data protection

Dati personali e legalità: quando e come fornirli su richiesta delle forze di polizia



Indirizzo copiato

La comunicazione di dati personali da parte di imprese e PA alle forze di polizia rappresenta un’area critica e spesso fraintesa della protezione dei dati. Ecco come la combinazione delle normative unionale e nazionale disciplinano tale comunicazione, evidenziando l’importanza della corretta motivazione giuridica delle richieste

Pubblicato il 30 lug 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Dati personali e legalità

La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale riconosciuto dall’art. 8 della Carta di Nizza e garantito dal GDPR e dalla LED (Law Enfocement Directive) che stabiliscono norme rigorose per ogni tipo di trattamento, compresa la comunicazione dei dati personali.

Tuttavia, la complessità di questa particolare normativa spesso porta a malintesi e violazioni, specialmente quando si tratta della comunicazione di dati tra diversi titolari del trattamento.

In particolare, la comunicazione di dati personali da parte di imprese e P.A. alle Forze di Polizia rappresenta un’area critica e spesso fraintesa della protezione dei dati.

In un contesto sempre più regolamentato, comprendere le condizioni e le motivazioni giuridiche per la condivisione di tali informazioni personali è essenziale per garantire la conformità ai principi della Data Protection e per proteggere i diritti delle persone.

Il quadro normativo di riferimento

Il GDPR e la LED, insieme al Codice della Privacy italiano, costituiscono il quadro normativo principale per la protezione dei dati personali.

L’art. 4 n. 2 del GDPR e l’art.2, comma 1 lett. b) del D.lgs.51/2018, definiscono, conformemente, il trattamento dei dati personali come qualsiasi operazione eseguita con i dati, compresa la comunicazione di dati personali mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione.

La comunicazione di dati personali costituisce quindi un trattamento.

In particolare, l’art. 2-ter, comma 4 del Codice della Privacy specifica che per “comunicazione” deve intendersi il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione.

La trasmissione e la messa a disposizione di dati personali all’interessato, infatti, non è una comunicazione ma costituisce l’agevolazione dell’esercizio del diritto di accesso previsto dall’art. 15 del GDPR.

Le basi giuridiche appropriate

Nel rispetto del principio di liceità, ogni trattamento di dati personali, compresa la comunicazione, deve essere suffragato da una idonea base giuridica che va individuata tra quelle indicate nell’art. 6 del GDPR e negli artt. 5 e 7 del D.lgs. 51/2018.

Secondo quanto stabilito dall’art. 5 del D.lgs. 51/2024, le Forze di Polizia possono richiedere ad imprese e P.A. la comunicazione di dati personali, se tale comunicazione:

  1. è necessaria per l’esecuzione di un compito istituzionale per finalità di polizia e di giustizia;
  2. si basa sul diritto dell’Unione europea o su disposizioni di legge o di regolamento o su atti amministrativi generali che individuano i dati personali e le finalità del trattamento.

D’altra parte, le basi giuridiche valide per la comunicazione di dati personali, da parte di imprese o P.A. alle Forze di Polizia richiedenti, vanno individuate:

  1. nella necessità di adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, paragrafo 1, lett. c) del GDPR) oppure;
  2. nella necessità di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

Tali basi giuridiche, secondo quanto stabilito dall’art. 6, paragrafo 3 del GDPR, devono essere stabilite:

  1. dal diritto dell’Unione; o
  2. dal diritto dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento.

In combinazione con quest’ultima norma, l’art. 2 ter, comma 1 del Codice Privacy stabilisce che “la base giuridica prevista dall’articolo 6, paragrafo 3, lettera b), del GDPR è costituita da una norma di legge o di regolamento o da atti amministrativi generali”.

Pertanto, ogni richiesta di comunicazione di dati personali posta da una Forza di Polizia ad un titolare del trattamento (impresa o P.A.) deve necessariamente indicare la norma di legge o di regolamento o l’atto amministrativo generale che autorizza la comunicazione stessa.

Le richieste da parte delle forze di polizia

A integrazione del quadro normativo sopra delineato, va anche evidenziato che l’articolo 23 del GDPR stabilisce che la legge unionale o nazionale può limitare i diritti degli interessati e gli obblighi dei titolari in merito alla protezione dei dati.

Questo è possibile solo attraverso specifiche misure legislative che rispettino i diritti fondamentali e siano necessarie e proporzionate in una società democratica.

Tali limitazioni sono previste per salvaguardare importanti interessi pubblici come:

  1. la sicurezza pubblica;
  2. la prevenzione, l’indagine, l’accertamento e il perseguimento di reati o l’esecuzione di sanzioni penali, incluse la salvaguardia contro e la prevenzione di minacce alla sicurezza pubblica.

Le forze di polizia, quindi, non solo possono, ma anzi devono richiedere la comunicazione di dati personali ai titolari del trattamento quando è necessario. Tuttavia, queste richieste devono sempre essere basate su una norma giuridica specifica, che deve essere chiaramente indicata al momento della richiesta.

È fondamentale che ogni richiesta di dati personali da parte delle Forze di Polizia sia supportata da una base giuridica adeguata. La mancanza di tale supporto espone l’impresa o la P.A., titolare del trattamento, a pesanti sanzioni per violazione delle normative sulla protezione dei dati.

Casi comuni di richieste non adeguatamente suffragate

Potrebbe capitare, ad esempio, che una richiesta di comunicazione di dati personali da parte di una Forza di polizia non sia suffragata dall’indicazione della norma giuridica in base alla quale si sta procedendo, apparendo così, almeno formalmente, non giustificata in modo adeguato.

Alcuni esempi comuni di richieste inadeguate potrebbero includere:

  1. richieste vaghe o generiche: richieste che non specificano chiaramente la base giuridica e/o lo scopo della richiesta;
  2. mancanza di proporzionalità: richieste che richiedono più dati di quanto sia necessario per lo scopo dichiarato;
  3. assenza di documentazione: richieste che non sono accompagnate dalla documentazione appropriata che giustifica la necessità della comunicazione dei dati.

Un esempio pratico

La ricezione della richiesta

All’azienda Alfa perviene da parte di un Comando/Ufficio di Polizia la richiesta di conoscere il nominativo della persona a cui è associato una specifica utenza telefonica intestata alla stessa Alfa.

Tale richiesta dovrebbe riportare almeno:

  1. l’intestazione del Comando/Ufficio richiedente e la firma del funzionario responsabile della stessa unità organizzativa;
  2. lo scopo e la norma giuridica che giustifica la richiesta (ad esempio art. 348 c.p.p. “Assicurazione fonti di prova” – per finalità di indagini di p.g.);
  3. le modalità e i tempi per il riscontro.

Attenzione: la richiesta deve essere sempre posta per iscritto e consegnata a mano o tramite posta ordinaria, raccomandata o elettronica (preferibilmente PEC).

Per la verità, la Polizia Giudiziaria può porre la richiesta anche verbalmente ma in questo caso, ai sensi dell’art. 357 c.p.p., deve comunque documentare l’acquisizione delle informazioni personali tramite una annotazione o un verbale, a seconda della circostanza investigativa che prevede l’esecuzione di un atto non-tipizzato o tipizzato.

Le linee di azione del titolare del trattamento

L’azienda Alfa dovrebbe:

  1. prendere in carico la richiesta a cura di un soggetto al vertice e/o primo riporto alla direzione (come, ad esempio, area personale e/o facility nel caso in esame);
  2. verificare che la richiesta provenga effettivamente dal Comando o dall’Ufficio richiedente (nel caso di utilizzo della PEC, questo adempimento non è necessario);
  3. controllare che la richiesta riporti chiaramente lo scopo e la norma giuridica di riferimento;
  4. valutare la proporzionalità della richiesta, assicurandosi che non vengano chiesti più dati del necessario;
  5. accertarsi che la richiesta sia corredata della documentazione eventualmente necessaria;
  6. in esito alle suddette verifiche, qualora sia necessario, richiedere al Comando/Ufficio di Polizia eventuali integrazioni o specificazioni;
  7. quindi, recuperare e trasmettere i dati richiesti al Comando/Ufficio richiedente nel più breve tempo possibile, avendo cura di rispettare eventuali condizioni specificate nella richiesta (ad esempio mantenere riservata la comunicazione);
  8. garantire che l’intero processo di gestione della richiesta sia curato esclusivamente da personale specificamente formato e autorizzato.

In particolare, nel caso descritto nell’esempio in esame, l’azienda Alfa, oltre al nome della persona a cui è associata l’utenza telefonica, dovrebbe comunicare anche la data in cui è stata associata l’utenza stessa (va, infatti, considerata la possibilità che l’indagine riguardi un periodo di tempo precedente alla consegna dell’utenza al dipendente) nonché il codice fiscale del collaboratore, per prevenire eventuali casi di omonimia.

Inoltre, laddove per evadere la richiesta fosse necessario coinvolgere altri collaboratori e/o fornitori, a questi devono essere trasmesse esclusivamente le informazioni indispensabili oppure deve essere “offuscata” la richiesta specifica, richiedendo informazioni su più soggetti, in modo che non sia evidente il reale obiettivo della richiesta.

Infine, bisogna archiviare la documentazione con accesso riservato per un periodo di tempo di almeno 3 anni (vds. Art.10, comma 3, lett. e) del D.P.R. 15/2018).

Conclusioni

Si è, dunque, cercato di evidenziare come la corretta gestione della comunicazione dei dati personali alle Forze di Polizia possa risultare un adempimento critico per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni. Garantire la conformità alla normativa sulla protezione dei dati non è solo una questione di adempimento legale, ma anche di rispetto dei diritti fondamentali degli individui.

In questo articolo abbiamo esplorato il complesso quadro normativo che disciplina questo tipo di comunicazioni, sottolineando l’importanza di una giustificazione giuridica solida per ogni richiesta. Abbiamo evidenziato come le basi giuridiche appropriate, stabilite nel GDPR e nel Codice della Privacy, siano essenziali per legittimare tali richieste e prevenire potenziali sanzioni.

Attraverso esempi concreti e linee di azione pratiche, abbiamo fornito una guida utile per assicurare che le comunicazioni dei dati personali siano effettuate in modo corretto e trasparente. Le imprese e le pubbliche amministrazioni dovrebbero auspicabilmente adottare un approccio rigoroso e metodico, verificando sempre l’autenticità e la legittimità delle richieste, garantendo, contestualmente, che il processo sia gestito da personale adeguatamente formato e autorizzato.

In conclusione, la protezione dei dati personali si conferma ancora una volta come un equilibrio delicato tra la necessità di garantire la sicurezza pubblica, le attività investigative della polizia giudiziaria ed il rispetto dei diritti fondamentali delle persone.

Un approccio attento e informato può aiutare ad orientarsi in questo complesso scenario, assicurando che le comunicazioni siano sempre giustificate, proporzionate e conformi alle normative vigenti.

È un tipo di approccio va considerato anche nel caso in cui si ricevano richieste di comunicazione di dati da parte di avvocati per varie finalità aventi rilevanza giuridica. Ma queste sono situazioni diverse che meritano una autonoma riflessione.

Magari ne parliamo in un prossimo articolo. Restate sintonizzati.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2