REGOLAMENTO UE

Il DPO di gruppo nelle assicurazioni: ruolo e compiti

Per raggiungere la compliance al GDPR, i grandi gruppi assicurativi hanno dovuto pianificare una strategia di gruppo in materia di protezione dei dati personali e optare per la nomina di un DPO di gruppo. Analizziamo il ruolo e i compiti di questa importante figura organizzativa

Pubblicato il 11 Mar 2019

Nicole Monte

Avvocato e Privacy Specialist – LT42

Il DPO di gruppo in ambito assicurativo

Quasi tutti i gruppi finanziari e assicurativi, italiani ed europei, nella fase di adeguamento al GDPR hanno optato per la nomina di un DPO di gruppo.

Considerando che la legge pone come unica condizione per la scelta del DPO di gruppo che questi sia “facilmente raggiungibile da ciascuno stabilimento”, la scelta relativa alla designazione di un DPO di gruppo sembrerebbe puramente strategica e connessa alla preesistente organizzazione aziendale. Nonostante ciò non si deve pervenire ad interpretazioni semplicistiche.

I requisiti per il DPO di gruppo

Leggendo le linee guida del WP29 vengono infatti delineati una serie di requisiti necessari affinché il DPO di gruppo possa adempiere correttamente al proprio ruolo:

  • raggiungibilità del DPO e relativa disponibilità dei dati di contatto nei confronti delle Autorità, degli interessati e dei dipendenti dell’intero gruppo;
  • strumenti di comunicazione/informativi efficaci; ad esempio, la possibilità di utilizzare unicamente l’e-mail potrebbe non soddisfare totalmente il requisito imposto dalla norma, specialmente se ci si riferisce ad un gruppo internazionale con sede in diversi Paesi UE ed extra-UE;
  • eventuale team di collaboratori del DPO, tutti aventi specifiche competenze e requisiti professionali in ambito privacy.

Ogni realtà assicurativa ha dunque dovuto strutturare un’organizzazione al cui vertice inserire la figura del DPO dell’intero gruppo di società.

In particolare, l’architettura prevalente è stata quella di conferire l’incarico ad un DPO (esterno o interno) competente per la holding e per le società controllate aventi sede legale in Italia, secondo un approccio risk-based.

Mentre per le società controllate aventi sede legale in altri paesi dell’Unione si è optato per la nomina di un proprio DPO, ove necessario o ritenuto opportuno, in grado di coordinarsi con il DPO di gruppo sui temi di rilevanza generale.

Pianificare una strategia di gruppo per la protezione dati

Considerando realtà così strutturate, ed i requisiti indicati dal WP29, due degli aspetti più delicati del ruolo di DPO di gruppo, previsti dall’art. 39 GDPR, riguardano:

  • informare e fornire consulenza alle società del gruppo, sia in quanto titolari che responsabili, nonché ai dipendenti che eseguono le attività di trattamento, circa gli obblighi derivanti dal GDPR e, in generale, dalle normative nazionali ed europee in materia di privacy;
  • sorvegliare l’osservanza del GDPR e delle normative nazionali ed europee in materia di protezione dei dati personali, nonché delle politiche del titolare o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo.

Evidentemente questo tipo di attività, di consulenza da un lato e sorveglianza dall’altro, non solo possono risultare particolarmente complesse in realtà aziendali come quelle assicurative e bancarie, ma assumono anche una rilevanza strategico-organizzativa non trascurabile.

I vari gruppi assicurativi hanno, dunque, dovuto pianificare una strategia (o politica) di gruppo in materia di protezione dei dati personali, focalizzandosi sulle esigenze di protezione dei dati nell’ambito dei trattamenti effettuati dalle diverse società appartenenti al gruppo, quindi catalogando, di fatto, i diversi trattamenti anche a seconda dei core business delle diverse società appartenenti al gruppo.

Nella pianificazione di questa strategia sono stati definiti per ogni singola società, oltre che per la holding:

  • organizzazione e ruoli (persone, cultura e competenze);
  • processi, regole e documentazione (anche e soprattutto in ottica di accountability);
  • architettura dei trattamenti (classificazione dei dati personali, tecnologie e strumenti).

Accanto ad una struttura così articolata, ogni realtà aziendale ha dovuto strutturare la figura del DPO di gruppo, anche mediante l’applicazione della normativa e delle linee guida del WP29, garantendo quindi: raggiungibilità per tutti i dipendenti di tutte le sedi del gruppo, strumenti di comunicazione efficaci e team di collaboratori aventi un background in ambito privacy.

I diversi compiti del DPO, ed in particolare quelli di consulenza e sorveglianza, in questi tipi di realtà devono articolarsi sia internamente alla funzione/dipartimento del DPO, sia esternamente per tutte le varie funzioni/dipartimenti di tutte le società del gruppo.

Il DPO di gruppo alla luce del nuovo Regolamento IVASS

A tutto ciò si aggiunga che lo scorso 3 luglio 2018 è stato approvato da IVASS il Regolamento n. 38, che, innestandosi sull’architrave della normativa del GDPR, ha previsto una serie di obblighi in materia di gestione IT e sicurezza, ed in particolare relativamente a data quality e cyber security.

Il Regolamento, oltre a comportare la necessità di una serie di attività di adeguamento per le aziende del settore, ha previsto che tutti i sistemi di gestione del sistema informativo aziendale siano adeguati rispetto ai principi del Regolamento.

Inoltre, il Regolamento ha delineato una innovativa corporate culture in materia di cyber security e data governance, incentrata su:

  • strategia aziendale;
  • processi aziendali;
  • sistemi di controlli e reporting.

La tecnica legislativa riprende il principio di accountability, il cui effetto (che molti assimilano al principio stesso) è quello della rendicontazione, ossia la necessità dell’azienda di essere in grado di dimostrare, non solo la compliance effettiva dei trattamenti rispetto alla normativa vigente, ma anche e soprattutto le basi sulle quali le decisioni in ambito privacy vengono assunte.

A questo punto, sembrerebbe scontato ritenere che il ruolo di consulenza e sorveglianza del DPO dovrà estendersi alla verifica dell’implementazione di un adeguato sistema di governo societario, nonché delle procedure e dei controlli in materia di protezione dei dati personali e cyber risk rispetto agli elementi innovativi introdotti dal Regolamento IVASS 38/2018.

Il Regolamento 38/2018 IVASS, infatti, delinea una serie di prescrizioni a livello di attività e processi aziendali. Nello specifico queste riguardano:

  • l’assetto organizzativo: viene prescritta la designazione degli attori e delle regole relativi alla macrostruttura dell’impresa e alla microstruttura rappresentata da team e dipartimenti;
  • controlli e reporting: vengono delineati una serie di controlli e di obbligo di reportistica con scadenze specifiche e vincoli temporali come onere di diverse funzioni interne all’assicurazione;
  • comunicazione: aspetto molto curato nel Regolamento, sia quella interna relativa alle scelte aziendali, sia quella verso l’esterno ed in particolare verso l’autorità di controllo IVASS;
  • esternalizzazione: il processo ed i controlli per le attività esternalizzate sono molto approfondite nel Regolamento
  • informazioni e dati: il sistema di gestione dei dati è posto al centro del Regolamento, quindi sono necessari una serie di processi di data governance strutturati secondo i principi normativi;
  • selezione del personale: il Regolamento prevede che per alcune cariche, per la specificità dei compiti assegnati, sono necessari requisiti specifici ed esperienza pregressa nel settore;
  • remunerazione ed incentivazione: a seconda del tipo di carica e di responsabilità, il Regolamento statuisce che il soggetto venga remunerato specificamente;
  • sistemi informativi e cyber security: l’attenzione che viene posta dal Regolamento a questi due temi è stata già chiarita quando si è parlato di quanto prescritto dall’art. 16, i cui principi e linee- guida vengono a più riprese citati nel Regolamento.

Nuovi adempimenti in materia di data governance e protezione dati

Il Regolamento, seppur redatto seguendo la tecnica legislativa del GDPR, ha introdotto una serie di ulteriori adempimenti in materia di data governance e protezione dei dati personali trattati dall’assicurazione. Ne consegue che i compiti relativi alla consulenza e sorveglianza a carico del DPO dovranno estendersi dalla strategia di data governance delineata dall’organo amministrativo sino alle singole funzioni aventi specifiche cariche in ambito privacy e cyber risk nei processi aziendali strutturati.

Il Regolamento IVASS di fatto incentiva un modello di data governance e cyber security aziendali proattivo e attento alla gestione dei dati sia internamente sia nel trasferimento all’esterno dei dati di cui l’assicurazione è titolare. A tal proposito è specificamente previsto che il piano strategico aziendale sia stabilito dall’organo amministrativo il quale ha inoltre tutta una serie di ulteriori incarichi di controllo su come questo piano viene attuato in concreto dalle singole funzioni aziendali nei vari processi.

Si consideri che la cyber security dovrebbe da tempo rappresentare un punto all’ordine del giorno dei CdA anche e soprattutto come tema di governance. Secondo un’analisi pubblicata lo scorso anno dalla WCD Foundation (Think Tank internazionale che promuove best practice di corporate governance a livello internazionale), soltanto un terzo dei CdA di società quotate in Nord America ha in agenda la cyber security ad ogni riunione e solo il 15% delle perdite derivanti da ransomware sono coperti da polizze assicurative. In Europa le percentuali sono persino trascurabili.

Questo nuovo framework normativo ha evidentemente il fine di invertire questa tendenza, inducendo i vertici societari a monitorare costantemente i necessari adeguamenti tecnologici ed i possibili interventi finalizzati al contenimento del cyber-risk. In questo contesto assume altresì estrema rilevanza anche il ruolo di consulenza e sorveglianza svolto dal DPO che può rappresentare una spinta propulsiva ad un’inversione di rotta e la creazione di una corporate culture in materia di data protection e sicurezza digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati