adempimenti aziendali

Il controllo del dipendente da parte del datore di lavoro: le sfide per la privacy



Indirizzo copiato

Le evoluzioni tecnologiche sono in grado di offrire al datore di lavoro strumenti altamente sofisticati per monitorare, in maniera sempre più invasiva, lo svolgimento della prestazione lavorativa. Ecco quali adempimenti sono necessari e quali i diritti dei lavoratori

Pubblicato il 30 gen 2025



Il controllo del dipendente da parte del datore di lavoro: le sfide per la privacy

Il controllo del dipendente da parte del datore di lavoro pone l’accento sul diritto di quest’ultimo e sugli adempimenti che, necessariamente e preventivamente, sono necessari per un legittimo esercizio di questa attività.

Ciò permette all’azienda l’effettiva salvaguardia del patrimonio aziendale, infliggendo, se necessario, sanzioni disciplinari nel caso in cui si accertino condotte in violazione degli obblighi assunti e della diligenza richiesta.

Il controllo del dipendente

Il tema è di indubbia attualità, tenendo conto anche delle significative evoluzioni tecnologiche in grado di offrire al datore di lavoro strumenti altamente sofisticati per monitorare, in maniera sempre più invasiva, lo svolgimento della prestazione lavorativa.

Ciò ha conseguenti ed inevitabili implicazioni sia giuslavoristiche che di tutela dei diritti fondamentali della persona, tra cui, in particolare, quello alla riservatezza.

In concreto, l’attività di controllo esercitabile da parte dell’impresa può realizzarsi
sia attraverso l’installazione nei locali aziendali di impianti audiovisivi – come per esempio l’impianto di videosorveglianza oppure sistemi di geolocalizzazione – che, mediante gli strumenti offerti in dotazione al dipendente per lo svolgimento della prestazione lavorativa come, per esempio, computer, telefono cellulare o tablet.

Da un lato, è incontestato il diritto del datore di lavoro di poter controllare il lavoratore per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale.

Dall’altro lato, occorre che l’azienda ponga in essere una serie di adempimenti, volti a conferire legittimità a detto controllo ed ai dati personali trattati.

Le conseguenze dell’assenza di adempimenti

In mancanza di detti adempimenti, infatti, il datore di lavoro non solo rischia di incorrere in responsabilità di natura civilistica ed amministrativa, oltreché di natura penale – al ricorrere di determinate condizioni [1]. Ma vedrebbe compromesso il potere disciplinare di cui è titolare, poiché i dati raccolti a seguito dell’attività predetta non potrebbero essere utilizzati per contestare al lavoratore un eventuale illecito disciplinare e dunque infliggere allo stesso sanzioni come, nei casi più gravi, il licenziamento.

Numerose, dunque, sono le pronunce giurisprudenziali che hanno dichiarato illegittimo il licenziamento comminato a fronte della mancata attuazione da parte del datore di lavoro degli obblighi di legge in materia, con conseguente responsabilità, anche di natura risarcitoria, nei confronti del dipendente.

L’intervento della Cassazione

Sul punto, si ricorda, tra le altre, l’ordinanza della Corte di Cassazione, sezione
lavoro, n. 15391 del 3 giugno 2024, la quale ha confermato l’illegittimità del licenziamento comminato al dipendente – che si era reso colpevole di una serie di condotte accertate successivamente mediante l’accesso ai dispositivi informatici in uso allo stesso e l’effettuazione di verifiche sul dispositivo “telepass” installato nell’autovettura aziendale.

Ciò è avvenuto in quanto non aveva preceduto questi controlli un’adeguata informativa, circa le “modalità d’uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003 numero 196” così come previsto dal comma 3 dell’art. 4 Statuto dei lavoratori.

Come ben si può comprendere dalla lettura della predetta pronuncia, pertanto, in assenza di una chiara e completa informativa del dipendente, le prove acquisite mediante l’attività di monitoraggio dello stesso sono inutilizzabili dall’azienda, con la conseguenza di non poterle legittimamente porre a fondamento di eventuali contestazioni disciplinari.

Gli adempimenti aziendali

Prima dello svolgimento delle predette attività di controllo, occorre dunque effettuare gli adempimenti aziendali.

L’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, nella sua vigente formulazione, al comma 1, prevede la possibilità che l’impresa installi sul luogo di lavoro impianti audiovisivi, oppure altre apparecchiature da cui derivi la possibilità di effettuare controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale, previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) o dalle rappresentanze sindacali aziendali (Rsa). Oppure, in difetto di accordo, previa autorizzazione delle sede territoriale competente dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Si precisa, in proposito, come l’eventuale ottenimento del consenso da parte del dipendente non possa colmare, in nessun caso, l’assenza del predetto accordo o del titolo autorizzativo e ciò per l’evidente posizione di “debolezza” del lavoratore rispetto al datore di lavoro [2].

Videosorveglianza e sistemi di geolocalizzazione

La norma trova inoltre applicazione non solo riguardo agli impianti di videosorveglianza, ma, come precisato dall’Ispettorato del lavoro, ed altresì dal Garante per la protezione dei dati personali, anche riguardo ai sistemi di localizzazione geografica dei dispositivi e dei veicoli aziendali (salvo il ricorrere di specifiche eccezioni di legge o che dette apparecchiature siano qualificabili come “strumenti di lavoro”) ed ai sistemi utilizzati in ambito “call center” che permettano il mero collegamento tra la telefonata e l’anagrafica del cliente [3].

A tal riguardo, infatti, l’Ispettorato del lavoro ha precisato: “Ne consegue pertanto che, qualora tale dispositivo consenta il mero accoppiamento fra la chiamata e l’anagrafica del cliente senza possibili ulteriori elaborazioni, lo stesso possa essere considerato uno strumento che serve al lavoratore per ‘rendere la prestazione lavorativa…’ e si possa prescindere, ai sensi di cui al comma 2 dell’art. 4 della L. n. 300/1970, sia dall’accordo sindacale, sia dal provvedimento autorizzativo previsti dalla legge”(cfr. INL, circolare n. 4 del 2017).

Accordo sindacale sul controllo del dipendente

L’accordo sindacale ed il provvedimento amministrativo di cui sopra presuppongono, in ogni caso, che i controlli non siano “prolungati, costanti, indiscriminati e invasivi”. Infatti, in tal caso, non ricorrerebbero le esigenze organizzative e produttive quali uniche ed esclusive finalità che ne legittimano l’ottenimento.

Gli strumenti di lavoro

Gli adempimenti appena trattati non sono necessari in relazione a “strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze” (art. 4, comma 2, Statuto dei lavoratori) come, per esempio, computer, telefono aziendale, tablet, posta elettronica o lettori badge per la rilevazione delle presenze del dipendente.

In proposito, l’Ispettorato del lavoro, con circolare n. 2 del 07/11/2016, ha definito gli strumenti di lavoro come “quegli apparecchi, dispositivi, apparati e congegni che costituiscono il mezzo indispensabile al lavoratore per adempiere la prestazione lavorativa dedotta in contratto, e che per tale finalità sia stati posti in uso e messi a sua disposizione”.

La policy aziendale

Per il datore di lavoro è dunque importante predisporre e adottare una adeguata policy aziendale interna da condividere – conservandone la prova – a tutto il personale dipendente, avente come oggetto una puntuale e chiara descrizione circa le caratteristiche, le modalità di utilizzo e le finalità dei predetti sistemi tecnologici, nonché i termini di conservazione dei dati personali raccolti incaricando, altresì, ex artt. 28 e/o 29 del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR), le funzioni aziendali abilitate a trattare gli stessi.

Come procedere

In aderenza ai principi giurisprudenziali ed alle pronunce dell’Autorità Garante e, più in generale, in ossequio al principio generale di responsabilizzazione (“accountability”), ossia l’adozione di comportamenti proattivi e tali da dimostrare la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del regolamento, è ritiene essenziale procedere nel seguente modo:

  • svolgere una valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA) ex art. 35 GDPR;
  • sottoporre al dipendente, prima dell’attività in oggetto, un’informativa, avente il contenuto minimo di cui all’art. 13 “GDPR” – ivi inclusa l’indicazione dei diritti degli interessati ex artt. 15-22 del Regolamento ed il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo – circa i sistemi di controllo utilizzati e che espliciti, in maniera chiara e puntuale, la possibilità di svolgere monitoraggio;
  • con specifica attenzione sugli impianti di videosorveglianza, posti gli obblighi trattati di accordo sindacale o autorizzazione amministrativa, affiggere, nell’immediatezza delle telecamere, e prima del raggio di azione delle stesse, apposita cartellonistica secondo le indicazioni dell’European Data Protection Board (Linee guida n. 3/2019);
  • predisporre un regolamento aziendale e circolari interne programmando, con cadenza periodica e costante, corsi di formazione e sensibilizzazione interna da destinare personale;
  • incaricare ed istruire le funzioni aziendali delegate al trattamento dei dati personali acquisiti a seguito dell’utilizzo dei predetti sistemi tecnologici.

Bibliografia

[1] Cfr. art. 38 Legge n. 300 del 1970.

[2] Cfr. Considerando n. 43 di cui al Regolamento europeo 2016/679.

[3] Cfr Ispettorato nazionale del lavoro, circolare 26 luglio 2017, n. 4.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3