PRIVACY

Grindr, la denuncia: “Trattamento illecito dei dati di geolocalizzazione”

La segnalazione emerge da un articolo del Wall Street Journal, che riporta come l’app di dating Grindr avrebbe condiviso con terzi dati di geolocalizzazione a totale insaputa degli utenti, senza trasparenza nei loro confronti: approfondiamo la situazione

Pubblicato il 10 Mag 2022

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

love-gfb69fb2a4_1920

Ennesimo caso di utilizzo “occulto” di dati personali, di finalità inattese e lucrative alle spalle degli utenti, di dubbia governance nella gestione dei dataset: si parla della nota app dating/social denominata Grindr (contava circa 13,7 milioni di iscritti nel 2021), i cui utenti sarebbero stati vittime di svariati e protratti utilizzi illeciti dei dati personali negli anni passati, perlomeno dal 2017.

Per la precisione sarebbero stati condivisi dati di geolocalizzazione, condivisi con terzi di svariati settori (non solo quello pubblicitario), a totale insaputa degli utenti e senza alcuna trasparenza. Ovviamente non solo il dato di geolocalizzazione e relativo tracciamento, di per sé già delicati, sarebbero la pietra dello scandalo (e già sarebbero allarmanti): in molti casi tali dati erano correlati alla loro fonte, cioè la app Grindr, con prevedibili conseguenze sulla riservatezza di persone che possono subire varie ripercussioni a causa delle proprie preferenze sessuali.

Tutto ciò emerge da un recente articolo del Wall Street Journal, ricollegandosi ai diversi gravi problemi di privacy che Grindr sta affrontando negli ultimi tempi e a recenti episodi che toccano cittadini USA. Giova ricostruire la storia recente delle disavventure privacy di questa app, non priva di exploit.

Pensavo fosse amore, invece era scamming: San Valentino, ecco come tutelare te e la tua azienda dalle cyber truffe

Grindr, i problemi dei dati di geolocalizzazione

Riassumiamo in primis l’importanza dei dati di geolocalizzazione, contestualizzandone l’uso. Grindr si basa essenzialmente su un preciso ambito di identificazione e tracciamento: all’utente basta attivare il GPS (ricordando che la localizzazione potrebbe avvenire anche in altro modo, si veda l’uso del wi-fi) del proprio dispositivo per poter così sapere dalla app quali altri utenti Grindr siano presenti nelle vicinanze e con quali caratteristiche, potendoli così contattare.

Come tutte le app basate su questo tipo di dati, Grindr può essere potenzialmente molto invasiva, raccogliendo tantissime informazioni di tracciamento che possono essere utilizzate sì per soddisfare gli utenti ma anche per numerosi altri scopi. Pare piuttosto intuitivo quanto si possa rivelare di una persona il cui profilo presente su Grindr può raccontare – oltre al dato particolare e personalissimo dell’inclinazione sessuale – anche le abitudini di movimento e più in generale di comportamento, potendosi inferire innumerevoli altri dati da quelli di partenza, potenzialmente anche più delicati ancora di quelli sessuali. La protezione di questi dati, pertanto, dovrebbe essere elevatissima oltre che soggetta a massima trasparenza, con rigorosa raccolta di specifici consensi per i distinti utilizzi previsti, se necessari.

Oltretutto tali dati, se collegati a determinati soggetti ad es. politicamente esposti o comunque con ruoli rilevanti nella vita pubblica, possono persino generare rischi di intelligence. In alcuni Paesi, inoltre, il dato sulla preferenza sessuale può avere conseguenze persino di pericolo di morte o di sanzioni se previsto come reato, con tale pena, dalla normativa vigente in loco.

Nel caso dei dati di geolocalizzazione del caso Grindr, i dataset pare non fossero completi di identificativi diretti dei singoli utenti – tuttavia si può parlare di utenti quanto meno identificabili, se non identificati, come può darsi dai vari dettagli combinati tra loro, quali la vicinanza geografica di più dispositivi, i luoghi frequentati come quelli di lavoro e la residenza, le abitudini di movimento e frequentazione eccetera. Una miniera di dati altamente rivelatoria e invasiva al tempo stesso, potendo esporre aspetti che si vogliono mantenere riservatissimi.

La normativa 

Giova ricordare, en passant, che nonostante si tratti di società di diritto statunitense fin dal varo nel 2009, la Grindr LLC titolare nel 2016 era finita in mano alla Beijing Kunlun Tech Company, società leader nel settore videogame, di diritto cinese. A causa delle preoccupazioni e pressioni del governo USA, la società cinese ha dovuto rivendere nel 2021 tutte le proprie quote a investitori di diritto USA. In seguito, nel 2022 Grindr è persino sparita dagli app store cinesi, in concomitanza con le passate Olimpiadi.

Le criticità di security e privacy per l’app sarebbero numerose, le buie storie afferenti questi ambiti non mancano. Proprio i delicati dati di geolocalizzazione sarebbero stati già in passato vittime di una vulnerabilità della app, a disposizione di terzi malintenzionati che erano in grado di carpirli a insaputa di Grindr stessa.

Il provvedimento dell’autorità norvegese

Avvicinandosi nel tempo, è di dicembre 2021 la notizia di un provvedimento dell’autorità di controllo norvegese Datatilsynet che ha comminato una elevata sanzione (la più alta finora dell’autorità), pari a 6,5 milioni di euro a carico di Grindr, su input di un’associazione di consumatori. L’autorità avrebbe assodato che vi sarebbe stata la condivisione dei dati utente (dalla geolocalizzazione al profilo fino al dato sulle preferenze sessuali) con terze parti, senza alcuna base giuridica (un consenso specifico ed esplicito) a sostegno di questa operazione.

Difatti gli utenti della app avrebbero “accettato” meramente la privacy policy come un trattamento unico, in via generica, senza nessuna richiesta specifica di un consenso (peraltro doverosamente “esplicito”, ai sensi dell’art. 9.2.a GDPR per i dati particolari, oltre che imposto dalla Direttiva ePrivacy per i dati di ubicazione) anche per la condivisione dati con terzi, per fini peraltro non chiari (vedremo oltre che si trattava di pubblicità comportamentale ma non solo, purtroppo). Solo dall’aprile del 2020 la app avrebbe mutato le proprie prassi e bloccato queste violazioni.

Il caso MoPub e UM

I terzi coinvolti e oggetto di indagine dell’autorità sono stati diversi, ad esempio MoPub (società di Twitter Inc.), Xandr Inc. (conosciuta come AppNexus Inc.) e altri ancora. Nel caso esposto dal Wall Street Journal si menziona come i clienti della società di mobile advertising UM (ex UberMedia e partner di MoPub, oltre ad essere stata acquistata nel 2021 da una società di Singapore) avrebbero ricevuto dati di utenti di Grindr perlomeno a far data dal 2017, spesso comprensivi dell’indicazione della app fonte dei dati. In questo caso, il solo sapere che la fonte era Grindr permetteva di ricavare il dato particolare sulla preferenza sessuale con sufficiente certezza.

Circa MoPub, la società madre Twitter avrebbe affermato che UM, nel riceverne i dati, sarebbe stata vincolata a determinati accordi e limitazioni sull’uso, senza però precisare il perimetro e i dettagli di questi accordi.

Il portavoce di UM avrebbe dal canto suo affermato che – trattandosi dei dati di Grindr condivisi tramite ad network – migliaia di inserzionisti potenzialmente hanno potuto prendere visione di tali dati – negando al contempo, in maniera apodittica, che tali dati non sarebbero da considerare personali perché privi di identificatori diretti. Il contrario di quanto assodato, in contesto analogo, dall’autorità belga nel caso del Framework TCF di IAB che utilizza un simile sistema di condivisione dei dati in Real Time Bidding [https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/cookie-il-garante-privacy-belga-sanziona-iab-europe-annotazioni-di-una-condanna-annunciata]. È la fattispecie in sé di meccanismo che comporta l’esposizione di dati personali, pur pseudonimizzati nel migliore dei casi ma sempre personali.

The Pillar

Emblematico di tutto quanto appena esposto è il caso coinvolgente la pubblicazione cattolica online “The Pillar” . Pillar avrebbe ottenuto dati da Grindr, potendo così tracciare l’uso della app, e questa analisi vi avrebbe rinvenuto Monsignor Jeffrey Burrill, un alto funzionario della Conferenza dei vescovi cattolici USA, tra gli utenti registrati, venendo così costretto alle dimissioni. A proposito di dati fuori controllo e del loro utilizzo illecito.

La replica di Grindr 

A fronte di quanto emerso, Grindr afferma di aver interrotto già da due anni la condivisione con terzi, a fini di marketing, del flusso di dati sulla posizione dei propri utenti. Troppo tardi, si potrebbe replicare, considerato che i dati già “usciti dal recinto” lì non ci torneranno e che prevedibilmente tali dataset possano essere tuttora disponibili in vari mercati, “black” o meno, per chi li voglia acquistare.

Quanto al perché ciò sarebbe avvenuto, Grindr avrebbe valutato tutto sommato utile e gradito dai propri utenti, all’epoca, il ricevere pubblicità mirata sulla propria posizione, ad es. annunci sul più vicino ristorante o pub – una forma di micro-targeting derivante dalla condivisione con l’ad network in Real Time Bidding. Pertanto sottovalutandone i profili di rischio per le persone e i loro diritti. Dal 2020 la società avrebbe deciso, finalmente, di ridurre le proprie entrate piuttosto che continuare con tale condotta e con i relativi rischi, bloccando la condivisione.

Circa il caso The Pillar, Grindr si è difesa affermando di non essere la fonte diretta dei dati utilizzati in quel contesto ma che non può escludere che un terzo partecipante al network abbia fornito quei dati, in forza degli accordi di partnership vigenti tra tutti gli inserzionisti e data broker. Il fatto che la citata UM, dopo averli ricevuti da MoPub, abbia reso disponibili i propri dataset anche ad altri broker rende arduo poter ricostruire la esatta supply chain. Un vulnus alle possibilità stesse delle autorità per le proprie indagini.

Non solo: secondo alcune fonti sempre del Wall Street Journal, UM avrebbe fornito dataset di Grindr anche al governo degli Stati Uniti. UM nega perché i propri accordi di utilizzo dei dataset impedivano questa destinazione diretta, tuttavia è possibile che siano finiti – in una sorta di triangolazione – nella gestione di società private che, una volta nel ruolo di appaltatrici, li avrebbero di fatto condivisi con vari committenti del governo USA.

Conclusioni

Quanto emerso dalla recente inchiesta fa intuire che il caso Grindr possa essere più grave ed esteso di quanto fosse recentemente emerso in Norvegia, a seguito delle indagini e della condanna dell’autorità di controllo privacy. Specie negli USA, dove probabilmente potranno essere le associazioni di consumatori a poter agire giudizialmente o tramite la FTC (Federal Trade Commission) per far valere la violazione dei diritti degli utenti come consumatori – ricordiamo che negli USA manca tuttora una legge federale privacy analoga al GDPR o un’autorità di controllo specifica per la data protection.

Si conferma come sempre l’enorme delicatezza nell’uso dei dati di geolocalizzazione dalla panoramica appena vista: l’abbinamento con dati comuni può “gemmare” persino categorie particolari di dati, non solo con il dato sulla fonte; lo scarso controllo che il mercato dei dati personali spesso riserva alle proprie prassi (supply chain, restrizioni, cessioni di dati a catena, condivisioni automatizzate di massa, ecc.); una certa indifferenza per la pericolosità e i rischi delle proprie condotte; la irreversibilità di determinate condotte illecite. Uno scenario non certo incoraggiante, nel 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati