PRIVACY SANDBOX

Google Topics, ecco l’alternativa a FLoC per mandare in pensione i cookie

Si chiama Topics il nuovo progetto di Google che dovrebbe sostituire il criticato FLoC e risolvere il problema dell’ormai inevitabile fine dell’era dei cookie. Verosimilmente, però, Big G e gli altri concorrenti dovranno “arrendersi” e iniziare una transizione verso una nuova personalizzazione dei contenuti pubblicitari online. Ecco perché

Pubblicato il 28 Gen 2022

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Google Messages guadagna la crittografia end-to-end: multi-piattaforma con il protocollo MLS

Dal calderone del Privacy Sandbox di Google emergono nuove idee con l’obiettivo di mettere da parte il neonato progetto FLoC, subissato dalle critiche sin dall’attuale fase sperimentale: ed è proprio dai feedback ricevuti dagli utenti che è nata l’idea di Topics il cui obiettivo, secondo Big G, è sempre quello di mostrare inserzioni personalizzate garantendo la privacy e rappresentando una valida alternativa ai cookie di terze parti utilizzati per raccogliere dati personali a scopo pubblicitario.

Il sistema Federated Learning of Cohorts (FLoC), la proposta di Google basata sul machine learning per raggruppare in “coorti” assimilabili per interessi gli utenti web, sembra infatti destinato ad una prematura dipartita nonostante rappresentasse un (pur perfettibile) miglioramento rispetto alla situazione attuale di incontrollato proliferare di cookie.

Proviamo, dunque, a fare un po’ di chiarezza cercando di capire quelli che potrebbero essere gli scenari futuri in fatto di raccolta dati online a fini pubblicitari.

L’apocalisse dei cookie di terze parti: le alternative al tracciamento nel rispetto della privacy

I problemi di FLoC

Nei piani di Mountain View, gli utenti Chrome (e degli altri browser che si fossero uniti all’esperimento FLoC) avrebbero visto sostituito ai cookie un token che avrebbe raccolto le loro preferenze di navigazione: il token avrebbe poi consentito agli intermediari del settore marketing (Google in primis) di raggruppare i naviganti in serie di utenti con interessi analoghi.

In questo modo, Google avrebbe potuto proporre pubblicità personalizzata senza conoscere i dati del singolo individuo, fermandosi invece allo step precedente e quindi a un gruppo di individui (come tale “anonimo” ed evitando così di trattare, almeno direttamente, dati personali).

I critici hanno però evidenziato i problemi che una simile impostazione avrebbe comportato, a partire dai rischi di discriminazione, soffermandosi in particolare sul fatto che il token FLoC avrebbe garantito agli inserzionisti più smaliziati di ottenere ulteriori dati utili al browser fingerprinting per identificare univocamente il singolo utente sfruttando il dato relativo alla coorte di appartenenza dell’utente insieme ad altri dati comunicati dal dispositivo (caratteristiche dello schermo, preferenze lingua, zona di connessione ecc.).

Quello del browser fingerprinting è apparentemente uno degli scogli più difficili da sormontare per Google, che ha quindi raffreddato l’interesse intorno al progetto FLoC (complice anche il rifiuto di altri browser di aderire al progetto e la mole di critiche che lo ha interessato).

Il fingerprinting del browser: cos’è e come funziona il tracciamento delle nostre attività online

Il colosso tech sta quindi cercando di tirare fuori dal cilindro nuove innovative soluzioni che possano garantirgli di conoscere quanti più possibili dati sulle preferenze degli utenti, rinunciando però alla profilazione tramite cookie.

Google, però, nel frattempo è a corto di tempo se vuole mantenere la sua promessa di eliminare i cookie da Chrome per il 2023 (promessa già differita rispetto al termine iniziale previsto per quest’anno) e se vuole allentare la pressione dei browser concorrenti che, senza mezzi termini, si propongono come paladini della privacy al contrario del prodotto di Mountain View.

La “nuova” idea di Google che ora si avvia alla fase sperimentale è Topics, un’idea che in realtà costituisce un affinamento di quanto già ideato in seno al privacy sandbox (piattaforma di collaborazione ed iniziativa di Google tesa a raccogliere idee per uno sviluppo del web orientato al rispetto della privacy degli utenti) ancora nel 2019, sotto il nome di PIGIN (Private Interest Groups, Including Noise).

Chrome non supporterà più cookie di terze parti: gli impatti in materia di data protection

Cos’è Google Topics

Topics si propone come uno strumento meno invasivo rispetto a FLoC, ma comunque dimostra come Google non sia per nulla pronta, né intenzionata, a rinunciare a collezionare le preferenze degli utenti per offrire contenuti pubblicitari personalizzati.

In buona sostanza, Topics è un progetto che prevede di raccogliere (in locale sul dispositivo dell’utente finale) una serie di preferenze basate sulla cronologia recente di navigazione (una settimana) che poi influenzeranno per le tre settimane successive l’advertisement.

Questo sistema, secondo Google, è migliore di FLoC perché diminuisce grandemente il rischio di browser fingerprinting proprio per il suo essere transitorio e mutevole nel tempo.

Questa la descrizione per step del funzionamento di Topics diffusa da Google:

Il problema è che un “campione” di una settimana non appare sufficiente a definire senza controindicazioni le preferenze dell’utente.

Il sistema sembra poi incentivare il problema delle pubblicità ricorsive che vengono proposte in ritardo e con intensità martellante dopo un acquisto, che di certo non incentivano il mercato del marketing e finiscono per infastidire gli utenti. Pensiamo ad esempio ad un soggetto che ha bisogno di uno strumento di fitness (magari un regalo) e lo cerca per una settimana (trovandolo), con il nuovo sistema di Google questo utente per le tre settimane successive si troverà verosimilmente bombardato di pubblicità relative al fitness anche se non è in realtà un suo interesse.

L’advertisement che funziona e che può spingere gli utenti a condividere (scientemente) informazioni con Google, deve essere “interessante” e davvero mirato sugli interessi di chi naviga, in un equilibrio virtuoso fra minimizzazione del dato e proposta efficace di contenuti promozionali.

FLEDGE, l’altro progetto di Google

Sebbene Google stia avviando la sperimentazione relativa a Topics, l’azienda USA sta contemporaneamente lavorando ad un’altra soluzione, un diretto successore del progetto PIGIN (“Private Interest Groups, Including Noise”), che successivamente si è “trasformato” in TURTLEDOVE (un lunghissimo acronimo che sta per “Two Uncorrelated Requests, Then Locally-Executed Decision On Victory”, si può notare che entrambi i progetti fanno riferimento o assonano, nel nome, al noto algoritmo Pigeon di Google, l’algoritmo dedicato al posizionamento a livello locale).

La soluzione su cui oggi si concentra Google, dopo questi fantasiosi acronimi, ha preso il nome di FLEDGE (anche qui il riferimento al mondo dei volatili è evidente in quanto fledge è il verbo inglese che indica la crescita delle piume dedicate al volo, mentre il complesso acronimo sta ad indicare: “First Locally-Executed Decision over Groups Experiment”).

Questo secondo progetto è molto simile, negli effetti, a Topics, ma si basa su un meccanismo diverso, in quanto è dedicato alle inserzioni successive alla visita di un sito che acquista spazi pubblicitari online.

Di seguito come Google riassume il funzionamento di FLEDGE, che a breve dovrebbe essere interessato da un “origin trial” (ovvero la prima fase di test dedicata da Google a implementazioni sperimentali):

Immaginiamo, ad esempio, un utente che visita il sito di un’azienda che fa e-commerce e, successivamente, si sposta su altri siti web che vendono spazi pubblicitari. A quel punto l’intermediario incaricato di vendere lo spazio pubblicitario non si baserà più sul profilo dell’utente (che già include usualmente l’elenco dei siti recentemente visitati), bensì sul token presente sul browser dell’utente, token che lo ha inserito nel gruppo di interesse di pertinenza del sito web visitato e che quindi orienterà il sito da cui l’utente proviene a pagare di più per mostrargli i propri annunci.

Anche qui, però, i limiti del sistema sono evidenti, favorendo le pubblicità ricorsive e non offrendo a inserzionisti ed utenti un campione efficace.

Conclusioni

Pare insomma che né Topics né FLEDGE costituiscano la quadratura del cerchio che Google da tempo va cercando e che il colosso di Mountain View debba lavorare ancora di creatività per risolvere l’annoso problema della, ormai inevitabile, fine dell’era dei cookie.

Come altri concorrenti, Google dovrà verosimilmente arrendersi e iniziare una transizione che personalizzi i contenuti pubblicitari soprattutto sulla base del singolo sito web visitato, contenuto fruito o ricerca effettuata, senza pretendere di personalizzare gli annunci salvo sia l’utente a preferirlo (e in questo senso l’evoluzione parallela del fenomeno dell’advertisement personalizzato, c’è da augurarsi, ne migliorerà modalità e contenuti, trattandosi allora di una scelta libera e non più subìta dai naviganti).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati