DATA PROTECTION

Il contact tracing nel contesto aziendale: quadro normativo e limiti di utilizzo

Il diritto del lavoro e il diritto alla privacy pongono importanti, e al momento insuperabili, limiti all’utilizzo di strumenti per il contact tracing nel contesto aziendale da parte dei soggetti privati. Proviamo a fare un po’ di chiarezza per individuare possibili soluzioni

Pubblicato il 17 Nov 2020

Andrea Grillo

Senior Legal Consultant presso P4I - Partners4Innovation

contact tracing contesto aziendale quadro normativo

Le aziende si trovano oggi nella scomoda posizione di cercare di portare avanti la loro attività in un mondo contrassegnato da una pandemia che è ormai entrata a far parte della nostra anomala quotidianità: ecco perché, nel tentativo di trovare la soluzione ottimale, il contact tracing prende sempre più piede anche nel contesto aziendale.

Gli interventi del governo e del legislatore hanno, in questa seconda ondata, lasciato più ampi margini di operatività per le aziende. Prendendo in considerazione le indifferibili esigenze economiche, di imprenditori e lavoratori, si è deciso di mantenere aperte il maggior numero di imprese possibili, pur cercando di tutelare quel bene supremo che è la salute pubblica.

Tra le imprese che possono continuare a svolgere la loro attività rientrano, a titolo di esempio, l’intero comparto industriale, dell’artigianato e dell’edilizia. Decine di migliaia di lavoratori, per i quali lo smart working non è una soluzione attuabile, sono quindi chiamati a prestare la loro attività lavorativa in un contesto potenzialmente pericoloso per la loro salute.

Abbiamo difatti avuto modo di constatare, nel corso di questi mesi, la pericolosità di questo virus connotato da un forte grado di contagiosità e avente un effetto dirompente sul sistema sanitario nazionale.

Al fine di contrastare il contagio all’interno del luogo di lavoro tecnici ed esperti del settore si sono quindi adoperati al fine di investigare quali potessero essere gli strumenti maggiormente efficaci nel garantire la salute dei lavoratori chiamati a recarsi sul luogo di lavoro anche nel corso della pandemia.

App Immuni e contact tracing nel contesto aziendale

Ad aprile di quest’anno il governo ha adottato – attraverso un allegato ad uno dei famosi DPCM (strumento normativo quanto mai in auge) – un protocollo condiviso anti-contagio che fornisce indicazioni precise sugli adempimenti che è opportuno porre in essere da parte dei singoli settori produttivi.

Il protocollo è stato a più riprese rimaneggiato nel corso di questi mesi (da ultimo il 3 novembre u.s.) ma l’impianto è rimasto pressoché invariato. Alcuni capisaldi sono infatti ormai evidentemente imprescindibili: utilizzo consapevole dei dispositivi di sicurezza (in primis mascherine), distanziamento sociale ed altre best practice e indicazioni da seguire scientemente.

Nel DPCM di aprile si è poi ufficializzata l’adozione dell’app Immuni quale strumento di contact tracing individuato dal governo per permettere di risalire ad eventuali contatti stretti dei soggetti che risultavano positivi alla COVID-19.

Si tratta di uno strumento a lungo discusso (talvolta impropriamente). Posti infatti i limiti tecnologici di uno strumento sviluppato in un regime di urgenza ed emergenza, il vero limite di questa app è connesso a dei fattori prettamente umani/sociologici.

L’efficacia di Immuni è infatti strettamente legata al numero di soggetti che decidono volontariamente di scaricare l’app sul proprio dispositivo ed utilizzarla. Dagli ultimi numeri a nostra disposizione – fonte Ministero dell’Innovazione – Immuni è attualmente utilizzata da poco più di 8 milioni di italiani, circa il 16% della popolazione. Una cifra ben al di sotto del 60%, inizialmente ipotizzata quale soglia affinché tale app fosse pienamente efficace.

Molte aziende, consapevoli dei rischi connessi ad un eventuale focolaio all’interno dell’azienda hanno quindi iniziato ad interrogarsi sulla possibilità, tra le altre cose, di dotare i propri lavoratori di sistemi di contact tracing aziendali che permettano di far rispettare il distanziamento sociale e di rintracciare, in maniera agevole, i contatti stretti di eventuali soggetti (lavoratori o visitatori) risultati positivi alla COVID-19.

I limiti all’utilizzo di app o altri strumenti privati

Il mercato offre diverse soluzioni di contact tracing nel contesto aziendale, ma l’utilizzo di questi strumenti è lecito?

Nelle FAQ pubblicate sul proprio sito istituzionale, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali si è espressa circa la possibilità di utilizzare dei dispositivi indossabili, da lavoratori e visitatori, per il monitoraggio e il contenimento della COVID-19 sul luogo di lavoro.

Il Garante ha espressamente previsto che il datore di lavoro possa decidere di ricorrere a tali dispositivi, solo nel caso in cui l’utilizzo di questi strumenti non comporti il trattamento di dati personali riferibili a soggetti identificati o identificabili (anche attraverso un codice o altra informazione) e non comporti la registrazione dei dati trattati.

Per quanto riguarda i sistemi di contact tracing che consentono l’identificazione dei soggetti, nella FAQ nr. 9, il Garante fa espresso riferimento all’art. 6 del Decreto-legge 20 aprile 2020, n.28, che stabilisce l’istituzione di un’unica piattaforma nazionale per la gestione del sistema di allerta dei soggetti che sono entrati in contatto con individui positivi alla COVID-19 e hanno, su base volontaria, installato l’applicazione sui propri sistemi di telefonia mobile (“App Immuni”). Il Garante riconosce quindi come unico strumento di contact tracing utilizzabile, l’app Immuni.

Sulla base di questa presa di posizione del Garante Privacy, sembrerebbe pertanto che, indipendentemente dal fatto che i lavoratori e i visitatori esterni rilascino un esplicito assenso al trattamento per finalità di monitoraggio della diffusione del virus nei locali aziendali, il datore di lavoro non potrebbe predisporre sistemi di contact tracing che trattino dati riconducibili all’identità dei singoli individui.

Il contrasto dei contagi tramite strumenti di contact tracing è quindi esclusivamente demandato a quei poteri dello Stato che sono legittimati a trattare dati personali per questo scopo.

Alla luce del contesto normativo attuale sopra richiamato, si rileva quindi come possa dirsi pienamente conforme ai principi ed ai dettami normativi l’adozione di quei sistemi di monitoraggio che permettano solo di rilevare dati anonimi, come la distanza interpersonale tra due lavoratori o il numero di persone presenti contemporaneamente in un locale dello stabilimento.

Sono pertanto conformi alle indicazioni del Garante gli applicativi che consentono, ad esempio, di effettuare il conteggio del numero delle persone presenti nei locali o quelli che emettono un avviso sonoro in caso di superamento della soglia minima di distanziamento fisico prestabilita. L’utilizzo di dispositivi con queste funzioni ha d’altronde già passato il vaglio di alcune autorità di controllo europee.

Eventuali altri strumenti sono al momento quindi da escludersi in quanto carenti di una idonea base giuridica che legittimi il trattamento di informazioni che possono rilevare lo stato di salute e riferibili a una categoria di soggetti, di per sé, vulnerabili.

Ricordiamo, infatti, che la raccolta di informazioni sullo stato di salute dei lavoratori deve avvenire nel rispetto dei principi previsti, non solo all’interno del GDPR, ma altresì all’interno dello Statuto dei lavoratori.

Uno strumento di contact tracing nel contesto aziendale potrebbe infatti facilmente rientrare tra quegli strumenti che possono permettere potenzialmente un controllo a distanza dei lavoratori e per i quali è necessario ottenere un preventivo accordo sindacale o una autorizzazione da parte dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Conclusioni

Il diritto del lavoro e il diritto alla privacy pongono quindi degli importanti, e al momento insuperabili, limiti all’utilizzo di questi strumenti da parte dei soggetti privati.

Il legislatore non ha ritenuto dunque che la situazione emergenziale attuale possa offrire ai datori di lavoro delle deroghe alle ordinarie limitazioni loro imposte. Ad una conclusione diversa sono invece addivenute alcune altre realtà (quali quella statunitense).

Ciò che emerge da un’analisi delle scelte effettuate dal nostro Paese, e da molti altri, è tuttavia la nobile fermezza di alcuni diritti fondamentali, conquistati in secoli di evoluzione sociale, a fronte di situazioni emergenziali quale quella in atto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati