pubblicità online

Google segue Apple, più privacy su smartphone: quali conseguenze

Google annuncia nuove misure sulla privacy per limitare il tracciamento su app Android. Seguirà così – ma a modo suo – Apple nel porre dei limiti ad un’industria pubblicitaria che ha finora segretamente raccolto dati attraverso miliardi di dispositivi mobili. Due approcci molto diversi, ma il clima è lo stesso: l’industria pubblicitaria sarà rivoluzionata

Pubblicato il 17 Feb 2022

google apple privacy

Google prevede di adottare nuove misure sulla privacy per limitare il tracciamento attraverso le applicazioni su smartphone Android. Seguirà così – ma a modo suo – Apple nel porre dei limiti ad un’industria pubblicitaria che ha finora segretamente raccolto dati attraverso miliardi di dispositivi mobili.

L’annuncio di ieri e sembra complementare alla scelta della stessa Google di eliminare i cookie di terze parti su Chrome nel 2023, proponendo un’alternativa (al momento Topics).

L’apocalisse dei cookie di terze parti: le alternative al tracciamento nel rispetto della privacy

Una novità rivoluzionaria

Google non ha dato molti dettagli finora ma dice che per i prossimi due anni non introdurrà la novità e comunque la farà in modo meno dirompente rispetto ad Apple e in stretto contatto con regolatori, sviluppatori e altri attori di interesse.

Quello che è certo è che Google entrano nella più ampia tendenza di mosse, anche spinte da regolatori e autorità varie negli Usa ed Europa, che segnano la fine di un decennio di pratiche pubblicitarie attraverso gli smartphone in cui le aziende tra cui soprattutto Meta (di Facebook, Instagram) hanno stratificato il loro codice in centinaia di migliaia di applicazioni per monitorare il comportamento dei consumatori.

Le novità Apple, che sono entrati in vigore l’anno scorso, hanno già sconvolto l’industria degli annunci digitali e hanno contribuito a spazzare via più di 300 miliardi di dollari dal valore di mercato di Meta.

Di certo sembra che la pubblicità nei prossimi anni e il relativo mercato non saranno più gli stessi.

Cosa vuole fare Google

In pratica, per quanto è possibile sapere per ora, Google ha detto mercoledì che prevede di sviluppare sostituti più attenti alla privacy per gli identificatori alfanumerici associati ai singoli smartphone che alcune applicazioni utilizzano per raccogliere e condividere informazioni sugli utenti. Lavorerà con l’industria per sviluppare questi sostituti, ma anche in stretto contatto con i regolatori.

Obiettivo di Google è ottenere due piccioni con una fava: anticipare regolamentazioni più severe e più sfavorevoli al proprio business e al tempo stesso non deprimere il mercato e i propri partner commercial. “Non pensiamo che ci dovrebbe essere una scelta forzata tra la privacy e gli sviluppatori che costruiscono il loro business”, ha detto Anthony Chavez, vice presidente, gestione dei prodotti per la sicurezza e la privacy di Android.

Il confronto con Apple

L’anno scorso Apple si è mossa per limitare queste pratiche sugli iPhone, chiedendo agli utenti di consentire o impedire che un’app li tracciasse. Gli utenti statunitensi hanno optato per il non tracciamento più dell’80% delle volte, secondo il fornitore di analisi delle applicazioni mobili Flurry, causando un crollo dei prezzi degli annunci mobili sugli iPhone e un aumento dei prezzi degli annunci Android.

La decisione di Google di apportare modifiche sulla scia delle azioni di Apple l’anno scorso ha il potenziale di trasformare la sfida al business del marketing e dello sviluppo di app in un problema più globale. Il produttore di iPhone ha circa una quota del 50% del mercato degli smartphone negli Stati Uniti, mentre il sistema operativo Android di Google è utilizzato da circa l’85% dei proprietari di smartphone in tutto il mondo, compresi i clienti di Samsung Electronics Co.

Meta, che ha criticato il cambiamento della privacy di Apple, dicendo che costerà alla società 10 miliardi di dollari quest’anno in vendite perse, ha accolto in modo molto diverso la proposta di Google. “Incoraggiante vedere questo approccio, a lungo termine e collaborativo, alla protezione della privacy della pubblicità personalizzata da parte di Google”, ha twittato Dennis Buchheim, vice presidente dell’ecosistema pubblicitario di Meta, parlando a nome della società. “Non vediamo l’ora di continuare a lavorare con loro e l’ecosistema sulla tecnologia che migliora la privacy attraverso i gruppi industriali”.

In un post sul blog, Google ha criticato l’approccio di Apple per migliorare la privacy, definendolo inefficace. Google ha detto che il suo obiettivo è quello di creare “soluzioni pubblicitarie che migliorano la privacy, dove gli utenti sanno che le loro informazioni sono protette, e gli sviluppatori e le imprese hanno gli strumenti per avere successo su mobile”.

Chavez ha detto che Google raccoglierà feedback sulle proposte future da sviluppatori, sostenitori della privacy, regolatori e altre parti interessate nei prossimi mesi e inizierà il beta-testing dei cambiamenti proposti entro la fine dell’anno. Aumenterà i suoi test nel 2023.

Il parallelismo tra app e browser

Google ha detto che i sostituti di app-tracking su smartphone funzioneranno in modo simile a quelle che sta proponendo per i browser web, dove prevede di sostituire la tecnologia di tracciamento degli utenti chiamata cookie di terze parti. In una delle sostituzioni proposte, i dispositivi Android degli utenti tracceranno il loro uso delle app e lo analizzeranno sui loro dispositivi, piuttosto che inviare informazioni grezze sull’uso a società esterne. I telefoni diranno poi a terzi gli interessi dell’utente in modo che possano essere mirati con annunci pertinenti senza che gli inserzionisti conoscano l’identificativo dello smartphone dell’utente. Altri sistemi che Google dice che sta costruendo sono destinati a permettere annunci mirati basati su prodotti che gli utenti hanno guardato, o a misurare le prestazioni degli annunci.

“Pensiamo che questo possa essere un grande passo avanti per ridurre il potenziale per la raccolta e la condivisione di dati nascosti”, ha detto Chavez.

Le nuove funzioni di misurazione degli annunci che Google prevede di costruire potrebbero avere comunque qualche somiglianza con un sistema che Apple ha introdotto per gli iPhone, che permette agli acquirenti di annunci di misurare l’efficacia dei loro annunci ricevendo dati su quante persone hanno cliccato o fatto un acquisto dopo aver visto i loro annunci.

Il rapporto con i regolatori

I cambiamenti di Google saranno osservati da vicino da rivali, regolatori e legislatori a causa del tremendo potere dell’azienda sull’economia digitale. Google ha già promesso di dare al regolatore della concorrenza del Regno Unito la supervisione della sua rimozione del supporto per i cookie di terze parti, e i piani rimangono sotto inchiesta nell’Unione europea come parte di una più ampia indagine sul business ad-tech di Google.

Mercoledì, Google ha detto che avrebbe continuato a lavorare con l’autorità di regolamentazione della concorrenza del Regno Unito e gli altri mentre disegna il tracciamento delle singole app sui dispositivi Android.

A differenza di Apple, che fa la maggior parte dei suoi soldi dalla vendita di smartphone, Google utilizza il suo sistema operativo Android come un veicolo per estendere la sua portata pubblicitaria, mettendo il suo motore di ricerca, il sistema di mappatura e la rete video YouTube nelle mani degli utenti mobili.

Le novità di Apple le hanno permesso in effetti di aumentare la sua quota di spesa marketing in pubblicità per il download di app, secondo Branch Metrics, una società di misurazione mobile. Un cambiamento simile a Google, la più grande azienda di annunci digitali del mondo, potrebbe invitare accuse di comportamento anticoncorrenziale. Google già è accusata, in cause di diversi Stati americani e dalla Commissione europea, di attività anticoncorrenziali nei propri domini.

Le conseguenze sul mercato e la privacy

“Google non sta imitando Apple. Hanno un modello di business differente. Google vive di ADV mentre Apple è la regina del tech di massa”, spiega al nostro giornale Antonino Polimenti, avvocato specializzato in questi temi.

Va anche detto che la pubblicità di Google è più indipendente dal tracciamento dell’utente su vari siti o app, rispetto a quello di Meta.

“Ma è stata ovviamente la scelta di Apple a trainare tutto quello che stiamo vedendo. Da una parte assistiamo a Google e Meta danneggiati dall’azienda di Cupertino, che giustamente dialogano per trovare una soluzione congiunta essendo i principali due player mondiali di advertising. Checché se ne dica, Apple li sta costringendo ad un approccio più etico”.

“Ovviamente Apple lo fa per i suoi interessi, per cavalcare lo spettro del tracciamento (come se fosse il male assoluto) e per imporre la propria sovranità nei confronti delle altre due”.

“Dall’altra parte, è innegabile, la privacy degli utenti sta traendo un enorme giovamento dalla guerra delle big. Sulla scia di Sandbox Google realizzerà una profilazione per cluster, senza alcuna identificazione. E qualsiasi informazione su un utente, se non può consentire l’identificazione dello stesso, non è un dato personale. Oggi il dato personale è l’advertising ID, che è univoco per utente e consente la cross adv. Domani probabilmente assisteremo ad una profilazione della pubblicità basata sull’uso che viene fatto di un determinato dispositivo, senza possibilità alcuna di associare il dispositivo alle persone”.

“Apple, Google, Meta fanno la loro parte, ma un buon contributo al cambiamento lo sta dando una maggiore consapevolezza dell’utente, sempre più informato e colto sulle questioni digitali”, continua Polimeni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati