LA GUIDA PRATICA

DPO, come gestire il passaggio di incarichi: ecco i tre step fondamentali

Predisporre adeguate misure, gestire in modo corretto l’uscita dell’ex DPO e l’ingresso del nuovo: ecco tutto ciò cui bisogna fare attenzione nella delicata fase del passaggio di consegne da un incaricato a un altro, per mantenere l’organizzazione sempre aderente alle norme

Pubblicato il 24 Ago 2021

Stefano Gazzella

Consulente Privacy & ICT Law, Data Protection Officer

DPO presa in carico

Il passaggio di incarichi del DPO di un’organizzazione è un fatto tutt’altro che remoto e necessita di alcuni accorgimenti perché tale attività non produca, sotto un profilo sostanziale, alcuna interruzione o sospensione della funzione. In particolare, si possono individuare tre fasi prioritarie da affrontare. 

Le tre priorità del passaggio di incarichi del DPO

La variazione del DPO è un’incombenza che si svolge, sotto un profilo strettamente formale, tramite il ricorso alla procedura telematica provvedendo così agli obblighi di cui all’art. 37.5 GDPR. Tale passaggio è indubbio che spetti al titolare o al responsabile del trattamento che ha già provveduto alla designazione, ma non è l’unico di cui è bene tenere conto, sia nel caso di un soggetto designato interno sia nell’ipotesi dell’affidamento del servizio ad un soggetto esterno.

Sarà necessario, infatti, che tanto il DPO uscente quanto quello entrante svolgano, con la competenza e professionalità propria che ci si attende dai soggetti preposti a svolgere tale funzione, alcuni passaggi essenziali coordinandosi con l’organizzazione del titolare o del responsabile designante. Su un piano operativo è dunque possibile individuare tre aspetti da approfondire e che devono necessariamente essere curati affinché l’ingresso di un diverso soggetto non comporti discontinuità e interruzioni nel sistema di gestione degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali.

Gara pubblica per selezionare il DPO, le cause di esclusione secondo l’Anac

Step 1 – Predisporre adeguate misure

L’organizzazione del titolare o del responsabile del trattamento deve, sostanzialmente, essere in grado di garantire la continuità della funzione di DPO. Tale aspetto è fondamentale se sussiste un obbligo di designazione del DPO, dal momento che tale funzione non può essere in alcun caso lasciata in regime di vacatio, come chiarito dal Garante stesso all’interno del Documento di indirizzo su designazione, posizione e compiti del Responsabile della protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico.

Ed è proprio nel caso specifico del passaggio di incarichi in ambito pubblico, in cui potrebbero esserci dei tempi tecnici per l’affidamento, che l’Autorità suggerisce di designare un soggetto interno nelle more del procedimento “in ossequio al principio generale di continuità dell’azione amministrativa che è strettamente correlato a quello di buon andamento dell’azione stessa, al fine di non violare l’art. 37, par. 1, del Regolamento”. Occorre ricordare che anche nel caso di designazione transitoria, resta l’obbligo di dover garantire tanto i requisiti soggettivi[1] quanto la posizione della risorsa interna così individuata[2] fissati dal GDPR. Concretamente, poi, nel corso del periodo di transizione l’organizzazione deve essere in grado di tenere traccia di tutte le questioni relative alla protezione dei dati in cui è stato coinvolto tale soggetto affinché il DPO entrante possa successivamente essere informato delle decisioni assunte e, se del caso, indicare l’esigenza di un riesame delle stesse.

Dal momento che in alcune procedure deve essere coinvolto il DPO, è bene ricordare che il riferimento è alla funzione e non all’individuo, e che pertanto solo nell’ipotesi in cui non vi sia obbligo di designazione tale passaggio, solitamente consistente in una consultazione o nell’acquisizione di un parere, può subire delle variazioni operative e non essere svolto. Ovviamente, sarà comunque necessario tenere traccia di tali eccezioni e segnalarle al DPO entrante affinché possa dare un proprio parere a riguardo e indicare, se del caso, l’esigenza di revisionare alcune decisioni.

I documenti necessari

Sul piano documentale è necessario inoltre aggiornare i registri con l’indicazione del nuovo DPO e, qualora vi sia stata una variazione dei dati di contatto, anche le informative. Inoltre, poiché le procedure interne che riguardano la gestione dei dati personali richiamano tale figura, il nominativo di riferimento deve essere aggiornato. Sul piano organizzativo, l’inserimento del nuovo referente per la funzione DPO deve avvenire in modo tale che lo stesso sia noto agli operatori ed ai responsabili esterni e gli sia, per l’effetto, riconosciuta l’autorità necessaria per lo svolgimento dei propri compiti e venga collocato in una posizione adeguata[3]. Inoltre, devono essere forniti tutti gli elementi perché possa comprendere nel più breve tempo possibile la struttura dell’organizzazione e le sue dinamiche, con particolare riguardo ai flussi informativi e alle modalità di accesso alle risorse dedicate e alle comunicazioni con i vertici direzionali.

In tutti gli scenari (designazione volontaria o obbligatoria, ambito pubblico o privato), infine, l’organizzazione deve richiedere al DPO uscente una relazione di chiusura e trasmettere la stessa al DPO in entrata affinché questi possa essere in grado di predisporre il progetto di lavoro per una declinazione operativa della propria funzione.

Sistema di data protection: la documentazione da produrre, aggiornare e conservare

Step 2 – Gestire l’uscita dell’ex DPO 

L’aspetto fondamentale a cura del DPO uscente è la relazione di chiusura, ovverosia il documento rivolto all’organizzazione attraverso cui viene svolto un riepilogo storico delle attività svolte. Sebbene il livello di approfondimento sia rimesso alla libera determinazione di ciascun professionista, gli elementi fondamentali da rendicontare sono i fattori critici da monitorare, gli spunti di miglioramento rilevati e le non conformità segnalate.

È certamente possibile omettere le non conformità che hanno incontrato una risoluzione definitiva, ma tutte le situazioni pendenti devono essere chiaramente presentate, ivi incluse le non conformità risolte nell’immediato ma soggette a monitoraggio. Alcuni esempi a tale riguardo possono essere: una procedura approvata e diffusa ma la cui corretta adozione deve essere ancora oggetto di verifica; una vulnerabilità emersa risolta ma in attesa dell’esito del completamento di un’analisi di sicurezza più approfondita; formazione somministrata con un test di apprendimento da svolgere a distanza di tempo.

Parimenti al contenuto, anche la forma della relazione è libera, ma una buona tecnica di redazione favorisce innanzitutto sinteticità e leggibilità per il destinatario, ovverosia l’organizzazione nei cui confronti si è svolto l’incarico di DPO, che deve essere in grado di poter rilevare il proprio livello di conformità rispetto alla normativa in materia di protezione dei dati personali e, soprattutto, i propri punti di forza e di debolezza a riguardo. Affinché una relazione segua a tale scopo, e dunque trovi una concreta utilità per la committente, è preferibile una schematicità e l’impiego di un linguaggio puntuale, scevro da formule di stile, con l’eventuale rinvio ad allegati per documenti tecnici ed approfondimenti.

Le non conformità segnalate ed irrisolte, è bene ricordare, se acquisite dall’organizzazione rappresentano comunque un elemento di accountability in quanto rendicontano le motivazioni per cui è stata valutata come impossibile la loro immediata risoluzione, nonché fondano il conseguente piano d’azione e di intervento.

Step 3 – Occuparsi dell’ingresso del nuovo DPO

L’aspetto fondamentale a cura del DPO entrante riguarda la sua azione di inserimento operativo all’interno dell’organizzazione, per cui è fondamentale un’attività preliminare di studio e comprensione tanto della struttura quanto delle dinamiche interne ed esterne. Una particolare attenzione deve essere di conseguenza dedicata all’analisi di contesto, fattore fondamentale per una declinazione operativa dei compiti propri dell’incarico assunto[4].

Se il primo compito in positivo è l’azione per la comprensione dell’organizzazione e l’inserimento all’interno della stessa, in negativo è l’astenersi dall’operare un sovvertimento della stessa. Tale prassi, piuttosto diffusa, che prevede l’imposizione di un nuovo modello organizzativo ad ogni variazione di incarico produce infatti l’effetto di allontanare l’organizzazione dall’obiettivo di conseguire un adeguamento dinamico e, soprattutto, dalla possibilità di effettivo coinvolgimento degli operatori. Inoltre, solleva rilevanti dubbi circa l’indipendenza e l’efficacia dello svolgimento di un’attività di sorveglianza su un sistema, di fatto, formato dallo stesso DPO.

Ciò non significa che però non si debbano segnalare tutti gli interventi necessari, ma che piuttosto vadano elencati secondo priorità, così da consentire ai vertici direzionali di mantenere un potere decisionale in ordine agli interventi di valutazione, mantenimento o variazione del sistema di gestione adottato. Nell’attività di riesame documentale, la relazione del DPO uscente costituisce il punto di partenza da analizzare in coordinamento con i registri delle attività di trattamento[5], le valutazioni di impatto eventualmente svolte e il registro delle violazioni[6].

La priorità va assegnata ovviamente a tutte le questioni pending riportate nella relazione, nonché ad eventuali non conformità rilevate già per via documentale e non risolte. Successivamente, le procedure e le istruzioni operative (in senso lato: incarichi, designazioni, accordi con responsabili, regolamenti, disciplinari d’impiego etc.) possono essere oggetto di riesame, con il coinvolgimento del personale e, in particolar modo, degli eventuali referenti dell’organizzazione e dei responsabili del trattamento, per verificarne l’effettiva ed efficace adozione.

Una volta concluse tali attività, l’assunzione dell’incarico si può dire pienamente realizzata in capo al nuovo DPO il quale avrà modo così di presentare e svolgere il proprio piano di progetto evitando discontinuità.

Conclusioni

Fissare il “tempo zero” è determinante per il passaggio di incarichi per la funzione del DPO, ma richiede una sinergia di interventi da parte di organizzazione, soggetto uscente e il nuovo designato affinché possa essere garantita la continuità di svolgimento della funzione, con una concreta attuazione delle prescrizioni normative e la non compromissione dell’operatività dell’organizzazione del titolare o del responsabile del trattamento.

 

NOTE

  1. Di cui all’art. 37.5 GDPR.

  2. In particolare, evitando che si dia adito ad un conflitto d’interessi (art. 38.6 GDPR).

  3. Come prescritto dall’art. 38 GDPR.

  4. Come precisato dall’art. 39.2 GDPR.

  5. Tanto del titolare (art. 30.1 GDPR) quanto del responsabile (art. 30.2 GDPR).

  6. O qualsiasi documentazione delle violazioni ai sensi dell’art. 33.5 GDPR.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati