LA GUIDA DELLO IAB

Il consenso privacy nel digital advertising: ecco come valutare il legittimo interesse

Lo IAB ha pubblicato un’importante guida sulla valutazione dell’interesse legittimo che ha l’obiettivo di aiutare il settore del digital marketing e gli advertiser negli adempimenti privacy e data protection. Ecco i dettagli della metodologia proposta

Pubblicato il 16 Apr 2021

Andrea Michinelli

Avvocato, FIP (IAPP), ISO/IEC 27001 e 42001, Of counsel 42 Law Firm

Consenso privacy digital advertising guida IAB

Il settore del digital marketing è in pieno fermento: tra annunci di rivoluzioni tecnologiche (come la cessazione anche da parte di Chrome dell’uso di cookie di terze parti) e sanzioni purtroppo frequenti per campagne marketing illecite (si veda la più recente comminata a Fastweb per ben quattro milioni e mezzo di euro), quasi quotidianamente emergono novità e spunti di riflessione, a testimoniare una fase di transizione del mercato verso un nuovo digital marketing, auspicabilmente più attento alla normativa che in passato.

In tutto questo anche lo IAB (Interactive Advertising Bureau, preminente associazione di categoria), sezione europea, fa la sua parte, cercando di aiutare gli advertiser negli adempimenti privacy e data protection con una serie di guide.

Una delle più significative è quella sulla valutazione di impatto (DPIA), pubblicata nel novembre 2020. Ora è il turno della guida sulla valutazione dell’interesse legittimo.

I fondamentali del legittimo interesse e della LIA

Sicuramente uno dei crucci principali dell’advertisement, quando è calato nelle maglie del GDPR, è quello dell’uso del consenso come base di trattamento, il più possibile granulare per le varie finalità (comunicazioni commerciali, profilazione commerciale, cessione dei dati a terzi, ecc.).

Il risultato più ambito è certamente quello di ridurre o eliminare la necessità dei consensi: è astrattamente possibile, nel framework del GDPR, solo sulla base di un interesse legittimo prevalente – rispetto agli interessati – del titolare o di un terzo (art. 6 c. 1 lett. f) GDPR).

Per una corretta accountability il titolare deve documentare un test di bilanciamento preventivo degli interessi in gioco (abbreviato come “LIA” – Legitimate Interest Assessment) che dia come risultato uno scenario in cui – per tale self-assessment – si giudicano prevalenti i predetti interessi del titolare o di terzi.

Solo così il titolare può includerlo tra i propri trattamenti, indicando in informativa ex artt. 13-14 la base dell’interesse legittimo. Diversamente, si dovrà adottare una base consensuale.

La metodologia per svolgere questo test è basata perlopiù sui riferimenti forniti negli anni dalle autorità di controllo, come il WP29 nel suo Parere n. 6/2014sul concetto di interesse legittimo del responsabile del trattamento ai sensi dell’articolo 7 della direttiva 95/46/CE” e l’ICO inglese.

In Italia si possono ricercare preziosi riferimenti tra i passati provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, in quanto pre-GDPR il Codice italiano di protezione dei dati personali prescriveva una procedura di verifica preliminare (ai sensi degli artt. 17 e 24 previgenti) presso il Garante stesso che, in sostanza, svolgeva la medesima valutazione ora demandata ai titolari.

La metodologia proposta dallo IAB

È dunque positivo che un’entità privata come lo IAB cerchi di proporre una metodologia di LIA contestualizzata al proprio settore di riferimento, nel cercare di fornire un benchmark.

Ricordiamo comunque che le guide e metodologie dello IAB, a oggi, non sono state riconosciute formalmente dalle autorità di controllo come benchmark né hanno ricevuto endorsement di questo tipo, per cui vanno sempre maneggiate con la dovuta attenzione e capacità di discernere in capo al titolare.

La guida LIA proposta da IAB si compone così:

  • scopi e utilizzo della guida;
  • quando e come applicare la LIA;
  • come effettuare la LIA (test di finalità, necessità, bilanciamento, decisione finale);
  • mantenimento della LIA;
  • appendici sui rischi comuni nel settore del digital advertising nonché sulle risorse disponibili sul tema.

Non troviamo dunque innovazioni, anzi – saggiamente – si ripercorrono le indicazioni delle autorità di controllo in merito. Il plus dovrebbe risiedere, invece, nel “come”, cioè nelle indicazioni settoriali che lo IAB dovrebbe fornire rispetto a quelle piuttosto generiche finora ritrovate nelle riflessioni delle autorità.

Anzitutto lo IAB segnala che la guida presuppone che il titolare abbia già identificato gli interessi legittimi come base giuridica prevista come appropriata per il trattamento in questione – pertanto il titolare dovrebbe aver già documentato da qualche parte questo ragionamento sulle basi applicabili.

Lo IAB rimarca che non vi è alcuna garanzia che l’utilizzo di questa guida si tradurrà in una determinazione giuridicamente corretta degli interessi in gioco, ogni circostanza dovrà essere analizzata obiettivamente caso per caso, utilizzandola come roadmap con i punti chiave da analizzare.

LIA e DPIA: non confondiamo

Molto importante è la differenza che IAB sottolinea tra DPIA (oggetto della precedente guida IAB) e LIA, spesso confuse nella prassi:

  • la DPIA è un processo da utilizzare per valutare e mitigare la probabilità di rischi elevati per gli interessati nel trattamento specifico dei loro dati personali; la DPIA mira a garantire un trattamento lecito qualunque sia la base di trattamento; se l’interesse legittimo è la base giuridica prevista per il trattamento, la DPIA dovrebbe essere completata prima o quanto meno in parallelo con la relativa LIA;
  • la LIA è un’analisi per determinare se i diritti e gli interessi degli interessati prevalgono sugli interessi legittimi identificati e che il titolare ritiene richiedano il trattamento dei dati personali; i risultati della DPIA – in particolare i rischi residui – saranno importanti input nella LIA per la valutazione.

La guida ricorda inoltre quanto sia importante includere la LIA già nella fase di sviluppo dell’attività o del prodotto, considerando l’intero ciclo di vita del trattamento nella LIA, trattandosi di valutazione dinamica che potrebbe dover cambiare nel corso del tempo (ad es. in caso di un mutamento delle circostanze).

Gli interessi legittimi

Premettendo una corretta identificazione degli interessi del titolare (o di terzi, ad es. di altri interessati o di altri titolari) che sono perseguiti, sull’altro piatto della bilancia valutativa vanno posti i diritti e le libertà degli interessati.

Qui lo IAB sottolinea che non è sufficiente affermare, ad esempio, che il proprio interesse riposi in quello di “mostrare annunci“, “migliorare le prestazioni degli annunci” o altri interessi commerciali vaghi o generici: esistono modi alternativi per perseguire tali finalità, l’interesse va esplicato con la maggiore specificità possibile.

Lo IAB segnala che a occuparsi della LIA potranno essere membri aziendali del team legal e compliance, essendo un esercizio principalmente giuridico; nondimeno ne dovrebbero far parte anche il titolare stesso e il team che si occupa dell’attività di advertising in questione, così da “incoraggiare, rafforzare e legittimare efficacemente le decisioni relative al trattamento dei dati”.

Il test in tre passi

Nello spiegare cosa sia una LIA, lo IAB si rifà interamente allo schema prefigurato nel GDPR, nei vari step di test, in fasi già esplicate in passato dal WP29:

  1. contesto e finalità: quali sono gli scopi perseguiti? IAB ricorda di essere il più specifici possibile, fornendo alcuni esempi; uno è relativo al framework TCF (su cui vedi a fine articolo), secondo IAB si potrebbe segnalare ad es. come segue: “utilizzo di un nuovo modello di analisi dei dati di attribuzione dell’ultimo click per ottenere un miglioramento del 20% nelle previsioni delle combinazioni di ad-publisher” – il vantaggio potrebbe essere in capo agli ad-publisher: “si possono scoprire quali annunci e quali annunci funzionano meglio per determinati ad-publisher, il che porta a una spesa pubblicitaria più efficiente; senza misurare le prestazioni degli annunci, non sapremmo cosa funziona di più e farebbe perdere più soldi agli inserzionisti”;
  2. necessità: il trattamento è necessario per raggiungere gli scopi? Dovrebbe essere efficace nel raggiungere gli scopi ma anche proporzionato (minimizzando i dati trattati) nonché residuale (nel caso di alternative possibili meno invasive);
  3. bilanciamento: quali sono gli impatti del trattamento sui diritti e le libertà degli interessati? Va svolta una valutazione del rischio (con le solite variabili della probabilità e dell’impatto) che potrà trarre giovamento dalla DPIA eventualmente già svolta; in appendice alla guida lo IAB ripropone gli specifici scenari di rischio già illustrati nella precedente guida DPIA; andranno considerati eventuali fattori aggravanti e attenuanti, cioè “considerazioni sulla natura dei dati, sulla natura del rapporto e del contesto di raccolta dei dati, sulle aspettative degli utenti e sulle garanzie e sui controlli presi per proteggersi dai rischi”; la natura dei dati è delicata, lo IAB propone varie ipotesi da considerare come ad es. i dati particolari (ex art. 9 GDPR), di geolocalizzazione, di soggetti vulnerabili (minori, anziani, ecc.), il grado di pseudonimizzazione adottato, ecc.; circa il contesto della raccolta dei dati, IAB ricorda che “i cookie e i tag sono relativamente trasparenti rispetto a una identificazione probabilistica. Le raccolte di dati client-server sono più trasparenti dei trasferimenti server-server”; sono importanti anche le misure adottate per fronteggiare i rischi del trattamento, ragion per cui è prioritario fornire appena possibile il controllo dei propri dati agli interessati, ad es. riducendo il più possibile i tempi di conservazione dei dati – attingendo inoltre alle valutazioni della DPIA e identificando ulteriori garanzie a tutela degli interessati.

Al termine il titolare dovrà adottare una decisione finale sul bilanciamento. Lo IAB giustamente afferma che “il processo di LIA è una valutazione obiettiva che dovrebbe essere affrontato senza un’aspettativa predeterminata sull’esito del test di bilanciamento. Non esiste un algoritmo preimpostato a cui è possibile collegare le risposte per ottenere una determinazione alla fine dell’analisi sopra. È più arte che scienza. È qui che competenza, esperienza e obiettività sono cruciali e perché professionisti della privacy debitamente formati – spesso avvocati – sono nella posizione migliore per giungere alla determinazione finale”.

Tutto giusto, andrebbe comunque sottolineato che è comunque sempre e solo il titolare, così correttamente consigliato, a far sue o meno le valutazioni argomentate dagli esperti e a dover formalmente avere la parola finale, con annesse responsabilità.

Oltre a doversi preoccupare del suo periodico riesame e della rivalutazione qualora dovessero esserci cambiamenti significativi.

Infine, la guida offre una formula generica per esprimere l’uso dell’interesse legittimo e che potrebbe essere così adottata in sede di informativa ex artt. 13 e 14 GDPR.

I rischi della metodologia IAB

IAB ha adottato in precedenza un proprio framework di trasparenza e consenso privacy (detto “TCF”), nella versione 2.0 dell’agosto 2019, che sta generando tuttora molte perplessità applicative.

Ciò perché tale framework – un suo riscontro diretto si ha in molti siti internet quanto a interfacce e design per i banner e trattamenti dei dati mediante cookies – propone una discutibile possibilità di sovrapposizione tra basi legali – consenso e legittimo interesse –, mai accettata dalle autorità di controllo né ammessa espressamente dalla legge, con relative potenziali violazioni della normativa europea.

Da qui la frequente e deplorevole prassi di banner dei cookies ove troviamo non solo consensi ma anche interruttori per de-selezionare (opt-out) cookie basati sull’interesse legittimo.

Lo IAB precisa che è sempre esclusivamente del titolare la responsabilità nell’applicare o meno questo criterio “sommatorio” ma il modo ambiguo con cui viene presentata tale possibilità può indurre in facile errore tanti player non esperti del settore. Non dovrebbe affatto essere ipotizzata questa possibilità.

Inoltre, lo IAB forse non sottolinea abbastanza che nel contesto online, qualora il titolare debba applicare la Direttiva 2002/58/CE (recepita in Italia nel Codice nostrano, in particolare agli artt. 121 ss.), circa le comunicazioni elettroniche, la base da adottare è prescritta, dalla legge, quasi sempre come consensuale (in particolare per l’archiviazione o l’accesso a informazioni nel dispositivo utente, come accade con i cookies).

La metodologia di LIA viene ora proposta dallo IAB espressamente per integrare l’uso del predetto TCF (nel framework si ricordava già la necessità per i titolari di adottare l’interesse legittimo solo previa LIA con esito positivo) e può certamente aiutare a contestualizzare meglio la valutazione degli interessi in ambito digital marketing.

Tuttavia, non va inteso come uno strumento per giustificare tout court un qualsiasi trattamento a fini promozionali senza richiesta di consenso. Adottando un modello che ricalca perlopiù quello dell’ICO inglese, può fornire comunque utili suggerimenti di merito per una LIA debitamente contestualizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati