L'APPROCCIO CORRETTO

Cosa fare prima del data breach: le misure preventive

Il GDPR non da nessuna prescrizione su misure da adottare per prevenire, individuare o gestire le violazioni di dati personali. Per affrontare al meglio un data breach è opportuno predisporre ruoli e procedure all’interno dell’organizzazione aziendale. Ecco in che modo

Pubblicato il 21 Mar 2019

Paolo Calvi

Data Protection Officer, P4I - Partners4Innovation

Cosa fare prima del data breach la guida

Tutti sanno ormai cos’è un data breach e come gestire una violazione di dati personali. Poco si parla, invece, di cosa fare prima che accada un data breach e quindi per prevenire una possibile violazione.

La gestione delle violazioni di dati personali, a rigore, non costituisce una novità assoluta introdotta dal GDPR. Nella normativa previgente (art. 32 bis del Codice Privacy, Regolamento UE 611/13 e diversi Provvedimenti del Garante) qualche prescrizione era già presente per settori specifici: società telefoniche e internet provider, dossier sanitari elettronici, dati biometrici, amministrazioni pubbliche (nel caso di impatto significativo) e banche (per casi di particolare rilevanza).

Forse per questo motivo all’entrata in vigore del GDPR non è fiorito su questo tema un dibattito particolarmente vivace, a differenza di quanto avvenuto a riguardo di altri istituti innovativi quali la pratica della DPIA o la figura del DPO.

Persino le Linee Guida WP250 (adottate dal WP29 il 3/10/17) chiariscono e dettagliano ma aggiungono poco.

Ma vediamo se è proprio tutto così scontato.

Partiamo da come questa materia viene normalmente definita: “Notifica del data breach”. Infatti, l’art.33 del GDPR è appunto rubricato come “Notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllo”. E il contenuto dell’articolo stesso, sin dal primo paragrafo, proprio a questo si riferisce: obbligo per il titolare di notifica al Garante, obbligo per il responsabile di informare il titolare, contenuto della notifica, modalità di fornitura delle informazioni, documentazione delle violazioni.

Poi c’è l’art.34, relativo alla comunicazione delle violazioni agli interessati.

Nessuna prescrizione in questi due articoli su misure da adottare per prevenire, individuare o gestire le violazioni.

Teniamo tuttavia presente che gli artt. 33 e 34 (nell’ambito della Sezione 2 del GDPR, dedicata alla Sicurezza dei dati personali) sono preceduti dal 32, che prescrive al titolare (e al responsabile) di mettere in atto “misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”. Appare quindi evidente che la Sezione 2 vada letta nel suo insieme, e che ne discenda la necessità di adottare misure adeguate prima del verificarsi del data breach.

Non dimentichiamoci, infine, che lo spirito dell’intero Regolamento è quello di esporre i principi, lasciando al titolare la scelta delle modalità da adottare per rispettare i principi. Vogliamo quindi supporre che il legislatore abbia inteso dire qualcosa tipo “non c’è bisogno di fare nulla per prevenire o contrastare le violazioni, basta che quando accadono mi mandi la notifica”? Evidentemente no.

Misure preventive per scongiurare un data breach

Consideriamo, inoltre, il contesto nel quale ci si trova a dover predisporre ed inviare la famosa notifica al garante. Si tratta certamente di un contesto di crisi, per due diversi motivi:

  • se c’è stata una violazione della sicurezza, bisogna agire con tempestività;
  • il GDPR prescrive tempi strettissimi (72 ore) per l’invio della notifica.

In questa situazione il titolare ha di fronte due possibilità: affrontare la questione solo nel momento in cui si verifica, improvvisando sul momento prassi e responsabilità, oppure predisporre ruoli e procedure.

Comprenderete allora perché sia opportuno adottare preventivamente alcune misure. Vediamo quali:

Ambito

Descrizione della misura

Ruoli e responsabilità

  • Individuare un responsabile con competenze in data protection per valutare le conseguenze sui diritti degli interessati e gestire la notifica delle violazioni.
  • Individuare un Responsabile IT con competenze sugli aspetti tecnici per prevenire e gestire le violazioni.
  • Definire ed attuare un piano di formazione degli Incaricati al trattamento dei dati personali.

Misure organizzative

  • Predisporre una procedura/regolamento.
  • Definire il livello di rischio in caso di violazione per ogni trattamento di dati personali.
  • Verificare eventuali vincoli contrattuali esistenti con i nostri clienti.
  • Prevedere vincoli contrattuali con i nostri fornitori che trattano dati personali per nostro conto.

Prevenzione delle violazioni

In aggiunta ai sistemi di sicurezza già presenti, valutare l’adozione di sistemi atti a prevenire le violazioni.

Rilevazione delle violazioni

Definire gli eventi scatenanti la segnalazione di una violazione e adottare strumenti atti a rilevarli

Prevenzione delle conseguenze

Valutare l’adozione di sistemi atti a prevenire rischi per i diritti degli interessati (ad esempio, la crittografia).

Classificazione dei rischi

Fra le misure organizzative da prevedere in procedura, particolare rilevanza assume la classificazione preventiva dei rischi. Si tratta di una distinzione niente affatto accademica, che ha invece conseguenze concrete ai fini della gestione della violazione (e relativa notifica):

  • rischio assente: la notifica al Garante non è obbligatoria solo nei casi in cui è possibile comprovare la totale mancanza di rischi;
  • rischio presente: in presenza di rischi per gli interessati, è necessaria la notifica al Garante. Principali rischi per diritti e libertà degli Interessati conseguenti ad una violazione:
  1. danni fisici, materiali o immateriali alle persone fisiche;
  2. perdita del controllo dei dati personali;
  3. limitazione dei diritti, discriminazione;
  4. furto o usurpazione d’identità;
  5. perdite finanziarie, danno economico o sociale;
  6. decifratura non autorizzata della pseudonimizzazione;
  7. pregiudizio alla reputazione;
  8. perdita di riservatezza dei dati personali protetti da segreto professionale (sanitari, giudiziari).
  • rischio elevato: in presenza di rischi “elevati”, è necessaria anche la comunicazione agli interessati. I rischi per i diritti e le libertà degli interessati possono essere considerati “elevati” quando la violazione può, a titolo di esempio:
  1. coinvolgere un rilevante quantitativo di dati personali e/o di soggetti interessati;
  2. riguardare categorie particolari di dati personali;
  3. comprendere dati che possono accrescere ulteriormente i potenziali rischi (ad esempio, dati di localizzazione, finanziari, relativi alle abitudini e preferenze);
  4. comportare rischi imminenti e con un’elevata probabilità di accadimento (ad esempio, rischio di perdita finanziaria in caso di furto di dati relativi a carte di credito);
  5. impattare su soggetti che possono essere considerati vulnerabili per le loro condizioni (ad esempio, pazienti, minori, soggetti indagati).

Risulta quindi evidente che, nel frangente di una violazione, poter ricorrere ad una preventiva classificazione del rischio relativo sarà di grande aiuto per prendere le decisioni corrette nei tempi prescritti.

Resta tuttavia inteso che ciò non esaurisce le analisi da condurre al momento in cui si verifica la violazione, che dovranno tenere conto anche di elementi di contesto, ovviamente non preventivabili.

La stessa classificazione potrà anche essere opportunamente integrata nel registro dei trattamenti, all’interno del quale già saranno presenti alcuni dati obbligatori secondo l’art. 30 del GDPR, quali le categorie di dati particolari, il tipo di interessati, la presenza di dati di minori ecc.

Vero è che, a rigore, l’eventuale violazione non riguarderà i trattamenti ma i dati e gli asset (cartacei o digitali) che li contengono; tuttavia, considerando il registro dei trattamenti il documento base su cui poggia l’intero apparato gestionale della data protection (analisi dei rischi, misure di sicurezza, nomine dei responsabili esterni, informative e consensi ecc.) appare conveniente rapportare anche questa classificazione al registro stesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati