IL PROCEDIMENTO

Cookie, il framework IAB viola il GDPR: in arrivo una nuova rivoluzione nel digital marketing

Il Garante privacy belga ha avviato un procedimento nei confronti dello IAB Europe e del suo Transparency & Consent Framework, utilizzato per la gestione dei cookie nel digital marketing. Ecco perché la probabile sanzione potrebbe avviare una nuova rivoluzione per l’intero settore

Pubblicato il 12 Nov 2021

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Cookie digital advertising

Si prepara un altro scossone all’utilizzo dei cookie online: il più diffuso framework di loro impiego – ovvero il Transparency & Consent Framework (TCF) dello IAB Europe e del suo IAB Tech Lab, ora nella sua ultima versione 2.0 del 2019 ma attivo fin dal 2018 (in risposta settoriale proprio all’entrata in vigore del GDPR), da tempo oggetto di critiche e attenzione da parte delle autorità di controllo privacy – sta per subire mutamenti fondamentali, proprio a seguito di un procedimento presso l’autorità privacy belga di controllo (APD).

Tale procedimento è in via di conclusione: il provvedimento finale, probabilmente sanzionatorio, avrà effetti che andranno ben oltre quelli del territorio belga, visto che sarà condiviso con tutte le autorità dell’Unione (meccanismo di cooperazione per l’uniformità applicativa tramite “one stop shop” ex art. 56 GDPR) così da spiegare effetto sull’intero territorio. Lo stesso IAB ha già ventilato la possibilità di venire dichiarata in violazione della normativa GDPR, con effetti a cascata per tutti gli utilizzatori.

Vediamo di cosa si tratta e con quale portata.

Cos’è il TCF di IAB, fondamentale per il digital marketing

Ricordiamo brevemente che IAB è l’Interactive Advertising Bureau, la maggior associazione internazionale del digital advertising. Nel suo percorso ha proposto uno schema di utilizzo dei cookie a scopo promozionale, il Transparent&Consent Framework (“TCF”), subito adottato dai player del settore come standard di riferimento.

Per rimarcare l’importanza e diffusione di tale framework basti dire che è adottato da Google per l’advertising, inoltre quasi tutti i fornitori di servizi per cookie (banner, consent management ecc.) offrono agli utenti la possibilità di aderirvi e implementare le corrispondenti funzionalità. Il framework consta di una API (una soluzione CMP, cioè Consent Management Platform) e di un protocollo condiviso per la gestione dei cookie e relativi consensi/utilizzi. Come spiega Googleper integrarsi con IAB TCF v2.0, un publisher deve implementare una CMP registrata TCF v2.0 sul proprio sito o app. Il CMP crea e invia la stringa TC (Transparency & Consent). Quindi, i tag degli annunci e gli SDK di Google utilizzano la stringa TC che ricevono dalla CMP”.

Il TCF offre dunque una standardizzazione (facoltativa) nella raccolta consensi e dati tramite cookie soprattutto di terza parte, oltre a fornire alla supply chain dell’advertising segnalazioni in un formato comune, rapidamente leggibile e utilizzabile in un flusso potenzialmente ininterrotto e tentacolare. IAB all’introduzione del suo framework ne dichiarò la finalità di supporto “all’ecosistema della pubblicità digitale nel rispettare gli obblighi previsti dal GDPR e dalla Direttiva ePrivacy“.

La prima versione del TCF è stata notevolmente espansa dalla versione 2.0 del 2019, includendovi numerosi dati in più circa l’interessato, come indicato dallo stesso IAB in questo schema che fa emergere, in particolare, l’uso cross-device e la combinazione di dati tra più fonti, l’uso di una più precisa geolocalizzazione ecc.:

Le criticità contestate dall’autorità privacy belga

Tra i principali propugnatori del reclamo avverso il TCF, avviato nel 2018, troviamo – assieme a varie associazioni come Panoptykon Foundation (Polonia), Stichting Bits of Freedom (Paesi Bassi), Ligue des Droits Humains (Belgio), oltre al ricercatore e attivista Jef Ausloos – l’Irish Council of Civil Liberties, nella persona di Johnny Ryan che afferma di stare per ottenere, con la pronuncia belga e dopo ben quattro anni di indagini e accertamenti, un grande risultato.

Tramite il riconoscimento della mancata adeguatezza al GDPR del meccanismo di banner e consenso utilizzato dal protocollo TCF con le funzioni di RTB (Real Time Bidding), “trasmettendo dati sul comportamento degli utenti di Internet e la loro geolocalizzazione nel mondo reale a migliaia di aziende, miliardi di volte al giorno. RTB è la più grande violazione dei dati mai registrata”, in difetto della dovuta trasparenza e di consensi specifici.

Sempre Ryan afferma che “IAB Europe ha creato un falso sistema di consenso che ha “spammato” tutti, ogni giorno, e non è servito a nulla se non a dare una sottile copertura legale alla massiccia violazione dei dati nel digital advertising. Speriamo che la decisione dell’autorità belga per la protezione dei dati costringa finalmente il settore della pubblicità online a riformarsi”.

Il RTB (Real Time Bidding) – meccanismo di asta in tempo reale tra gli operatori per mostrare agli utenti pubblicità mirata sulla base di profilazioni ad hoc – è da tempo anch’esso nel mirino delle autorità e pesanti dubbi di violazione delle normative aleggiano su molti aspetti applicativi.

Pubblicità online: così il “Real Time Bidding” viola i nostri dati e si beffa del Gdpr

Il tema è tra quelli affrontati dall’esame dell’autorità belga: non è ancora noto e ufficiale su cosa e come si pronuncerà estesamente, tuttavia sono emersi alcuni aspetti di probabile decisione (come già parzialmente esposti dalla stessa IAB Europe). Alcuni punti su cui pare l’APD belga si esprimerà sono i seguenti:

  • l’identificare IAB Europe quale titolare del trattamento dei dati personali presenti nelle c.d. “TC Strings” (stringhe TC), ovvero informazioni digitali generate sui siti Web (cioè dai publisher) per registrare le scelte degli interessati-utenti sul trattamento dei loro dati personali circa il digital advertising; una stringa contiene caratteri codificati con tutte le informazioni rilevanti sul consenso dell’utente, avrebbe lo scopo di consentire un trattamento in linea con il GDPR in quanto rispettoso delle informazioni rese all’interessato e dei principi del Regolamento; la stringa viene altresì trasmessa a tutte le parti in gioco (cioè i bidder del RTB); tra i dati ivi inclusi ritroviamo metadati relativi al consenso, finalità possibili di utilizzo dei dati, basi di trattamento (consenso/legittimo interesse), quali provider hanno ricevuto il consenso, restrizioni del publisher (ad es. proprio sulle base giuridiche ammesse), Paese di giurisdizione del provider, ecc. – tutti memorizzati localmente sul dispositivo utente tramite apposito cookie; si veda anche lo schema di presentazione della TC string 2.0 dello stesso IAB:

  • si badi che IAB ammette che una stringa TC venga creata sia dopo che l’utente abbia manifestato una volontà, un consenso positivo (tramite una chiara azione affermativa che significhi inequivocabilmente un consenso di quell’utente), sia con segnali connessi alla sussistenza di un interesse legittimo a cui l’utente non si sia opposto;
  • l’APD considera queste stringhe TC come dati personali, in quanto contenenti, tra l’altro, un identificatore univoco dell’interessato utente, mentre IAB ha finora sostenuto, curiosamente, il contrario (la questione ricorda il passato percorso giurisprudenziale per arrivare a dichiarare tutte le forme di IP, statico o dinamico, quale dato personale – tuttavia da quanto sopra riportato pare evidente che le stringhe TC contengano ben di più dell’IP…);
  • identificare IAB Europe quale contitolare del trattamento per l’uso di TC Strings nel contesto specifico di OpenRTB (la piattaforma RTB di IAB);
  • pertanto, non essendosi considerata finora quale titolare di alcun trattamento, IAB non avrebbe adempiuto a determinati obblighi che spettano ai titolari del trattamento ai sensi del GDPR (informative, consensi, accordo di contitolarità nel caso sopra detto, ecc. – la liceità e trasparenza del trattamento sarebbero gravemente compremesse) e in tal caso dovrà adeguarsi compiendo ogni adempimento dovuto, oltre a essere probabilmente sanzionata per il pregresso;

Rispetto a tutto ciò sono noti altri temi da tempo oggetto di interesse da parte delle autorità di controllo, come ad es. l’uso di basi legali di trattamento non pertinenti (il legittimo interesse) invece di quella corretta consensuale per cookie per fini di marketing, se non in abusiva “sommatoria” con la base consensuale.

Vedremo se questo provvedimento andrà ad appurare questi ulteriori frangenti delle prassi IAB. Il provvedimento definitivo dell’autorità belga a chiusura della vicenda è realisticamente atteso non prima dell’inizio del 2022.

Il progetto di conversione nel codice di condotta IAB

Stupisce un poco (ma riflettendoci meglio si può pensare sia frutto di una più articolata strategia protratta fin dall’inizio del TCF) che a fronte di quanto sopra – cioè di una ormai prossima dichiarazione di illiceità protratta per anni – IAB rilanci dichiarando di voler rendere il proprio TCF, ovviamente con le dovute correzioni concordate con le autorità di controllo, un Codice di condotta transfrontaliero per il digital advertising, pare ai sensi dell’art. 40 GDPR.

Non poco per un progetto che è prosperato per quattro anni potenzialmente in violazione di varie norme e principi del GDPR e che ciononostante può divenire non solo un benchmark di mercato – come attualmente è – bensì anche una best practice a norma di legge, riconosciuta dalle autorità dell’Unione. Sarà curioso monitorare l’evoluzione di questo percorso paradossale.

Conclusioni

Quanto sopra ci insegna diverse cose.

Anzitutto che i titolari che impiegano il TCF di IAB dovrebbero mutare indirizzo: in attesa delle innovazioni conseguenti all’accordo con l’autorità irlandese, gli stessi titolari hanno gioco nel modificare una serie di parametri e opzioni nell’uso del framework.

Ci si dovrà adeguare al nuovo ruolo di IAB quale contitolare/titolare autonomo, tenendone conto nei propri adempimenti (informative, consensi, DPIA ecc.).

Ma, soprattutto, si dovrebbero trovare altre modalità, meno invasive e non stridenti con la trasparenza e liceità richieste dal GDPR, per fare digital advertising. Ci si può chiedere, peraltro, se in sede di accountability gli utilizzatori del TCF abbiano mai compreso e realizzato quali fossero i rischi e le violazioni implicati dal funzionamento del framework stesso, (innumerevoli) utilizzatori che si potranno vedere indicati al pari di IAB quali violatori del GDPR. Qualcuno ha mai svolto ad es. una DPIA per l’uso dell’interesse legittimo tramite TCF? E sull’uso delle stringhe TC?

Poi ci insegna che se si porta avanti, come IAB, una strategia di “quasi-compliance”, con un protocollo ampiamente condiviso e sostenuto nel settore, di fatto si può riuscire a gestire (e far gestire) per anni i dati personali non in regola (se confermato dalla pronuncia della DPA belga) senza sanzioni o blocchi rilevanti.

Certo qualcuno potrà lamentarsi, persino “abbaiare” (l’ICO inglese anni fa aveva avviato accertamenti poi “interrotti” per via del Covid e dunque non turbare un mercato online che sarebbe stato penalizzato da ulteriori accertamenti – un’ammissione implicita di non voler inoltrarsi su un terreno che sapeva di bruciato) ma le vere conseguenze potrebbero arrivare dopo molti anni (e molti profitti dopo) e per importi inferiori all’incassato.

Addio ai cookie di terze parti: ecco le nuove strategie di promozione dei brand

E si potrà infine cercare di negoziare con le autorità per arrivare a un compromesso accettabile, chiedendo loro di avvicinarsi alle proprie posizioni e non il contrario.

Non è una bella vicenda, da questo punto di vista, per la protezione dei dati personali, anzi rafforza quanto la Zuboff sostiene da tempo circa le strategie dei big player del digitale per imporre la propria visione della privacy e della sorveglianza di massa.

Non si può che concludere che in ogni caso l’utilizzo dei cookie di terze parti è destinato a un breve tramonto e dunque si potrebbero considerare queste discussioni quasi crepuscolari. Dovrebbero insegnarci però molto su come affrontare le prossime sfide: il digital marketing non sparirà di certo, nonostante le proposte di divieti di legge ecc., potrà cambiare pelle e tecniche. La storia del TCF dovrebbe mettere in guardia sul come gestire le prossime novità, sono già qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati