GDPR

Chi controlla l’audit? I rischi di una violazione della normativa privacy e il ruolo del DPO



Indirizzo copiato

Recenti fatti di cronaca, definiti in termine giornalistico “dossieraggio”, hanno riportato all’attenzione di tutti il problema del controllo dei controllori. Un tema che in realtà non riguarda solo il caso citato, ma qualunque azienda nella quale siano presenti funzioni di controllo. Ecco perché

Pubblicato il 2 mag 2024

Giancarlo Butti

Internal Auditor – Esperto Privacy e Cyber Security



Rischi violazione normativa privacy e ruolo DPO

L’ audit, o revisione interna come la definisce Banca d’Italia, è la terza linea dei controlli all’interno di una organizzazione, unitamente ai controlli di linea e alle funzioni di controllo di secondo livello (compliance, dirigente preposto 262 e via dicendo).

Ma chi controlla l’audit? In teoria nessuno e questo non è certo un bene.

La funzione di audit e il rischio di violazione della normativa privacy

Non essendo soggetti a controllo, se non dalla propria interna struttura gerarchica, sembra che gli auditor godano di una sorta di immunità[1].

Questo è molto rischioso, soprattutto in determinati ambiti, come quello legato al trattamento dei dati personali.

Per quale motivo? La risposta è molto semplice; le funzioni di controllo accedono a molteplici quantità di dati, o meglio a qualunque dato e informazione presente all’interno di un’organizzazione.

Quindi, gli auditor possono accedere anche a qualunque dato personale sia trattato in azienda.

Questo rende questa funzione, paradossalmente, quella dove maggiore è il rischio di una violazione di quelli che sono gli adempimenti previsti dalla normativa privacy.

In ultima analisi quindi, in un approccio basato sul rischio, l’audit è la funzione verso la quale dovrebbe concentrare la sua maggiore attenzione la funzione preposta a verificare la corretta applicazione della normativa privacy e cioè il DPO (ma su questo punto ritorniamo più avanti nel testo).

L’audit può trattare innumerevoli quantità di dati, relative ad esempio al personale, ai clienti, ai fornitori…, al fine di verificare, ad esempio, il rispetto delle normative (non tutte le organizzazioni hanno al riguardo strutture specializzate, come la compliance), l’efficacia o l’efficienza dei processi, la messa in atto di frodi…

Perché tutto questo può costituire una fonte di rischio dal punto di vista del rispetto della normativa privacy?

Audit e trattamento di dati personali: cosa dice il GDPR

I motivi possono essere molteplici.

Il primo è che tali attività, specie se svolte su grandi quantità di dati (come, ad esempio, quando si cercano indicatori di possibili frodi), possa portare alla profilazione automatica dei soggetti di cui si analizzano le informazioni, siano essi dipendenti, clienti, fornitori e via dicendo.

Tale fattispecie è specificatamente normata dall’articolo 22 del GDPR, relativo al processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione, che così recita:

1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione[2], che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:

a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;

b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;

c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.

3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.

Da quanto sopra riportato appare evidente di come, lo svolgimento di un’attività di audit, non rientri fra i casi di esclusione del divieto di procedere ad una profilazione automatizzata di un soggetto e che, quindi, tale pratica è vietata (salvo che non si mettano in atto quanto previsto dallo stesso articolo 22, ad esempio la richiesta del consenso dell’interessato e un intervento umano unitamente al processo automatizzato).

Un altro aspetto, sempre legato a quanto prevede l’articolo 22, è che tale attività, anche se svolta in modo lecito, comporta una preventiva adeguata informativa ai soggetti coinvolti e un’altra serie di adempimenti privacy (che in realtà riguardano qualunque trattamento) che molto spesso sono trascurati.

Fra questi: l’annotazione nel registro delle attività di trattamento dello specifico trattamento effettuato, la valutazione dei rischi ai sensi degli artt. 24, 25 e 32, l’eventuale esecuzione di una DPIA nel caso in cui il rischio risultante dalle precedenti analisi risulti essere elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

Gli elementi più rischiosi delle attività svolte dall’audit

Ma sono altri ed ulteriori gli elementi più rischiosi che possono riguardare le attività svolte dall’audit.

Il primo riguarda la differenza esistente fra un accesso legittimo ed un accesso lecito ai dati personali.

La conoscenza di tale differenza non è molto diffusa, in quanto tali termini non sono entrambi presenti nella normativa, ma derivano storicamente da analisi molto dettagliate delle fattispecie reali, che ai neofiti della normativa sfuggono.

Come precedentemente esplicitato, gli auditor sono nella maggior parte dei casi autorizzati ad accedere a qualunque dato dell’organizzazione, pur nelle limitazioni dei compiti del loro specifico ruolo (nel caso in cui siano in numero rilevante), ovvero in forma generalizzata (nel caso in cui la funzione di audit sia composta da poche unità).

Questa ampia libertà di accesso ai dati non costituisce tuttavia una autorizzazione di carattere generale alla loro consultazione, ma ne costituisce semplicemente il presupposto.

In altre parole, un auditor è legittimato ad accedere a tutti o a parte dei dati aziendali, e quindi ai dati personali, ma può lecitamente accedere ai soli dati che sono necessari allo svolgimento dello specifico incarico che gli è stato di volta in volta conferito.

Questa differenza non è solo lessicale, ma sostanziale.

Un accesso a dati personali svolto da un auditor non per lo svolgimento di un incarico, ma per pura curiosità, costituisce un accesso illecito o, per meglio dire, una violazione di dati personali[3].

Una fattispecie che potrebbe comportare anche l’obbligo di notifica di violazione di dati personali all’Autorità Garante[4].

Con la vecchia normativa, se questo illecito accesso avesse anche comportato un danno per il soggetto i cui dati fossero stati violati, ci sarebbe stata anche una sanzione penale per l’autore della violazione (oltre che, presumibilmente, il suo licenziamento).

Una situazione quindi da non prendere alla leggera e che dovrebbe responsabilizzare molto sia gli auditor, sia il titolare del trattamento (cioè l’organizzazione a cui gli auditor appartengono) e ricordare loro quali siano i corretti comportamenti da mantenere.

Ma veniamo ad un altro aspetto ancor più inquietante che, nel corso degli anni, ho avuto modo di riscontrare parecchie volte anche da parte di quei soggetti, quali DPO e privacy officer, che dovrebbero conoscere molto bene la materia.

Quando sto trattando un dato personale e quindi quando possono verificarsi le situazioni di cui sopra?

Il problema di fondo è che un’informazione non nasce come dato personale o come dato non personale (salvo che sia un dato identificativo), ma lo diventa, nel momento in cui è possibile abbinarla, in qualche modo (diretto o indiretto), ad una persona fisica. E questo dato può ricomprendere[5] qualsiasi informazione.

Mi risulta difficile capire come un concetto così banale quale qualsiasi informazione, a distanzadi quasi 30 anni dall’entrata in vigore della normativa privacy, non sia ancora entrato nella testa delle persone e c’è chi cerca ancora di categorizzare le informazioni come dati personali o dati non personali.

Se un’informazione è associabile, direttamente o indirettamente ad una persona fisica, allora quella informazione costituisce un dato personale, qualunque essa sia.

Attività di audit e intelligenza artificiale

A complicare le cose vi è inoltre il fatto che nel mondo dell’audit, le attività di verifica posso portare a raccogliere informazioni che di per sé stesse non sono dati personali, ma che messe insieme possono inferire e consentire di abbinare un determinato set di informazioni ad una specifica persona fisica.

È importante allora ricordare che, quelle informazioni, che prima non erano dati personali, lo diventano in quel momento.

Oggi, con l’introduzione dell’intelligenza artificiale quale strumento di ausilio alle attività di audit e l’accesso a rilevanti quantità di dati, questa possibilità è aumenta in modo esponenziale e quindi il rischio di profilazione o il rischio di inferire informazioni è aumentato notevolmente.

Anche un questionario anonimo e, quindi, in teoria privo di dati personali, si trasforma in una raccolta di dati personali se dalle risposte lo posso abbinare ad una persona fisica (ad esempio una donna in mezzo ad un gruppo di uomini, un anziano in mezzo ad un gruppo di giovani).

Ne consegue che la funzione di audit, dovrebbe prestare particolare attenzione al trattamento di dati personali, più di qualunque altra funzione in azienda.

Il ruolo del DPO per il controllo degli adempimenti privacy dell’audit

Ma chi dovrebbe controllare i corretti adempimenti in ambito privacy da parte della funzione di audit?

Ovviamente, là dove sia presente, il DPO.

Ed ecco allora un altro punto dolente sul quale ogni tanto ritorno.

Il DPO è stato considerato, a torto, una delle funzioni di controllo di secondo livello, alla stregua della compliance o del dirigente preposto.

Ma come fa una funzione di secondo livello a fare una verifica su una funzione di terzo livello?

Ovviamente il problema è mal posto?

Il DPO non dovrebbe essere in realtà una funzione di controllo di secondo livello, ma una funzione di garanzia, analogamente all’ODV o al collegio sindacale.

Quindi perché viene considerata in moltissimi casi una funzione di secondo livello?

Non mi è chiaro da dove sia nata questa attribuzione, ma la logica “gli altri fanno così” e il vantaggio soprattutto di riciclare ruoli già presenti in azienda attribuendogli anche questa funzione, molto spesso in conflitto di interessi [6], ne ha permessa una rapida diffusione.

Fra gli altri è proprio il DPO che dovrebbe segnalare al Titolare la non congruenza della sua posizione ed il conseguente possibile rischio sanzionatorio

È evidente che tale prassi, nella situazione qui descritta, ben evidenzia i suoi limiti.

A differenza delle altre attività aziendali, il trattamento di dati personali è assolutamente agito da tutte le funzioni, compreso l’audit, come ben sopra documentato.

La funzione addetta al controllo del corretto rispetto della normativa privacy deve pertanto essere assolutamente indipendente e poter controllare chiunque in azienda, nessuno escluso.

Da quanto fin qui esposto, una organizzazione che non sottoponga a verifica da parte del proprio DPO i trattamenti effettuati dall’audit, cioè dalla funzione in cui il rischio di trattamento non conforme o di violazione di dati personali è alto, non può certo dirsi conforme alla normativa privacy.


[1] In realtà, con la estensione della normativa sul whistleblowing, un dipendente o altro soggetto previsto dalla normativa può segnalare una presunta violazione compiuta anche dalla funzione di audit

[2] «profilazione»: qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze personali, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica;

[3] «violazione dei dati personali»: la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;

[4] Articolo 33 Notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllo

1. In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all’autorità di controllo competente a norma dell’articolo 55 senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Qualora la notifica all’autorità di controllo non sia effettuata entro 72 ore, è corredata dei motivi del ritardo.

[5] «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

[6] Al riguardo è importante rifarsi alle indicazioni fornire sia dall’EDPB, sia dall’EDPS.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2