L'iniziativa

GDPR e PMI, il progetto Smedata per la compliance

Il Garante per la privacy italiano e la corrispettiva autorità della Bulgaria hanno annunciato l’avvio del progetto Smedata volto alla compliance delle PMI verso il GDPR. A oggi, infatti, le piccole e medie imprese risultano essere le realtà aziendali più in difficoltà con l’adeguamento al Regolamento UE

Pubblicato il 08 Lug 2019

Sabrina Salmeri

Consulente privacy e Co-Founder di Mindwell

Smedata progetto privacy news analysis

Con una comunicazione del 5 luglio scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto che a settembre partirà il progetto di formazione di Smedata, dedicato al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Il progetto, nato dalla partnership tra il Garante italiano e l’Autorità di controllo bulgara, nasce per “assicurare il più alto livello di privacy e di protezione dei dati attraverso strumenti innovativi per le PMI e i cittadini”.

L’iniziativa

Tale iniziativa realizza ciò che era stato auspicato dal legislatore europeo il quale, nel Considerando 13 del GDPR, invitava le istituzioni, gli organi dell’Unione e gli Stati membri e le loro autorità di controllo a considerare le esigenze specifiche delle micro, piccole e medie imprese nell’applicazione della normativa europea.

Attraverso tale progetto il Consorzio – composto da sette partner appartenenti all’Italia e alla Bulgaria – offre un concreto aiuto alle PMI al fine di garantire l’effettiva applicazione del GDPR attraverso la consapevolezza (awareness), moltiplicando la formazione e lo sviluppo sostenibile delle capacità per le PMI e le professioni legali.

La realtà delle PMI e il progetto Smedata

Con la Raccomandazione della Commissione europea del 6 maggio 2003 si arriva ad una vera e propria definizione di microimprese, piccole e medie imprese, che costituiscono il motore dell’economia europea, attraverso una serie di parametri legati alla dimensione effettiva e al fatturato annuo o al totale di bilancio annuo.

Alla fine del 2018, secondo il Rapporto Cerved, le PMI in Italia erano 145.531. Fonte: Rapporto Cerved PMI 2018.

Il 15 maggio scorso il Consorzio del progetto Smedata ha pubblicato due rapporti che riassumono i risultati delle indagini condotte sulla conformità al GDPR da parte delle PMI.

La prima relazione (Project Deliverable 2.2) di Smedata fornisce una valutazione approfondita delle esigenze di formazione e sensibilizzazione dei gruppi target, delle PMI e dei professionisti legali, mentre la seconda relazione (Project Deliverable 3.1) elabora il feedback ricevuto in relazione allo sviluppo pianificato di uno strumento di autovalutazione e consapevolezza.

Le due relazioni del progetto Smedata evidenziano una serie di problemi, preoccupanti in ragione del tempo trascorso dall’entrata in vigore del Regolamento europeo. Di seguito ne analizzeremo alcuni.

Risorse finanziarie per l’attuazione del GDPR

Una delle preoccupazioni maggiori per le imprese oggetto di analisi è stata, e continua ad essere, la spesa da affrontare per l’adeguamento alla normativa europea. Tale circostanza ha portato molte imprese alla scelta del fai-da-te, attraverso la compilazione di privacy policy standardizzate per qualsiasi tipo di business e/o tipologia di trattamento dei dati.

Molte aziende sono ancora lontane dalla compliance vera e propria al GDPR, essendosi spesso limitate all’aggiornamento delle informative e alla redazione, più o meno corretta, del famigerato registro dei trattamenti (art. 30).

Ciò in netto contrasto con quanto richiesto dal principio dell’accountability (art. 24), secondo il quale il Titolare del trattamento deve adottare misure tecniche ed organizzative adeguate al trattamento dei dati personali effettuato nella propria organizzazione ed essere anche in grado di dimostrare la concreta adozione dei principi enunciati dal Regolamento.

Spesso, anche nelle imprese più strutturate, non sono state svolte attività di data mapping, di individuazione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti che trattano i dati per conto del titolare, né ci si è preoccupati di redigere efficaci contratti con i fornitori di servizi (art. 28).

Si tratta di una serie di attività che il titolare avrebbe dovuto eseguire con l’aiuto di una persona esperta in materia, attività che tuttavia richiedono un costo non sempre sostenibile per l’impresa.

Le misure di sicurezza e la valutazione dei rischi

La totale assenza, da parte del legislatore europeo e poi anche di quello italiano, di indicazioni chiare e precise sulle procedure da attuare per essere compliant, ha gettato nello sconforto le PMI.

Ad agosto 2018, con l’attesissimo D.lgs. 101/2018, si sperava che tali indicazioni fossero dettagliate come nel vecchio Allegato B del Codice Privacy. Ma così non è stato e, alla fine dello scorso anno, si è assistito ad una sorta di delirio collettivo.

Sono stati creati decine di gruppi su Facebook e LinkedIn in cui venivano condivisi modelli di ogni genere, senza conoscerne la provenienza, son spuntati dal nulla corsi di aggiornamento e guide alla “compliance GDPR” al costo di una pizza.

L’art. 32 del GDPR, d’altro canto, resta volutamente “vago” nel delineare la condotta del titolare del trattamento in relazione alle misure tecniche e organizzative adeguate alla tipologia di trattamento effettuato.

Ogni impresa, infatti, ha particolari e specifiche esigenze per la cui soddisfazione necessita di una soluzione tailor-made, in ragione “dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Uno dei problemi di frequente riscontrato è la mancata percezione del “luogo” di memorizzazione dei dati: molti titolari non si son posti il problema di individuare il Paese in cui opera il gestore dei servizi in cloud lasciando tali dati in balia del fato e/o alla diligenza del fornitore del servizio.

Da un recente sondaggio effettuato dalla Proton Technologies, moltissime PMI non sanno cosa sia la crittografia, nonostante questa sia una delle misure di sicurezza elencate dall’art. 32 del GDPR. Due terzi degli intervistati hanno affermato che la propria organizzazione utilizza un provider di posta elettronica con crittografia end-to-end per proteggere le proprie comunicazioni.

Tuttavia, quando è stato chiesto quale servizio di posta elettronica crittografato end-to-end utilizzassero, solo circa il 9% ne ha identificato uno. Le risposte più popolari sono state Gmail e Outlook.

Smedata, formazione e monitoraggio continuo

Ben da prima dell’applicazione del GDPR, l’elemento critico per l’impresa è sempre stato il cd. fattore umano. Il 70% degli incidenti informatici è causato da comportamenti negligenti o superficiali degli operatori durante le attività di trattamento.

Da qui, oggi più che mai, la necessità di frequenti incontri formativi all’interno dell’azienda al fine di far comprendere l’importanza di ogni attività svolta sui dati personali e far rilevare le gravi conseguenze connesse ad un eventuale data breach.

Tutte le attività richieste al titolare dal Regolamento europeo non possono intendersi concluse al momento dell’output: i documenti prodotti a seguito del data mapping, dell’adozione delle misure di sicurezza, della redazione di informative, contratti e nomine per i vari soggetti privacy devono essere rivisti e aggiornati ogni qualvolta ce ne sia bisogno (per esempio a seguito di un nuovo trattamento operato in azienda oppure per la sostituzione di una funzione aziendale ecc.).

Alla luce di tutte le criticità sopra analizzate, si auspica che il progetto Smedata offra un tangibile sostegno alle PMI che sono a tutt’oggi le organizzazioni più in difficoltà in termini di compliance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati