GUIDA NORMATIVA

Controllo della temperatura sui luoghi di lavoro: il GDPR e il ruolo del medico competente

Di fronte all’emergenza Coronavirus può accadere che si adottino misure eccedenti rispetto a quanto prescritto dal quadro giuridico. Una di queste è la misurazione della temperatura corporea dei dipendenti affidata dai datori di lavoro a qualsivoglia preposto. Ecco che c’è da sapere alla luce della regolamentazione italiana ed europea in materia di data protection e sicurezza sui luoghi di lavoro

Pubblicato il 06 Apr 2020

Salvatore Coppola

Avvocato del Foro di Matera, DPO

Controllo temperatura luoghi lavoro guida normativa

Nell’attuale emergenza epidemiologica da Covid-19, diversi sono stati i provvedimenti statali che hanno cercato di regolare alcuni aspetti delle attività lavorative, adottando delle misure volte ad agevolare i datori di lavoro nella gestione dei dipendenti, proponendosi in via prioritaria di garantire la salute pubblica cercando di ridurre i contagi: una su tutte, quella relativa al controllo della temperatura corporea dei dipendenti sui luoghi di lavoro.

Con particolare riferimento al trattamento dei dati relativi alla salute, tuttavia, continuano a richiedere estrema considerazione anche le norme europee in materia di protezione dei dati personali nonché la disciplina italiana in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.

In particolare, fermo il principio di proporzionalità[1] con il quale il diritto alla protezione dei dati personali deve confrontarsi rispetto al diritto fondamentale alla salute, è lecito domandarsi se al momento dell’accesso in azienda i lavoratori possano essere sottoposti al controllo della temperatura corporea da parte del medico competente ovvero da qualsiasi dipendente del datore di lavoro.

Sarà inoltre l’occasione per chiarire il ruolo privacy del medico competente.

Il protocollo per il contrasto al coronavirus sul lavoro

Il 14 marzo scorso, le Parti sociali sono giunte alla sottoscrizione di un Protocollo che fornisce indicazioni operative finalizzate a incrementare (negli ambienti di lavoro non sanitari) l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento per contrastare l’epidemia di Covid-19.

Obiettivo dichiarato del Protocollo è di coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative.

Nell’ambito di tale obiettivo, la prosecuzione delle attività produttive potrà infatti avvenire solo in presenza di condizioni che assicurino ai lavoratori adeguati livelli di protezione (v. anche art. 2087 c.c.).

A tal fine, è previsto che le imprese possano rilevare la temperatura corporea dei lavoratori e, in caso di superamento della soglia di 37,5°, impedire l’accesso ai locali aziendali ed eventualmente identificare l’interessato e registrare la temperatura.

Premesso che la rilevazione della temperatura corporea costituisce un trattamento di dati personali relativi alla salute e pertanto deve avvenire nel rispetto del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679, anche detto GDPR), da più parti è sorta una discussione circa la possibilità per i datori di lavoro di incaricare qualsiasi dipendente o se la rilevazione debba rimanere in capo al medico competente.

Disciplina italiana in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro

In Italia, fermo lo Statuto dei lavoratori, è in vigore la normativa in materia di igiene e sicurezza sul luogo di lavoro di cui al D.lgs. n. 81/2008 la quale stabilisce compiti specifici e distinti che gravano sul datore di lavoro e sul medico competente, circoscrivendo i limiti e gli ambiti del rispettivo trattamento.

In particolare, il medico competente che opera in qualità di libero professionista ovvero di dipendente del datore di lavoro o di strutture convenzionate, tratta dati personali di natura sanitaria indispensabili ai fini dell’applicazione della normativa in materia.

Pertanto, in concreto, gli accertamenti sanitari obbligatori e a spese del datore di lavoro sono svolti tramite il medico competente (unico legittimato a trattare i dati sanitari dei lavoratori) al fine di mantenere un livello elevato di salute e sicurezza per il singolo dipendente nonché per gli altri lavoratori.

Ruolo privacy per il medico competente: i provvedimenti del Garante

In passato, con le “Linee guida in materia di trattamento dei dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro” [doc web n. 1364939] il Garante Privacy ha chiarito che al medico competente spetta la tenuta delle cartelle sanitarie e di rischio mentre al datore di lavoro la diversa attività di tenuta e aggiornamento dei fascicoli personali dei dipendenti[2].

In particolare, preme evidenziare che la normativa in materia di sicurezza e igiene del lavoro pone direttamente in capo[3] al medico competente la sorveglianza sanitaria[4] obbligatoria e il correlativo trattamento (in sicurezza) dei dati contenuti in cartelle sanitarie che, con salvaguardia del segreto professionale, sono custodite presso l’azienda ma alle quali il datore di lavoro non può accedere. Quest’ultimo, sebbene sia tenuto – su parere del medico competente – ad adottare le misure preventive e protettive per i lavoratori interessati, non può conoscere le eventuali patologie accertate, ma solo la valutazione finale circa l’idoneità “sanitaria” del dipendente.

Più di recente, con il provvedimento n. 194 del 27 aprile 2016 [5149198] relativo al “Trattamento di dati sanitari del personale navigante da parte del medico competente del vettore aereo”, per quanto qui d’interesse, l’Autorità Garante ha precisato che il medico competente tratta dati personali di natura sanitaria indispensabili ai fini dell’applicazione della normativa in materia di igiene e di sicurezza del lavoro “in qualità di autonomo titolare del trattamento.

Volendo raggiungere una prima conclusione, anche con la piena applicazione del GDPR, il medico competente deve considerarsi titolare del trattamento con riferimento ai dati sanitari in quanto è l’unico soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento.

Invece, in relazione ai dati comuni dei lavoratori (nome, cognome ecc.) che gli vengono trasmessi dal datore di lavoro, il medico competente deve essere designato alternativamente come:

  • responsabile del trattamento ex art. 28 GDPR nella sua qualità di libero professionista;
  • autorizzato al trattamento ex art. 29 GDPR nella sua qualità di dipendente.

Il trattamento dei dati sanitari in ambito lavorativo con il GDPR

Il legislatore europeo prestando specifica attenzione al trattamento di categorie particolari di dati personali (c.d. dati sensibili), all’art. 9, par. 1, GDPR prescrive che è vietato trattare – tra gli altri – dati relativi alla salute. Questi sono definiti dall’art. 4, n. 15, GDPR e – più in particolare – dal Considerando 35 che stabilisce: “Nei dati personali relativi alla salute dovrebbero rientrare tutti i dati riguardanti lo stato di salute dell’interessato che rivelino informazioni connesse allo stato di salute fisica o mentale passata, presente o futura dello stesso. Questi comprendono […] le informazioni risultanti da esami e controlli effettuati su una parte del corpo o una sostanza organica, compresi i dati genetici e i campioni biologici; e qualsiasi informazione riguardante, ad esempio, una malattia, una disabilità, il rischio di malattie, l’anamnesi medica, i trattamenti clinici o lo stato fisiologico o biomedico dell’interessato”.

Tanto premesso, l’art. 9, par. 2, prevede delle deroghe al divieto di cui al paragrafo 1 e – per quanto qui d’interesse – stabilisce che è possibile il trattamento di dati relativi alla salute quando “h) il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità, fatte salve le condizioni e le garanzie di cui al paragrafo 3.

Infatti, è lo stesso paragrafo 3 dell’art. 9 GDPR a prevedere che “I dati personali di cui al paragrafo 1 [tra cui i dati relativi alla salute] possono essere trattati per le finalità di cui al paragrafo 2, lettera h), se tali dati sono trattati da o sotto la responsabilità di un professionista soggetto al segreto professionale conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri o alle norme stabilite dagli organismi nazionali competenti.”

Dunque, è lo stesso Regolamento europeo a prescrivere che nell’ambito della medicina del lavoro il trattamento dei dati relativi alla salute debbono essere trattati da un professionista soggetto al segreto professionale quale il medico competente.

New call-to-action

La nuova autorizzazione generale n. 1/2016

In quest’ambito, con specifico riferimento al quadro normativo italiano, è altresì necessario considerare quanto previsto dall’art. 9, par. 4, GDPR: “Gli Stati membri possono mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni, con riguardo al trattamento di dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute”.

Ebbene – in attuazione dell’art. 9, par. 4, GDPR – l’art. 21 del D.lgs. 101/2018 ha demandato al Garante il compito di individuare le prescrizioni contenute nelle Autorizzazioni generali adottate in passato[5].

Di conseguenza, con il provvedimento n. 497 del 13 dicembre 2018 [doc. web n. 9068972] il Garante Privacy ha individuato e aggiornato le prescrizioni contenute nelle Autorizzazioni gen. del 2016 che sono risultate compatibili[6] con il GDPR e con lo stesso decreto 101/2018 che ha modificato il Codice Privacy.

In verità, vista l’importanza del provvedimento, tale disamina è necessaria esclusivamente per far notare che dalla lettura dell’Autorizzazione generale n. 1 (di ultima edizione) non è possibile discernere le attività di trattamento attribuibili al datore di lavoro rispetto a quelle riservate al medico competente.

Infatti, l’art. 1 riferisce che le Prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati nei rapporti di lavoro, si applicano nei confronti di tutti coloro che, a vario titolo (titolare/responsabile), effettuano trattamenti per finalità d’instaurazione, gestione ed estinzione del rapporto di lavoro, ovvero (tra gli altri) al datore di lavoro[7] e al medico competente. Quindi, le Prescrizioni non assegnano esclusivamente al medico competente compiti (rectius trattamenti di dati sanitari) in materia di igiene e sicurezza del lavoro (cfr. art. 1.3, lett. a).

Considerazioni conclusive

Sebbene l’ultima Autorizzazione n. 1 del Garante non abbia circoscritto puntualmente il titolare del trattamento dei dati sanitari in materia di igiene e sicurezza del lavoro, in un quadro di garanzie per i lavoratori-interessati, a parere di chi scrive restano in ogni caso fermi gli obblighi previsti dalle norme del GDPR, nonché dal D.lgs. 81/2008, che stabiliscono divieti o limiti più restrittivi in materia di trattamento di dati personali relativi alla salute.

In conclusione, benché gli accertamenti (della temperatura corporea) volti all’applicazione della normativa in materia di igiene e di sicurezza del lavoro siano svolti a spese e a cura del datore di lavoro, essi devono essere posti in essere esclusivamente per il tramite del medico competente.

Quest’ultimo, lo si ribadisce, in virtù del segreto professionale a cui è tenuto risulta l’unico legittimato a trattare i dati relativi alla salute dei lavoratori.

NOTE

  1. V. Considerando n. 4 del Regolamento (UE) 2016/679.
  2. In particolare, sul medico competente e sui trattamenti dei dati sanitari a cui è deputato, v. art. 33 delle “Linee guida in materia di trattamento dei dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze di datori di lavoro” [doc web n. 1364939].
  3. In questo senso, v. art. 39, comma 4, D.lgs. 81/2008 secondo il quale: “Il datore di lavoro assicura al medico competente le condizioni necessarie per lo svolgimento di tutti i suoi compiti garantendone l’autonomia”.
  4. L’art. 2, comma 1, lett. m), del D.lgs. 81/2008, definisce la “«sorveglianza sanitaria»: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa”.
  5. Ai sensi dell’abrogato art. 26, comma 1, del Codice privacy previgente, i soggetti privati e gli enti pubblici economici potevano trattare i dati sensibili solo previa autorizzazione del Garante per la protezione dei dati personali, ove necessario, con il consenso scritto degli interessati, nell’osservanza dei presupposti e dei limiti stabiliti dal Codice, nonché dalla legge e dai regolamenti. Inoltre, il comma 4, lett. d), del medesimo art. 26, stabiliva che i dati sensibili potevano essere oggetto di trattamento anche senza consenso, previa autorizzazione del Garante, quando il trattamento medesimo era necessario per adempiere a specifici obblighi o compiti previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa dell’Unione europea per la gestione del rapporto di lavoro, anche in materia di igiene e sicurezza del lavoro e della popolazione e di previdenza e assistenza, nei limiti previsti dall´autorizzazione e ferme restando le disposizioni del codice di deontologia e di buona condotta di cui all´art. 111 del Codice (previgente). Invero, le autorizzazioni di carattere generale rilasciate nel tempo dal Garante privacy sono risultate uno strumento idoneo per prescrivere misure uniformi a garanzia degli interessati, rendendo altresì superflua la richiesta di provvedimenti di autorizzazione da parte dei singoli titolari del trattamento.
  6. Sul punto, si consideri che l’art. 21 del D.lgs. n. 101/2018, in attuazione delle disposizioni di cui al GDPR, ha demandato al Garante il compito di individuare, con proprio provvedimento di carattere generale, le prescrizioni contenute nelle autorizzazioni generali già adottate, relative alle situazioni di trattamento di cui agli artt. 6, par. 1, lett. c) ed e), 9, par. 2, lett. b) e 4, nonché al Capo IX, del GDPR, che risultano compatibili con le disposizioni comunitarie e il decreto medesimo che ha novellato il Codice Privacy, provvedendo altresì al loro aggiornamento ove occorrente.
  7. In particolare, all’art. 1, lett. b), dell’Autorizzazione gen. n. 1/2016 si parla di b) persone fisiche e giuridiche, imprese, anche sociali, enti, associazioni e organismi che sono parte di un rapporto di lavoro o che utilizzano prestazioni lavorative anche atipiche, parziali o temporanee, o che comunque conferiscono un incarico professionale […]”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati