LA BOZZA DI DECISIONE

Facebook poco trasparente, 36 milioni di sanzione proposta da Garante irlandese

Il Commissario irlandese per la protezione dei dati (DPC) ha presentato una bozza di decisione che approva la base legale di Facebook per il trattamento dei dati personali, proponendo al contempo una multa di 36 milioni di euro per violazione dei requisiti di trasparenza previsti dal GDPR. Ma non mancano le critiche. Il punto

Pubblicato il 14 Ott 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

Facebook titolare o responsabile trattamento esempi pratici

L’organizzazione senza scopo di lucro NOYB (acronimo di None Of Your Business) ha fatto trapelare la bozza della decisione che la Commissione per la protezione dei dati irlandese, in qualità di Autorità capofila, ha inoltrato alle altre Autorità garanti europee, relativa alla violazione, da parte di Facebook, degli obblighi previsti normativa privacy europea.

Spiccano 36 milioni di euro di sanzione per poca trasparenza, ma la questione è più complessa di quanto sembri. 

A seguito della condivisione di tale documento, si procederà alla stesura della decisione finale. Ma la bozza resa nota da NOYB non ha mancato di suscitare molto scalpore, specialmente per i toni “soft” delle contestazioni mosse al colosso tecnologico.

Nel seguito, una breve disamina dei principali punti critici rilevati da NOYB in relazione alla bozza di decisione del Garante privacy irlandese.

L’origine del provvedimento

Come riportato nella bozza di decisione, la vicenda trae origine dalla modifica, da parte di Facebook, dei Termini e delle Condizioni di servizio alla data di entrata in vigore del GDPR.

Per continuare ad accedere alla piattaforma Facebook, tutti gli utenti erano tenuti ad accettare i Termini di servizio aggiornati prima del 25 maggio 2018. Detti Termini di servizio venivano portati all’attenzione degli utenti di Facebook tramite una serie di avvisi informativi e opzioni sulla piattaforma Facebook, denominati “flusso di coinvolgimento” o “flusso di utenti”, progettati per aiutare gli utenti a decidere se accettare o meno l’aggiornamento dei termini di servizi.

L’opzione di accettare i “termini” veniva presentata agli utenti nella fase finale del “flusso di coinvolgimento”, che conteneva anche collegamenti ipertestuali incorporati al testo completo degli stessi, dell’Informativa sul trattamento dei dati personali e della Policy sui cookie.

Agli utenti che decidevano di accettare l’aggiornamento dei termini di servizio veniva poi data la possibilità, sempre attraverso il “flusso di coinvolgimento”, “di acconsentire o meno a una serie di attività specifiche di trattamento dei dati, incluso l’uso del riconoscimento facciale. La fornitura del consenso per tale trattamento non veniva presentata come prerequisito per continuare a utilizzare il servizio. In altre parole, si trattava di scelte che l’utente poteva fare al di là della decisione di iscriversi al servizio, e gli utenti sono liberi di utilizzare il servizio senza fornire il consenso a questo trattamento”.

Tuttavia, secondo quanto statuito dal ricorrente, Max Schrems, si concedeva agli utenti soltanto una scelta di tipo “binario”: accettare i Termini e le Condizioni di servizio significava accettare anche la Policy sul trattamento dei dati personali; in caso contrario, l’unica alternativa era rimuovere l’account.

Il consenso, pertanto, veniva “forzatamente richiesto” all’utente, senza dare al medesimo la possibilità di usufruire del servizio senza fornire il consenso anche a trattamenti di dati ultronei a quelli minimi richiesti per usufruire delle funzionalità del social.

Schrems lamentava, altresì, la violazione degli obblighi di trasparenza, non essendo in alcun modo chiaro quali fossero le basi giuridiche che legittimavano le operazioni di trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 6 GDPR.

Il contenuto della decisione e la proposta di sanzione

A fronte di tali accuse, Facebook ha risposto affermando che il trattamento dei dati personali non sia da ritenersi fondato sul consenso, come ritenuto dal ricorrente, bensì debba essere rinvenuto nell’esecuzione di un contratto. Nello specifico, il trattamento dei dati personali degli utenti sarebbe, dunque, unicamente connesso all’esecuzione degli obblighi contrattualmente previsti nei confronti degli utenti e, dunque, nell’erogazione del servizio.

In tal senso, non potrebbe ritenersi estorto il consenso dell’utente, non potendo questo assumersi come base giuridica del trattamento.

Nella bozza di decisione, la Commissione Irlandese per la protezione dei dati decide di sposare tale interpretazione, affermando che “non vi è alcun obbligo per Facebook di cercare di fare affidamento esclusivamente sul consenso ai fini della legittimazione del trattamento dei dati personali quando offre un contratto a un utente che alcuni utenti potrebbero valutare come riguardante principalmente il trattamento di dati personali. Né Facebook ha preteso di fare affidamento sul consenso ai sensi del GDPR”.

La Commissione, date queste premesse, eleva comunque nei confronti di Facebook una multa di 36 milioni di euro, per riscontrata violazione dei requisiti di trasparenza previsti dal GDPR, avendo fornito agli utenti informazioni insufficienti in merito ai termini di servizio dell’azienda. Anche l’importo appare agli esperti non coerente con i fini perseguiti dalle Autorità: in base ai soli guadagni del secondo trimestre (29 miliardi di dollari), Facebook potrebbe coprire l’importo di tale sanzione in poco più di due ore e mezza.

L’indagine privacy su Facebook in Irlanda può continuare, ecco perché è una decisione importante

Le critiche mosse all’Authority Irlandese

Il contenuto della bozza di decisione è stato duramente criticato da Max Schrems, attivista responsabile dell’avvio delle indagini e fondatore della ONG NOYB. Lo stesso ha affermato che “è dolorosamente ovvio che Facebook cerca semplicemente di aggirare le chiare regole del GDPR rietichettando l’accordo sull’uso dei dati come un ‘contratto’. Se questo fosse accettato, qualsiasi azienda potrebbe semplicemente scrivere il trattamento dei dati in un contratto e quindi legittimare qualsiasi utilizzo dei dati dei clienti senza consenso”.

Secondo Schrems, la bozza di decisione dell’Autorità irlandese è contraria alle linee guida emanate sul tema dal Comitato Europeo per la protezione dei dati (anche noto come EDPB), anche a seguito delle pronunce rese dallo stesso nella sua qualità di organo di coordinamento.

Nello specifico, ad essere violate sarebbero le Guidelines 02/2019 “on the processing of personal data under Article 6(1)(b) GDPR in the context of the provision of online services to data subjects”, all’interno delle quali sarebbero chiaramente delineati i presupposti sulla base dei quali poter ritenere che il trattamento dei dati personali sia effettivamente necessario per l’esecuzione di un contratto, dovendosi, contrariamente, basare il trattamento medesimo sul consenso dell’interessato.

A tal riguardo, si legge nelle linee guida come: “In linea con i loro obblighi di trasparenza, i titolari del trattamento dovrebbero assicurarsi di evitare qualsiasi confusione su quale sia la base giuridica applicabile. Ciò è particolarmente rilevante quando la base giuridica appropriata è l’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), e gli interessati stipulano un contratto relativo ai servizi online. A seconda delle circostanze, gli interessati possono erroneamente avere l’impressione di dare il loro consenso in linea con l’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), al momento della firma di un contratto o dell’accettazione dei termini di servizio. Allo stesso tempo, un controllore potrebbe erroneamente presumere che la firma di un contratto corrisponda a un consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a). Questi sono concetti completamente diversi. È importante distinguere tra l’accettazione delle condizioni di servizio per concludere un contratto e la comunicazione del consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), in quanto tali nozioni hanno requisiti e conseguenze giuridiche diversi. […] l’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), non riguarderà il trattamento utile ma non oggettivamente necessario per l’esecuzione della prestazione contrattuale o per l’assunzione di misure precontrattuali pertinenti su richiesta dell’interessato, anche se necessario per altri scopi commerciali del responsabile del trattamento”.

Senza dubbio trattasi di profili che, in una Società data-driven come Facebook, dovranno ampiamente essere analizzati dalle Autorità Garanti e dall’EDPB nella presente fase di revisione della bozza di decisione.

“Non è né innovativo né intelligente sostenere che un accordo è qualcosa che non è per aggirare la legge”, continua Schrems “Dall’epoca romana, i tribunali non hanno accettato tale ‘rietichettatura’ degli accordi. Non si possono aggirare le leggi sulla droga semplicemente scrivendo ‘polvere bianca’ su una fattura, quando si vende chiaramente cocaina. Solo il DPC irlandese sembra cadere in questo trucco”.

NOYB rileva, inoltre, come l’interpretazione resa da Facebook e dal Garante irlandese non sia coerente con quanto percepito dall’utenza. Un’indagine commissionata dall’organizzazione all’Istituto Gallup, ha rivelato che “Su 1.000 utenti di Facebook, solo l’1,6% ha visto un contratto sulla pubblicità (come sostenuto da Facebook), il 64% ha ritenuto che l’accordo fosse un “consenso”. Il resto non era sicuro del significato legale dell’accordo”.

Critiche sono mosse da Schrems anche sulle modalità mediante le quali l’Autorità Irlandese starebbe affrontando il caso: “Abbiamo casi davanti a molte autorità, ma il DPC non sta nemmeno lontanamente gestendo una procedura equa. I documenti sono trattenuti, le udienze sono negate e le argomentazioni e i fatti presentati [dal ricorrente, n.d.a.] non sono semplicemente riflessi nella decisione. La decisione stessa è lunga, ma la maggior parte delle sezioni finisce semplicemente con un ‘parere’ del DPC, non con una valutazione obiettiva della legge”.

Il meccanismo di risoluzione delle controversie

Non è la prima volta che il Garante Irlandese viene accusato di assumere un atteggiamento troppo “timido” all’applicazione del GDPR nei confronti delle Big Tech: tant’è che la stessa Autorità tedesca aveva chiesto all’EDPB di intervenire per scongiurare il rischio che potesse essere elevata nei confronti di Facebook una sanzione eccessivamente ridotta, o non conforme alle violazioni riscontrate.

Essendo la bozza condivisa con le altre Autorità, tuttavia, non si esclude che il suo contenuto possa drasticamente mutare rispetto a quello attualmente reso noto. Per tale ragione, pare frettoloso giungere a rapide conclusioni in una fase ancora interna e non conclusiva del procedimento. In base al meccanismo di risoluzione delle controversie previsto dal GDPR, infatti, le altre Autorità interessate saranno in grado di apportare modifiche anche significative a quanto attualmente affermato dalla Commissione irlandese.

Anche l’EPDB esaminerà il progetto di decisione prima della sua pubblicazione in via definitiva, e appare indubbio che saranno sollevate delle contestazioni in merito alle conclusioni raggiunte dal Garante irlandese.

Un esempio dell’efficacia di tale meccanismo è stato riscontrato proprio nel caso WhatsApp, che ha visto l’erogazione, da parte del Garante Irlandese, di una multa di ben 225 milioni di euro, sempre per violazione degli obblighi di trasparenza in merito alle basi giuridiche legittimanti il trattamento dei dati personali, a seguito dell’intervento degli altri garanti.

WhatsApp, multa da 225 milioni di euro dal Garante irlandese: “Poca trasparenza sulla condivisione dei dati”

“La nostra speranza è nelle altre autorità europee”, conclude Schrems. “Se non prendono provvedimenti, le aziende possono semplicemente spostare il consenso nei termini e quindi bypassare il GDPR per sempre”

Nel caso di specie, come correttamente riportato da EURACTIV, “la principale fonte di reddito di Facebook è la pubblicità mirata, che consiste nella raccolta e nell’elaborazione di grandi quantità di dati. Pertanto, una decisione negativa sull’approccio contrattuale avrebbe conseguenze disastrose per il suo modello di business”.

L’illegittimo trattamento dei dati da parte di Facebook è, allo stato, anche oggetto di un procedimento giudiziario avanti la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, la quale potrebbe giungere a conclusioni differenti da quelle della Commissione irlandesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati