali mobili

È sempre più frequente l’uso di WhatsApp e app simili anche per il business instant messaging, oltre che per quello personale, ma questo comporta grandi rischi per sicurezza e riservatezza delle conversazioni. Ecco come difenderci

Pubblicato il 12 Mag 2022

Fabrizio Pincelli

Giornalista

messaggistica

È inutile negarlo, l’instant messaging lo usiamo tutti e molto spesso senza fare distinzione se per motivi personali o per comunicare informazioni lavorative anche molto delicate. Questa pratica, seppure eseguita con le migliori intenzioni, può mettere in serio pericolo dati strategici o sensibili.

È quindi necessario porre grande attenzione quando si usa lo stesso smartphone sia nel tempo libero sia al lavoro perché ogni app scaricata, ogni link cliccato e ogni messaggio non sicuro possono aprire le porte a serie minacce, non solo per le informazioni memorizzate nel telefono, ma anche per ogni conversazione tramite voce o chat.

Le strategie commerciali si comunicano con WhatsApp

In una recente indagine, Juniper Research ha riscontrato che ogni minuto al mondo vengono inviati 41 milioni di messaggi da un’app di instant messaging e che il mobile business messaging è aumentato a livello globale del 10%, passando da 2,5 trilioni a 2,7 trilioni (ricordiamo che 1 trilione equivale a 1 miliardi di miliardi, una cifra con 18 zeri). Il ricorso alla messaggistica è evidentemente una pratica più che consolidata, ma proprio per questo è molto rischiosa quando la si utilizza per scopi di business.

“La sicurezza non è però solamente una questione di tecnicismi, di algoritmi e cifrature, ma dipende anche dal contesto – dice Luca Feletti, Project Manager di Crypty –. Di instant messaging abbiamo pletore di soluzioni consumer, più o meno valide. Indagini indicano che un 50% delle persone ammette di usare WhatsApp per divulgare le proprie strategie commerciali e tecniche. Questo è un rischio, non tanto per la malafede di chi sviluppa tali applicazioni quanto perché si crea una sorta di zona sfumata tra l’ambito business e quello personale condividendo i numerosi rischi che comporta l’uso di app consumer”.

Una bolla all’interno del telefono

Va quindi da sé che sia basilare poter svolgere l’attività di comunicazione professionale separata dall’ambito personale. In questo, per esempio, soluzioni come Slack o Teams sono d’aiuto perché sono gestite da un amministratore di sistema che controlla account e accessi. “Ma la situazione rimane confusa – sottolinea Luca Feletti – perché c’è la stessa separazione che si ha nel Bring Your Own Device (BYOD) tra l’uso professionale e privato. Servirebbe invece un’applicazione che crei una zona protetta, dedicata e separata dal resto dei media sul device. Un’app come Crypty, che allestisce una sorta di bolla all’interno del telefono e lo protegge da intrusioni malevole, come quando un trojan si installa e acquisisce i permessi di accesso al cuore del dispositivo, prendendone, di fatto, possesso”.

Crypty non protegge il telefono, protegge le informazioni e i dati; quindi, rileva se un trojan attacca e cerca di compromettere l’area di memoria in cui risiedono dati dell’app Crypty. L’attacco rilevato viene subito evidenziato e segnalato, predisponendo le contromisure necessarie per salvaguardare la privacy e l’integrità delle informazioni e dei media gestiti e condivisi tramite chiamate voce, messaggistica, conference call o chat di gruppo.

“Quando una persona ha in mano uno smartphone si può stare certi che, per esempio, scaricherà qualche applicazione – prosegue Luca Feletti – e questa operazione comporta il rischio di rendere vulnerabile il dispositivo. Crypty nasce per proteggere le informazioni, per creare una zona franca inaccessibile e, se c’è un tentativo di ingresso, che venga rilevato. In base a livelli di sicurezza e protocolli, che sono settabili dall’utente, c’è anche la possibilità di cancellare istantaneamente tutti contenuti della app Crypty nel momento in cui si rileva il trojan”.

L’inconsapevolezza è un potenziale pericolo

Quello che sostiene il team di Crypty è che non si possono cambiare le abitudini degli utenti, anche se portano inevitabilmente a limitare e indebolire i presidi di sicurezza nei dispositivi utilizzati per comunicare. L’hackeraggio è un problema serio, perché può portare a furti di dati e ransomware, quindi alla richiesta di un riscatto. Il fatto di usare lo smartphone di proprietà in reti non sicure non espone tanto l’applicazione ai rischi quanto il device stesso. Se questo viene compromesso, e al suo interno non ha delle aree di memoria di sicurezza, tutta la parte business e commerciale viene esposta ai cyber criminali che hanno sferrato l’attacco.

“Per cui la bolla è essenziale – precisa Luca Feletti –. È essenziale un meccanismo che controlli e rilevi la presenza di trojan. Questo però non vuol dire installare un antivirus o un antispyware sui nostri telefoni, ma verificare se ci sono programmi che accedono a livello di root, creano traffico anomalo o cercano di aprire una breccia per carpire quei dati crittografati che si sta proteggendo. Se identifica una minaccia, Crypty la segnala all’amministratore dell’applicazione dell’azienda Cliente o all’utente, e attiva le misure pre-configurate: il blocco della comunicazione, la sospensione del dispositivo e dell’account, il reset dei canali di comunicazione, potendo arrivare, infine, al wipe, la cancellazione totale della app Crypty. Questo per proteggere tutte le informazioni e i dati”.

Business instant messaging: una sicurezza completa

Le soluzioni di instant messaging generalmente sono sviluppate integrando solo alcuni criteri di sicurezza. La crittografia end to end non sempre è attiva di default (a volte, addirittura, non è disponibile) e alcuni strumenti di comunicazione si basano solo sull’uso di canali TLS. Spesso l’account è associato a informazioni sensibili (numero di telefono indirizzo e-mail dell’utente, metadati), che possono essere condivisi e rivenduti senza riguardo di alcuna privacy.

Crypty nasce, invece, con l’idea di integrare tutti i presidi di sicurezza disponibili per rendere sicuri tutti i livelli della comunicazione: canali protetti e cifrati end to end, con double ratchet, applicati a tutte le forme di comunicazione; autenticazione dei canali client server; livelli di trasporto TLS con payload certificati e cifrati; cifratura degli archivi media; account anonimizzati e assenza di metadati salvati su server.

Molto più di un’app di messaggistica

Riz Zigliani, Ceo di Uniquon sottolinea che “Crypty non è semplicemente una app di messaggistica, ma una piattaforma di comunicazione sicura a 360 gradi per il business, con importanti funzionalità come le chiamate voce, le conference call, le conference di gruppo, lo streaming e molto altro ancora. La sicurezza, quindi, è molto estesa”.

“Questo è l’approccio con cui si dovrebbe implementare un’applicazione sicura di business instant messaging – aggiunge Zigliani –. Bisognerebbe poi adottare una comunicazione sicura end-to-end, procedere all’autenticazione dei canali su cui viaggia tale comunicazione e avere la separazione degli archivi con i media interscambiati in ambito professionale rispetto agli archivi di media intercomuni del terminale mobile, meglio se criptati. Questi sono i tre capisaldi che non possono mancare in un’applicazione sicura di business instant messaging”.

Un limite, però, della crittografia end to end è che è necessaria, ma non sufficiente perché cripta il canale di comunicazione, ma non i due punti estremi dove l’informazione resta esposta agli attacchi dei trojan. E un eventuale attacco cerca tutte le falle di sicurezza all’interno di una soluzione.

L’anonimato degli utenti nel business instant messaging

Crypty si può dire che incarni il concetto di sicurezza by design. Infatti, tutto è improntato alla security, a partire dal processo di acquisto. Nessuno può sapere chi sia il possessore di uno specifico account perché per attivare l’applicazione non serve mettere né il numero di telefono né l’indirizzo mail. Per cui un cliente, che può essere solo un’azienda considerato che Crypty non vende a privati, deve fornire una partita IVA, un nome e una società.

“Noi vendiamo pacchetti di abbonamenti, ma non sapremo mai chi le userà – precisa Riz Zigliani –. Nei nostri server non conserviamo i messaggi o le telefonate, non memorizziamo nulla. Ogni account è un identificativo non vincolato all’identità dell’effettivo utente; perciò, può essere anche un codice alfanumerico o uno pseudonimo associato a una password. Non conosciamo il contenuto delle chat, non possiamo ascoltare le telefonate o le conversazioni perché sono crittografate e vengono decodificate tra i terminali della comunicazione. Non dobbiamo gestire grossi archivi di dati e tutta l’architettura è molto più al sicuro sia dagli attacchi verso il nostro server sia dagli attacchi alla privacy e alla sicurezza dei dati dei nostri clienti. I server sono in Europa e la nostra applicazione è conforme alle direttive imposte dal GDPR”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Crypty

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati