PRIVACY E SECURITY

Cyber security e sicurezza delle informazioni: quando il fattore umano e la tecnologia hanno la stessa importanza

I moderni servizi di conservazione a lungo termine in cloud costituiscono oggi un’opzione importante per la sicurezza delle informazioni rispetto a errori umani e agli attacchi di cyber security. Vediamo quali sono le caratteristiche e prerogative più utili

Pubblicato il 23 Giu 2023

Piero Todorovich

Giornalista

Cybersecurity e sicurezza delle informazioni su pc portatile

Nell’affrontare le tematiche di cyber security e di sicurezza dei dati si fa spesso l’errore di concentrarsi solo sulle infrastrutture digitali dimenticandosi di considerare il fattore umano. Un buon livello di sicurezza richiede tecnologie aggiornate, ma anche una gestione senza imprevisti e utenti che non si facciano abbindolare dalle e-mail di phishing o dalle richieste di password via e-mail inviate dall’indirizzo contraffatto di un collega.

Parliamo dell’ingegneria sociale con cui i cyber criminali sfruttano l’ingenuità del prossimo per attentare alla sicurezza delle informazioni, ingannando le persone con link truccati da sconti e premi oppure inviando e-mail personalizzate, rese credibili attraverso i dati pubblicati sui social. La sicurezza delle informazioni risente inoltre degli errori causati dalla fretta o dall’imperizia degli amministratori e che possono comportare l’inaccessibilità dei dati o peggio cancellazioni.

Per i dati importanti che devono essere protetti da alterazioni e conservati in modo sicuro per molti mesi o anni sono oggi disponibili servizi specializzati di archiviazione in cloud in grado di garantire anche l’accesso sicuro H24. Servizi su cui riversare i documenti con valore legale, amministrativo o di controllo con la certezza di potervi accedere facilmente quando occorra e di cui vediamo di seguito di conoscere meglio caratteristiche e prerogative d’uso.

Una banca dei documenti per garantire sicurezza dei dati e cyber security

Strumento chiave a supporto delle nuove infrastrutture digitali, il cloud è oggi utilizzabile per lo storage dei dati e in particolare per garantire la sicurezza dei documenti che non possono essere smarriti o non essere facilmente accessibili. “Una sorta di banca per i documenti digitali – spiega Luciano Quartarone, CISO e Data Protection Officer di Archiva Group, società da 25 anni nel settore della conservazione dei dati – che sfrutta il cloud così come, nel passato, si usavano i microfilm per conservare i documenti su carta”.

Una banca digitale a cui affidare documenti digitali per periodi di mesi, oppure anche di decenni conservando le capacità di ricerca e d’accesso come raramente è possibile su nastri, dischi ottici o altre forme di archiviazione a lungo termine comunemente utilizzate. “Un posto sicuro dove centralizzare tutti gli archivi di valore per l’azienda, facendo confluire anche i documenti cartacei significativi, attraverso l’impiego dei servizi di digitalizzazione”.

Un modo per unificare, proteggere e accedere ai dati archiviati in qualsiasi momento, anche senza passare dai sistemi aziendali attraverso piattaforme Web di consultazione, accessibili da remoto. “Strumenti che non consentono di alterare o modificare i dati archiviati, ma solo di accedervi da parte degli utenti autorizzati, secondo gli specifici profili definiti dalle aziende utilizzatrici”. Una tutela anche sotto il profilo di errori umani e attacchi alla cyber security.

La preparazione dei documenti per la conservazione

Chi offre servizi di conservazione digitale deve rispondere ad alcune fondamentali esigenze, a cominciare dall’inalterabilità dei documenti acquisiti per la conservazione, cosa non banale quando in gioco ci sono i file prodotti dalle comuni applicazioni d’ufficio. “Non è possibile, per esempio, archiviare i documenti contenenti macro che all’apertura aggiornano date o altre informazioni contenute – spiega Quartarone -. Tra i compiti dell’acquisizione c’è quindi l’eliminazione degli automatismi e la ricodifica nei formati più adatti alla conservazione”.

Conservare nel lungo termine richiede la prevenzione dall’obsolescenza dei formati digitali, che oltre a quelli classici per documenti testuali, come DOC e PDF, possono comprendere registrazioni audio-video da telecamere di videosorveglianza, riunioni in CDA e simili. Per garantire l’accesso ai documenti archiviati nell’immediato così come dopo un anno o decenni fino al termine del rapporto contrattuale è necessario ricodificare i file nei formati standard meglio documentati e riconosciuti.

“Anche se non ci sono degli specifici obblighi sui formati di conservazione per le aziende private, per quelle pubbliche vige un elenco gestito dall’AgID. Formati che è importante utilizzare perché, a differenza di quelli nativi e proprietari delle applicazioni, potranno essere letti anche dai software di cui disporremo tra decenni”.

Proteggere i documenti combattendo l’obsolescenza dei supporti

La conservazione riguarda generalmente le documentazioni di brevetto, fatture, fascicoli su dipendenti. “Tra i 70 milioni di record che ci hanno affidato i nostri 1500 clienti vediamo la presenza di molti documenti di tipo amministrativo, fatture, informazioni tributarie e legali – spiega Quartarone – documenti di cui, come provider, ci impegniamo garantire la conservazione nel tempo, in riservatezza e la disponibilità, sia con accessi locali sia remoti”.

Un problema è l’obsolescenza dei supporti. “I supporti su cui sono memorizzati i dati digitali si usurano e invecchiano nel tempo – spiega Quartarone – anche quando non ne abbiamo percezione perché stiamo utilizzando un servizio in cloud”. Dietro alle macchine e agli storage virtuali ci sono infatti dei sistemi fisici che hanno uno specifico ciclo di vita. “Il provider dei servizi di conservazione deve quindi prendersi l’onere di riversare i dati dai sistemi vecchi a quelli nuovi, man mano che i primi diventano obsoleti, diventano inaffidabili e vanno sostituiti”.

La capacità di trasferire e rimettere al sicuro i documenti su nuove infrastrutture ha anche un risvolto fisico nel caso nella conservazione sia coinvolta anche la gestione degli originali cartacei. “In alcune applicazioni, per esempio per la conservazione degli atti notarili, gli originali non possono per legge essere sostituiti dalla loro copia digitalizzata. Gli originali non possono essere distrutti e smaterializzati, ma devono essere archiviati anche in modo tradizionale”.

La sicurezza delle informazioni sul fronte della cyber security

L’accesso protetto ai documenti ha subito evoluzioni negli ultimi anni. “Inizialmente abbiamo usato le VPN, ossia protezioni basate sulla creazione di canali di connessione protetti tra noi e i clienti. Protezioni che ora stiamo rimpiazzando a favore di tecnologie più scalabili, come Citrix VDI, che ci consentono un migliore controllo sugli utenti e sui dispositivi che vengono usati per l’accesso. Usiamo un sistema di autorizzazioni che si integra con gli strumenti di ID management dell’azienda che fruisce del servizio, risolvendo le richieste sul portale d’accesso”.

L’integrazione a livello delle autorizzazioni evita che sul sito del provider restino gli accessi a persone che hanno lasciato l’azienda oppure che sono passate ad altro incarico, “Non serve più rivalidare periodicamente le utenze ogni 3-6 mesi come accadeva nel passato, una pratica che lasciava aperte delle finestre temporali pericolose per la cyber security”. Per la sicurezza delle consultazioni viene infine usato SSL, “anche se purtroppo questa protezione ha limiti nelle realtà che sono più arretrate in tema di adeguamento dei sistemi e che ancora usano dei browser che non supportano i protocolli più recenti”.

Sul fronte interno, un provider di servizi di conservazione in cloud deve poter garantire l’assoluta sicurezza dei propri sistemi. “Nell’ultimo anno e mezzo ci siamo dotati di un SOC (Security Operation Center) gestito da una società esterna specializzata che garantisce presidio H24. Assieme al NOC (Nework Operation Center) ci aiutano a rilevare tempestivamente comportamenti anomali dei server, gestire le prestazioni e le protezioni nei confronti, per esempio, degli attacchi DDOS (Distributed Denial of Service). L’eventualità più comune nel campo della cybersecurity è ricevere dai clienti dei documenti contenenti virus o malware. Situazioni che non ci danno il diritto di cancellare i file per la conservazione, ma che rileviamo e notifichiamo al cliente”.

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Archiva

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2