intelligenza artificiale

ChatGpt, gli Stati Uniti lavorano a una regolazione: quali scenari si aprono

L’amministrazione americana Biden ha iniziato a valutare la necessità di controllare gli strumenti di intelligenza artificiale “generativa” come ChatGPT, in seguito alle crescenti preoccupazioni che la tecnologia possa essere utilizzata per discriminare o diffondere informazioni dannose. Ipotizzato un sistema di certificazione pre-release

Pubblicato il 11 Apr 2023

L'EDPB crea la task force europea su ChatGPT, dopo lo stop italiano

Il presidente americano Biden ha iniziato a valutare la necessità di controllare gli strumenti di intelligenza artificiale “generativa” come ChatGPT, in seguito alle crescenti preoccupazioni che la tecnologia possa essere utilizzata per discriminare o diffondere informazioni dannose.

Come primo passo verso una potenziale regolamentazione, oggi il Dipartimento del Commercio ha presentato una richiesta pubblica formale di commenti su quelle che ha definito misure di responsabilità, tra cui la possibilità che nuovi modelli di intelligenza artificiale potenzialmente rischiosi debbano essere sottoposti a un processo di certificazione prima di essere rilasciati. 

“Molto interessante quanto sta avvenendo negli Stati Uniti. Non è più solo l’Italia, o l’Europa, a porsi questioni di diritto sulle innovazioni di frontiera, per il loro impatto dirompente sulle vite di tutti“, spiega l’avvocato Enrico Pelino, secondo cui tuttavia “non è ancora chiaro quali regole si applicheranno e in quale misura quelle attuali, come il Gdpr, o future, come la bozza AI ACT siano adeguate”.

Privacy di ChatGPT, una lezione per tutte le app di AI: ecco cosa imparare

ChatGpt e AI generative, che stanno facendo negli USA

“È sorprendente vedere cosa possono fare questi strumenti, anche se sono relativamente agli inizi”, ha dichiarato Alan Davidson, a capo della National Telecommunications and Information Administration, l’agenzia del Dipartimento del Commercio che ha inviato la richiesta di commenti. “Sappiamo che dobbiamo mettere dei paletti per assicurarci che vengano usati in modo responsabile”.

I commenti, che saranno accettati nei prossimi 60 giorni, saranno utilizzati per aiutare a formulare consigli ai politici statunitensi su come affrontare l’IA, ha detto Davidson. Davidson ha aggiunto che il mandato legale della sua agenzia prevede la consulenza al Presidente sulla politica tecnologica, piuttosto che la stesura o l’applicazione di regolamenti. 

I funzionari dell’industria e del governo hanno espresso preoccupazione per una serie di potenziali danni dell’IA, tra cui l’uso della tecnologia per commettere crimini o diffondere falsità. Qui in ballo non c’è solo ChatGpt ma anche le AI generative che creano immagini, sempre più indistinguibili da quelle reali; la nuova versione di MidJourney ha corretto molti errori della precedente, sulla rappresentazione delle mani e dei piedi ad esempio.

La sicurezza dei bambini è stata al centro dell’attenzione del senatore Michael quando il mese scorso ha scritto a diverse aziende di IA, chiedendo informazioni su esperimenti pubblici in cui i chatbot hanno dato consigli preoccupanti a utenti che si spacciavano per giovani.

“Sono in corso conversazioni molto forti sul bene e sul male che l’IA potrebbe fare”, ha dichiarato il senatore Richard Blumenthal in un’intervista. “Per il Congresso, questa è la sfida definitiva: estremamente complessa e tecnica, con una posta in gioco molto significativa e un’urgenza enorme”.

Il Presidente Biden ha discusso l’argomento con un consiglio consultivo di scienziati alla Casa Bianca la scorsa settimana. Alla domanda di un giornalista se la tecnologia sia pericolosa, Biden ha risposto: “Resta da vedere. Potrebbe esserlo”.

Tra i membri del gruppo consultivo c’erano rappresentanti di Microsoft e Google. Loro e altre aziende che rilasciano sistemi di intelligenza artificiale hanno dichiarato di aggiornare costantemente le protezioni di sicurezza, ad esempio programmando i chatbot per non rispondere a determinate domande.

In alcuni casi, le aziende hanno accolto con favore e cercato di dare forma alle nuove norme.

“Crediamo che i potenti sistemi di IA debbano essere sottoposti a rigorose valutazioni di sicurezza”, ha dichiarato OpenAI in un recente post sul blog. “È necessaria una regolamentazione per garantire l’adozione di tali pratiche e ci impegniamo attivamente con i governi per definire la forma migliore che tale regolamentazione potrebbe assumere”. 

Tentativi di regolamentazione

In assenza di una legge federale incentrata sui sistemi di IA, alcune agenzie governative hanno utilizzato altri strumenti.

Le autorità di regolamentazione del settore finanziario hanno esaminato il modo in cui gli istituti di credito potrebbero utilizzare l’IA per sottoscrivere i prestiti, con l’obiettivo di prevenire la discriminazione delle minoranze.

La divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia ha dichiarato che sta monitorando la concorrenza nel settore, mentre la Federal Trade Commission ha avvertito le aziende che potrebbero incorrere in conseguenze legali per aver fatto affermazioni false o non comprovate sui prodotti di IA.

Nel documento pubblicato martedì, l’agenzia federale di consulenza tecnologica ha chiesto se sia necessario aggiungere misure per garantire la fiducia del pubblico nei sistemi di IA, come ad esempio “certificazioni di garanzia della qualità”.

Il documento chiede se si debbano applicare nuove leggi o regolamenti, ma non si sofferma a descrivere i potenziali danni o ad approvare misure di salvaguardia specifiche.

La sfida delle regole e degli accordi per evitare i danni da AI

In Europa l’AI Act, ora in bozza, obbliga le aziende a una valutazione d’impatto prima del rilascio di sistemi di AI di rilevanza critica, in un elenco che però non prevede le AI generative di per sé, ma solo quelle che riguardano la salute, la sicurezza dei cittadini.

La difficoltà anche per il regolatore è riuscire a prevedere gli impatti di un’innovazione che sono sconosciuti al momento agli stessi creatori.

Il Garante privacy ora ha trovato nel GDPR le leve per mettere paletti a Chatgpt, ma il limite del regolamento privacy in questa sede è duplice nota Pelino: “è limitato nella competenza territoriale, a fronte di tecnologie di portata mondiale; tutela i dati personali che però le aziende dell’AI possono usare in modo aggregato e quindi anonimizzato”.

Una recente inchiesta del New York Times ha mostrato che alcuni dipendenti in Google e Microsoft hanno chiesto alle aziende di attendere prima di lanciare le nuove AI, proprio per il rischioso e imprevedibile impatto sociale. Ma le aziende sono andate avanti per non correre un diverso rischio, di business, di essere superati dalla concorrenza. Google ha messo da parte gli indugi che coltivava dal 2020, quando aveva già predisposto un chatbot di questo tipo. 

Un crescente numero di esperti condivide l’idea che l’AI generativa può avere impatti enormi sul nostro sistema dell’informazione e sul lavoro e non possono essere solo ragioni di profitto e di concorrenza a determinare la decisione di lanciare un nuovo prodotto. Di certo non è ciò che l’Europa ha in mente quando parla di AI Human Centric nei suoi progetti normativi.

In un contesto di tecnologie globali e globalizzate, è possibile regolare l’AI però solo se c’è un’intesa tra i principali Paesi, sulle regole e le salvaguardie. E’ quindi una buona notizia che anche gli Stati Uniti si pongano il problema, anche se partendo da presupposti diversi e con normative privacy molto diverse dalle nostre, “più permissive. Ad esempio, lì lo scraping per il training dell’AI si può fare forse con i principi del fair use, mentre qui l’azienda si deve accertare che il trattamento dati abbia una base legale; altrimenti è illecito di per sé”, spiega a Cybersecurity360 Alessandro Mantelero, professore di diritto privato a Torino, consulente della Commissione europea su questi temi.

Secondo alcuni esperti, per tutti questi motivi un accordo tra Paesi e culture così diverse sarà difficile da fare nei particolari e forse sarà possibile solo trovando un minimo di principi comuni da tutelare (come si sta facendo per la questione data transfer USA-UE).

IA generativa, perché le “big five” ora temono e come stanno correndo ai ripari

Sarà allora probabilmente necessario coinvolgere di più, nella gestione delle conseguenze dell’IA, le grandi aziende produttrici di questi sistemi, togliendo loro l’ansia del move fast, break things per il timore di essere surclassati da vecchi o nuovi rivali.

La sensazione è che siamo, in potenza, di fronte a una novità che cambiare le nostre vite e società. Il discorso pubblico, per dirigere questa rivoluzione verso il bene comune e interessi generali, deve essere più esteso possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati