La normativa

Le “ispezioni” nel contratto tra titolare e responsabile, a norma GDPR: cosa sono e come gestirle

Nell’articolo 28 del GDPR, alla lettera H, viene contemplato il dovere da parte del responsabile di consentire e contribuire alle ispezioni da parte del titolare del trattamento. Per non incappare in errori, è bene approfondire le sfumature normative riguardo al potere ispettivo del titolare

Pubblicato il 09 Apr 2019

Carlo Nocera

Avvocato e Data Protection Officer – Studio Legale Nocera

ispezioni contratto titolare responsabile GDPR la guida

Il GDPR prevede nel contratto fra titolare e responsabile del trattamento che quest’ultimo “metta a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi” e consenta e contribuisca “alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzate dal titolare del trattamento”. Questo passaggio è regolato dall’articolo 28, lettera H.

La mera, ed isolata dal contesto, lettura di questa previsione potrebbe indurre a ritenere sussistente, sempre e comunque, un potere ispettivo in capo al titolare del trattamento nei confronti del responsabile: a mio avviso, e per più di una ragione, non può essere così.

L’onere del titolare riguardo la scelta del responsabile

Per un migliore inquadramento della fattispecie va sottolineata la previsione di rilievo, molto spesso disattesa nella pratica, che impone al titolare del trattamento di ricorrere “unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate” in modo tale che le attività delegate, al contempo, soddisfino le previsioni regolamentari e garantiscano la tutela dell’interessato.

La disposizione, all’evidenza, prefigura dunque una possibile culpa in eligendo per il titolare: pertanto, a mio avviso una scelta errata in termini di inadeguatezza del responsabile rispetto a quanto complessivamente previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dati rappresenta già un vulnus della politica di protezione dati del titolare impossibile da emendare (salvo il caso, soltanto manualistico, dell’inganno perpetrato dal responsabile circa la fantomatica esistenza di garanzie e misure idonee per la protezione dei dati, che tuttavia non esonererebbe comunque il titolare dall’emersione di un ulteriore addebito per culpa in vigilando).

D’altronde, tanto la norma quanto la relativa ratio sono del tutto chiare: da un punto di vista sostanziale non può, ma direi meglio “non deve”, emergere alcuna soluzione di continuità tra le due figure coinvolte nel trattamento quanto al livello di attenzione da riporre alla protezione dei dati personali.

E che tale dicotomia non sia ammessa dal Regolamento è oltremodo evidente nelle previsioni di collaborazione tra responsabile e titolare – assistenza in materia di evasione delle richieste per l’esercizio dei diritti dell’interessato e quanto al rispetto degli obblighi del titolare in materia di sicurezza e valutazione d’impatto – e di “proattività”, che prefigura scenari di segnalazione del responsabile al titolare di eventuali previsioni contrattuali potenzialmente lesive di norme, nazionali e transnazionali, in materia di protezione dei dati.

Ne deriva, a mio avviso, che la tipizzazione del responsabile del trattamento quale soggetto essenzialmente “passivo” del rapporto contrattuale si rivela del tutto errata, stante l’assenza di qualsiasi dominio del titolare[1]: da cui una esclusiva differenza tipologica, fisiologicamente perimetrata dalla norma quanto ad attribuzioni, obblighi e responsabilità.

Le azioni contrattuali del titolare e del responsabile

Una volta “prescelto”, con la sottoscrizione del contratto di cui all’articolo 28 del GDPR, il responsabile assume un corollario di oneri derivanti dall’accettazione di effettuare i trattamenti in nome e per conto del titolare, sintetizzabili nell’acquisizione delle istruzioni documentate del titolare – lett. a) – nella fornitura di garanzie in ordine alla riservatezza delle persone autorizzate al trattamento dei dati personali – lett. b) – nell’adozione di tutte le misure richieste in materia di sicurezza del trattamento – lett. c) – e, venendo a quanto oggetto del presente contributo, nella messa a disposizione al titolare del trattamento di tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui all’articolo 28 e a consentire e contribuire alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzati dal titolare del trattamento o da un altro soggetto da questi incaricato – lett. h.

Vanno dunque tenute in debita considerazione le due fasi che necessariamente dovrebbero caratterizzare l’accordo tra titolare e responsabile: una prima, che possiamo definire “precontrattuale”, e la seconda pienamente “contrattuale”.

Ebbene, abbiamo visto che la scelta del responsabile grava sul titolare, onerato dall’individuazione di soggetti idonei, dotati del “corredo” indefettibile delle misure tecniche e organizzative ritenute valide per assicurare la “continuità” nella protezione dei dati, ontologicamente attribuita al titolare del trattamento.

E proprio in questa prima fase “precontrattuale” a mio avviso emerge per il titolare la necessità di acquisire la documentazione necessaria, nonché di svolgere eventuali attività concordate di audit, idonee a soddisfare la prima condizione rigorosamente richiesta dalla legge[2] e a porlo al riparo da eventuali ipotesi di responsabilità a titolo della citata culpa in eligendo.

Soltanto una volta che il titolare può dirsi soddisfatto dell’esistenza delle condizioni che integrano tale presupposto normativo sarà possibile passare alla fase contrattuale, avvisabile tanto nella stesura dell’atto quanto nella previsione della scansione temporale degli adempimenti e degli obblighi ivi previsti.

A questo punto, nell’affrontare la previsione della lettera h), ritengo che questa debba essere distinta in una parte foriera di obbligo e in un’ulteriore parte oggetto di negoziazione contrattuale.

La parte che statuisce un obbligo in capo al responsabile è certamente quella che prevede che questi “metta a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al presente articolo”: si tratta, all’evidenza, di alimentare un flusso informativo diretto al titolare del trattamento circa la conformità dell’azione del responsabile alle previsioni normative complessivamente vigenti in materia[3].

Un’azione certamente dovuta che, da un lato, permette al responsabile di rinnovare l’ostensione della validità delle misure tecniche e organizzative in materia di protezione dei dati e, dall’altro, consente al titolare del trattamento di assolvere agli obblighi di vigilare sulla correttezza del trattamento, figli delle responsabilità a lui ascritte in termini di esame, riesame ed eventuale aggiornamento delle misure da adottare in termini di trattamento.

Appare quasi pleonastico affermare che dette informazioni, e i relativi flussi, debbano essere documentati in ossequio al generale principio di accountability, mediante forme e con scansioni temporali da negoziare contrattualmente, tenendo conto della “triade” classica dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento.

A volere esemplificare, ritengo che per buona parte degli operatori economici la previsione di una relazione redatta dal responsabile del trattamento su scala semestrale, contenente i dati caratterizzanti sia lo stato delle misure tecnico-organizzative del responsabile sia un report circa i trattamenti effettuati e l’attestazione della relativa conformità tanto alla legge quanto alle istruzioni pro tempore fornite dal titolare, sia più che sufficiente all’assolvimento dell’obbligo in questione.

La non obbligatorietà del potere ispettivo del titolare

Conseguentemente, non può intendersi a carattere obbligatorio e generalizzato la previsione secondo cui il responsabile “consenta e contribuisca alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzati dal titolare del trattamento o da altro soggetto da questi incaricato”. Infatti, ferme restando le variabili in ordine all’ambito di applicazione, contesto e finalità del trattamento che ben potrebbero “imporre” la previsione contrattuale de qua adeguatamente strutturata, a mio avviso a fronte di un regolare flusso di informazioni tra i contraenti, con l’ovvia possibilità di verificare la veridicità delle stesse con richieste supplementari, è possibile ritenere facoltativo il passaggio della disposizione appena citata.

A ben vedere, le ispezioni rappresentano un “di cui” delle attività di revisione e queste ultime non possono che essere ravvisate nelle eventuali necessità di modificare i trattamenti e, con essi, le attribuzioni dei contraenti, le misure tecnico-organizzative e, dunque, le previsioni contrattuali: sarebbe già sufficiente per tipizzare il passaggio in esame come la più classica delle endiadi[4].

Pertanto, in costanza dell’adeguatezza delle misure adottate dal responsabile, verificate tanto ex ante quanto ex post dal titolare del trattamento e comunque negoziate e accettate contrattualmente, le previste attività di revisione, e con esse le ispezioni, rappresentano una mera eventualità, certamente da considerare, ma non un obbligo tale da predeterminare di default poteri ispettivi in capo al titolare del trattamento.

Un’impostazione del genere, poi, non allenta affatto le garanzie che la legge ordinariamente accorda al titolare del trattamento a seguito di quanto previsto in materia di responsabilità contrattuale ex art. 1218 del codice civile da raccordare necessariamente, vista l’attività richiesta al responsabile del trattamento, alla diligenza del “debitore qualificato” (o “diligenza professionale”, che dir si voglia) di cui all’art. 1176, comma 2 del medesimo codice. Né, parimenti, può determinare lo scadimento delle responsabilità che il GDPR prevede per il responsabile del trattamento, chiamato a rispondere per l’eventuale danno causato nel caso in cui non abbia adempiuto agli obblighi regolamentari ovvero abbia agito in modo difforme o contrario alle istruzioni del titolare.

  1. Valga, in proposito, la recente posizione assunta dall’Ufficio del Garante privacy con la “Risposta a un quesito relativo al ruolo del consulente del lavoro dopo la piena applicazione del Regolamento (UE) 679/2016” (Newsletter del 7 febbraio 2019) con la quale è stato precisato che il contratto a altro atto giuridico debba essere <<stipulato concordemente dalle parti tenendo conto dei compiti in concreto affidati, del contesto, delle finalità e modalità del trattamento, e non in base a modelli non aderenti alle circostanze del caso concreto o imposti unilateralmente>>.
  2. Il riferimento dell’articolo 28, par. 1, al ricorso <<unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti […]>> non lascia, condivisibilmente, spazio a scelte avventate.
  3. Il riferimento alla normativa complessivamente vigente, nonché alle best practice e ai codici di condotta che verranno, è a mio avviso necessario, giacché la circoscrizione delle informazioni al solo rispetto degli obblighi previsti dall’articolo 28 del GDPR rischierebbe di fare acquisire al titolare un visus parziale circa lo stato dell’arte del responsabile del trattamento.
  4. Intendo affermare che quanto assume rilievo per il Legislatore è l’acquisizione da parte del titolare del trattamento delle informazioni necessarie a garantirgli il rispetto delle disposizioni di legge da parte del responsabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2