TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Clubhouse, il Garante chiede chiarimenti sui problemi privacy dell’app: i punti più controversi

Il Garante privacy italiano ha fatto richiesta formale alla piattaforma social Clubhouse per conoscere tutti i dettagli in merito al trattamento dei dati personali degli utenti e chiarire, così, tutti i dubbi sulla privacy dell’app. Ecco i punti più controversi contestati dalla nostra Autorità

Pubblicato il 09 Feb 2021

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Clubhouse privacy i dubbi del garante

Prosegue apparentemente inarrestabile il grande successo di Clubhouse, spinto da ultimo dall’ingresso di Elon Musk sulla piattaforma (che nel frattempo è stata bannata in Cina in quanto gli utenti usavano le room dedicate per discutere di tematiche non gradite alle autorità di Pechino): questo grande successo ha però messo in luce le gravi carenze privacy dell’applicativo e ora è intervenuto il Garante privacy che ha chiesto direttamente ad Alpha Exploration (la compagnia che gestisce il social) lumi circa le carenze segnalate.

Va evidenziato che l’app non coinvolge ancora molti utenti italiani (Clubhouse non rilascia dati ufficiali, ma si stima che l’app abbia raggiunto i sei milioni di utenti, con gli italiani che verosimilmente saranno nell’ordine delle decine di migliaia), ma il suo successo travolgente legittima l’approccio “preventivo” del Garante.

La mancanza dell’informativa GDPR

Nella propria comunicazione ad Alpha Exploration, il Garante evidenzia innanzitutto la più grave carenza dell’applicativo, ovvero che, semplicemente, Clubhouse non fornisce le informazioni di cui all’art. 13 GPDR ai propri utenti europei.

L’informativa non contiene alcun riferimento al GDPR ma è presente unicamente una sezione dedicata agli abitanti della California e che fa riferimento alla possibilità di esercitare i diritti di cui al California Consumer Privacy Act.

La mancanza di un rappresentante europeo

Quindi il Garante evidenzia che manca l’indicazione, da parte di Clubhouse, di un rappresentante europeo ai sensi dell’art. 27 GDPR.

Questa carenza ha un impatto anche in termini di competenza a procedere nei confronti dell’app.

A differenza di TikTok (che ha il proprio stabilimento principale sul territorio europeo in Irlanda) Clubhouse, non avendo una rappresentanza in U.E., può essere oggetto di procedimento da parte di ogni singolo Garante degli stati membri dell’Unione (senza la funzione “capofila” del Garante dello stabilimento principale).

La base del trattamento

Il Garante evidenzia poi che se da un lato è chiaro (seppur inespresso) che la base giuridica del trattamento dati effettuato dall’app sia l’esecuzione del contratto tra l’interessato e Clubhouse, non è chiaro quale base giuridica legittimi il trattamento di alcune tipologie di dati e, in particolare:

  • il trattamento relativo alla conservazione “temporanea” delle registrazioni delle conversazioni qualora la conversazione stessa venga “segnalata” da qualcuno dei partecipanti;
  • il trattamento relativo alla condivisione di informazioni di rubrica o di altre app effettuata all’interno di Clubhouse e la raccolta di dati da queste ulteriori app e social;
  • il trattamento dei dati di utilizzo dell’app da parte dell’utente;
  • l’attività di profilazione effettuata a partire da dati relativi alle preferenze dell’utente in merito a contenuti e funzionalità dell’app utilizzata;
  • l’uso di informazioni aggregate (e in che modo le aggregazioni sono implementate);
  • il trasferimento di dati dall’UE alle strutture e ai server di Clubhouse negli Stati Uniti e ai server dei partner tecnologici utilizzati per fornire il servizio.

La conservazione delle registrazioni

Quanto alla conservazione “temporanea” delle registrazioni, l’informativa fornita da Clubhouse riferisce infatti che le sessioni audio vengono registrate ogniqualvolta viene riportata una violazione dei termini di servizio da un utente durante lo streaming.

In questo caso, la registrazione “temporanea”, viene mantenuta per un tempo indefinito dall’app, ovvero fino a quando ciò è “ragionevolmente necessario” per ragioni commerciali o legali.

L’informativa precisa poi, in termini generici, che queste registrazioni temporanee sono conservate in forma crittografata (al contrario, è lecito dubitare che lo streaming in tempo reale sia in qualche modo schermato da eventuali intrusioni e comunque lo stesso sarà conoscibile dai gestori dell’app).

Il Garante interviene sul punto chiedendo innanzitutto un chiarimento circa il periodo di conservazione dei dati o che Clubhouse indichi, quantomeno, i criteri utilizzati per determinare quel periodo (in relazione a ciascuna delle finalità del trattamento).

Quindi il Garante richiede a Clubhouse informazioni più dettagliate sulle tecniche di crittografia implementate sui dati audio e sul trattamento a cui vengono sottoposti i dati audio allo scopo di supportare le indagini sugli incidenti.

La condivisione delle informazioni

L’informativa di Clubhouse presenta criticità anche in relazione alle possibili condivisioni dei dati personali che Clubhouse potrebbe effettuare con i propri affiliati senza che sia necessaria una preventiva comunicazione all’utente e soprattutto senza che quest’ultimo abbia fornito un apposito consenso al riguardo.

Il Garante chiede un approfondimento sul punto, rilevando come l’informativa sia decisamente troppo generica in proposito e chiede in particolare quali sono i destinatari o le categorie di destinatari con cui Clubhouse condivide i dati e che questa indicazione sia riferita a quanto effettivamente praticato dall’azienda, non solo “a livello teorico” come accade ora.

Il Garante chiede inoltre di precisare quale sia il rapporto che lega Clubhouse ai propri “affiliati” che sarebbe sicuramente più gestibile ove ciascuno di questi fosse inquadrato quale responsabile del trattamento, molto meno invece nel caso in cui questi affiliati dessero corso a trattamenti autonomi.

I dati biometrici

Il Garante si concentra poi sull’interessante questione del trattamento di dati biometrici.

Il timbro e la tonalità della voce rientrano infatti nel novero dei dati biometrici e vanno sottoposti alla disciplina, particolarmente rigorosa, in tema di dati appartenenti a categorie particolari specie nel caso in cui Clubhouse elabori simili “profili” biometrici dai dati che raccoglie (ovvero rilevi, dal dato audio, una caratteristica fisica dell’individuo di cui tratta il dato).

Nel caso, il Garante chiede a Clubhouse di esplicitare i sistemi di sicurezza adottati a tutela del dato.

L’esercizio dei diritti degli interessati

Il Garante chiede a Clubhouse di precisare le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali.

È pur vero che Clubhouse si prodiga nella propria informativa ad individuare un lungo elenco di finalità, ma è altrettanto vero che, non individuando le basi giuridiche di trattamento, non si cura di raccordarle adeguatamente, come invece vorrebbe il GDPR.

Inoltre, il Garante chiede ai gestori dell’applicativo di precisare come sono garantiti i diritti degli interessati previsti dal GDPR e soprattutto come possono essere esercitati.

La sicurezza dei dati

Il Garante non censura (per ora) un’ulteriore problematica che emerge lampante dalla privacy policy di Clubhouse, condensata nella frase: You use the Service at your own risk. We implement commercially reasonable technical, administrative, and organizational measures to protect Personal Data”.

L’approfondimento del Garante sulle misure di crittografia e di sicurezza adottate da Alpha Exploration permetterà in ogni caso di approfondire la questione della sicurezza del dato e verificare se davvero Clubhouse scarica le proprie responsabilità sul cliente o se invece ha adottato “misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” come prescrive il GDPR.

L’attività di moderazione

Il Garante chiede poi come funzionano le moderazioni e se è stato implementato un processo decisionale automatizzato per gestirle.

In caso affermativo, il Garante chiede quali misure di sicurezza siano state adottate al riguardo e la logica coinvolta (informazioni che dovranno essere rese nell’informativa ai sensi del GDPR).

L’attività di moderazione è infatti un pilastro del funzionamento dell’applicativo e Clubhouse, in risposta alla critiche derivanti dalla condivisione di contenuti antisemiti, lo scorso ottobre ha annunciato l’implementazione di nuove funzioni di moderazione, che però ad oggi non sembrano coinvolgere un processo decisionale automatizzato (si parla di badge per i moderatori, attività di formazione, strumenti più efficaci a loro disposizione, aumento del numero di consulenti per affrontare le segnalazioni e altri strumenti comunque diretti a far funzionare un sistema di moderazione “umano”).

Gli utenti minorenni

Tra le richieste di chiarimento del Garante compare infine la questione degli utenti minori e della verifica della loro età, sebbene la questione risulti meno “centrale” che nella contesa contro TikTok (del resto, a differenza di TikTok, il target di Clubhouse non è quello degli utenti minorenni) il Garante chiede comunque chiarimenti sulle misure di verifica dell’età al momento della creazione dell’account.

I tempi del procedimento

Clubhouse ora ha 15 giorni per rispondere alle richieste del Garante, mentre alcune problematiche potranno essere risolte entro breve tempo e forse già per la data del riscontro (specie quelle di forma relative all’informativa), altre problematiche sostanziali (prima fra tutte l’individuazione di un rappresentante sul territorio europeo) richiederanno più tempo e potrebbero portare ad un procedimento sanzionatorio nei confronti dell’app.

Clubhouse paga quindi l’approssimazione con cui si è rivolta al mercato globale ed è “vittima” dell’attenzione derivata dalla curva di crescita esponenziale che l’ha vista protagonista.

Le caratteristiche sostanziali dell’applicativo (che consente la condivisione di brevi audio non registrati né conservati salvo vi sia una “segnalazione” circa contenuti inappropriati) lo rendono un candidato ideale per un social privacy oriented. Manca solo una doverosa attenzione ai dettagli da parte dei gestori della piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati