L'ANALISI

Google Bard in Italia: rafforza la privacy, ma resta un sorvegliato speciale

Via libera in Europa e in Italia a Google Bard, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa e l’apprendimento automatico sviluppato dal gigante tecnologico, dopo aver risolto i presunti problemi di privacy. Molti i miglioramenti, compiuti “imparando” da ChatGPT, ma c’è ancora lavoro da fare

Pubblicato il 17 Lug 2023

Chiara Ponti

Avvocato, Privacy Specialist & Legal Compliance e nuove tecnologie – Giornalista

Google Bard rafforza la privacy

Eravamo a metà giugno 2023 quando Google dovette posticipare il lancio di Bard (anche) in Europa perché il Garante privacy irlandese, DPC, aveva sollevato problemi di privacy dettando uno stop, di fatto revocato dopo neanche un mese. E così dal 13 luglio 2023 questo chatbot sperimentale di Google è online anche in Europa e quindi anche in Italia.

Facciamo un po’ di chiarezza.

Google Bard in Italia: la nostra prova tecnica

Google Bard e lo stop and go del Garante irlandese

Google, come detto, ha dovuto rimandare il lancio in Europa a seguito delle richieste da parte della DPC (l’Autorità Garante della privacy irlandese) con le quali chiedeva al noto colosso di fornire ulteriori delucidazioni.

Lo stop di giugno a Google Bard

Ricordiamo che Graham Doyle, in qualità di vicecommissario dell’Authority irlandese, ha fermato il lancio di Bard nella UE ritenendo non sufficienti né soddisfacenti quanto prodotto da Google in ordine alla conformità del software alla normativa di settore.

Nella specie, la DPC ha richiesto con urgenza una serie di attività, tra cui una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati – DPIA nonchè una serie di domande su come l’AI generativa utilizzasse i dati degli utenti.

Ciò, tuttavia, non significa che non lo si potesse utilizzare o, meglio, si poteva usare solo tramite una VPN.

Il via libera a luglio 2023

Google di recente ha affrontato e quindi parrebbe aver risolto i problemi di privacy, rassicurando sulla presenza di “sufficienti garanzie” volte a proteggere i dati degli utenti/consumatori europei.

Oggi, le funzionalità del chatbot parrebbero essere state decisamente rafforzate.

Non solo, tali funzionalità sono state introdotte anche in quaranta (40) lingue.

Ancora, in un recente comunicato, Google ha reso altresì noto di aver apportato una serie di modifiche soddisfando le richieste dell’Autorità di vigilanza irlandese. In particolare, a tutela dei controlli per gli utenti, sono state rese ancora più severe le impostazioni sulla privacy del chatbot Bard, al fine di “aumentare la trasparenza in modo che gli utenti sappiano come vengono utilizzati i loro dati e per dare loro un maggiore controllo”.

Oggi, poi c’è la possibilità di:

  1. ascoltare le risposte del chatbot;
  2. appuntare e rinominare le conversazioni;
  3. utilizzare immagini nei messaggi, ma solo per il servizio in lingua inglese.

Il tutto era evidentemente necessario dal momento che Bard ha una sorta di responsabilità sociale, come lo ha dichiarato espressamente un eurodeputato, la quale passa attraverso “…regole […] proporzionate e concepite per facilitare la conformità al fine di stimolare l’innovazione e l’accesso al mercato”.

Chatbot di AI generativa nel mirino dei Garanti privacy

Nonostante che Google abbia comunicato e di fatto cambiato i termini d’uso del servizio, i garanti europei continuano a controllare il rispetto della privacy.

I dubbi (lato Autorità)

I dubbi relativamente alla tutela della protezione dei dati comunque persistono in generale, e nel caso di specie, sebbene Google abbia fatto di tutto per convincere l’Autorità della bontà del chatbot proprietario, persiste la “diffidenza” da parte delle istituzioni.

Infatti, Google per poter lanciare Bard ha dovuto accettare di revisionare le performance, fino a metà ottobre 2023. In pratica, fino all’autunno resta nell’occhio del ciclone.

Le presunte certezze (lato Azienda)

Posto che Google Bard abbia già ricevuto importanti modifiche prima del lancio in Europa, tra cui il cambiamento ai controlli accessibili agli utenti per una massima trasparenza, il Bard Privacy Hub intende consentire agli utenti/consumatori di (poter) eliminare la propria attività compiuta su Bard nonché la cronologia tracciata di utilizzo, dando ad un tempo la possibilità di opporsi, volendo, al trattamento dei propri dati.

Ma non è tutto, tra le presunte certezze, gli utenti potranno/dovrebbero poter scegliere anche quanto tempo Bard sia in grado di archiviare i propri dati con il proprio account Google (3 – 36 mesi).

Google Bard nelle sue principali caratteristiche

Google Bard tra le principali caratteristiche ha un “approccio responsabile”.

Bard e l’approccio responsabile: rafforzata la privacy

Dopo un primo iniziale inciampo, Google mantiene un approccio di cautela, dichiarando testualmente “…di aver fatto tutti i passi necessari alla messa online: in linea con un approccio ambizioso e responsabile all’IA.” Non solo, non si tira indietro nel rivelare che “…quando l’utente interagisce con Bard, Google raccoglie dati come le conversazioni, la posizione, i commenti e altre informazioni sull’utilizzo, con l’obiettivo di sviluppare, migliorare i prodotti, i servizi e le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale”.

Non solo, Google intende creare un Centro per la privacy di Bard, atto a raccogliere in un unico posto le spiegazioni sui controlli per la privacy degli utenti, prevedendo la possibilità di scegliere per quanto tempo Bard archivierà i dati personali nell’account Google.

Ancora, “per impostazione predefinita Google memorizza le attività per un massimo di 18 mesi, ma è possibile modificare questa durata a 3 oppure 36 mesi”. Ben potendo “…disattivare completamente questa funzione ed eliminare facilmente l’attività su Bard in una sezione apposita del sito”.

Quindi, parrebbe che Google Bard sia in grado di consentire agli utenti di richiedere la rimozione dei contenuti, e di esportare le proprie informazioni.

Per ulteriori elementi, si rimanda all’informativa presente sul sito (Google) in cui sono elencate anche le domande comuni sulla privacy di Bard, tra cui:

  1. Come posso oppormi al trattamento dei miei dati o chiedere che i dati inesatti nelle risposte di Bard vengano corretti?
  2. Quali sono le basi legali di Google per l’elaborazione dei dati di Bard ai sensi della legge sulla protezione dei dati dell’Unione europea (UE) o del Regno Unito (Regno Unito)?
  3. Perché è richiesta la revisione umana delle mie conversazioni con Bard?
  4. Perché Google conserva le mie conversazioni fino a 72 ore dopo che ho disattivato Bard Activity e cosa fa Google con questi dati?
  5. Quali informazioni sulla posizione raccoglie Bard, perché e come vengono utilizzate?
  6. Come faccio a sapere se Bard ha accesso e sta utilizzando la mia posizione precisa?
  7. Cosa significa che Bard è una tecnologia sperimentale?
  8. Come posso rivedere e controllare le mie immagini caricate?
  9. Come funziona Google con le mie immagini caricate?

Google Bard: informativa, termini e condizioni aggiornati

L’ultimo aggiornamento è dell’11 luglio 2023, prima del debutto ufficiale in Europa. Vediamo come si struttura nei suoi punti essenziali.

Informativa sulla privacy di Bard

Google inizia con “I tuoi dati e Bard” raccontando come tratta i dati, scrivendo letteralmente “questo avviso e la nostra Informativa sulla privacy descrivono il modo in cui Google gestisce i tuoi dati Bard.

Chiede all’utente/interessato “di leggerli attentamente” e precisa poi che “Google raccoglie le tue conversazioni su Bard, le relative informazioni sull’utilizzo del prodotto, informazioni sulla tua posizione e il tuo feedback. Google utilizza questi dati, in conformità con le nostre Norme sulla privacy , per fornire, migliorare e sviluppare prodotti e servizi Google e tecnologie di apprendimento automatico, inclusi i prodotti aziendali di Google come Google Cloud”.

Si richiama poi alla impostazione predefinita per la quale “Google memorizza la tua attività Bard con il tuo account Google per un massimo di 18 mesi, che puoi modificare in 3 o 36 mesi”.

Ancora, precisa che “anche le informazioni sulla tua posizione, inclusa l’area generale del tuo dispositivo, l’indirizzo IP o gli indirizzi di casa o di lavoro nel tuo account Google, vengono memorizzate con la tua attività Bard”.

Poi si sofferma sulle “Cose da sapere” e cioè a dire che: “Bard:

  1. utilizza la tua posizione e le tue conversazioni passate per fornirti la risposta migliore;
  2. è una tecnologia sperimentale e talvolta può fornire informazioni imprecise o inappropriate che non rappresentano le opinioni di Google;
  3. non fare affidamento sulle risposte di Bard come consulenza medica, legale, finanziaria o di altro tipo;
  4. non includere informazioni riservate o sensibili nelle tue conversazioni con Bard.”

Termini di servizio

Google si preoccupa di informare l’utente che se accetta l’utilizzo è soggetto ai Termini di servizio di Google e ai Termini di servizio aggiuntivi di Generative AI cui si rinvia per maggior dettagli.

Bard e ChatGPT, a confronto

È evidente che Bard sia stato pensato e sviluppato quale primo e diretto concorrente di ChatGPT.

Ciò posto ChatGPT e Bard sono (stati) entrambi concepiti come grandi modelli linguistici, noti anche come “intelligenza artificiale conversazionale ovvero chatbot addestrati per essere informativi e completi”, tuttavia, ci sono alcune e non poche differenze fondamentali. Vediamo le più rilevanti nella tabella che segue.

LE DIFFERENZE PIÙ RILEVANTI

CHAT GPT

BARD

Modello generativo pre-addestrato su un set di dati di testo e codice. Ciò significa che questo chatbot è in grado di generare testo creativo, come poesie, codice, script, brani musicali, e-mail, lettere, ecc..

Modello di linguaggio fattuale addestrato su un set di dati di testo e codice.

Fornisce riassunti di argomenti concreti o creare storie.

Modello chiuso, per cui il codice di ChatGPT

Modello open source con codice sorgente disponibile al pubblico.

Creativo e a tratti divertente

Informativo e a tratti utile

Chat GPT e Bard, uno scontro tra titani

Chat GPT e Bard, alla luce di quanto sinora scritto, rappresentano oggi modelli linguistici differenti a seconda delle esigenze specifiche.

Al di là di tutto, qualora si abbia bisogno di un testo creativo, ChatGPT ad oggi parrebbe ancora la scelta migliore, nonostante tutte le problematiche e gli stop dati anche dal nostro Garante.

Pur rammentando che ChatGPT è già finito sotto accusa in California, presso la Corte federale di San Francisco, per aver “pesantemente violato i diritti d’autore e la privacy di innumerevoli persone quando ha deciso di utilizzare dati estratti da Internet per addestrare la sua tecnologia” e quindi parrebbe aver sottratto trecento (300) miliardi di parole tra libri, articoli, siti web e post, tutelate da copyright, con presunti danni per tre (3) miliardi di dollari.

Chatbot di AI generativa tra criticità e opportunità

I chatbot/software di AI generativa come non nascondo criticità, così fanno intravedere ambiziose opportunità.

Criticità

Ricordando il blocco imposto dall’Italia nel marzo del 2023 a OpenAI perché ChatGPT violava la privacy, è chiaro ed evidente che qualunque chatbot debba essere utilizzato consapevolmente e per fare ciò occorre conoscere la tecnologia e adoperarla con doverosa cautela e giusta attenzione.

Opportunità

I chatbot di Ai generativa, se da un lato preoccupano per il loro prepotente sopravvento a discapito dell’intelligenza umana/naturale, dall’altro è innegabile che stiano costituendo passi da gigante verso il mondo dell’AI.

Non solo, l’integrazione totale dell’AI con applicazione e servizi e Google Bard costituisce proprio un esempio delle grandi potenzialità che hanno le molteplici funzionalità pensando a Gmail, Docs, foto e Maps, culminando nella cd “Esperienza di Ricerca Generativa capace di sfruttare l’intelligenza artificiale per perfezionare l’esperienza di ricerca”, ad oggi ancora in via sperimentale.

Conclusioni

In conclusione, forme più o meno sofisticate di intelligenza artificiale – perché è di questo che stiamo parlando – sono sì potenti tecnologie ma non ancora tali da poter sostituire l’essere umano, che resta l’unico al centro della società grazie a creatività e risoluzione dei problemi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3