L'analisi

GDPR e accountability, il ruolo del designato nelle società a struttura complessa

La normativa consente al titolare del trattamento dei dati di indicare un designato, una persona chiave che lo assiste in compiti specifici legati all’accountability, per garantire il pieno rispetto del GDPR. La figura assume particolare rilevanza in realtà come le società a struttura complessa

Pubblicato il 30 Ago 2019

Riccardo Di Gioia

Specialista Privacy

Privacy-by-design-e-by-default

Con l’entrata in vigore del GDPR, l’accountability è diventata l’obiettivo primario di tutte le società che trattano dati personali: nelle realtà più grandi ecco che assume importanza la figura del designato. Individuato dal titolare, il designato ha specifici compiti e funzioni connessi al trattamento di dati personali. Un ruolo di rilievo laddove il DPO da solo non è sufficiente, come per esempio nelle società a struttura complessa.

Il contesto

Certamente per alcune realtà radicate nel territorio, che da sempre seguono le medesime procedure e metodologie, modificare l’assetto aziendale e i propri processi consolidati per seguire i principi della privacy by design e privacy by default (art. 25 GDPR) non è assolutamente un’impresa da poco.

Nelle società a struttura complessa, poi, soprattutto se prevedono una certa indipendenza delle sedi periferiche rispetto alla sede principale, seguire tutti i processi e i trattamenti, diventa un lavoro estremamente gravoso.

Una delle peculiarità del GDPR è la sua immediata applicabilità alle piccole imprese, la sua adattabilità alle medie imprese e la difficoltà di adattamento alle grandi imprese o, a onore del vero, la difficoltà di adattamento da parte delle grandi imprese al GDPR.

In aziende o società complesse e articolate non basta la nomina di un DPO, la cui figura in queste realtà risulta più vicina a quella di un consulente e di un formatore (art. 39.1 GDPR) che funge da punto di contatto tra il titolare e l’Autorità di controllo; difficile pensare che un singolo individuo possa assolvere appieno (anche) a quella funzione di sorveglianza sull’applicazione del Regolamento, richiesta dalla norma.

La responsabilità del corretto trattamento dei dati personali di clienti/dipendenti, ricade sempre e comunque sul titolare (art. 24 GDPR): è lui che “mette in atto misure tecniche e  organizzative per garantire, ed essere in grado di dimostrare” che il trattamento sia effettuato in conformità al Regolamento.

Non sarà certo il DPO a dover dimostrare l’aderenza al dettato normativo nel trattamento dei dati personali, né tantomeno sarà lui a subire le (eventuali) sanzioni amministrative pecuniarie (art. 83 GDPR) previste dal Regolamento, ma bensì il titolare. Anzi, l’art. 38 esplicitamente prevede che il DPO non possa essere “rimosso o penalizzato dal titolare del trattamento per l’adempimento dei propri compiti”, cosa che, viceversa, non è valida per i designati ex art. 2-quaterdecies D.lgs. 198/2003.

La figura del designato

Il Codice Privacy del 2003, come innovato dal D.lgs. 101/2018, fornisce infatti alle società complesse uno strumento validissimo e spesso poco utilizzato (o conosciuto): l’art. 2-quaterdecies che prevede la possibilità per il titolare di attribuire sotto la propria responsabilità e nell’ambito del proprio assetto organizzativo, “specifici compiti e funzioni connessi al trattamento di dati personali […] a persone fisiche, espressamente designate, che operano sotto la loro autorità” (comma 1).

Aggiungendo anche che vi è la massima elasticità nell’individuare “le modalità più opportune per autorizzare al trattamento dei dati personali le persone che operano sotto la propria autorità diretta” (comma 2).

In questo modo si raggiunge un livello più profondo di accountability, prevedendo responsabilità concrete sulla gestione del trattamento dei dati anche a livelli più interni e profondi della società.

Il titolare in questo modo dovrà attivarsi concretamente in una fase inziale per individuare figure chiave per il trattamento dei dati personali all’interno dell’organigramma aziendale (anche tenuto conto della sede fisica in cui si svolge l’attività) e predisporre una buona attività formativa (artt. 29 e 32.4 – GDPR) per designati individuati.

Ovviamente questa figura è applicabile anche alla PMI, ma va da sé che esprima il suo massimo potenziale nelle società complesse e/o con più sedi in località diverse: è chiaramente più semplice gestire un perimetro circoscritto e/o una struttura unica, seppur di medio/grandi dimensioni.

Quanto alle formalità delle designazioni, seppure non assoggettate a vincoli, si devono, comunque, rispettare i principi di chiarezza, precisione e completezza.

L’individuazione di compiti e/o funzioni, inoltre, deve essere espressa e specifica, poiché non può essere desunta dal ruolo ricoperto nell’organigramma aziendale. Come non è più possibile richiedere tout court il “consenso generico” al trattamento dei dati personali, o fornire un’informativa non chiara e specifica in merito a finalità del trattamento, tempi di conservazione dei dati e esercizio dei propri diritti, così non può esistere una designazione vaga o una responsabilità indefinita.

Finalità del ruolo

Il designato d’altra parte, deve fornire idonea garanzia, per preparazione ed esperienza, del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali; per quanto concerne tutti gli aspetti relativi alla sicurezza del trattamento.

Considerando che nella realtà è difficile che in una società ci sia una figura talmente “poliedrica” da poter garantire la sicurezza del trattamento dei dati personali, sia sul piano amministrativo/commerciale che su quello informatico, il designato dovrà (e potrà) ricorrere, se necessario al supporto dell’unità information tecnology aziendale, qualora vi sia, per il trattamento informatizzato dei dati; la sicurezza del trattamento informatizzato può essere ancor più rafforzata prevedendo all’interno dell’organigramma privacy, la figura dell’amministratore di sistema (provvedimento del Garante del 27 novembre 2008 relativo a “misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema”, pubblicato sulla G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008).

Il designato, inoltre, è autorizzato a procedere all’organizzazione, nell’ambito dell’area di competenza, di ogni operazione di trattamento di dati personali svolta con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati, nel pieno rispetto delle norme previste dal Regolamento Europeo e dalla normativa vigente, nonché di quanto disposto dalle istruzioni operative e dalle procedura aziendali impartite dal titolare del trattamento o dal Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), qualora vi fossero.

Egli deve verificare che i trattamenti di dati personali, effettuati nell’ambito della propria area, non si discostino dalle finalità per cui i dati stessi sono raccolti, conformemente alle informative rilasciate agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento. A tale fine il designato dovrà quindi mantenere attivo il monitoraggio dei trattamenti di propria competenza, avvalendosi della collaborazione del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) che, come indicato in precedenza, in queste realtà complesse funge più da consulente e supervisore.

Le funzioni specifiche del Designato

Vediamo nello specifico un elenco (non esaustivo) di funzioni che il designato ha per garantire il rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di trattamento dei dati personali nelle attività operate nell’ambito della propria area:

  1. individuare le persone autorizzate al trattamento, anche per relationem, con riferimento alla preposizione di uno o più soggetti ad attività comportanti il trattamento di dati personali di pertinenza del proprio ufficio (nel rispetto delle procedure aziendali in essere);
  2. rispettare e far rispettare agli autorizzati al trattamento e agli altri soggetti che per qualsivoglia motivo entreranno in contatto con i trattamenti di dati personali di pertinenza del proprio Ufficio, le adeguate misure di sicurezza già attuate o che verranno in futuro predisposte ai sensi della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali;
  3. verificare, con cadenza almeno annuale, che i profili di accesso assegnati agli autorizzati al trattamento siano adeguati e non eccedenti le esigenze della mansione cui gli stessi sono stati assegnati;
  4. assistere il titolare del trattamento e il Responsabile della Protezione dei Dati (eventualmente coinvolto) nel processo di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA – Data Protection Impact Assessment) di cui all’art. 35 del Regolamento, nonché nella eventuale fase di consultazione preventiva con l’Autorità di controllo ai sensi dell’art. 36 del Regolamento;
  5. collaborare con il titolare del trattamento o il Responsabile della Protezione dei Dati, al fine di soddisfare l’obbligo di dare seguito alle richieste per l’esercizio dei diritti dell’interessato di cui al Capo III del Regolamento e fornire tutto il supporto necessario al fine di consentire una risposta nei termini previsti, ivi inclusi i reclami avanzati dagli interessati, nonché delle eventuali istanze presentate al Garante dagli stessi;
  6. informare prontamente il titolare del trattamento e il Responsabile della Protezione dei Dati dell’intenzione di introdurre un nuovo trattamento e di ogni questione rilevante ai fini della normativa in materia di protezione dei dati personali;
  7. nel caso in cui il designato affidi all’esterno l’esecuzione di specifiche attività di trattamento, rispettare l’apposita procedura prevista per disciplinare le modalità di nomina dei responsabili esterni e dei sub-responsabili (di cui all’art. 28 Reg. UE 2016/679);
  8. collaborare con il titolare e il Responsabile della Protezione dei Dati, nell’ambito delle attività affidate all’Area di competenza, nell’attività di aggiornamento del registro delle attività di trattamento (di cui all’art. 30 Reg. UE 2016/679).

Questi ed eventuali altri compiti devono essere esplicitamente indicati in apposito atto di nomina, la cui forma è lasciata alla libera iniziativa del titolare, e sottoscritta per accettazione.

Giova infine ricordare che la recente giurisprudenza in materia di violazione dei dati personali, successiva all’entrata in vigore del GDPR, si stia già orientando verso la possibilità per il titolare di rivalersi sul designato in caso di sanzioni o indennizzi direttamente riconducibili ad una condotta “colposa” del designato al trattamento del dato violato.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati