NORMATIVA EUROPEA

Data retention, tra regole privacy e incongruenze normative: quali conseguenze

In tema di data retention, il potere di acquisizione dei tabulati telefonici attribuito dal nostro ordinamento al pubblico ministero potrebbe non offrire sufficienti garanzie di giurisdizionalità: per questo motivo, il Tribunale di Rieti propone una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE. Il punto

Pubblicato il 20 Mag 2021

Andrea Rossi

RPD / DPO, Consulente Privacy & Data Protection

Data retention e traffico dati

Nell’arco di pochi mesi, tra il 2020 e il 2021, la Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata tre volte su normative inerenti la data retention, punto di “frizione” per eccellenza tra privacy e sicurezza.

L’ultima sentenza in ordine cronologico è del 2 marzo 2021, causa C-746/18; la Corte, nel passare al vaglio alcune disposizioni normative dell’Estonia, pur seguendo un filo logico delineato nel 2014 con la dichiarazione di invalidità della Direttiva 2006/24/CE (conosciuta anche come direttiva Frattini), approfondisce un aspetto che in precedenza era stato oggetto solo di indicazioni di carattere generale.

Infatti, se si ribadisce ulteriormente che il diritto dell’Unione è contrario ad una conservazione generalizzata e indifferenziata dei dati di traffico e che sussiste la necessità che i dati esterni alle comunicazioni siano utilizzati, a differenza di quanto previsto dal diritto Estone, solo per il perseguimento dei reati gravi (con la precisazione, rispetto alle due sentenze emesse in materia di data retention il 6 ottobre 2020, che ciò vale anche se l’accesso riguarda un quantitativo limitato di dati relativi al traffico o all’ubicazione, oppure l’accesso è relativo ad un breve periodo), la parte che maggiormente caratterizza la sentenza riguarda la competenza del pubblico ministero ad autorizzare l’accesso di un’autorità pubblica ai dati relativi al traffico ai fini di un’istruttoria penale.

Conservazione dati di traffico da parte degli operatori tlc: i paletti della Corte di Giustizia UE

Data retention: la posizione della Corte di Giustizia UE

La Corte, anche in questa occasione, ritiene essenziale che l’accesso delle autorità nazionali competenti ai dati di traffico conservati sia subordinato ad un controllo preventivo, effettuato da un giudice o da un’entità amministrativa indipendente, a garanzia della legittimità dell’acquisizione, conformemente a quanto stabilito dall’art. 8, comma 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Il pubblico ministero estone, conformemente al diritto nazionale, è tenuto a garantire la legittimità del procedimento istruttorio e ad agire unicamente in base alla legge e al suo convincimento, esaminando gli elementi a carico e quelli a discarico nel corso del procedimento istruttorio; inoltre, rappresenta la pubblica accusa nel processo.

È caratterizzato dall’essere un organo di nomina governativa, rientrante nella sfera di attribuzioni del Ministero della Giustizia estone (v. Prosecutor’s Office Act – Art. 1: “Prosecutor’s office: The prosecutor’s office is a government agency within the area of government of the Ministry of Justice”).

Secondo la Corte, il requisito dell’indipendenza, in questo contesto, implica che l’autorità incaricata di tale controllo preventivo, da un lato, non sia coinvolta nella conduzione dell’indagine penale di cui trattasi e, dall’altro, abbia una posizione di neutralità nei confronti delle parti del procedimento penale; ciò non si verifica nel caso di un pubblico ministero che dirige il procedimento di indagine ed esercita, se del caso, l’azione penale.

Infatti, secondo la Corte, «il pubblico ministero non ha il compito di dirimere in piena indipendenza una controversia, bensì quello di sottoporla, se del caso, al giudice competente, in quanto parte nel processo che esercita l’azione penale (par. 55)».

La circostanza che il pubblico ministero sia tenuto a verificare gli elementi a carico e quelli a discarico, a garantire la legittimità del procedimento istruttorio e ad agire unicamente in base alla legge ed al suo convincimento non può essere sufficiente a conferirgli lo status di terzo e, pertanto, la Corte non ha ritenuto compatibili con la normativa europea le disposizioni legislative dell’Estonia che regolano l’autorizzazione all’accesso di un’autorità pubblica ai dati relativi al traffico.

Data Retention, Corte Giustizia UE: la sicurezza non legittima la conservazione indiscriminata dei dati

Accesso ai dati di traffico: il caso italiano

Pochi giorni dopo la pronuncia della Corte, in un procedimento aperto presso il Tribunale di Rieti per delitti contro il patrimonio in cui erano stati acquisiti dati ricavati da tabulati telefonici, le difese ne hanno eccepito l’inutilizzabilità processuale alla luce della sentenza in argomento.

Il Tribunale, in merito, ha ritenuto che i principi elaborati nella sentenza non potessero costituire presupposto per una diretta disapplicazione della normativa nazionale in ipotesi contrastante; tuttavia, ha ravvisato una possibile assimilazione “funzionale” tra il pubblico ministero estone e quello italiano e, pertanto, ha proposto una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per chiarire se il PM, come disegnato dall’ordinamento italiano, offra sufficienti garanzie di giurisdizionalità per continuare a essere titolare in proprio del potere di acquisizione dei tabulati (v. art. 132, comma 3, del decreto legislativo n. 196/2003, “Codice Privacy”).

Nell’ordinanza con cui si chiede la pronuncia pregiudiziale, oltre ai profili comuni (sono chiamati entrambi a raccogliere le prove anche a favore dell’indagato e, in caso, ad esercitare l’azione penale conducendo l’istruttoria) sono tuttavia chiaramente delineate le differenze tra le due figure di PM per quanto riguarda lo status e le garanzie che lo connotano: mentre il pubblico ministero estone è organo di nomina governativa, soggetto alla sfera di attribuzioni del Ministero della Giustizia, «l’organo dell’accusa italiano è, al contrario, assistito da numerose garanzie di autonomia e indipendenza già nella fase “genetica” dell’immissione nell’incarico e non solo nell’esercizio della funzione. Trattasi peraltro di previsioni garantistiche scolpite addirittura in diverse norme della Costituzione italiana, quale Legge Fondamentale dello Stato, gerarchicamente sovraordinata a tutte le altre fonti interne di diritto».

Il pubblico ministero, quindi, si distingue dal giudice solo per la diversa funzione esercitata, con differenze “strutturali” rispetto all’organo di accusa dell’Estonia.

Una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE

Il Tribunale di Rieti rappresenta nell’ordinanza che la nostra Corte di Cassazione ha già esaminato la questione della legittimità del potere attribuito al pubblico ministero (v. Corte di Cassazione, Sez. 2 Penale, Sentenza n. 5741 del 10/12/2019) e ha sempre ravvisato la compatibilità della disciplina italiana di acquisizione dei tabulati rispetto alla normativa sovranazionale fissata con le direttive n.2002/58/CE e 2006/24/CE in tema di tutela della privacy, per come interpretate dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, «poiché la deroga stabilita dalla norma alla riservatezza delle comunicazioni è prevista per un periodo di tempo limitato, ha come esclusivo obiettivo l’accertamento e la repressione dei reati ed è “subordinata alla emissione di un provvedimento da parte di un’autorità giurisdizionale”, ossia il PM».

Peraltro, come richiesto dalla Corte di Giustizia, le persone sospettate di atti di criminalità sono in grado di svolgere efficacemente le proprie osservazioni in merito alle informazioni e agli elementi di prova, in quanto il provvedimento motivato di acquisizione del p.m. è successivamente sottoposto al vaglio del giudice, che, a norma dell’art. 495 codice di procedura penale, ammette le prove solo dopo avere sentito le parti, che hanno prima facoltà di esaminare i documenti prodotti.

Un punto critico anche per l’ordinamento italiano

Va sottolineato che questo può costituire un punto critico anche per l’ordinamento italiano qualora il p.m. non sia considerato supportato da sufficienti garanzie di giurisdizionalità dalla Corte di giustizia, la quale, rifacendosi a quanto precisato nella sentenza del 6 ottobre 2020 La Quadrature du Net, ritiene che la valutazione dell’acquisizione debba avere luogo previamente a qualsiasi accesso ai dati, salvo situazioni di urgenza debitamente giustificate, nel qual caso il controllo deve comunque avvenire entro termini brevi.

Molto opportunamente, il Tribunale di Rieti ha chiesto di modulare gli effetti della sentenza in chiave irretroattiva e limitandoli ai giudizi tuttora pendenti, per non pregiudicare fondamentali esigenze di certezza del diritto e rendere possibile un intervento del legislatore nazionale in materia.

Data retention: considerazioni sull’accesso ai dati di traffico

Al di là di ogni valutazione di carattere strettamente giuridico, merita alcune considerazioni l’episodio che ha portato la Corte europea ad esaminare la disciplina della conservazione dei dati esterni in Estonia e i poteri attribuiti al pubblico ministero.

Tutto nasce da sentenze di condanna, in primo grado e in appello, di un malvivente, scaturite principalmente per aver questi utilizzato fraudolentemente una carta di debito bancaria del legittimo proprietario, causandogli un danno di quasi quattromila euro.

In sostanza, aveva utilizzato dati personali del legittimo intestatario della carta commettendo più reati ed era stato individuato grazie a tabulati relativi a più schede e apparati telefonici utilizzati in pochi mesi, perché evidentemente, a differenza della generalità delle persone, non riteneva opportuno rispondere dalla stessa numerazione telefonica o dallo stesso apparato, in modo da rendere più difficile la sua individuazione.

Ebbene, questo utilizzatore di dati personali altrui, davanti alla Cassazione estone, che poi ha investito la Corte di Giustizia UE, si doleva del fatto che erano stati utilizzati dei tabulati in base ad una normativa che era da ritenersi non conforme ai principi formulati dal giudice europeo in materia data retention, peraltro sulla base di un’autorizzazione, a suo dire, non proveniente da un soggetto terzo.

La Corte, pur utilizzando argomentazioni formalmente rigorose nell’accogliere le sue doglianze, si è trovata così a tutelare la privacy del malvivente invece che quella della sua vittima, in una logica che sembra però travisare i reali equilibri esistenti tra privacy e sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati