REGOLAMENTO UE

Data protection by design e by default: le implicazioni operative e organizzative sulle aziende

I concetti di data protection by design e data protection by default hanno notevoli conseguenze pratiche sul piano organizzativo e operativo dell’azienda. È dunque necessario organizzarsi in modo tale da attuare efficacemente i principi di protezione dei dati. Ecco i consigli per dare concretezza al principio della privacy by design e by default

Pubblicato il 15 Nov 2019

Francesco Cucci

Avvocato, Consulente privacy

Data ptotection by design by default la guida

I termini data protection by design e data protection by default sono diventati, inutile negarlo, il mantra della nuova privacy, sebbene nell’intero corpo del nuovo Regolamento generale europeo (GDPR) formato da ben 173 “considerando” e 99 articoli questa espressione è ripetuta solo cinque volte.

Mi pare di dover riscontrare, tuttavia, tra gli stessi operatori “privacy”, consulenti e DPO che dir si voglia, assai poca chiarezza sulla reale portata di questi due nuove concetti.

Data protection by design e by default: le definizioni

È dunque utile esplicitare i concetti di data protection by designa e data protection by default anche per comprendere a quali conseguenze pratiche, sul piano organizzativo e operativo aziendale, possono condurre.

La loro definizione, intanto, è rinvenibile all’art. 25 del GDPR, il cui primo paragrafo è riservato al concetto di data protection by design ed il secondo paragrafo a quello di data protection by default.

Il principio della cosiddetta “privacy by design”, dunque, è costituito dalla prescrizione per cui:

Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal trattamento, sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all’atto del trattamento stesso il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, quali la pseudonimizzazione, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, quali la minimizzazione, e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del presente regolamento e tutelare i diritti degli interessati”.

È quindi chiaro che, per il legislatore europeo, sia al momento di determinare i mezzi di trattamento, quindi fin dalla fase embrionale del trattamento medesimo, sia all’atto della sua concreta esecuzione, il titolare debba organizzarsi in modo tale da attuare efficacemente i principi di protezione dei dati, tra i quali l’articolo cita quello della minimizzazione come mero esempio.

A tal fine dovrà mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate, tra le quali viene citata, sempre come mero esempio, quello della pseudonimizzazione, integrando, altresì, quelle garanzie che si rendano necessarie a soddisfare tutti i requisiti del GDPR e tutelare i diritti degli interessati.

Con l’espressione “by design”, quindi, si intende descrivere quell’atteggiamento che il titolare del trattamento deve assumere quando si appresta a progettare la propria attività professionale o imprenditoriale, dove è chiamato ad anteporre a qualsiasi idea “industriale” sottesa al progetto, una previa analisi di fattibilità della stessa, sotto il profilo della tutela del dato.

Questo, peraltro, per attuare in modo concreto tutti i principi di protezione dei dati, tra i quali la “minimizzazione”, indicata nel paragrafo primo dell’art. 25, è solo uno dei nove tra quelli fissati dal GDPR all’art. 5 che, come noto, sono:

  1. Liceità: il titolare dovrà individuare chiaramente, prima di intraprendere il trattamento, la base di liceità su cui lo stesso si fonda;
  2. Correttezza: il titolare, oltre ad individuare la base giuridica che lo legittima al trattamento, dovrà fare di più: dovrà, cioè, predisporre i controlli, o meglio, gli anticorpi interni, affinché il trattamento si limiti davvero, per tutta la sua durata, ad un utilizzo dei dati coerente con la base di liceità e strettamente necessario alla propria attività imprenditoriale o professionale;
  3. Trasparenza: il titolare adempirà questo principio predisponendo una informativa veridica e completa sulle proprie attività di trattamento e mettendo in atto misure organizzative tali da consentire agli interessati di conoscere fin da subito, e a fondo, la tipologia di trattamento che si fa sui loro dati ed in modo tale da rendere concreto ed effettivo l’esercizio dei loro diritti;
  4. limitazione della finalità: il titolare dovrà individuare lo scopo essenziale al trattamento, predisponendo misure di controllo e verifica per vigilare che neppure per errore i dati vengano destinati a scopi diversi da quelli per cui sono stati raccolti;
  5. minimizzazione dei dati: il titolare dovrà chiedersi – e documentare, prima ancora di iniziare le proprie attività imprenditoriali e/o professionali che richiedono il trattamento di dati personali, quali e quanti dati si rendano assolutamente indispensabili per il corretto raggiungimento della finalità sottesa all’attività imprenditoriale/professionale stessa;
  6. esattezza: il titolare dovrà dire quali misure mette in atto per procedere ad una costante verifica dell’esattezza dei dati. Su questo piano, come su quello della Riservatezza, viene in ausilio la misura di sicurezza della “pseudonimizzazione”;
  7. limitazione della conservazione: il titolare è tenuto ad individuare in concreto per quale periodo di tempo si renderà necessario conservare i dati oggetto di trattamento e per quale ragione, dandone conto, come, peraltro, per tutto quanto fin qui detto;
  8. integrità: il titolare è tenuto ad indicare fin da prima dell’inizio del trattamento dei dati quali misure di sicurezza mette in atto per garantire che i dati siano tutelati quanto alla loro integrità ed alla loro riservatezza;
  9. riservatezza.

Per ottenere questo scopo, il titolare potrà avvalersi di misure tecniche e organizzative adeguate, tra le quali la pseudonimizzazione costituisce solo uno dei tanti esempi possibili.

Il principio, invece, di “privacy by default”, viene definito dalla prescrizione per cui:

Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento. Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti, la portata del trattamento, il periodo di conservazione e l’accessibilità. In particolare, dette misure garantiscono che, per impostazione predefinita, non siano resi accessibili dati personali a un numero indefinito di persone fisiche senza l’intervento della persona fisica”.

Emerge, pertanto, che la “privacy by default” è un attributo delle stesse misure tecniche e organizzative necessarie a garantire la tutela dei principi fin dal progetto (by design), come esaminate più sopra.

La privacy by default nei sistemi di raccolta dati

Il fatto che queste adeguate misure tecniche e organizzative debbano operare “per impostazione predefinita”, implica che, sia a livello operativo (disposizioni organizzative, procedure interne, previsioni disciplinari interne, modulistiche ecc.) sia a livello informatico (setting dei software) la raccolta stessa dei dati ed il successivo loro trattamento vengano auto-limitati per impostazione predefinita, quasi “in automatico”.

La parola inglese “default”, correttamente tradotta nella versione italiana del GDPR come “impostazione predefinita”, in realtà porta con sé un quid pluris di significato che un po’ si è perso nella traduzione italiana, ma che ci aiuta a comprendere meglio cosa in concreto occorra fare per ottemperare all’obbligo.

Nel Cambridge Dictionary, al lemma “default”, troviamo, tra gli altri – inconferenti – significati di “fallimento”, “insuccesso” ecc., il significato che ci riguarda, tratto direttamente dal mondo informatico:

the way in which a software program behaves or things appear on a computer screen unless you change them

Il che significa che si usa la parola “default” per descrivere la modalità (“the way”) in cui un programma software si comporta o le cose appaiono sullo schermo di un computer, a meno che l’utente non la vada a modificare.

Questo ci spinge a ritenere che per poter parlare di misure tecniche e organizzative adeguate, operanti secondo una impostazione predefinita, modificabile dall’utente solo in via di eccezione, occorrerà stabilire in maniera esplicita e non equivoca quali siano le “operazioni” consentite, per impostazione predefinita, da un sistema di raccolta (e di successivo trattamento) dei dati, pensato per raccogliere (e successivamente trattare) solo i dati strettamente necessari e, altresì, quali siano le misure adottate perché le modifiche di tali limitazioni siano impedite o consentite solo previa autorizzazione.

Non credo sia possibile dimostrare alcuna ottemperanza al principio in esame se non descrivendo esplicitamente (per iscritto) e dettagliatamente tali operazioni.

Tale descrizione dovrà essere assai minuziosa, dovendo riguardare più di una fase dell’attività di trattamento, considerato che, come sempre apprendiamo dalla lettura del secondo paragrafo dell’art. 25 del GDPR, nel giudizio di “necessarietà” del dato non viene in considerazione solo l’aspetto quantitativo, cioè quanti dati raccolgo, ma anche quello qualitativo.

Entrambi gli aspetti, poi, vengono declinati sotto molteplici profili.

Si legge, infatti, al paragrafo 2 in esame, che l’obbligo di limitare la raccolta ed il trattamento ai dati strettamente necessari vale non solo per la quantità dei dati personali raccolti, ma anche per la portata del trattamento cui gli stessi vengono sottoposti, per il periodo in cui essi vengono conservati e per la qualità e l’estensione di poteri dei diversi soggetti cui è data accessibilità ai dati.

Su quest’ultimo aspetto, in particolare, così infatti chiude il paragrafo, le misure tecniche ed organizzative adeguate che il titolare deve adottare “garantiscono che, per impostazione predefinita, non siano resi accessibili dati personali a un numero indefinito di persone fisiche, senza l’intervento della persona fisica”.

Per tutto ciò, quindi, occorrerà dimostrare di aver effettivamente adottato misure organizzative e tecniche adeguate.

Se, ad esempio, utilizzo un gestionale, dovrò essere in grado di giustificare perché nella maschera della scheda anagrafica siano attivi o meno determinati campi di raccolta dati e perché il software sia – o non sia – impostato per una cancellazione programmata dopo un dato periodo di tempo, e da cosa è giustificato quel periodo di tempo.

Conclusioni

La prima analisi da compiere, quindi, è quella mirata ad individuare quali informazioni personali si rendano assolutamente indispensabili in ciascun ramo di attività, per ogni singola tipologia di trattamento, essendo ovvio, ad esempio, che per gestire il rapporto di lavoro dipendente mi serviranno un certo numero e tipologia di dati personali ben diversi da quelli, ad esempio, occorrenti per gestire il rapporto con la clientela.

Una volta compiuta l’analisi occorrerà determinare se e come è possibile auto-limitare, sia sul piano informatico che procedimentale, la raccolta dei dati: meno dati possiedo, meno dati tratto; meno dati tratto, meno rischi corro. Dopo di che, andranno concretamente adottate le misure tecnologiche e/o organizzative per dare effettiva attuazione a questa auto-limitazione.

Fatto ciò, occorrerà ripetere questo procedimento anche per determinare l’estensione del trattamento dei dati, la durata della loro conservazione, i limiti di accessibilità agli stessi e via dicendo oltre alle misure tecnologiche e/o organizzative per dare effettiva attuazione anche a tali ulteriori auto-limitazioni.

Di tutte queste attività di analisi e di auto-limitazione andrà conservata documentazione scritta, sia a fini probatori, sia per finalità di organizzazione e controllo interni.

È certamente un’attività “complessa”, ma se si vuole dare un senso al GDPR, questa è.

È chiaro che un ausilio notevole dovrà pervenire da chi sviluppa i software gestionali, che dovranno poter essere “calibrati” e “settati”, per consentire quanto sopra.

Non vedo altre vie per dare concretezza al principio della privacy by design e by default.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati