L'APPROFONDIMENTO

Differential privacy, estrarre e usare dati personali garantendone la massima riservatezza: come funziona

La differential privacy è una tecnologia molto evoluta che consente di “sporcare” i dati personali rendendoli anonimi già al momento della raccolta e garantendo così l’assoluta riservatezza degli utenti interessati da questo trattamento. Ecco come funziona e quali vantaggi comporta

Pubblicato il 18 Set 2019

Diego Dimalta

Co founders Privacy Network

Differential privacy l'approfondimento

Da qualche anno Google e Apple sono in prima linea nello sviluppo di una tecnologia che permetta alle aziende di estrarre e utilizzare i dati degli utenti in modo tale da garantire la riservatezza degli utenti stessi. Questa tecnologia, chiamata differential privacy, permette di “sporcare” i dati personali rendendoli anonimi, sin dal momento della raccolta.

In inglese si parla di “white noise”, una sorta di rumore di fondo che rende non rintracciabile la fonte dei dati.

Differential privacy: come funziona

Uno dei problemi principali dei processi di anonimizzazione consiste nel fatto che, in alcuni casi, associando il dato anonimo ad altre informazioni è comunque possibile risalire al dato completo.

Uno dei casi più famosi è sicuramente quello relativo al concorso Netflix Prize lanciato dalla famosa piattaforma on line nel 2006.

In quell’occasione, Netflix creò un database pubblico formato da 480.000 record anonimizzati a cui erano correlati film preferiti e punteggi assegnati alle pellicole. Come visto, il titolare decise di anonimizzare tutti i record; tuttavia, come evidenziato anche dalla Cornell University, associando questi record anonimi ad altre informazioni reperibili su IMDB era facilmente possibile identificare circa l’80% dei nominativi anonimizzati.

La tecnologia di differential privacy elimina alla fonte simili rischi di reverse engineering. Come lo fa?

In un paper pubblicato dalla rivista Foundations and Trends in Theoretical Computer Science si fornisce una spiegazione efficace, anche se naturalmente semplificata, del funzionamento di tale algoritmo: poniamo che ad un campione di persone venga fatta una domanda, chiedendo loro di rispondere “si” oppure “no”.

Ora, prima di raccogliere la risposta, viene inserito il citato “white noise” che andrà ad anonimizzare la risposta.

Poniamo che un soggetto risponda “si”. Prima che la risposta venga raccolta, lanciamo una monetina. Se viene “testa” registreremo la vera risposta. Se viene “croce”, lanciamo una seconda monetina e, se viene “testa” allora registriamo una risposta “si”, se viene “croce” raccogliamo una risposta “no”.

In questa semplificazione emerge comunque l’importanza del “lancio della monetina” che introduce l’elemento randomico a tutto l’algoritmo.

Ed in effetti la randomizzazione è essenziale per il funzionamento della differential privacy e ciò in quanto, come si legge nel citato paper, se si vuole creare una vera garanzia di anonimizzazione non è possibile prescindere da un elemento di casualità.

Esiste però una criticità: un simile algoritmo, che come visto va a falsare le risposte degli utenti/clienti, per produrre una statistica attendibile necessità di un bacino di informazioni molto ampio, capace di rendere questo “noise” un rumore di fondo e non un qualcosa di effettivamente invalidante.

Si comprende dunque il motivo per cui, ad oggi, le aziende maggiormente impegnate in tale tecnologia sono Apple e Google, colossi informatici che gestiscono quantità enormi di dati.

L’importanza dell’anonimizzazione

Come visto, al termine di tale processo, l’informazione arriva al titolare del trattamento già anonimizzata. Questo è importante in quanto se il dato fosse anonimizzato in un secondo momento, vi sarebbe, tra l’altro, il rischio che il titolare, per svariati motivi, decida di non provvedere all’anonimizzazione; non solo, in secondo luogo, vi sarebbe il rischio di subire un data breach nel percorso/lasso di tempo che va dalla raccolta del dato alla effettiva anonimizzazione.

Il processo di differential privacy risolve entrambe le problematiche rendendo conseguentemente più sicuro il trattamento.

È molto significativa questa scelta, specialmente se letta in combinato con la normativa europea sulla data protection la quale, come noto, guarda alla minimizzazione come ad un principio fondamentale imprescindibile.

In tal senso, è condivisibile la volontà di anonimizzare il dato anziché limitarsi ad una pseudonimizzazione in quanto, come noto, mentre i dati pseudonimizzati debbono considerarsi comunque dei dati personali (vedi considerando n.26 del GDPR), i dati anonimizzati possono invece considerarsi dati non personali in quanto non riconducibili (nemmeno attraverso operazioni di reverse engineering) ad un soggetto determinato.

Non sorprende, dunque, che Google stia puntando molto su tale tecnologia la quale permette al colosso di Mountain View di trattare dati riducendo sensibilmente il pericolo di incorrere in scandali simili a quelli recentemente generati dalla scoperta attività di “human review”.

Applicazioni concrete della differential privacy

Come facile intuire, l’esistenza di una tecnologia che permetta la creazione di database anonimi risulta di cruciale importanza per le imprese le quali, adottando tali algoritmi, possono raggiungere gli sessi risultati che raggiungerebbero, ad esempio, con sistemi di profilazione molto invasivi.

Il problema principale consiste nell’elevato costo di sviluppo di tali sistemi che, a seconda del tipo di richiesta, necessitano di una programmazione differente.

A questa esigenza è venuta incontro Google la quale, di recente, ha pubblicato la propria library di algoritmi di differential privacy rendendo gli stessi accessibili a tutti mediante rilascio in open source.

Di fatto, Google ha ceduto delle parti di un codice molto prezioso, capace di permettere risultati importanti. Perché lo ha fatto?

Il motivo della cessione, stando alle dichiarazioni ufficiali, è quello di permettere a tutti di fruire dei sistemi di insight, solitamente ad appannaggio delle società più grandi, e di farlo in modo assolutamente non invasivo per la privacy degli utenti.

È un intento nobile, non c’è dubbio, ma è da evidenziare come il fatto che i codici siano open source non rende gli stessi automaticamente user friendly.

Ed infatti, deve essere chiaro che la messa a disposizione di tali algoritmi non è stata fatta per tramite di un’app o di un tool di facile ed intuitivo utilizzo (come Google ci ha sempre abituati). L’algoritmo è pubblicato in modo grezzo, risultando utilizzabile solo da personale esperto.

Basta uno sguardo alla library per capire che prima di ottenere i risultati sperati sarà necessario rivolgersi ad un programmatore.

Tuttavia, superati questi inconvenienti tecnici, per le imprese sarà possibile accedere a meccanismi molto complessi ai quali probabilmente non avrebbero mai potuto accedere, capaci tra l’altro di effettuare calcoli semplici (somme e medie) ma anche molto complessi come varianze, deviazione da standard ed altre statistiche.

È quindi da ritenere apprezzabile il gesto di Google di condividere con l’umanità i propri preziosi algoritmi relativi alla differential privacy.

Questa decisione di sicuro ha il potenziale per segnare una svolta nella storia della data protection. Le imprese possono ora esaminare “insight” senza violare la riservatezza degli utenti, non esistono più scuse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati