LA GUIDA PRATICA

GDPR, come fare una buona DPIA per garantire e dimostrare compliance e competitività sul mercato

Eseguire una DPIA – Data Protection Impact Assessment – non è un mero adempimento formale, una “pratica da mettere a posto”, ma un vero e proprio processo aziendale che deve essere sviluppato con rigore e metodo per poter garantire e dimostrare la compliance al GDPR e sostenere la competitività sul mercato. Leggi la guida e scopri come fare una buona valutazione d’impatto privacy

Pubblicato il 04 Apr 2023

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Come fare una buona DPIA

Il trattamento di dati personali è un’attività pericolosa che comporta rischi per i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche. Per questo motivo le imprese e le pubbliche amministrazioni che, quali titolari, hanno la responsabilità generale dei trattamenti, sono chiamate a valutare continuamente tutti i rischi inerenti[1] e ad attuare adeguate misure per mitigarli.

Inoltre, quando un tipo di trattamento può presentare un rischio elevato, prima di avviare l’attività, le stesse imprese e PA hanno l’obbligo di eseguire, come richiede il GDPR, una valutazione di impatto sulla protezione dei dati, la c.d. DPIA (Data Protection Impact Assessment).

Non si tratta di un orpello formale ma di un vero e proprio processo aziendale finalizzato a gestire i rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche, attraverso l’identificazione, l’analisi, la ponderazione, il trattamento (e.g. l’attenuazione) ed il riesame dei rischi stessi.

Vediamo di seguito quando, perché e, soprattutto, come dovrebbe essere eseguita una buona DPIA, prendendo come imprescindibile ed indispensabile riferimento le Linee Guida WP248 rev. 01 adottate dal WP29 il 4 ottobre 2017.

Dalla gap analysis alla compliance GDPR: adempimenti per mettere in sicurezza i processi aziendali

Perché e quando deve essere eseguita una DPIA

I Garanti Europei, nelle citate Linee Guida, precisano che la DPIA è uno strumento importante per la responsabilizzazione, in quanto sostiene i titolari del trattamento, non soltanto nel rispettare i requisiti del GDPR, ma anche nel dimostrare che sono state adottate misure appropriate per garantire il rispetto della normativa privacy.

In altre parole, una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati è uno strumento di accountability, i.e. un processo inteso a garantire e dimostrare la compliance al GDPR.

La DPIA deve sempre essere eseguita quando un singolo trattamento, o un insieme di trattamenti simili, presenti rischi elevati simili.

Come si identifica un rischio elevato? Il Considerando 75 riporta una casistica di scenari che descrivono rischi elevati, mentre l’art.35, paragrafo 3 del GDPR indica i casi in cui è richiesta l’esecuzione di una DPIA.

Inoltre, il provvedimento del Garante Privacy Italiano n. 467 dell’11.10.2018 riporta un dettagliato elenco delle tipologie di trattamenti soggetti al requisito di una “Valutazione d’impatto sulla Protezione dei Dati”[2].

Quindi per comprendere quando sussista l’obbligo di avviare una DPIA, bisogna necessariamente consultare tali riferimenti.

La DPIA dei produttori e fornitori

Le Linee Guida WP 248 chiariscono che è possibile eseguire una DPIA anche su un prodotto tecnologico (e.g. un prodotto hardware e software) a cura dei produttori. Così, pur restando, ovviamente, impregiudicato l’obbligo del titolare di eseguire la propria valutazione di impatto, questa sarà comunque agevolata dalla possibilità di utilizzare le informazioni contenute nella DPIA del fornitore del prodotto.

Questa indicazione è complementare all’esortazione dei Garanti Europei che hanno chiaramente raccomandato[3] ai “titolari” di non scegliere produttori o responsabili del trattamento che non offrano sistemi in grado di consentire o facilitare l’adempimento degli obblighi posti dall’articolo 25 GDPR (privacy by design e by default) in capo ai titolari stessi, poiché saranno sempre questi ultimi a rispondere dell’eventuale mancata attuazione.

Come dovrebbe essere sviluppata una DPIA

Il GDPR, all’art.35, par.7 e nei Considerando 84 e 90, ha fissato le caratteristiche minime di una DPIA per la cui esecuzione, invero, i titolari possono ricorrere a metodologie diverse. Però, per poter essere effettivamente “compliant” al GDPR, gli stessi titolari devono necessariamente scegliere una metodologia che, comunque, deve essere conforme ai criteri fissati nell’allegato 2 alle Linee Guida WP248 rev.01[4].

Questa precisazione è molto importante poiché fa comprendere che l’utilizzo di specifici “tools” per l’esecuzione della DPIA, sia gratuiti che a pagamento, non consentono di realizzare la compliance se non sono perfettamente allineati ai criteri riportati nel citato Allegato 2 delle Linee Guida WP248.

Ecco perché detti criteri vengono, quindi, di seguito strutturati ed analiticamente descritti sotto forma di steps/adempimenti da realizzare al fine di sviluppare correttamente il processo di valutazione di impatto.

Primo Step: descrizione sistematica del trattamento DPIA

In questa prima fase deve essere definito il contesto, i.e. il perimetro entro il quale deve essere effettuata la valutazione.

Bisogna quindi seguire i seguenti items, curando che, per ogni domanda, venga delineata una risposta che contenga descrizioni analitiche, dettagliate e articolate.

1

Qual è la natura, l’ambito di applicazione, il contesto e la finalità del trattamento?

2

Quali sono le tipologie di dati personali?

3

Chi sono i destinatari dei dati personali?

4

Qual è il periodo di conservazione dei dati raccolti e trattati?

5

Come si sviluppa il trattamento? (fornire una descrizione funzionale)

6

Quali sono gli «asset» utilizzati per il trattamento dei dati personali (hardware, software, reti, persone, canali cartacei o di trasmissione cartacea)?

7

Esiste un codice di concotta approvato?

Secondo step: valutazione della necessità e della proporzionalità

Questo step prevede che si verifichi che sono state effettivamente determinate le misure previste per affrontare i rischi elevati connessi al trattamento.

Devono essere valutate le 2 classi di misure di seguito specificate.

Anche in questo caso le risposte devono essere dettagliate ed analitiche.

Misure che contribuiscono alla proporzionalità e alla necessità del trattamento sulla base dei seguenti elementi di informazione:

1

Gli scopi del trattamento sono determinati, espliciti e legittimi?

2

Quali sono le basi giuridiche che rendono lecito il trattamento?

3

I dati raccolti sono adeguati, pertinenti e limitati a quanto è necessario in relazione alle finalità per cui sono trattati?

4

È fissato un limite per la conservazione?

Misure che contribuiscono ai diritti degli interessati

1

Come sono informati del trattamento gli interessati?

2

Come fanno gli interessati a esercitare i loro diritti di accesso e di portabilità dei dati?

3

Come fanno gli interessati a esercitare i loro diritti di rettifica e di cancellazione?

4

Come fanno gli interessati a esercitare i loro diritti di limitazione e di opposizione?

5

Gli obblighi dei responsabili del trattamento sono definiti con chiarezza e disciplinati da un contratto?

6

In caso di trasferimento di dati al di fuori dell’Unione europea, i dati godono di una protezione equivalente?

Terzo step: gestione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati

Questa è la fase più complessa ma anche più interessante di tutto il processo di valutazione. Prevede che vengano determinate, dalla prospettiva degli interessati, l’origine, la natura, la particolarità e la gravità dei rischi e, più in particolare, per ciascun rischio (accesso illegittimo, modifica indesiderata e scomparsa dei dati). Vanno quindi considerate, in modo distinto, diacronicamente, 3 diverse dimensioni del rischio: perdita di riservatezza, di integrità e di disponibilità.

Specificamente, in concreto si dovrà:

  1. individuare le fonti di rischio;
  2. comprendere e valutare l’impatto potenziale per i diritti e le libertà degli interessati in caso di eventi che includono l’accesso illegittimo, la modifica indesiderata e la scomparsa dei dati (che possono comportare quindi perdita di riservatezza, di integrità e di disponibilità);
  3. definire possibili minacce che potrebbero determinare un accesso illegittimo, una modifica indesiderata e la scomparsa dei dati nonchè valutare la loro probabilità (probabilità di occorrenza della minaccia);
  4. valutare quindi il rischio – combinando l’impatto e la probabilità di accadimento della minaccia;
  5. determinare le misure previste per gestire tali rischi.

Il rischio dovrà essere comunque considerato in base a una valutazione oggettiva[5], cioè facendo ricorso a specifiche metriche.

Proponiamo di seguito un metodo.

DPIA: individuazione delle fonti di rischio

In linea con quanto raccomandato dal Considerando 90 GDPR e dall’allegato 2 delle Linee Guida WP 248, il prodromo della gestione dei rischi è l’individuazione delle fonti di rischio. Di seguito la tabella estratta dal sito dell’Autorità di Controllo francese (CNIL), sono riportati alcuni esempi di fonti di rischio.

Tipi di fonti di rischio

Esempi

Fonti umane interne

Dipendenti, tirocinanti, manager

Fonti umane esterne

Destinatari dei dati personali, terze parti autorizzate, fornitori di servizi, hacker, visitatori, ex dipendenti, attivisti, concorrenti, clienti, personale addetto alla manutenzione, criminali, sindacati, giornalisti, organizzazioni non governative, organizzazioni criminali, organizzazioni sotto il controllo di uno stato estero, organizzazioni terroristiche, industrie vicine, attività

Fonti non umane

Codice malevolo di origine sconosciuta (virus, worm, ecc.), acqua (condutture, corsi d’acqua, ecc.), materiali infiammabili, corrosivi o esplosivi, disastri naturali, epidemie, animali.

Comprensione e valutazione dell’impatto sulla Privacy

Dopo aver individuato le fonti di rischio, si dovrà comprendere e valutare l’impatto sui diritti e libertà degli interessati, che si avrebbe qualora il rischio si trasformi in danno fisico, materiale o immateriale[6]. Occorre quindi stabilire una scala che indichi i livelli di impatto, i.e. di gravità crescenti (e.g. basso, medio, alto, altissimo) corrispondenti ad una specifica tassonomia di danni.

Questa tassonomia può essere predisposta dal “valutatore” sulla base di evenienze statistiche. Utili tassonomie sono contenute negli specifici “tools” o anche negli “Annex” di alcuni standards internazionali (e.g. ISO 29134:2017).

A titolo esemplificativo si riporta di seguito una tabella estrapolata dalla pubblicazione “Handbook on Security of Personal Data Processing” predisposta da ENISA a beneficio delle Piccole e Medie Imprese.

tabella estrapolata dalla pubblicazione “Handbook on Security of Personal Data Processing” predisposta da ENISA a beneficio delle Piccole e Medie Imprese

Ovviamente, dovranno essere eseguite 3 valutazioni: una per ogni livello di impatto (i.e. perdita di riservatezza, di integrità e di disponibilità).

Il punteggio che indica il più alto di questi livelli dovrà essere considerato come unico risultato finale della valutazione dell’impatto.

Definizione di possibili minacce e valutazione della loro probabilità

Dopo aver valutato il livello di impatto bisogna:

  1. definire le possibili minacce che potrebbero determinare un accesso illegittimo, una modifica indesiderata e la scomparsa dei dati, i.e. una perdita di riservatezza, di integrità e di disponibilità;
  2. valutare la loro probabilità, i.e. la c.d. probabilità di occorrenza della minaccia.

Analogamente a quanto realizzato precedentemente per comprendere e valutare l’impatto, anche in questa fase occorre definire una tassonomia delle minacce e stabilire una scala che indichi i livelli di probabilità di occorrenza delle minacce stesse (e.g.: improbabile, poco probabile, probabile, altamente probabile). Anche questa tassonomia può essere predisposta dalla persona che esegue la DPIA, ovvero può essere estratta dagli specifici “tools” o dagli “Annex” di standards internazionali (e.g. ISO 29134:2017).

Anche il risultato della valutazione della probabilità di occorrenza delle minacce sarà un punteggio.

Valutazione del rischio del trattamento dei dati personali

Dopo aver valutato l’impatto del trattamento dei dati personali e la probabilità di accadimento delle minacce, si otterranno 2 punteggi utili ad effettuare la valutazione finale del rischio.

Per tale valutazione, in genere, si utilizza la nota matrice del rischio, mutuata dall’ecosistema della Safety, prevista dallo standard EN ISO 12100:2010, con applicazione del metodo 4×4 (R= PxG, dove R è il rischio, P è la Probabilità e G è la Gravità).

matrice del rischio, mutuata dall’ecosistema della Safety, prevista dallo standard EN ISO 12100:2010, con applicazione del metodo 4x4 (R= PxG, dove R è il rischio, P è la Probabilità e G è la Gravità)

Il fattore della moltiplicazione tra il punteggio indicativo della gravità e quello relativo alla probabilità sarà la misura del c.d. rischio inerente[7]. Se tale valore sarà uguale od inferiore a 3, se cioè resterà nell’area verde della matrice (che indica il cosiddetto rischio accettabile) il trattamento potrà essere avviato.

Se invece il rischio inerente risulterà fuori dall’area verde della matrice, perché superiore a 3, si dovrà intervenire trattando il rischio, i.e. applicando delle misure di mitigazione.

Determinazione delle misure previste per gestire i rischi

Se il livello di rischio, in esito alla valutazione risulta fuori dall’area verde della matrice, è necessario adottare delle misure di sicurezza appropriate per la protezione dei dati personali, i.e. misure tecniche ed organizzative che siano funzionali ad abbattere l’impatto (la gravità) e la probabilità di occorrenza delle minacce.

Per individuare tali misure si consiglia di far ricorso a specifici standards internazionali (e.g. ISO 27001:2022).

Dopo il trattamento dovrà essere eseguita un’ulteriore valutazione. Il fattore della moltiplicazione tra i 2 nuovi punteggi di gravità e probabilità sarà il c.d. rischio residuo Se questo sarà uguale od inferiore al rischio accettabile si potrà avviare il trattamento.

Nel caso in cui il punteggio, in esito all’ulteriore valutazione, resti ancora fuori dall’area verde della matrice, non sarà possibile avviare il trattamento. Si potrà però valutare l’opportunità di consultare l’Autorità Garante trasmettendo copia della DPIA.

Ulteriori adempimenti DPIA

Il titolare del trattamento che esegue la DPIA deve comunque consultarsi con il proprio DPO e, se del caso, deve raccogliere le opinioni degli interessati e dei loro rappresentanti.

Inoltre va sempre tenuto presente che la DPIA non è un esercizio “una tantum”, ma un processo continuo, soprattutto quando un trattamento è dinamico ed è soggetto a variazioni continue[8].

Whistleblower, l’aggiornamento DPIA

Da poche settimane, il Senato ha approvato lo schema di decreto legislativo per attuare la direttiva dell’Unione Europea riguardante la tutela dei whistleblower, ovvero le persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. Questo decreto recepisce il contenuto della direttiva, ma introduce anche una norma nuova: tutti i soggetti che devono predisporre canali di segnalazione interni per i whistleblower, sono tenuti a effettuare una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA).

Questa novità ha colto di sorpresa gli interessati, soprattutto le pubbliche amministrazioni di dimensioni più ridotte, considerando che l’Italia non ha scelto di esentare i comuni con meno di 10mila abitanti o le amministrazioni con meno di 50 dipendenti dall’obbligo di predisporre tali canali interni per la gestione delle segnalazioni.

 

NOTE

  1. Vds. Considerando 83 GDPR.

  2. Stilato sulla base dei criteri fissati dal paragrafo III, lettera B) delle citate Linee Guida WP248.

  3. Vds. punto 96 Linee Guida EDPB 4/2019 sull’applicazione dell’art. 25 GDPR.

  4. Così al Paragrafo III, D, c) delle Linee Guida WP 248 rev. 01.

  5. Così il Considerando 76 del GDPR.

  6. Vds. Considerando 75 e 83 GDPR.

  7. Vds. Considerando 83.

  8. Così testualmente al Paragrafo III, D, a) delle Linee Guida WP 248 rev. 01.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2