l’approfondimento

Il dato tra passato e futuro: da verità oggettiva ad asset per le organizzazioni



Indirizzo copiato

Con l’avvento delle tecnologie digitali il concetto di dato si è ampliato integrando nuove dimensioni legate alla raccolta, all’elaborazione e all’utilizzo. Oggi, sotto la spinta di normative come il GDPR e il Data Act, il dato è considerato non solo un simbolo grezzo, ma una rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni

Pubblicato il 25 feb 2025

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI CEI EN 17740:2024

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Il dato tra passato e futuro

Il concetto di “dato” ha subito una significativa evoluzione, passando da una nozione iniziale, più generale e filosofica, a interpretazioni più specifiche e complesse in ambiti come l’informatica e il diritto. Tradizionalmente, il dato veniva inteso come un elemento grezzo e non elaborato – un simbolo come un numero o una lettera – che esiste prima di qualsiasi forma di manipolazione o interpretazione.

Con l’avvento delle tecnologie digitali, il concetto si è ampliato, integrando nuove dimensioni legate alla raccolta, all’elaborazione e all’utilizzo dei dati. Oggi, sotto la spinta di normative come il GDPR e il Regolamento UE 2023/2854 (Data Act), il dato è considerato non solo come un simbolo grezzo, ma come una rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni. Acquista così una nuova rilevanza giuridica ed economica.

Questo articolo esamina l’evoluzione del concetto di dato, dalle sue origini etimologiche fino alla sua attuale definizione normativa, ponendo particolare attenzione alla distinzione tra dato e informazione. Saranno inoltre analizzati i nuovi significati che il termine “dato” assume oggi nel contesto digitale e normativo.

Origine del termine “dato”

Il termine “dato” deriva dal latino datum, participio passato del verbo dare, che significa “ciò che è dato” o “ciò che è concesso”. Questo concetto, apparentemente semplice, rappresenta in realtà una chiave interpretativa per comprendere il modo in cui le antiche civiltà concepivano il rapporto tra conoscenza e realtà, tra percezione e verità.

Così, nel pensiero antico, specialmente nell’antica Roma, il termine datum evocava l’idea di qualcosa che esisteva come fondamento della conoscenza, qualcosa che era “dato” dall’esterno e che non necessitava di ulteriori dimostrazioni. In questa ottica, il dato si presentava come una verità incontrovertibile, oggettiva, destinata a essere accettata come tale.

Questa visione ha avuto un’influenza profonda sulla concezione moderna del dato. Ancora oggi, infatti, il dato rappresenta una base incontrovertibile di verità, utile per determinare responsabilità o per supportare una sentenza.

Si potrebbe affermare che il concetto di “dato” nell’antichità abbia gettato le fondamenta per la moderna nozione di prova o evidenza, così centrale nei contesti legali contemporanei.

Differenza tra dato e informazione

In ambito contemporaneo, si rende necessaria una chiara distinzione tra “dato” e “informazione“.

Il dato, nella sua accezione più basilare, è un simbolo grezzo: un numero, una lettera, un segno che non ha di per sé significato fino a quando non viene inserito in un contesto o sottoposto a elaborazione.

L’informazione, invece, è un insieme di dati che sono stati organizzati e interpretati in modo da acquisire un significato. Un semplice numero “20” è un dato; diventa informazione solo quando viene specificato, ad esempio, che si tratta della temperatura in gradi Celsius di uno specifico ambiente o del numero di studenti in una determinata classe.

L’informatica ha ulteriormente raffinato queste distinzioni, rendendo evidente che i dati grezzi, una volta elaborati, possono generare informazioni, pronte per essere utilizzate in processi decisionali o in altre applicazioni pratiche.

Evoluzione del significato di “dato”

Nel corso del tempo, con il progresso delle tecnologie e l’incremento esponenziale della produzione di dati, il concetto stesso di “dato” ha iniziato a includere nuove forme di rappresentazione. Se inizialmente i dati erano principalmente numerici o alfabetici, oggi includono rappresentazioni digitali di atti, fatti e informazioni che possono assumere forme sonore, visive o audiovisive.

Questa trasformazione è particolarmente rilevante in un contesto, in cui i dati sono considerati il “nuovo petrolio” dell’economia digitale.

Le normative hanno giocato un ruolo fondamentale in questa evoluzione. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto il concetto di “dato personale” inteso come informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile.

Più recentemente, il Regolamento UE 2023/2854 (DATA ACT) ha ampliato ulteriormente la definizione di dati, includendo qualsiasi rappresentazione digitale di atti, fatti o informazioni, evidenziando l’importanza del dato nel contesto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale.

Cosa intendiamo oggi per “dato”

Nel mondo iperconnesso e digitalizzato di oggi, il concetto di “dato” ha superato la sua semplice definizione di simbolo grezzo per diventare una risorsa essenziale e multidimensionale. Ogni nostra azione online genera dati che vengono raccolti, analizzati e utilizzati per scopi economici, politici e sociali.

Con la crescente importanza dei dati, normative come il GDPR e il Data Act hanno ridefinito le responsabilità di chi li gestisce, rendendo la protezione dei dati una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

Le grandi quantità di dati prodotte vengono analizzate attraverso algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, permettendo di ottenere informazioni preziose su modelli comportamentali, preferenze individuali e tendenze globali. In questo senso, il dato è diventato la linfa vitale dell’economia digitale, alimentando settori che vanno dal marketing alla finanza, fino alla cybersecurity.

Asset per le organizzazioni e possibile oggetto di reati contro il patrimonio

I dati informatici contenuti nei files hanno quindi natura di informazioni e costituiscono un asset per le organizzazioni. Peraltro, come precisato dalla Corte di Cassazione[1], sono anche qualificabili come cose mobili ai sensi della legge penale, tanto da poter essere oggetto di reati contro il patrimonio.

Così, ad esempio, costituisce reato di appropriazione indebita la condotta di un ex dipendente che sottragga, pochi giorni prima dell’interruzione del rapporto di lavoro, da un personal computer aziendale che gli era stato affidato dall’ex datore di lavoro per svolgere le proprie mansioni, alcuni files ivi collocati, provvedendo successivamente alla cancellazione dei medesimi files e alla restituzione del computer “formattato”.

A tal proposito, la Suprema Corte ha chiarito che i dati informatici/informazioni non sono entità astratte, ma entità dotate di una propria fisicità: essi occupano fisicamente una porzione di memoria quantificabile, la dimensione della quale dipende dalla quantità di dati che in essa possono essere contenuti.

Dette informazioni possono, inoltre, subire operazioni (ad esempio, la creazione, la copiatura e l’eliminazione) tecnicamente registrate o registrabili dal sistema operativo.

Pertanto, il file, pur non potendo essere materialmente percepito dal punto di vista sensoriale, possiede una dimensione fisica costituita dalla grandezza dei dati che lo compongono, come dimostrano l’esistenza di unità di misurazione della capacità di un file di contenere dati e la differente grandezza dei supporti fisici in cui i files possono essere conservati e elaborati.

Peraltro, seppure il dato informatico non possa essere oggetto di apprensione materiale – perché è sprovvisto dell’elemento della materialità e della tangibilità ad essa collegata – possiede tutti i requisiti della mobilità della cosa, vale a dire:

  1. la capacità del file di essere trasferito da un supporto informatico ad un altro, mantenendo le proprie caratteristiche strutturali;
  2. la possibilità che il dato informatico/informazione viaggi attraverso la rete Internet per essere inviato da un sistema o dispositivo ad un altro sistema, a distanze rilevanti;
  3. la possibilità che lo stesso dato venga “custodito” in ambienti “virtuali” (corrispondenti a luoghi fisici in cui gli elaboratori conservano e trattano i dati informatici);

Sono tutte caratteristiche che confermano il presupposto logico della possibilità del dato informatico di formare oggetto di condotte di sottrazione e appropriazione.

La standardizzazione della terminologia

Assodato che l’informazione è un dato contestualizzato che ha acquisito un significato, grande importanza assumono i termini con cui vengono qualificate le diverse informazioni. Prima di analizzare una serie di termini comuni, da alcuni punti di vista non convenzionali è opportuno fare qualche riflessione sull’importanza della standardizzazione della terminologia.

La standardizzazione della terminologia svolge un ruolo fondamentale nel facilitare la comunicazione e la comprensione tra gli attori coinvolti nell’adozione, nello sviluppo e nella regolamentazione di uno specifico contesto.

Un vocabolario comune e condiviso permette ai decision maker di tutti i livelli di comprendere meglio le complessità legate ad una tema (sia esso la protezione dei dati o l’AI) e di formulare regolamentazioni informate e chiare.

Senza un linguaggio standardizzato, coloro che sono responsabili delle decisioni e dell’implementazione di modelli rischiano di trovarsi in serie difficoltà nel prendere decisioni efficaci e nel predisporre regole interne adeguate. Inoltre, l’assenza di un linguaggio comune può compromettere la coerenza e l’armonizzazione tra diversi sistemi o piattaforme.

La standardizzazione della terminologia favorisce anche la trasparenza, consentendo una migliore comprensione delle motivazioni alla base delle decisioni prese. Questo è cruciale per:

  1. garantire la fiducia degli utenti e degli stakeholder;
  2. fornire una base comune per la discussione e la regolamentazione;
  3. contribuire così a promuovere l’adozione responsabile, trasparente e efficace di una tematica in vari settori e contesti.

GDPR e Data Act: il futuro della protezione dei dati

La crescente consapevolezza dell’importanza dei dati ha portato all’adozione di normative rigide per regolarne la gestione. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), introdotto nel 2018, ha segnato un cambiamento epocale nel modo in cui i dati personali vengono trattati.

Ha stabilito un quadro giuridico che obbliga le organizzazioni pubbliche e private a rispettare rigorosi standard di sicurezza e trasparenza, proteggendo così i diritti degli interessati. Tale protezione si basa su un’analisi del rischio, che deve essere condotta in relazione ai dati trattati.

Il Data Act (Reg. UE 2023/2854) amplia ulteriormente questa protezione, definendo chiaramente i diritti e le responsabilità relativi all’accesso, condivisione e gestione dei dati digitali. Questo nuovo quadro normativo mira a garantire che i dati siano utilizzati in modo equo, equilibrando le esigenze delle imprese con la tutela dei diritti individuali.

Inoltre, il Data Act promuove la portabilità dei dati e incoraggia una maggiore condivisione tra soggetti pubblici e privati, contribuendo a una maggiore trasparenza e innovazione nel mercato dei dati.

Un futuro basato sui dati

I dati hanno già ridefinito il nostro presente, ma il loro impatto sul futuro sarà ancora più profondo. Le sfide che affrontiamo oggi – dalla sicurezza alla protezione dei diritti individuali – continueranno a crescere man mano che la digitalizzazione progredirà.

La governance dei dati, come delineata dal GDPR e dal Data Act, rappresenta solo un primo passo verso un futuro in cui i dati saranno sempre più centrali nelle nostre vite.

La responsabilità di garantire che i dati siano utilizzati in modo etico e sicuro ricade su tutti: governi, pubbliche amministrazioni, aziende e singoli individui.

Solo attraverso una collaborazione continua e la promozione di una cultura della cybersecurity, possiamo garantire che il “nuovo oro digitale” continui a generare opportunità senza compromettere la sicurezza e i diritti di tutti.

In definitiva, il dato non è più solo un elemento tecnico, ma una risorsa essenziale che plasma l’economia, la società e persino il nostro senso di libertà personale.


[1] Cassazione Penale Sez. II, Sentenza 13 aprile 2020 n. 11959.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3