Il corretto trattamento

GDPR e recupero della disponibilità del dato: l’approccio business continuity

Un aspetto spesso sottovalutato riguardo al trattamento delle informazioni è la disponibilità del dato. Per garantirla, non è sufficiente un back up ma è necessario definire tempi e procedure per recuperarla, predisponendo un un piano per la continuità operativa onde evitare interruzioni

Pubblicato il 22 Feb 2019

Stefano Mastella

Esperto privacy e cyber security - DPO certificato UNI 11697

software GDPR-compliant o Excel

Un aspetto spesso sottovalutato occupandosi di dati e GDPR è quello che riguarda la disponibilità delle informazioni e i tempi per recuperarle.

Osservo con frequenza che la maggior parte degli sforzi di analisi e valutazione dei rischi sono volti alla riservatezza del dato, dando minore importanza a integrità e disponibilità con la conseguenza evidente di porre maggiore attenzione ai sistemi di protezione rispetto a quelli di continuità operativa. Il tema della disponibilità viene spesso smarcato definendo solamente il tipo di backup dei dati, che è sicuramente l’aspetto più visibile anche se porta ad un approccio superficiale.

La disponibilità del dato

Nel Considerando 49 del GDPR si citano le caratteristiche che il dato deve mantenere nel sistema di gestione e trattamento dello stesso. In particolare il titolare del trattamento deve assicurare che il dato sia autentico, integro, riservato e disponibile. Tale definizione è assolutamente in linea con quanto richiesto dalla norma UNI ISO EN 27001:2018 che prevede che i sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni mantengano le stesse riservate, integre e disponibili. La disponibilità è spesso una caratteristica sottovalutata o, per lo meno, vista solo nella sua declinazione relativa alla cyber security.

Nella norma IS0 27000 la disponibilità (availability) è la proprietà dell’informazione di essere accessibile e usabile su richiesta di un autorizzato. Tale definizione va arricchita anche dalla dimensione temporale: un’informazione che non arriva nei tempi previsti è di fatto non accessibile e usabile e quindi non disponibile. Se, ad esempio, in ambito ospedaliero ho la necessità di recuperare dei dati sulle allergie ai farmaci di un paziente e queste arrivano troppo tardi (per indisponibilità momentanea della rete ad esempio) le conseguenze possono avere un deciso impatto sulla vita del paziente. Anche pensando a un esempio meno impegnativo l’importanza di disponibilità nei tempi corretti è fondamentale. Un’opportunità persa per la mancanza di dati (elementi per la composizione per l’offerta o dati di contatto) può avere un impatto significativo sulla vita di un’azienda. È comprensibile che non sia sufficiente definire un back up per garantire la disponibilità, ma è necessario definire anche tempi e procedure per il recupero della disponibilità del dato.

La continuità operativa

È quindi importante definire e implementare, per una corretta interpretazione del GDPR, un sistema di gestione della continuità operativa, anche se non certificato necessariamente secondo la norma UNI EN ISO 22301:14. La definizione di continuità operativa, secondo tale norma, è la capacità dell’organizzazione di continuare a fornire prodotti ed erogare servizi a livelli accettabili predefiniti a seguito di un evento destabilizzante.

Declinando la definizione ai sistemi di trattamento dei dati personali si può definire la continuità operativa come la capacità dell’organizzazione di continuare a fornire i dati personali a livelli accettabili predefiniti a seguito di un evento destabilizzante. Tale ambito ha due aspetti: la continuità operativa diretta nei confronti dell’interessato e quella dei ruoli che forniscono prodotti/servizi all’interessato. Sulla base del contesto si può porre l’accento su uno dei due aspetti anche se ritengo fondamentale considerarli entrambi.

Definizioni nell’ambito della continuità operativa

È necessario introdurre delle definizioni, che mutuo liberamente dalla ISO 22301 a cui rimando per la formulazione precisa e completa.

  • Gestione della continuità operativa: processo di gestione olistica che identifica le minacce potenziali e i loro impatti sull’organizzazione nel caso si concretizzassero. Sottolineo il termine olistica, definito nella norma. È fondamentale vedere la continuità operativa come insieme e non come serie di operazioni relative a eventi separati. Lo è ancora di più nell’ambito delle misure relative al trattamento dei dati personali dove alcune misure di protezione potrebbero essere in contrasto con le necessità della continuità operativa (ad esempio pseudonimizzazione e cifratura).
  • Massima interruzione accettabile (MAO – Maximum Acceptable Outage): il limite di tempo massimo entro il quale l’effetto degli impatti degli eventi avversi diventerebbe inaccettabile, se non recuperata l’operatività.
  • Massimo periodo di interruzione tollerabile (MTPD – Maximum Tolerable Period of Disruption): nella norma italiana la definizione è identica a quella di MAO e l’indice effettivamente è molto simile, ma nel caso del MAO si considera l’assenza del servizio, in questo caso la rottura di componenti di fornitura.

Per essere più chiaro: il MAO misura, ad esempio, quanto tempo è accettabile avere i server off line per manutenzioni programmate e/o straordinarie (come aggiornamenti), il MTPD lo stesso indice ma in caso di rottura del server o di qualche componente.

  • Obiettivo di momento di recupero (RPO – Recovery Point Objective): è il momento in cui le informazioni utilizzate da un’attività devono essere rese nuovamente disponibili.
  • Obiettivo di tempo di recupero (RTO – Recovery Time Objective): è l’obiettivo di tempo successivo a un incidente entro il quale si ritorna ad avere la disponibilità dell’informazione.

La business continuity per il trattamento dei dati personali

Per l’implementazione è consigliato partire sempre dalla definizione corretta dei dati trattati e da una seria analisi dei rischi. L’analisi dei rischi è uno dei punti centrali sia delle norme citate (27001 e 22301) che del GDPR e deve essere ripetuta ad intervalli regolari perché sia efficace. Per una corretta formulazione dell’analisi dei rischi rimando ad altri articoli su questo sito e alla chiarissima guida ENISA, oltre alla specifica norma. Nell’ambito di tale analisi è importante definire anche gli indici definiti in precedenza (MAO, MPTD, RPO e RTO).

In tal modo si potrà approntare il piano per la continuità operativa: un insieme di procedure documentate che guidano l’organizzazione nel rispondere, recuperare, riprendere e ripristinare le attività operative a livelli ritenuti accettabili. Il piano è una parte centrale e non dev’essere visto come una mera attività burocratica.

Come già dovrebbe essere per la risposta agli eventi che riguardano integrità e riservatezza, il titolare deve assicurarsi di avere procedure per ristabilire, entro i limiti di MAO e MTPD e rispettando gli obiettivi RPO e RTO, la disponibilità del dato. Vanno perciò definite attività e azioni prioritarie e testata, tramite simulazioni ed esercitazioni, l’efficacia delle decisioni strategiche, politiche e operative che si sono definite.

La gestione della continuità operativa, come quella della sicurezza delle informazioni, è un’attività continua, basata sul ciclo PDCA (plan-do-check-act) comune a tutte le norme definite secondo l’Annex SL e aiuta l’organizzazione a migliorare la sua conformità ai dettami del GDPR.

Conclusione

I dettami delle norme relative ai sistemi di gestione della continuità operativa aiutano a fornire uno schema per implementare e migliorare l’aspetto relativo alla disponibilità del dato.

Banalizzando: non basta definire la presenza di un back up dei dati, ma è necessario definire la consistenza del back up e entro quanto tempo i dati saranno recuperati e resi disponibili senza che l’organizzazione o l’interessato subisca conseguenze irreparabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati