L'approfondimento

Diritti dell’interessato, come gestire le richieste: la procedura

Il GDPR prevede che l’interessato possa esercitare diritti nei confronti del titolare del trattamento dei dati: tra questi figurano quello di accesso, di rettifica, di cancellazione. Fondamentale essere organizzati per soddisfare le richieste degli interessati entro i termini previsti dalla legge ed evitare sanzioni

Pubblicato il 23 Ago 2019

Gianluca Simon

Avvocato, Privacy Consultant, DPO

trattamento dei dati curation

Con l’entrata in vigore del GDPR, la più urgente preoccupazione delle aziende era fondamentalmente quella di adempiere all’obbligo posto a loro carico dall’art. 13 GDPR, di fatto “spuntando” dalla check list delle cose da fare uno degli incombenti più urgenti: quello dell’informativa.

Tralasciando in questa sede ogni considerazione in merito alla veridicità e correttezza dell’informativa fornita, in molti casi tutta da verificare, un punto spesso sottovalutato, quando non relegato a semplice “copia e incolla”, è rappresentato dai diritti dell’interessato.

Diritti dell’interessato, cosa prevede la normativa

Un’informativa esaustiva dovrebbe comunicare che l’interessato può esercitare nei confronti del Titolare i diritti di accesso (art. 15), di rettifica (art. 16), di cancellazione (art. 17), di limitazione del trattamento (art. 18) , di portabilità, ove applicabile (art. 20) , di opposizione (art. 21), di revoca del consenso precedentemente prestato, di proporre reclamo all’autorità di controllo o ricorso giurisdizionale.

Dovrebbe inoltre riportare dati di contatto del Titolare o del DPO eventualmente nominato, cui far pervenire le proprie richieste. Ma cosa accade quando l’interessato decide effettivamente di esercitare i suoi diritti? Il Titolare che riceve la richiesta deve dare risposta entro un mese (termine che può essere esteso sino a tre mesi in casi di particolare complessità) e deve farlo, anche in caso di diniego, in modo conciso, trasparente ed utilizzando un linguaggio semplice e chiaro. Un mese per rispondere, quindi.

Potrebbe essere un termine congruo, all’apparenza, che, tuttavia diventa assai stringente se il Titolare non è preparato a gestire la richiesta.

D’altra parte la possibile estensione del termine a tre mesi, che pure va comunicata al richiedente, non può rappresentare una scappatoia, se si pretende da parte del Titolare di far passare per “particolare complessità” ciò che non è altro se non propria disorganizzazione o impreparazione.

Una disorganizzazione che può costare molto cara, dal momento che gli ostacoli frapposti all’esercizio dei diritti degli interessati da parte del Titolare del Trattamento, sono oggetto delle sanzioni più gravi comminate dal GDPR, che possono arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.

Assume dunque particolare importanza per i Titolari del Trattamento, anche in aderenza al dettato dell’art. 24 del Regolamento, che impone l’adozione di misure tecniche ed organizzative adeguate ad assicurare l’osservanza del Regolamento, dotarsi di procedure predeterminate, per fornire compiuto e tempestivo riscontro alle richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati e per far sì che quanto declamato nell’informativa non rimanga una semplice dichiarazione di principio.

Ruoli e compiti

Presupposto logico per l’adozione e l’implementazione delle procedure è l’istituzione di un “organigramma privacy”, ovverosia l’individuazione di una figura (comunque di rango dirigenziale) o dipartimento aziendale che dovrà presiedere alle politiche in materia di protezione dei dati personali e gestire, per quanto qui ci interessa, le richieste degli interessati.

Nelle realtà in cui è operativo un Data Protection Officer (per obbligo di Regolamento o per scelta del Titolare), quest’ultimo fungerà da punto di contatto per gli interessati, ricevendo le loro richieste e coordinandosi con le unità operative cui il Trattamento è demandato, per istruirle e fornire loro riscontro.

Per tutte le attività relativa alla gestione delle richieste, ove non sia stato nominato un DPO, andrà preventivamente individuato nel “Privacy Officer” o in altra figura aziendale equipollente il soggetto (o l’unità operativa) che dovrà prendere in carico le istanze degli interessati e procedere alla loro gestione.

Qualora le attività di trattamento coinvolte dalla richiesta siano svolte anche (o soltanto) da un Responsabile esterno, quest’ultimo, secondo quanto dispone l’art. 30 del Regolamento, dovrà fornire al Titolare supporto ed assistenza con misure tecniche e organizzative adeguate, al fine di soddisfare l’obbligo di quest’ultimo di dare seguito alle richieste per l’esercizio dei diritti dell’interessato.

È, dunque, importante che ciascun contratto di designazione del responsabile esterno, rimandi a tale specifico obbligo.

È inoltre fondamentale che tutto il personale coinvolto nel trattamento dei dati personali riceva adeguata formazione per essere in grado, oltre che di effettuare il trattamento stesso in modo conforme al Regolamento, anche di supportare il DPO o il Privacy Officer designato nella gestione e nell’evasione delle richieste degli interessati.

La procedura

Di seguito tentiamo di analizzare in concreto il procedimento mediante il quale queste richieste giungono al Titolare e vengono da questi gestite.

La ricezione delle richieste degli interessati può avvenire attraverso differenti canali e con differenti modalità, non necessariamente soltanto attraverso i dati di contatto presenti in informativa.

Ad esempio una richiesta può essere inserita all’interno di un reclamo, o in qualsivoglia comunicazione indirizzata al titolare, via email, PEC, fax, posta ordinaria.

Sul sito del Garante per la Protezione dei Dati personali, è presente un modello che è auspicabile il Titolare fornisca a ciascun richiedente, affinché la sua istanza possa essere correttamente veicolata, valutata e gestita. Ove sia presente un DPO, ciascuna richiesta dovrà essere veicolata a quest’ultimo dalle Unità Organizzative che per prime la ricevono.

Ricevuta la richiesta, il DPO dovrà:

  • effettuare un check preliminare sulla richiesta ricevuta;
  • identificare l’esistenza della posizione dell’interessato all’interno dei sistemi aziendali;
  • protocollare la richiesta (anche ricevuta tramite e-mail) nel caso essa sia consistente.

L’identificazione della posizione dell’interessato necessiterà, naturalmente, del supporto dei responsabili delle strutture aziendali coinvolte, così da consentire un celere recupero di tutti i dati di interesse.

Se il controllo preliminare dà esito negativo, cioè se non vengono rintracciati i dati relativi all’interessato, quest’ultimo verrà informato dal DPO, attraverso lo stesso canale utilizzato per la richiesta, della non sussistenza dei dati richiesti.

Qualora invece il check conduca all’individuazione dei dati dell’interessato, il DPO avvierà la gestione e provvederà ad informare il richiedente della avvenuta presa in carico dell’istanza.

Sarà cura del DPO protocollare ciascuna richiesta, nonché ogni comunicazione da e verso gli interessati e tenere ed aggiornare un Registro delle richieste degli interessati , anche al fine anche di disciplinare eventuali richieste reiterate, considerando tali quelle pervenute all’azienda in un periodo di tempo inferiore a 15 giorni e aventi un oggetto sostanzialmente identico.

A tal proposito va ricordato che le comunicazioni e azioni intraprese ai sensi degli articoli da 15 a 22 del Regolamento sono gratuite. Tuttavia, se le richieste dell’interessato sono manifestamente infondate o eccessive, in particolare per il loro carattere ripetitivo, il Titolare del trattamento può:

  • addebitare un contributo spese ragionevole tenendo conto dei costi amministrativi sostenuti per fornire le informazioni/comunicazioni o intraprendere l’azione richiesta; oppure
  • rifiutare di soddisfare la richiesta;

In tal caso, incombe al Titolare dimostrare il carattere manifestamente infondato o eccessivo della richiesta, informandone comunque l’interessato senza ritardo, e al più tardi entro un mese dal ricevimento dell’istanza, motivando il diniego ed informando il richiedente della possibilità di proporre, avverso il rifiuto, reclamo a un’autorità di controllo o ricorso giurisdizionale.

Negli altri casi, vagliata la documentazione preliminare dell’interessato, il DPO in base alla tipologia della richiesta, ovverosia a seconda di quale sia il diritto che l’interessato intende esercitare, opererà con modalità differenti da caso a caso, secondo procedure predeterminate.

Un possibile modello

In via meramente esemplificativa si ipotizza di seguito un possibile modello di procedura per la gestione del diritto di accesso previsto dall’art. 15 GDPR.

Compiuta la valutazione preliminare con esito positivo, protocollata la richiesta dell’interessato e data notifica a quest’ultimo della presa in carico dell’istanza, il DPO dovrà per prima cosa verificare le condizioni di liceità del trattamento ed in particolare la concessione, da parte dell’interessato, dei consensi relativi alle finalità della raccolta dati effettuata, laddove prevista, ovvero l’esistenza di altra base giuridica del trattamento.

Successivamente, dovrà compiere indagini ed interrogazioni presso i referenti aziendali per rilevare tutti i dati relativi all’interessato allocati nei diversi sistemi informativi e/o ricercando le informazioni conservate su supporto cartaceo, prestando particolare attenzione ai dati reperiti per verificare se fra questi vi siano delle informazioni che, ai sensi del periodo di conservazione di uno specifico trattamento, avrebbero dovuto essere cancellate in precedenza.

Seguirà poi la redazione di uno o più documenti, in formato digitale idoneo anche per la stampa, contenenti i dati personali richiesti, il caricamento  degli stessi su un supporto mobile (ad esempio un DVD non riscrivibile) oppure, la stampa dei dati oggetto della richiesta o la produzione copia di quelli presenti in formato cartaceo.

L’ultimo step sarà costituito dall’invio all’interessato, nel formato da questi prescelto o, in mancanza, in formato di uso comune, dei dati richiesti, attraverso i canali dai quali è pervenuta l’istanza o mediante canali differenti eventualmente dallo stesso indicati. Ciascuno dei passi procedurali appena descritti dovrà essere infine documentato nel Registro delle Richieste degli interessati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati