L'APPROFONDIMENTO

Dati personali di pagamento: le regole dell’EDPB per trattarli correttamente

Le nuove raccomandazioni dell’EDPB sul trattamento dei dati personali di pagamento forniscono molte indicazioni sia su quelle che devono essere le basi giuridiche del trattamento stesso sia sui conseguenti adeguamenti. Ecco dove dovrebbero intervenire subito i titolari che gestiscono i dati di pagamento, soprattutto nell’ambito e-commerce

Pubblicato il 01 Lug 2021

Gianmaria Le Metre

Avvocato, Privacy advisor

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Dati personali di pagamento

Non sono pochi i siti di e-commerce che usano, in vari modi, i dati di pagamento delle carte dei propri clienti, anche per una certa comodità sia dei clienti che del titolare stesso. Ma le prassi in uso sono tutte lecite? Le nuove raccomandazioni dell’EDPB, Recommendations 02/2021 on the legal basis for the storage of credit card data for the sole purpose of facilitating further online transactions, intervengono sul tema per fornire urgenti indicazioni e conseguenti adeguamenti, additando recisamente alcune prassi molto diffuse.

Specie in tempi dove i data breach sono all’ordine del giorno e i dati di pagamento sono tra le categorie più bersagliate, l’EDPB mostra un certo rigore e rigidità che, d’altro canto, paiono appesantire non poco le possibilità concrete d’utilizzo dei dati.

La “viralità” dei dati di pagamento

Il quadro socio-economico attuale ha visto una sempre più ampia diffusione delle transazioni online e del commercio elettronico. Una forte accelerata è stata data dalla diffusione della pandemia da COVID-19 che, gioco forza, ha incentivato l’acquisto a distanza e quindi l’utilizzo dei dati legati alle carte di credito da parte delle piattaforme online.

Secondo dati statistici si stima che solo nel 2020 oltre due miliardi di consumatori nel mondo abbiano effettuato acquisti online. Nello stesso anno le vendite e-commerce globali del commercio al dettaglio online hanno raggiunto i 4,2 trilioni di dollari e, secondo alcune proiezioni, arriveranno a circa 6,5 trilioni di dollari entro il 2023.

Per contro, la condivisione di questi dati in detti contesti espone l’interessato a tutta una serie di rischi che non possono essere sottovalutati. Lo stesso Working Party art. 29 (previgente incarnazione dell’attuale EDPB) nelle proprie linee guida sulle valutazioni d’impatto privacy (WP248 rev.01 del 2017) ha precisato come una violazione dei dati legati alle carte di credito – pur non essendo classificati come dati “particolari/sensibili” dalla normativa europea – può avere una grave ripercussione sulla vita quotidiana degli interessati, pregiudicando i diritti e le libertà di costoro.

In moltissimi casi le piattaforme e-commerce memorizzano i dati delle carte di credito dei consumatori, al fine di agevolare la conclusione di successivi acquisti di beni e servizi.

Muovendo da questi presupposti, il 19 maggio scorso l’EDPB, con le sue raccomandazioni, ha fatto chiarezza su quali siano le basi giuridiche che possono consentire o meno al titolare del trattamento di conservare i dati della carta di credito dei consumatori per la predetta finalità.

Sottolineando come sia essenziale che gli interessati mantengano sempre il controllo sui propri dati, anche per promuovere una fiducia verso l’ambiente digitale, condizione essenziale per la crescita della digital economy.

Le basi giuridiche da escludere

L’EDPB è lapidario nel ritenere inapplicabili le basi dell’adempimento di un obbligo legale (art. 6.1 lett. c, GDPR), l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico o nell’esercizio di pubblici poteri conferiti al titolare del trattamento (art. 6.1 lett. e GDPR), o la tutela dell’interesse vitale di una persona fisica (art. 6.1 lett.d, GDPR).

Più incerta è la valutazione sulla legittima applicabilità dell’esecuzione contrattuale (art. 6.1, lett. b, GDPR). Tuttavia – sulla scorta di un’opinione da tempo maggioritaria che interpreta restrittivamente tale base legale – l’EDPB ha precisato che una volta che la prima transazione sia stata perfezionata viene meno l’esecuzione del contratto (sebbene possa esservi un rapporto contrattuale a tempo indeterminato o continuativo a supporto, aspetto non approfondito dall’EDPB).

Quindi l’archiviazione dei dati al solo scopo di rendere più agevole i successivi acquisti da parte dell’interessato non potrebbe considerarsi una finalità compatibile. Del resto, proprio l’EDPB nelle sue Guidelines 2/2019 sulla fornitura di servizi online ha precisato che qualora un titolare intenda stabilire che il trattamento si fonda sull’esecuzione di un contratto, è importante valutare ciò che è oggettivamente necessario ai fini dell’esecuzione del contratto.

Riprendendo l’orientamento del WP29 che, in altre occasioni, aveva affermato come la base ex art. 6.1 lett. b) debba essere interpretata rigorosamente e che non contempla situazioni in cui il trattamento non è effettivamente necessario all’esecuzione del rapporto.

Osservazioni in merito al legittimo interesse

Sull’applicabilità del legittimo interesse l’EDPB riassume e filtra nel caso concreto i tre consolidati requisiti che devono sussistere nel momento in cui il titolare del trattamento voglia utilizzare la base giuridica prevista all’art. 6.1, lett. f), GDPR:

  1. In primo luogo l’interesse legittimo deve essere chiaramente identificato e qualificato da parte del titolare del trattamento (o da un terzo).
  2. In secondo luogo, il trattamento dei dati deve essere una componente strettamente necessaria al fine di raggiungere la finalità sottesa al legittimo interesse del titolare. A tal riguardo, posto che sarebbe comunque doveroso dimostrare un legittimo interesse da parte del titolare, l’EDPB dichiara che la conservazione per acquisti futuri eventuali non sia sostenibile; l’EDPB precisa che “la conclusione di un altro acquisto dipende comunque da una scelta volontaria di un consumatore e non è determinata dalla [mera] possibilità di compierlo con un semplice ‘click’”.
  3. Infine, la terza condizione richiede l’esecuzione di un test di bilanciamento: com’è noto il legittimo interesse del titolare (o di un terzo) deve essere bilanciato rispetto agli interessi o ai diritti fondamentali e libertà dell’interessato. Una componente essenziale per un corretto balancing test è proprio il potenziale impatto che il trattamento può avere sui diritti e le libertà del trattamento. Tra i parametri presi in considerazione per misurare l’impatto vi rientrano senz’altro la natura dei dati trattati, la modalità del trattamento e la possibilità che tali dati siano accessibili da terzi. Come sopra anticipato, il WP29 si è espresso proprio sui dati finanziari ritenendo che una loro ipotetica violazione può comportare “gravi ripercussioni sulla vita quotidiana” dell’interessato. Altro elemento importante per il test di bilanciamento è la ragionevole aspettativa che ha l’interessato in base al rapporto col titolare, il contesto e la finalità del trattamento. L’EDPB è chiara nel ritenere che al momento dell’acquisto l’interessato – pur fornendo i dati della carta di credito per eseguire la transazione – non possa ragionevolmente aspettarsi che i dati della sua carta di credito vengano conservati più a lungo di quanto necessario per pagare i beni o servizi che sta acquistando.

Dati di pagamento: il precedente del CNIL francese

Non possiamo tacere un precedente interessante sul tema, una pronuncia dell’autorità francese CNIL, datata 19 luglio 2012, periodo pre-GDPR.

L’autorità francese di controllo aveva indagato un venditore e-commerce proprio per la sua prassi di conservare i dati bancari dei clienti più a lungo del necessario. Dall’indagine era emerso che la società conservava i dati bancari by default, anche dopo il termine di ogni transazione (i dati erano copiosi: nome dei titolari della carta, numero di carta, data di validità e alcuni codici CVV, le informazioni si riferivano sia alle carte valide che a carte scadute).

Il titolare sosteneva di aver conservato i dati per due motivi legittimi e relative basi:

  1. la necessità di stipulare o eseguire un contratto;
  2. il proprio legittimo interesse.

Sul secondo punto l’interesse legittimo invocato era l’agevolazione dei pagamenti successivi e l’ottimizzazione delle transazioni commerciali.

Punto di vista non accolto dal CNIL: aveva bocciato sia la base di esecuzione contrattuale – le vendite erano future e ipotetiche -, sia il legittimo interesse: si era riconosciuto quello del dettagliante a facilitare i pagamenti successivi e a ottimizzare le transazioni commerciali, tuttavia non era stato ritenuto adeguatamente controbilanciato con i diritti delle persone coinvolte.

Data la “sensibilità” dei dati bancari, il diritto dell’interessato a veder cancellati tali dati dopo un certo periodo di tempo non poteva essere considerato una garanzia sufficiente (al più il CNIL rimandava ai tempi dettati dalle normative bancarie come tempistiche di garanzia accettabili), inoltre le misure di sicurezza del caso concreto erano state censurate (i dettagli delle carte di credito di milioni di clienti erano stati memorizzati in chiaro, in un unico database, dando luogo all’elevato rischio che i dati diventassero accessibili attraverso dipendenti malintenzionati o intrusioni esterne).

Insomma, la pronuncia del CNIL prefigurava in tutto quanto ora riaffermato dall’EDPB.

Il consenso quale unica strada perseguibile

Le considerazioni sopra esposte portano a concludere come il consenso ex art. 6.1, lett. a), GPDR possa essere l’unica base giuridica adeguata al trattamento preso in esame.

Per far fronte ai rischi per la sicurezza, per i diritti e le libertà dell’interessato, nonché per consentire a questi di mantenere il controllo sui propri dati e decidere attivamente in merito all’utilizzo dei propri dati finanziari, pare che il consenso sia l’unica strada perseguibile, nella visione dell’EDPB, che non manca di ricordare che il consenso deve essere libero, specifico, e univoco, nonché preceduto da un’apposita informativa.

È incoraggiato l’uso di un’apposita check box granulare ma assolutamente bandito (come sempre) il ricorso a caselle pre-flaggate. Viene ribadito che all’interessato dev’essere garantito ai sensi dell’art. 7.3, GDPR, in qualsiasi tempo e gratuitamente il diritto di revocare il proprio consenso, con la stessa facilità col quale è stato conferito.

Successivamente alla revoca del consenso al titolare non spetterà altro che un’unica soluzione: provvedere alla cancellazione dei dati della carta di credito. L’esistenza di altre basi di trattamento, come visto sopra, pare essere non supportata dall’EDPB, le quali potrebbero giustificare sì il non più possibile trattamento per i pagamenti ma la possibile conservazione per altri fini (ad es. tutela di un diritto in sede giudiziale).

Conclusioni

La raccomandazione dell’EDPB dovrebbe far intervenire subito i titolari che gestiscono i dati di pagamento, soprattutto nell’ambito e-commerce: i paletti evidenziati dal Board sono precisi a sufficienza.

Quanto prima si dovrebbero rivedere i propri processi, il proprio registro dei trattamenti, per verificare se e come l’appoggio normativo sia aderente alle indicazioni dell’EDPB nel trattare i dati di pagamento, verificando la base di trattamento in ogni fase e i tempi di conservazione, aggiungendo un’interfaccia consensuale nei rapporti con l’utente se non già adottata.

Oppure, semplicemente, limitando l’uso dei dati di pagamento alla singola operazione.

Si consideri, infine, un altro aspetto: la base del legittimo interesse, quella con maggiore potenzialità di sviluppo e che può fungere da cardine “flessibile” al mutamento di contesti e tecnologie per ammettere svariati trattamenti nell’attuale disciplina del GDPR, si trova compressa da due tendenze.

Da un lato le autorità che tendono a segnalare, occasionalmente più che sistematicamente, le situazioni di interesse legittimo via via giudicate incompatibili con questa base, ingenerando incertezza applicativa (a chi toccherà la prossima volta?).

Dall’altro il principio di accountability dei titolari per il quale, in questo caso, prima vengono chiamati a effettuare valutazioni che poi vengono in realtà svolte al loro posto dalle autorità (il tono dell’EDPB è piuttosto perentorio e pratico piuttosto che di guida o di principi generali).

Il che porta a lasciar spesso perdere l’uso del legittimo interesse per i troppi rischi e dubbi che la connotano come base, non permettendo un suo maggiore e miglior sfruttamento nella realtà attuale. Vittima dell’enfasi, caso per caso, di un punto di attenzione a scapito degli altri, piuttosto che di un’analisi complessiva degli equilibri e contrappesi; ad es. le ragionevoli aspettative dell’utente che l’EDPB pare trovare insormontabili potrebbero essere rivalutate da una più esplicita e circostanziata informazione just-in-time all’utente nel momento dell’uso della carta, il contesto e la UX potrebbero indurre a una diversa conclusione.

Così come si potrebbero applicare robuste misure di sicurezza a tutela della prolungata retention. Stante la visione dell’EDPB, il legittimo interesse si palesa uno strumento ambiguo, un’arma a doppio taglio per i titolari, quando potrebbe essere invece uno strumento di consapevolezza ed equo trattamento, debitamente tarato. Si attendono sviluppi sul tema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati