LA GUIDA ENISA

Engineering Personal Data Protection, ecco come mettere in pratica i principi del GDPR

Con il nuovo report sull’Engineering Personal Data Protection, l’ENISA evidenzia le modalità e le strategie di salvaguardia dei dati personali che si trovano negli archivi dei dati europei. Un documento utile che può guidare professionisti e organizzazioni nello sviluppo pratico dei principi espressi nel GDPR. I punti salienti

Pubblicato il 12 Feb 2024

Andrea Pauri

Junior Analyst, Hermes Bay

Engineering personal data protection

Il 26 gennaio 2024 l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha pubblicato un report intitolato Engineering Personal Data Protection in EU Data Spaces con lo scopo di approfondire il ruolo dell’ingegneria della data protection in modo da guidare i professionisti e le organizzazioni nello sviluppo pratico dei principi espressi nel GDPR in merito alla protezione dei dati personali.

In particolare, il documento evidenzia le modalità e le strategie di salvaguardia dei dati personali che si trovano negli archivi dei dati europei: tali spazi comuni costituiscono un concetto abbastanza nuovo, introdotto nel 2020 dalla European Strategy e in seguito elaborato attraverso il Data Governance Act (DGA).

Data Spaces, ecco come rispettare la privacy nella condivisione dei dati: le linee guida ENISA

Garantire trasparenza e protezione dal riutilizzo dei dati

Si tratta di uno spazio unico in cui vengono raccolti i dati e le informazioni personali a livello europeo; da ciò la necessità di attivare specifiche strategie volte alla protezione di questi dati e a impedirne la diffusione.

Infatti, le nuove tecnologie per la raccolta e l’elaborazione dei dati sono sempre più efficienti e capillari ma al contempo implicano anche la nascita di nuove minacce per la sicurezza e di nuove strategie per violare e sottrarre i dati personali.

La sfida attuale consiste proprio nel controllo di tali informazioni, al fine di garantire trasparenza e protezione dal riutilizzo dei dati.

La mole di tali informazioni rende complicata la loro gestione e apre le porte a problematiche come la re-identificazione, l’interferenza tra dati e la presenza di processi automatizzati che minacciano la sicurezza della privacy.

La questione è stata introdotta per la prima volta nel 2016 – quando venne promulgato il GDPR – in particolare, nell’articolo 25, il quale afferma il principio della privacy by default e by design, che rappresenta un approccio concettuale innovativo secondo cui le organizzazioni e gli esperti hanno l’obbligo di includere gli strumenti e le strategie per la tutela della privacy e dei dati personali fin dalla fase di progettazione degli archivi e degli spazi informatici.

Di cosa si occupa l’ingegneria della protezione dei dati

Di fatto, in questo contesto, è essenziale studiare preventivamente delle specifiche strategie di controllo e protezione dei dati personali e proprio di ciò si occupa l’ingegneria della protezione dei dati.

Quest’ultima ha lo scopo di progettare e supportare la selezione, l’implementazione e la configurazione di misure tecniche e organizzative atte a proteggere i dati sensibili, in modo da garantire i diritti degli interessati e ridurre al minimo il rischio di violazione e furto delle informazioni.

Il report ENISA contestualizza i principi di progettazione

Il report di ENISA sull’Engineering personal data protection, dunque, mira a contestualizzare gli odierni principi di progettazione relativi alla protezione dei dati e di mostrare come funzioni l’ingegneria della protezione dei dati attraverso un caso studio che immagina l’applicazione del piano ad un ipotetico archivio di dati europeo del settore farmaceutico.

Esso, inoltre, descrive dettagliatamente in quale maniera avviene la protezione dei dati sensibili, illustrando l’uso di tecnologie volte a preservare la privacy, le cd. PET (Privacy Enhancing Technologies), che rappresentano un insieme di tecniche volte a mettere in atto i principi di protezione dei dati a livello sistemico, che possono variare da uno specifico strumento alla realizzazione di una determinata procedura dipendentemente dal contesto e dalla natura della procedura stessa.

Tipologia e classificazione delle tecnologie volte a preservare la privacy

Le PET possono essere classificate in base alla tecnologia che utilizzano per la protezione dei dati e vengono definite anche “Truth-preserving”, quando il fine è quello di salvaguardare l’accuratezza dei dati riducendo, allo stesso tempo, il loro potere di identificazione.

Al contrario, se lo scopo invece è quello di mantenere l’intelligibilità dei dati, allora la PET viene definita “Intelligibility-preserving”.

Mediante tecniche di “noising” o iniezione del rumore, si procede con l’immissione di variazioni extra all’interno dei dati originali, quest’ultimi completamente casuali – e per questo detti “rumore” – che ne rendono molto più complicata l’individuazione.

Più complesse e più conosciute, invece, sono le tecnologie che fanno riferimento alla cosiddetta “Operable Technology”.

In questo caso, i metodi per raggiungere l’anonimizzazione variano dalla cifratura al più complesso hashing, un metodo crittografico che prende il dato, trasformandolo e convertendolo nel valore hash.

Ovviamente, l’hashing si serve della crittografia per poter riconvertire il dato al suo stadio originale, ma per farlo l’utente ha bisogno della chiave crittografica, dell’algoritmo di riferimento e di conoscere quale dato è stato associato al valore hash.

Per questo motivo, tale metodo crittografico viene ritenuto generalmente più efficace della traditional encryption che si basa invece solo su chiavi e algoritmi.

La protezione dei dati si basa sulla condivisione sicura e corretta

Il report sottolinea peraltro come la buona riuscita delle strategie di protezione dei dati dipenda da una condivisione sicura e corretta, basata sulla collaborazione tra i proprietari dei dati ed i loro intermediari.

Per agevolare questo rapporto di collaborazione, il documento fornisce anche alcune specifiche raccomandazioni riguardanti una chiara definizione delle reciproche responsabilità e degli obblighi, in modo da tutelare entrambe le parti; una gestione dei dati dall’interno secondo un’organizzazione efficace; una gestione della condivisione dei dati dall’esterno, che si basi sulla cooperazione tra diversi enti; infine, l’ufficializzazione delle pratiche di condivisione dei dati attraverso un contratto.

Dunque, il report propone di utilizzare un archivio dati del settore farmaceutico come caso di studio. Uno spazio dati di questo tipo permetterebbe di studiare la disponibilità di prodotti farmaceutici sul mercato in base all’attuale domanda e di calcolare le esigenze future.

Le informazioni iniziali per questa analisi possono essere ottenute dalle prescrizioni, dalle aziende farmaceutiche che offrono i prodotti sul mercato, dagli operatori sanitari, dagli istituti di ricerca e dalle autorità regolatorie nazionali.

Tale spazio dati in ambito farmaceutico avrebbe lo scopo di eseguire una serie di analisi per conto dell’Autorità Sanitaria Nazionale, che potrebbero permettere di stabilire sia la disponibilità dei prodotti medicinali sul mercato, sia la loro efficienza terapeutica.

Come gestire e progettare un archivio di dati personali

Inoltre, nel paper vengono descritte anche le modalità e le strategie attraverso le quali un archivio andrebbe gestito e progettato al fine di preservare i dati personali che gli utenti comunicano all’intermediario. Nel caso specifico, l’intermediario dovrebbe essere in grado di rispondere alle richieste del proprietario dei dati senza poterlo identificare in quanto singolo individuo.

Le strategie di protezione dei dati citate nel report sull’Engineering personal data protection in relazione al caso studio vanno dalla pseudonimizzazione alla crittografia polimorfa, il tutto in un contesto in cui è il titolare stesso dei dati a eseguirne il mascheramento e la generalizzazione.

Tutto ciò avviene in una fase precedente alla condivisione delle informazioni personali con l’intermediario, che procederà a sua volta ad un ulteriore processo di protezione. In tal modo, si rafforza il ruolo dell’intermediario in quanto organizzatore affidabile dei dati e non solo come semplice intercessore.

Conclusioni

Il report sull’Engineering personal data protection prodotto dall’ENISA si pone all’interno dell’European Strategy for Data con il fine di sensibilizzare circa le attività di economia dei dati.

Nella relazione con enti pubblici e privati il trattamento dei dati dovrà sempre rispettare determinati requisiti e obblighi legali.

Proprio su questo nuovo orizzonte si apre la strada della Data protection Engineering, che non si limita a svolgere un ruolo tecnico e invisibile, ma che diventa vero e proprio garante dell’esercizio dei diritti dei cittadini: lo scopo della ricerca è infatti lo sviluppo di un metodo pratico e sicuro per la condivisione dei dati, riducendo al minimo il rischio di violazione della privacy, di furto d’identità o altre minacce alla sicurezza dell’utente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5