FAQ DEL GARANTE PRIVACY

Certificazione GDPR: tutto quello che titolari e responsabili del trattamento devono sapere

Le nuove FAQ sulla certificazione dei trattamenti di dati messe a punto da Garante Privacy e Accredia forniscono molti utili chiarimenti a imprese e PA che vogliano dimostrare il loro impegno nel campo della data protection e della compliance al GDPR. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 15 Lug 2021

Marta Cagnoli

Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Certificazione GDPR le FAQ di Garante e Accredia

Il 14 luglio l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato, insieme all’Ente unico nazionale di accreditamento degli organismi di certificazione (Accredia), delle nuove FAQ al fine di chiarire alcune questioni di carattere generale relative ai meccanismi di certificazione ex artt. 42 e 43 del Regolamento EU 2016/679 (GDPR).

Queste FAQ sono state elaborate dal Garante e Accredia nell’ambito di una convenzione finalizzata allo scambio di informazioni in relazione alle attività di certificazione e accreditamento previste dal GDPR.

Certificazione sul trattamento dati, accordo Garante-Accredia: nuove garanzie per aziende, PA e cittadini

Certificazione GDPR: cosa dicono le FAQ

Il documento ha come obiettivo quello di fornire informazioni utili ai titolari e responsabili del trattamento che sono interessati ad intraprendere un percorso volto al conseguimento di tale attestazione di impegno.

Infatti, per un’azienda o una PA, l’ottenimento di una certificazione GDPR – rilasciata da parte di un ente terzo e indipendente – consente ai soggetti con cui questa instaura rapporti (siano essi altre imprese o consumatori finali) di poter fare affidamento sul fatto che un determinato trattamento di dati personali soddisfi i requisiti imposti dalla normativa applicabile.

A tale proposito, già durante i lavori preparatori del GDPR, il WP29 aveva rilevato come la certificazione volontaria potesse rappresentare un fondamentale strumento in grado di favorire la responsabilizzazione delle imprese al rispetto della disciplina europea in materia di protezione dei dati.

Definizioni: certificazione e accreditamento

Con la pubblicazione delle FAQ il Garante ha voluto preliminarmente chiarire che la certificazione è un’attestazione di conformità rilasciata da un Organismo di certificazione (OdC) e che l’accreditamento è una forma indipendente e autorevole di attestazione della terzietà, della competenza, dell’imparzialità e dell’adeguatezza degli organismi di valutazione di conformità.

L’Autorità ha specificato anche che una certificazione può definirsi “accreditata” qualora di questa venga data evidenza da un ente unico nazionale di accreditamento.

I vantaggi della certificazione

Il Garante indica quali sono i vantaggi di cui un soggetto può beneficiare a seguito dell’ottenimento di una certificazione GDPR.

In termini generali, l’Autorità indica che un soggetto che si certifica si pone nella condizione di dimostrare a clienti e fornitori la propria capacità di organizzare processi e risorse in conformità ai requisiti previsti dalla normativa ai sensi della quale ha ottenuto la certificazione e di garantire il mantenimento della conformità dei prodotti commercializzati o dei servizi erogati (evidenza della conformità può essere data tramite l’apposizione di un sigillo sui supporti relativi al prodotto/servizio/processo per il quale è stata ottenuta la certificazione).

Il Garante ha precisato anche che, nel caso di certificazione di persone, l’attestazione ha la funzione di garantire che un determinato individuo sia in possesso delle abilità, delle conoscenze e delle competenze richieste per lo svolgimento di determinate attività professionali.

Inoltre, una certificazione “accreditata” consente a chi la ottiene di esibire sul mercato un’attestazione riconosciuta a livello internazionale in ragione di Accordi di mutuo riconoscimento, di porsi nella condizione di soddisfare i requisiti previsti da bandi di gara e di poter svolgere attività specifiche in settori regolamentati gestiti dalla PA.

Certificazione del trattamento dati per i fornitori di servizi: un’opportunità per tutti

Le certificazioni GDPR

Entrando poi nel merito delle certificazioni GDPR, il Garante, alla FAQ numero 4, fa espresso riferimento al Considerando 100 del Regolamento che rileva come l’istituzione di meccanismi di certificazione possa incrementare la trasparenza e il rispetto della disciplina europea, permettendo ai soggetti interessati di valutare rapidamente e in modo efficace il livello di protezione dei dati garantito dai prodotti e dai servizi presenti sul mercato.

Alla FAQ numero 5 vengono poi indicati i tre soggetti coinvolti nel processo di certificazione, nello specifico:

  1. l’impresa o l’ente che desidera ottenere la certificazione;
  2. l’organismo di certificazione (Odc) accreditato che è tenuto a rilasciare le certificazioni a seguito dello svolgimento di attività di verifica e che è chiamato a vigilare sulla corretta gestione dei certificati;
  3. l’ente di accreditamento che accredita gli OdC e che effettua controlli periodici in relazione al mantenimento di specifici requisiti da parte degli stessi (in Italia tale ente è stato identificato in Accredia).

Alla FAQ numero 9 il Garante chiarisce che una certificazione GDPR possa essere richiesta da qualunque soggetto in qualità di titolare o responsabile del trattamento al fine di dimostrare la propria conformità al GDPR.

L’autorità precisa anche che, ai sensi del GDPR, una certificazione debba essere rilasciata sulla base di schemi approvati dalle competenti autorità di controllo (attualmente nessuno schema risulta essere stato approvato).

A tal proposito, alla FAQ 7, viene specificato che un sigillo europeo per la protezione dei dati personali è uno schema di certificazione sviluppato per essere utilizzato in tutti gli Stati Membri dell’Unione e che dovrà tener in considerazione le eventuali peculiarità delle diverse normative nazionali applicabili al trattamento oggetto di certificazione.

Cosa può essere certificato ai sensi del GDPR?

Sulla base di quanto previsto dal GDPR e indicato nelle Linee Guida 1/2018 dell’EDPB, il Garante alla FAQ numero 6 ha esplicitato che oggetto della certificazione ai sensi del GDPR è un trattamento di dati personali.

L’Autorità ha specificato anche che, qualora uno o più trattamenti di dati personali siano configurabili come un prodotto o un servizio, oggetto della certificazione potrà essere anche tale prodotto o tale servizio.

Sulla base di questa affermazione possiamo quindi ritenere che non potrà essere certificato ai sensi del GDPR un singolo prodotto, come un software o un asset IT. Un asset IT potrà infatti essere certificato solo nell’eventualità in cui costituisca parte integrante di un’attività di trattamento realizzata da un titolare o da un responsabile (es. software utilizzato in ambito HR per il trattamento di dati personali dei dipendenti).

A questo proposito l’Autorità evidenzia l’importanza che l’oggetto della certificazione venga indicato in maniera chiara sul certificato al fine di rendere comprensibile a chiunque l’effettivo ambito della certificazione in oggetto.

Soggetti legittimati al rilascio delle certificazioni GDPR

Alla FAQ numero il Garante precisa che, nonostante il GDPR preveda che tra i soggetti legittimati al rilascio delle certificazioni GDPR vi siano anche le Data Protection Authority, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali in Italia non rilascia certificazioni.

Una volta che Accredia avrà provveduto ad accreditare gli Organismi di Certificazione (anche sulla base dei requisiti ulteriori di accreditamento approvati con la delibera n. 148 del 29 luglio 2020) saranno questi ultimi i soggetti tenuti all’erogazione delle certificazioni alle imprese e agli enti che, in qualità di titolari o responsabili del trattamento, ne faranno richiesta.

L’Autorità indica anche che, qualora un organismo di certificazione rilevi una non conformità in relazione ad un requisito di certificazione questo sia tenuto ad esaminare tale non conformità e a prendere azioni adeguate che potranno consistere:

  1. nel mantenimento della certificazione sotto condizioni specificate dall’OdC;
  2. nella sospensione della certificazione;
  3. nella revoca della certificazione o nella riduzione del suo campo di applicazione.

A questo proposito viene evidenziato che anche il Garante per la Protezione dei Dati Personali è dotato del potere di ingiungere a un organismo di certificazione di non rilasciare una certificazione ad un determinato soggetto o di revocarla qualora vi siano evidenze che uno o più requisiti non siano soddisfatti.

Certificazione GDPR e altre certificazioni

Con la FAQ numero 12 il Garante intende fare chiarezza in merito all’ambito e alla portata delle certificazioni GDPR, della norma UNI 11697: 2017 e della Prassi di riferimento UNI/PdR 66:2019.

L’Autorità chiarisce che la norma UNI 11697: 2017 e la UNI/PdR 66:2019 definiscono i requisiti di competenza e le regole per la valutazione di conformità di alcune figure professionali che operano nel settore data protection e specifica e che, in quanto orientate alla certificazione di persone fisiche, le certificazioni ottenute ai sensi di tali standard non debbano considerarsi disciplinate dall’art. 42 del GDPR.

L’Autorità precisa però anche che il possesso di una certificazione rilasciata sulla base della UNI 11697: 2017 rappresenta uno strumento idoneo per dimostrare le conoscenze, abilità e competenze di professionisti che saranno chiamati a svolgere un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle verifiche effettuate dagli OdC al fine dell’erogazione delle certificazioni ai sensi del GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati