PRIVACY

Gmail, tanti i dati personali utilizzati: ecco fino a che punto Google ci sorveglia

Gmail è il client di posta elettronica più usato al mondo e gestisce, di conseguenza, una mole immensa di dati personali: ciò consente a Google di “sorvegliarci” e venire a conoscenza di molte più cose su noi rispetto ad altri software simili. Ecco che c’è da sapere e i consigli per difendersi

Pubblicato il 18 Giu 2021

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Account Microsoft 365 e Gmail nel mirino di Tycoon 2FA: come proteggersi dal phishing

L’introduzione delle informative brevi “nutrition label” da parte di Apple nel suo store continua a sortire effetti: dopo la chiara rivelazione dell’uso massivo e non sempre giustificato di dati dell’utente da parte di Chrome, anche Gmail, il servizio di posta elettronica gratuita di Google, palesa un simile approccio.

Ragion per cui gli utenti potrebbero lecitamente pensare di rivolgersi ad altri fornitori, a fronte di finalità e tipi di dati trattati non sempre prevedibili e congruenti con la fornitura di un servizio di posta elettronica.

Ricordiamo che Gmail è il servizio e-mail più popolare del mondo, con oltre un miliardo e mezzo di utenti attivi, da confrontare con i quattrocento milioni che utilizzano Microsoft Outlook e gli oltre duecento milioni registrati a Yahoo Mail.

Poca privacy su Chrome: ecco tutto quello che il browser sa di noi

Gmail e profilazione degli utenti: un po’ di storia

Gmail non sale per la prima volta alla ribalta della cronaca: in passato aveva destato scalpore lo scanning delle email al fine di profilare gli utenti e mostrare separatamente annunci mirati, nell’ambito dei servizi gratuiti (l’account Business era esente da tale regime).

Google nel 2017 aveva annunciato, di conseguenza, di terminare tale prassi. D’altro canto nel 2020 la prassi è stata reintegrata, pure se leggermente diversa: campagne di annunci (Product shopping e Showcase shopping) vengono mostrate direttamente agli utenti Gmail, come forma di display advertising (il Google Display Network) visualizzando le e-mail in arrivo.

Inoltre, Google non pare aver mai interrotto la scansione delle e-mail per offrire “smart features” agli utenti, come la possibilità di aggiungere prenotazioni di vacanze direttamente al proprio calendario o di completare automaticamente i suggerimenti nelle query – in merito l’unico recente cambiamento, datato novembre 2020, è stato di consentire l’opt-out rispetto a tali funzioni, altrimenti attive by default.

Il vero petrolio: i metadata

Gmail è particolarmente interessata ai metadata dei messaggi, cioè ai dati ancillari e descrittivi dei contenuti veri e propri: la data e l’ora di invio di un’e-mail, con quali interlocutori e gli argomenti trattati come specificati in oggetto e via dicendo.

È l’analisi di tali metadata che può aiutare davvero nella costruzione di profili e nella previsione comportamentale, l’obiettivo di Google e dei suoi inserzionisti con cui condivide tali informazioni.

Inoltre Google tende a incrociare i dati e metadati raccolti da un proprio servizio con quelli raccolti tramite un altro, ad es. quelli di Gmail con quelli di Google Maps.

Sebbene Google affermi di non usare determinate tipologie di dati raccolti tramite e-mail per fini di marketing (ad es. pensiamo alla prenotazione di un volo) di fatto ha la disponibilità di tali dati e ne tiene una registrazione ordinata oltre che, presumiamo, indicizzata o comunque consultabile.

Sebbene la percezione generale sul rispetto della privacy da parte dei colossi tecnologici stia ultimamente mutando, in genere vi sono ambiti di cui si è meno consapevoli: ormai quasi tutti sanno della copertura normativa riservata dal GDPR e dal Codice per la protezione dei dati personali ai cookies, avendo un riscontro tangibile nel banner e nelle procedure di accettazione dei cookie.

Lo stesso riscontro non pare aversi nel caso di servizi come la posta elettronica, pur soggetta alle stesse normative.

I concorrenti di Google, comunque, non hanno un business model differente: se il servizio di posta elettronica è gratuito, in qualche modo il provider utilizzerà i dati, personali e non, per un vantaggio commerciale. Un esempio è quello di Outlook di Microsoft: si dichiara di non scansionare il contenuto delle e-mail, tuttavia si sfruttano i metadata associati alle stesse per fini di marketing.

Altri, come Apple, hanno un modello di business simile ma che non dipende così fortemente dai dati e dalla tecnologia pubblicitaria come quello di Google.

I dati raccolti da Gmail

Veniamo allora a Gmail: quali dati tratta e perché? Certamente si può dire che non abbiamo di fronte novità, che l’informativa privacy di Google già esisteva per farci sapere fino a che punto si spingesse.

Tuttavia l’informativa estesa attuale di Google non è certo di facile lettura e comprensione, specie se consideriamo che tratta in un unico testo globale mille servizi diversi, facendo sorgere domande piuttosto che fornire risposte.

Nuocendo alla trasparenza che – almeno un poco – ritorna all’utente tramite le nutrition label dichiarate sull’Apple Store. Di seguito si possono vedere alcuni degli utilizzi e dei dati dichiarati da Google per Gmail.

Tra questi sicuramente spiccano dati di geolocalizzazione e la cronologia degli acquisti: non è scontato che un servizio di posta elettronica vi possa essere interessato. Salvo che non lo si veda diversamente: come ulteriore strumento di raccolta di dati personali e tracciamento degli utenti, onde venderne lo sfruttamento ai propri inserzionisti. Inoltre per fornire “servizi migliori” – qualunque cosa significhi – sono utilizzati dati come la cronologia degli acquisti, posizione, indirizzo e-mail, foto e cronologia delle ricerche.

Come ribadito, Gmail non è certamente l’unico servizio di posta elettronica a fare un uso marketing dei dati che vi transitano, forse è quello che li sfrutta più di tutti e nei più numerosi modi possibili.

Non mancano identificatori di utenti e dispositivi che hanno la chiara funzione di collegamento tra i dati raccolti e quelli provenienti da altre fonti. Google è peraltro inserita nell’ecosistema del digital advertising, al di là del servizio specifico di posta elettronica utilizzata: è noto che in generale si effettua un tracciamento degli utenti di e-mail tramite pixel tracking e altre tecniche che permettono di sapere se e quando l’utente ha aperto la comunicazione, per quanto tempo, cliccando su quali link, ecc. Google partecipa a tutto questo anche se non è Gmail il servizio utilizzato per la comunicazione di posta.

Pixel tracking: regole per il rispetto della normativa privacy nel tracciamento via e-mail

L’e-mail come le chat: crittografia e altre forme di difesa

Se prendendo coscienza di quanto sopra l’utente volesse cercare una strategia di uscita, dovrebbe anzitutto cercare un fornitore basato su un diverso business model e che, magari, fornisca anche la sicurezza e riservatezza che l’utente medio crede – erroneamente – già presenti nei servizi di posta elettronica da parte dei big players.

Si prenda ad es. un servizio come quello del fornitore svizzero Protonmail o dei canadesi di Hushmail che – sempre che mittente e destinatario usino entrambi simili tecnologie – garantisce una posta elettronica cifrata in entrata e uscita.

Anche tramite altre implementazioni è possibile farlo (ad es. configurando Pretty Good Privacy nel proprio client di posta), non però con la semplicità di default dei due fornitori detti sopra che, oltretutto, non avrebbero accesso diretto al traffico email e dunque non potrebbero effettuare alcun tracciamento o analisi simile a quella dei tradizionali fornitori di email “gratuite”.

Ancora, sui dispositivi si può evitare di installare l’app Gmail, accedendo al proprio account direttamente tramite Safari, per ostacolare alcuni dei tracking incrociati altrimenti effettuati dalla app. Poi si può intervenire direttamente tramite le funzioni di checkup privacy fornite da Google per disattivare quanto possibile le funzioni “invasive”.

Gmail: non è finita qui

Per concludere, controlliamo infine un altro cartello informativo di Gmail presente nell’Apple Store, almeno due elementi sono balzano agli occhi:

Il primo è che Gmail viene offerto da Google LLC, la società statunitense di Google. Ergo: la posta elettronica viene gestita da un fornitore stante in un Paese terzo, gli USA, tuttora privo di una decisione di adeguatezza ai sensi del GDPR e che dopo la sentenza Schrems II è difficile giustificare come fornitore ammissibile per titolari soggetti alla normativa comunitaria, nemmeno con l’uso delle clausole standard della Commissione Europea.

Il secondo è che Google ammette l’uso di Gmail da parte di minori dai 4 anni di età in su: ricordiamo che il GDPR (art. 8) ammette un libero e diretto utilizzo di servizi della società dell’informazione rivolti direttamente a minori, come questo di posta elettronica, solo con il consenso dei responsabili genitoriali dai 16 anni in su (abbassati a 14 anni in Italia in forza dell’art. 2-quinquies del Codice nostrano).

Gmail controlla e verifica tali aspetti, ammettendo l’uso da parte di infanti forse nemmeno alfabetizzati? Solo da febbraio 2020 Google ha introdotto il divieto di creare direttamente account per minori di 14 anni che dovranno passare, nel caso, tramite l’app Family Link gestita da un genitore.

Nulla di nuovo, ma ricordiamoci sempre che Google è anche questo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati