SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Dark pattern, come evitarli per la tutela dei consumatori europei e dei loro dati personali

L’uso dei dark pattern sulle piattaforme Web per indurre il consumatore/interessato a dare il consenso al trattamento dei propri dati personali espone le imprese a possibili sanzioni sia da parte dell’AGCM sia da parte del Garante Privacy. Ecco le soluzioni e le strategie per evitare che ciò accada

Pubblicato il 18 Mar 2021

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Dark pattern come evitarli soluzioni per le imprese

In un interessante e articolato studio intitolato EU CONSUMER PROTECTION 2.0 – Structural asymmetries in digital consumer markets e curato dal BEUC (Bureau Européen des Unions De Consommateurs) si parla di vulnerabilità digitale degli utenti, di gestione dei consensi (raccolta e successiva loro amministrazione anche contro la c.d. “privacy fatigue”), di asimmetrie informative e di sfruttamento dei dati nelle pratiche commerciali (in particolare nella personalizzazione dei prezzi online): tra queste ultime, ritroviamo anche il fenomeno attualissimo dei c.d. dark pattern, innestati nella lotta contro la visione della persona come “commodity”, come prodotto.

Nel documento, in particolare, si offre un’attenta e profonda analisi delle prassi penalizzanti verso i consumatori/interessati, oltre che delle normative che attualmente possono essere impiegate a loro tutela.

Il BEUC, lo ricordiamo, è un’organizzazione europea che raggruppa varie associazioni di tutela dei consumatori e dunque che rappresenta una platea considerevole di stakeholder. Il Bureau monitora costantemente le evoluzioni normative e giurisprudenziali, non fa difetto l’ambito informativo nei confronti dei consumatori.

I dark pattern nel report BEUC

Rimandiamo a precedenti contributi per una disamina più ampia del concetto di dark pattern. Rileva che nel report si definiscano come “tecniche e trucchi sleali che fuorviano i consumatori nell’utilizzo di siti Web e app, per indurli a fornire consensi indesiderati o a eseguire operazioni indesiderate. I modelli comportamentali appresi vengono manipolati in modo mirato, tale da posizionare in modo intelligente pulsanti o menu a discesa. Lo scorrimento veloce e la navigazione attraverso siti Web o app potrebbero quindi portare a deduzioni sbagliate” da parte dell’utente.

Vi si riferisce anche come “sludges” o “dark nudges”, comunque di prassi che impattano sulla capacità decisionale della persona, di fatto attuando delle indebite discriminazioni, ancor più subdole in quanto nascoste od opache.

Nel documento si schematizza la normativa comunitaria esistente che può essere individuata quale fonte di tutela: oltre al GDPR, ritroviamo anche le Direttive sulle clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori (Direttiva 93/13/CEE), sulle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori (Direttiva 2005/29/CE), sulla non discriminazione (vengono invocate diverse Direttive, come ad es. la 2006/54/CE sulle pari opportunità) e, infine, i diritti fondamentali dell’uomo (ovvero la Carta dei diritti fondamentali dell’UE del 2016 oltre che il Trattato sull’Unione Europea (TUE) del 2012).

Un tassello importante dello studio è l’uso distorto della personalizzazione: la profilazione e le altre pratiche commerciali in uso da anni non servono solo per mirare all’utente giusto (il “cosa”) ma anche al modo migliore di approcciarlo (il “come”), a seconda della sua psicologia, delle tempistiche, del contesto, delle interfacce eccetera.

La classica dicitura delle varie policy e informative che recita “utilizziamo i tuoi dati per migliorare i prodotti e servizi offerti”, nella sua vaghezza, può ben nasconderne un uso decettivo.

Si potrebbe parlare di meta-profilazione, cioè di un profilo aggiuntivo di tipo cognitivo e comportamentale che si abbina al profilo di primo livello riguardante i prodotti e servizi preferibili. Sfruttando le vulnerabilità degli utenti, ricavate dallo studio dei loro comportamenti nell’ambiente digitale.

Tecniche e trucchi per fuorviare l’utente

Gli autori effettuano una compilazione dei dark pattern più frequenti nei confronti dei consumatori, tenuto conto dell’aggravante della personalizzazione che consente di usare la tecnica più adatta verso il soggetto ideale, perché più vulnerabile.

Trick questions Durante la compilazione di moduli, vengono poste domande ambigue per ottenere risposte che gli utenti non avevano intenzione di fornire – la personalizzazione permette di stabilire su chi le domande possano funzionare.
Sneak into basketDurante gli acquisti su Internet, elementi aggiuntivi vengono aggiunti al carrello della spesa, spesso tramite opzioni preimpostate nelle pagine precedenti – la personalizzazione consente il rilevamento di quei consumatori che possono essere facilmente circuiti.
Roach motelFacile sottoscrivere un abbonamento premium, molto più difficile è recedere, annullare o non rinnovare – la personalizzazione consente il targeting di coloro che investono sforzi nella ricerca dell’annullamento quelli che non lo fanno.
Privacy ZuckeringTecnica di estrazione: l’utente è tentato di condividere pubblicamente più dati personali del previsto – la personalizzazione consente di distinguere i soggetti verso cui la tecnica funziona meglio.
Prevenzione dalla comparazione dei prezziViene reso difficile il confronto dei prezzi – la personalizzazione consente di capire chi ne sia facile preda.
SviamentoIl design attira l’attenzione su una cosa per distrarre da un’altra, ad es. da informazioni obbligatorie per legge – la personalizzazione permette di distinguere su chi il design funziona.
Costi nascostiSolo nell’ultimo passaggio del processo di ordine sono visualizzati costi imprevisti come spese di spedizione, tasse o commissioni varie – la personalizzazione permette di stabilire su chi funzioni meglio.
Bait and switchDurante un certo processo accade qualcosa di completamente diverso, per sorprendere i consumatori – la personalizzazione permette di stabilire chi può facilmente essere colto di sorpresa.
Pubblicità mimetizzataGli annunci pubblicitari sono mascherati da elementi di navigazione o altro tipo di contenuto – la personalizzazione consente di stabilire quando e su chi funziona la strategia.
Disguised AddsLa versione di prova gratuita viene convertita in quella a pagamento; il costo è addebitato sulla carta di credito tacitamente – la personalizzazione permette di stabilire dove può funzionare, chi si può lamentare e chi no.
Confirm ShamingIl rifiuto è formulato in modo tale che i consumatori si sentano in colpa se rifiutano – la personalizzazione consente il targeting di coloro che possono sentirsi facilmente in colpa.
Friend SpamCon un pretesto è richiesto l’accesso a e-mail o social media dell’utente; dopodiché lo spam è inviato a nome dell’utente verso i suoi contatti – la personalizzazione permette di differenziare coloro che hanno molti amici e per i quali la strategia potrebbe essere particolarmente utile.

Insomma, organizzazioni di tutela dei consumatori e autorità pubbliche sono ben consce della tematica, l’interpretazione adattiva delle attuali normative per accogliere gli sviluppi della ricerca è realtà quotidiana con crescenti provvedimenti sanzionatori – si parla anche di riforme normative che possano meglio fronteggiare il fenomeno.

Tutti ottimi argomenti per considerare fin da ora cosa si fa nel proprio orticello e porvi rimedio, se necessario. Il “così fan tutti” non è più sostenibile per rimandare la valutazione di questi aspetti, ammesso che lo fosse in precedenza.

Soluzioni per le imprese: come evitare i dark pattern

Alla luce di quanto sopra, resta da chiedersi – con i rischi sanzionatori possibili, che possono colpire sia dal punto di vista consumeristico da parte dell’AGCM che dal punto di vista privacy a opera del Garante per la protezione dei dati personali – come un’impresa possa evitare il fenomeno in parola, impresa che non potrà certo difendersi dicendo che non ne aveva cognizione, in tempi di marketing “emotivo” che sa benissimo come sfruttare certe debolezze psicologiche.

Considerato che si potrebbero attuare tali pratiche sia dolosamente che colposamente, sia in prima persona che tramite terzi fornitori di cui non si sia effettuato un assessment adeguato.

In attesa delle evoluzioni della materia, ci sono comunque strategie applicabili fin da ora:

  1. La prima è di conoscere e riconoscere il più possibile tali pratiche: oltre a quanto indicato sopra, diversi siti Internet, curati anche da accademici e dunque basati su studi e ricerche ponderate da esperti – un esempio per tutti è il sito Dark Pattern del designer Henry Brignull che dal 2010 censisce, anche tramite liberi contributi, i vari pattern, oltre ad averli denominati per primo in tal modo.
  2. La seconda è di confrontare il proprio operato con le pratiche suddette, anche se attuate tramite terzi. In molti casi è facile da verificare, ad es. se si utilizzano, per il proprio sito web, banner per l’accettazione dei cookies con box pre-flaggati di cookie non necessari, oppure se l’informativa privacy e tool di selezione degli stessi cookie siano difficili da reperire sul sito web. Altri casi potrebbero essere più ambigui e imporre una vera e propria valutazione dei rischi per l’utente, in particolare lato privacy sull’impatto verso i diritti e le libertà dell’interessato, oltre a conformarsi a principi privacy by design e by default richiesti dal GDPR. Il tema è particolarmente delicato se si utilizzano anche dati di profilazione per effettuare personalizzazioni nella modalità di offerta, come descritto sopra. Nei casi più dubbi e delicati sarebbe fondamentale, inoltre, testare i prototipi e ottenere feedback dalle associazioni di rappresentanza dei consumatori.
  3. Oltre a evitare in negativo le predette prassi, si possono seguire i consigli degli esperti per un comportamento proattivo che consenta di agire correttamente (potremmo definirli “fair pattern” o “transparent pattern”); ad es. proprio sul sito dedicato ai privacy pattern, curato da accademici dell’Università di Berkeley, è possibile trovare soluzioni, implementazioni, fonti ed esempi di correttezza, abbinati ai dark pattern ivi censiti nell’ambito privacy.
  4. Infine, raggiunta la consapevolezza dello stato di fatto e di quanto si dovrebbe fare, è il momento di procedere: rivedere – interdisciplinarmente – la propria User Experience (UX), le proprie interfacce, le proprie informative, i propri contratti utente, i propri consensi e tutti i relativi touchpoint. Tanto più qualora si usino servizi di terzi: se già utilizzati, si dovrà comprendere se permettano gli interventi previsti, in caso contrario sarà necessario cambiare fornitore. Altrettanto si può dire nel caso di audit periodico o verifica preliminare durante la scelta del fornitore: non si potrà più prescindere da una verifica incrociata dei requisiti normativi, delle best practice viste sopra e della UX desiderata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati