STRATEGIE DI CYBERSECURITY

Gestire la sicurezza dei device mobili dei dipendenti, alla luce del GDPR: soluzioni pratiche

È importante gestire la sicurezza dei device mobile dei dipendenti per proteggerli da possibili perdite o violazioni di dati personali adottando adeguate misure di sicurezza, tecniche ed organizzative. Ecco le principali soluzioni pratiche da adottare in ambito aziendale e di smart working

Pubblicato il 17 Lug 2019

Alessandro Ronchi

Digital and data protection lawyer – Studio RonchiLegal

Gestire la sicurezza dei device mobili guida pratica

Molti imprenditori hanno una reazione di sorpresa quando viene chiesto loro in che modo pensano di gestire la sicurezza dei device mobili aziendali e quelli personali (cioè di proprietà esclusiva) dei dipendenti (smartphone e tablet) per proteggerli da possibili perdite e/o violazioni di dati.

Se, da un lato, è raro trovare un imprenditore che non abbia pensato a proteggere gli strumenti ICT presenti nella sede dell’azienda, dall’altro lato, non è inconsueto constatare una certa sottovalutazione per quanto riguarda l’adozione di adeguate misure di sicurezza, tecniche ed organizzative, sui device mobili.

Ciò accade, soprattutto, quando i lavoratori utilizzano device mobili di loro proprietà, vi installano le applicazioni che preferiscono e si interfacciano con le rete aziendale tramite questi dispostivi: questa prassi – tecnicamente definita BYOD (Bring your own device) – si riscontra ormai da anni e impone alle imprese, soprattutto quelle meno strutturate, un’importante sfida per individuare la miglior modalità di protezione dei dati, pur in presenza di una situazione in cui l’azienda non possiede né controlla direttamente smartphone e tablet utilizzati dai propri lavoratori.

Secondo dati recenti, le violazioni di dispositivi mobili (smartphone, tablet, notebook) producono, mediamente, costi alle aziende nell’ordine di 100mila euro nel 40% dei casi; nell’ordine di 500mila euro nel 25% dei casi.

Esaminiamo, pertanto, quali possono essere alcune soluzioni pratiche, con specifico riguardo alla mobile security, in risposta alle prescrizioni dell’art. 32 del GDPR, che impone alle aziende di mettere in atto “misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”.

Gestire la sicurezza dei device mobili: controllo del flusso di dati

Laddove sia possibile (per capacità dei sistemi, dimensione dell’impresa, budget, etc.), è opportuno puntare su tecnologie capaci di controllare il flusso dei dati in ogni “tratta” e, cioè, tra un device mobile e l’altro e tra questi e le risorse aziendali di back end o il mondo esterno.

In questo modo, analogamente a quanto avviene per la rete aziendale “classica”, l’azienda potrà accorgersi di eventuali flussi anomali di traffico sui device (per intensità, modalità, tempo di utilizzo ecc.) e prendere, di conseguenza, le opportune contromisure in modo tempestivo.

In ogni caso, soprattutto nelle situazioni di BYOD e in realtà imprenditoriali meno strutturate, il titolare del trattamento deve perlomeno pretendere (e assicurarsi) che ogni device sia dotato, come misura minima di sicurezza, di un software antivirus di qualità (in commercio ve ne sono moltissimi) che permetta, tra le altre cose:

  • la rilevazione di app con problemi per la privacy;
  • la localizzazione da remoto dello smartphone o del tablet in caso di smarrimento o furto;
  • il blocco del device e, se occorre, anche la cancellazione dei dati tramite un reset da remoto.

Implementare le funzionalità di base

Le aziende che pensano di integrare o hanno già adottato tecnologie di sicurezza mobile, si limitano, per lo più, a funzionalità di base legate al controllo degli accessi e alla mitigazione dei danni che possono potenzialmente derivare dalla perdita del device.

Sarebbe, invece, consigliabile valutare l’adozione di misure di sicurezza più incisive, quali, ad esempio, i sistemi per la crittografia del dispositivo o i sistemi per il filtraggio delle URL.

La crittografia del dispositivo consente di proteggere file e cartelle da accessi non autorizzati se il dispositivo viene smarrito o rubato. Dopo avere attivato la crittografia del dispositivo, solo gli utenti con la password o con il PIN corretto saranno in grado di accedere al dispositivo.

I più recenti dispositivi vengono crittografati per impostazione predefinita, ma, per quei dispositivi Android che non lo sono ancora, si possono seguire i seguenti passaggi:

  • impostare il blocco dello schermo del dispositivo, selezionando un PIN o una password;
  • tornare alla schermata di blocco e sicurezza e selezionare le voci di menu (potrebbero variare a seconda del sistema operativo installato nello smartphone) Impostazioni/Sicurezza/Crittografia dispositivo;
  • seguire le istruzioni che saranno visualizzate sullo schermo.

Per i sistemi IOS, possiamo trovare la security guide direttamente sul sito ufficiale Apple.

La crittografia è sicuramente uno strumento efficace per prevenire il furto dei dati, soprattutto se accompagnata da periodici backup.

Autenticazione biometrica

L’autenticazione biometrica, già usata di default sui device più recenti ed evoluti, può essere considerata – purché adottata insieme ad opportune cautele per la tutela dei dati personali dei lavoratori che vengono registrati – una misura efficace per proteggere i device mobili.

Se non si può far ricorso all’autenticazione biometrica, è, comunque, indispensabile che l’accesso ai device sia sempre protetto, almeno, da una password alfanumerica, escludendo, di preferenza, l’utilizzo di sequenze da tracciare con il dito: queste ultime, infatti, risultano meno affidabili, dato che lasciano tracce sullo schermo che potrebbero rivelare quale sia il segno di sblocco.

Monitorare e autorizzare le app installate

Siamo tutti consapevoli del proliferare di applicazioni di ogni sorta e tipo, utili per le più svariate esigenze.

Occorre, però, che i lavoratori siano consapevoli dei rischi per la tutela dei dati personali connessi a certe tipologie di app e, quindi, è necessario che siano adeguatamente informati dal Titolare del trattamento in ordine al fatto che:

  • non possono scaricare qualunque tipo di app, bensì solo quelle autorizzate dai responsabili IT;
  • devono tenere conto di fattori quali l’interoperabilità con l’ambiente IT aziendale, la sicurezza, le performance e l’affidabilità della specifica app e dello store da cui proviene;
  • devono prestare particolare attenzione alle autorizzazioni che vengono richieste per il funzionamento dell’app, rifiutando l’accesso a funzionalità estranee o non pertinenti con la finalità dell’app stessa.

Limitare le connessioni Wi-Fi, NFC e Bluetooth

Gli attuali smartphone, di norma, si connettono automaticamente ad internet ricercando continuamente reti wireless attive: questa funzione può, tuttavia, rivelare molte informazioni, per esempio, sull’identità dell’utente e sulla sua posizione.

Inoltre, la connessione automatica a punti di accesso non protetti potrebbe consentire l’accesso allo smartphone ed alle attività online da parte di cyber criminali: molti hotspot Wi-Fi pubblici, come quelli che si trovano in luoghi di ristoro, aeroporti e hotel, non cifrano le informazioni che inviamo su internet e raramente sono sicuri.

Per ridurre al minimo i rischi, è opportuno adottare alcuni accorgimenti, quali:

non permettere allo smartphone di connettersi automaticamente alle reti wireless ma utilizzare la funzione di attivazione/disattivazione manuale del Wi-Fi;

utilizzare la funzione Wi-Fi solo in determinati luoghi che sappiamo essere sicuri (ad esempio a casa) oppure sfruttando le funzioni di apposite app di monitoraggio delle reti wireless;

se si ha davvero la necessità di collegarsi ad un hotspot pubblico, bisogna, comunque, evitare di visitare siti non protetti da una connessione sicura (quelli, cioè, privi del protocollo HTTPS) e di effettuare operazioni bancarie o altre attività ad alto rischio.

Anche la tecnologia Bluetooth e NFC (Near Field Communication) – pur risultando utile in molti casi per la connettività perché consente di utilizzare accessori come auricolari e tastiere wireless o di effettuare pagamenti contactless – può essere sfruttata per accessi illeciti al dispositivo.

In ogni caso, è assolutamente da sconsigliare la pratica di associare il proprio smartphone ad altri dispositivi e, comunque, non deve mai essere accettata una richiesta da dispositivi sconosciuti.

È bene, quindi, che il titolare del trattamento informi adeguatamente i lavoratori dei rischi connessi a queste tipologie di connessione, raccomandi loro di tenerle spente e di attivarle solo quando serve e, quando possibile, mettere il dispositivo in modalità “non rilevabile”.

Gestire la sicurezza dei device mobili: considerazioni

Caposaldo ineludibile nell’ottica di gestire la sicurezza dei device mobili resta, in ogni caso, la formazione del personale.

Sarà, pertanto, indispensabile che il titolare del trattamento inserisca nella policy aziendale anche specifiche regole di corretto utilizzo dei device mobili, dandone il massimo risalto e diffusione all’interno dell’organizzazione e monitorandone l’effettivo rispetto, così da poter adeguatamente assolvere anche l’onere di dimostrazione, imposto dal GDPR ai titolari del trattamento, dell’adozione di tutte le misure di sicurezza adeguate al rischio e della loro verifica nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati