L'analisi

GDPR, marketing e legittimo interesse: ecco gli spunti del codice di condotta spagnolo

Il Garante spagnolo ha approvato il codice di condotta proposto da Autocontrol – Associazione per la autoregolamentazione nella comunicazione commerciale: un testo indirizzato alle aziende del mercato spagnolo, ma che offre anche alle imprese italiane spunti utili relativamente al legittimo interesse alla luce del GDPR

Pubblicato il 08 Gen 2021

Luciano Delli Veneri

DPO, consulente compliance organizzativa e privacy, Privacy Officer certificato TUV

Gloria Marcoccio

DPO, consulente security&privacy, Privacy Officer certificato TUV, ISO27001 Lead Auditor

marketing e legittimo interesse

Un utile spunto per gestire al meglio il legame tra legittimo interesse e attività di marketing, alla luce del GDPR, è dato dal codice di condotta approvato dal Garante spagnolo nell’autunno 2020. Il testo, elaborato da Autocontrol – Associazione per la autoregolamentazione nella comunicazione commerciale, è  indirizzato a società operanti sul mercato spagnolo ma alcune indicazioni si ritengono estremamente interessanti anche per le realtà italiane.

Al di là del contesto di codice di condotta, infatti, gli indirizzi operativi potrebbero ben trovare applicabilità soprattutto per quelle aziende che operano in settori merceologici dove le finalità del trattamento, i dati personali trattati e la tipologia degli interessati coinvolti, nel loro complesso determinano un contesto di rischio, per i loro diritti e libertà fondamentali, che oggettivamente può essere considerato non elevato.

Il legittimo interesse nel codice di condotta spagnolo

Il codice spagnolo riporta, vedasi paragrafo 7.2.2, “Interés legítimo: si presume, salvo prova contraria, che vi sia un legittimo interesse all’invio di pubblicità nei seguenti casi, sebbene le entità aderenti al codice debbano valutare se il loro interesse prevalga sui diritti e sulle libertà fondamentali delle parti interessate, nel caso specifico e documentarlo:

  • quando la pubblicità è inviata dall’entità ai suoi clienti e il suo oggetto sono i propri prodotti o servizi simili a quelli inizialmente contrattati. Ai fini della valutazione della somiglianza di prodotti o servizi, deve essere presa in considerazione la loro tipologia, tenendo conto del settore di attività (ad esempio, alimentare, bellezza e igiene, prodotti bancari e mezzi di pagamento ecc.);
  • quando la pubblicità è inviata dall’entità ai suoi clienti e l’obiettivo è prodotti o servizi appartenenti al gruppo aziendale dell’entità aderente simili a quelli inizialmente contrattati, senza alcuna comunicazione di dati alle altre entità;
  • quando l’entità comunica i dati dei propri clienti a entità appartenenti al proprio gruppo aziendale in modo che possano pubblicizzare i propri prodotti o servizi, a condizione che questi siano simili a quelli inizialmente contrattati dal cliente all’ente aderente. In tal caso, all’interessato deve essere fornita la possibilità di opporsi al momento della raccolta dei propri dati (ad esempio, spuntando una casella di opt-out)”.

Interessante notare l’assenza di vincoli/condizionamenti legati al mezzo utilizzato (email piuttosto che sms, posta cartacea e via dicendo).

Con riferimento all’Italia, tali condizioni si rispecchiano in parte nel comma 4 dell’Art. 130 del Codice Privacy (il cosiddetto soft spam, che però è limitato all’impiego di email ma senza riferimenti a società parte di un gruppo) e per alcuni aspetti riecheggiano alcune impostazioni rinvenibili nella Guida Marketing pubblicata nel 2013 dal Garante Privacy italiano[1] e nelle Linea Guida sul consenso 5/2020 del EDPB di maggio di quest’anno Linea Guida sul consenso 5/2020 del EDPB di maggio 2020.

Tuttavia è chiaro che debbano essere tenuti in conto caso per caso, e documentati dal titolare in termini di bilanciamento ex GDPR Art. 6(1)(f), fattori del tipo:

  • l’aspettativa degli interessati rispetto alla pubblicità realizzata;
  • se gli interessati sono persone che richiedono una particolare protezione (come nel caso dei minori);
  • la facilità con la quale gli interessati possono opporsi al trattamento;
  • se la pubblicità si basa su profilazione ed il grado di sofisticazione di tale profilazione;
  • la frequenza con la quale sono inviate le pubblicità.

Marketing e legittimo interesse: gli scenari di applicazione

Indubbio che l’approvazione da parte di una importante Autorità di garanzia europea di una simile impostazione all’uso del legittimo interesse, come base legale per il marketing diretto anche da parte di società appartenenti al medesimo Gruppo, fornisca una interessante indicazione circa gli scenari di applicazione pratica di quanto riportato nel considerando 47 del GDPR che recita “…Può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto”, e questo a prescindere dalla opportunità/necessità di avere o meno aderito ad un codice di condotta, e tenendo presente il riferimento all’Art. 6 del GDPR, che ricomprende il caso del legittimo interesse, nel comma 3 dell’Art. 130 comma 3 del Codice Privacy[2].

Il settore merceologico dovrebbe in tal senso giocare un ruolo importante: ad esempio la pubblicità relativa all’acquisto/vendita di proprietà immobiliari, di autovetture e moto così come di prodotti finanziari/assicurativi/bancari, tipicamente rivolte a soggetti maggiorenni, e noti in quanto clienti (attuali o che lo sono già stati in un recente passato).

Stessa impostazione si ipotizza debba valere per quelle pubblicità che riguardano prodotti e servizi connessi alla professione di un operatore, ovviamente nel rispetto delle regolamentazioni del settore specifico che possono prevedere limiti alle attività promozionali.

La contitolarità

Un altro aspetto che potrebbe essere anche preso in considerazione, come importante misura aggiuntiva di salvaguardia a favore degli Interessati, è rappresentato dalla contitolarità, ex Art. 26 GDPR, tra le società parte di un Gruppo, nel procedere con le azioni di promozione diretta dei prodotti e servizi verso chi è già cliente di una delle società del Gruppo, in quanto di per se la contitolarità, come previsto al comma (3) dell’Art. 26, fornisce già una base forte a favore dell’interessato in quanto gli consente di esercitare i suoi diritti privacy, tra i quali quello di opposizione al marketing ex Art. 21 GDPR, nei riguardi di tutti i contitolari.

La facoltà di opporsi al trattamento

È chiaro poi che una rigorosa ed allo stesso tempo semplice applicazione pratica della facoltà di opporsi a tali trattamenti dovrebbe essere considerato una prerogativa sufficiente in termini di salvaguardia dei diritti degli Interessati consentendo alle aziende parti di un Gruppo di poter procedere con le loro operazioni di promozione nei confronti dei clienti delle singole società.

Marketing e legittimo interesse: l’utilità dell’informativa

Si ritiene che un ragionato/documentato Legittimo Interesse sia, nei riguardi degli Interessati, più trasparente del ricorso al consenso, che nella teoria sembra offrire elevate garanzie, ma che, evidentemente, non sempre risultano essere reali vedasi i recenti provvedimenti sanzionatori in materia di marketing adottati dal Garante Privacy italiano.

Si ritiene, quindi, che l’Informativa ex Artt. 13 e 14 del GDPR, il documento di bilanciamento di interessi ex Art. 6(1)(f) GDPR insieme al rigoroso rispetto del diritto di opposizione ex Art. 21 commi 2, 3 e 4 dovrebbero essere riconosciuti come argini più che sufficienti laddove il settore merceologico relativo alle attività di marketing non presenti di per se reali ed effettive situazioni di rischio per i diritti e le liberta degli interessati.

Il ruolo dei Garanti europei

Infine si considera che un approccio maggiormente pragmatico da parte dei Garanti Privacy europei, che fosse coordinato allo scopo di non creare sbilanciamenti nei loro interventi – suscettibili di comportare effetti distorsivi sul business da paese a paese, coniugherebbe il diritto alla protezione per gli interessati con il legittimo interesse dei soggetti economici ad impiegare tale base legale per condurre operazioni di marketing.

NOTE

  1. Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam – 4 luglio 2013
    (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 26 luglio 2013)
  2. Fuori dei casi di cui ai commi 1 e 2, ulteriori comunicazioni per le finalità di cui ai medesimi commi effettuate con mezzi diversi da quelli ivi indicati, sono consentite ai sensi degli articoli 6 e 7 del Regolamento nonché ai sensi di quanto previsto dal comma 3-bis”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati