Il ruolo

Il DPO e il rischio di conflitto di interessi: profili e allocazione delle responsabilità

La figura del DPO prevista dal GDPR, sia esso un soggetto interno o esterno all’azienda seguita, rischia talvolta di trovarsi in situazioni di conflitto di interessi, con tutte le conseguenze che derivano da questa situazione. Utile dunque conoscere i possibili problemi e le soluzioni per evitarli

Pubblicato il 23 Apr 2019

Giancarlo Butti

Internal Auditor - Esperto Privacy e Cyber Security

Maria Roberta Perugini

MRPerugini Studio Legale - Avvocato, esperta di privacy e diritto delle nuove tecnologie - Co-founder IUSinTECH

DPO conflitto interessi casistica

In ambito GDPR, la figura del DPO è ancora un tema centrale dei dibattiti: i dubbi si pongono anche relativamente al soggetto da nominare e sull’eventuale gestione del conflitto di interessi.

Le esperienze emerse sino ad oggi rivelano infatti come in larga parte la nomina del DPO costituisca un atto di adempimento formale, informato a criteri di economicità e risparmio piuttosto che di reale strumentalità alla costruzione di un efficace modello di gestione aziendale dei dati personali.

Tale approccio è il naturale effetto della scarsa consapevolezza dell’effettivo ruolo e funzione del DPO rispetto alla gestione dei trattamenti dei dati del soggetto designante e al relativo processo di adeguamento.

Ciò ha dato luogo a una serie di prassi – erronee e che comunque trascurano completamente la ratio della normativa – in relazione alla scelta del soggetto (sia esso persona fisica o giuridica) nominato alla carica.

Ruolo, funzioni e caratteristiche del DPO

Prima di svolgere qualsiasi ulteriore considerazione, è bene ricordare che il DPO secondo la normativa dovrebbe essere:

  • professionista esperto dotato di competenze specifiche e specialistiche in materia di protezione dei dati, con particolare riferimento alla conoscenza della normativa e delle prassi in materia;
  • indipendente (considerando 97);
  • in una posizione tale da riferire al più alto livello gerarchico (art. 38, c. 3, GDPR), come il CdA (cfr. WP29);
  • in una posizione tale da non dare “adito a un conflitto di interessi” (art. 38, c. 6, GDPR).

D’altronde, tali “peculiarità” rispondono esattamente alle funzioni (consultiva, di vigilanza e di controllo) che il DPO è chiamato a svolgere, e precisamente:

  • “fornire assistenza” (considerando 97 GDPR) e consulenza al designante in condizioni di assoluta autonomia e indipendenza (cfr. spec. art. 38 commi 3 e 6 GDPR);
  • verificare l’applicazione e l’attuazione sia delle norme sia delle politiche dettate dal designante relativamente al trattamento dei dati personali (cfr. art. 39 c.1, lett. b);
  • fungere da interlocutore dell’Autorità Garante e degli interessati (cfr. art. 39 e 38 c. 4);
  • “sorvegliare l’osservanza” di tutte le norme e delle politiche del designante in ordine al trattamento dei dati personali “compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo” (art. 39 c.1, lett. b).

Conflitto di interessi e mancanza d’indipendenza: principi e casistica

L’evidente ruolo di “controllore” della conformità dell’ente al GDPR assegnato dalla legge al DPO comporta di per sé una situazione di incompatibilità della carica rispetto a ruoli e funzioni aziendali o a incarichi professionali tali da consentire (per posizione o per mansione/oggetto del mandato) un’interferenza del DPO sulla determinazione delle modalità, finalità ecc. del trattamento dei dati, integrando un conflitto di interessi.

Sul punto, sia le “Linee-guida sui responsabili della protezione dei dati (RPD)” del WP29 sia il Position Paper del 30.9.2018 dell’EDPS hanno evidenziato che può esserci un conflitto di interessi laddove il ruolo di DPO sia svolto da manager operativi (come l’amministratore delegato, il direttore operativo, il direttore finanziario, la direzione risorse umane, la direzione marketing, il responsabile IT ecc.), in quanto soggetti particolarmente “attivi” nella gestione del trattamento dei dati personali (o perché concorrono a determinare le finalità e le modalità del trattamento dei dati personali o perché li trattano con regolarità).

Così come da manager delle funzioni di controllo (e questo non era scontato) o comunque da coloro che, senza ricoprire posizioni di vertice, sono addetti alla compliance aziendale (come i componenti del team dell’ufficio legale o del risk management ecc.), che potrebbero trovarsi a verificare la correttezza di processi di conformità da loro stessi implementati (cfr. par. 4.5 Position Paper : “A conflict of interests may typically also arise (even for lower level positions), (…) when a DPO who is also part of the compliance team must assess compliance checks and related data processing that they have designed”).

Le situazioni da evitare

In pratica, è necessario evitare situazioni di possibile conflitto derivanti da una posizione gerarchica che può impattare sul trattamento dei dati (ad esempio, il responsabile della funzione marketing che rivestisse anche il ruolo di DPO potrebbe essere indotto dal doppio ruolo a suggerire una strategia “commerciale” conveniente ai suoi scopi, ma meno conforme con la normativa) o derivanti dall’assunzione di altre responsabilità, nella gestione dei dati personali, tali da incidere sull’imparzialità del DPO nell’attività di monitoraggio costante dei trattamenti dei dati personali in vista della conformità dell’azienda alle normative rilevanti.

Seppure i richiamati documenti (Linee Guida e Position Paper) sono stati elaborati prendendo in considerazione l’ipotesi del DPO interno, è fuori dubbio che la ratio posta alla base delle conclusioni ivi contenute possa essere estesa anche al DPO esterno, escludendo quindi anche in tale caso l’ipotesi di assunzione di altri incarichi che implichino la possibilità di prendere decisioni aziendali in materia di trattamento. Il caso emblematico è quello del consulente che abbia assistito, o addirittura stia assistendo, il designante nell’ambito del percorso di adeguamento al GDPR e assuma (contemporaneamente) l’incarico di DPO.

In tali casi non si può non cogliere l’incompatibilità dei ruoli: il DPO dovrebbe verificare e intervenire su un sistema di gestione del trattamento dei dati personali alla cui realizzazione egli stesso ha partecipato.

L’indipendenza del DPO

È il caso di evidenziare come una tale situazione sia tale da pregiudicare anche l’indipendenza del DPO, in quanto:

  • da un lato, è intrinseco nell’attività consulenziale assumere “istruzioni” da parte del proprio committente (per es. in merito agli adempimenti prioritari, agli obiettivi da raggiungere ecc.);
  • dall’altro lato, il DPO sarebbe “influenzato” dal fatto di avere partecipato con la propria attività all’assetto privacy oggetto di controllo (senza, quindi, potere essere terzo e imparziale).

A tale ultimo proposito, sembra opportuno rilevare come in ogni caso – anche astraendo dall’attuale riferimento alla normativa che ci occupa – appaia evidente l’irragionevolezza della scelta di attribuire il compito di analisi della conformità e correttezza di una certa policy o procedura aziendale a un soggetto (sia esso interno o esterno alla società) che ha partecipato alla relativa predisposizione (si pensi agli auditor, i quali per definizione operano in una situazione di indipendenza funzionale): l’obiettività individuale del soggetto, imprescindibile nell’ambito di un’attività di accertamento e valutazione di qualsiasi processo, risulterebbe infatti altamente compromessa, con un conseguente pregiudizio, o comunque impatto negativo, sull’efficienza dell’organizzazione (e, naturalmente, sull’attendibilità dell’intervento).

Si badi che nel Position Paper del 30.9.2018 si evidenzia chiaramente che:

The Regulation provides that the EUIs shall ensure that the DPO does not receive any instructions regarding the exercise of their tasks. This provision is paramount in ensuring independence of DPOs. It refers not only to direct instructions from a superior, but also implies that a DPO must not be in a position to be inclined to accept certain compromises when dealing with controllers in high positions. This could be an issue for ‘contractual’ DPOs, including temporary agents, who feel that their position in a certain context could influence the extension or renewal of their contract. Certain elements can thus compromise this independent status within the EUI”.

Peraltro, le prassi in voga dimostrano come spesso “sfugga” ad alcuni designanti (e DPO) che un eventuale conflitto di interesse potrebbe rivelarsi anche in fase di coordinamento tra il tempo impiegato nell’adempimento delle mansioni di DPO e quello dedicato ad altri compiti e funzioni, con il rischio che le mansioni inerenti alla carica di DPO vengano “sopraffatte” dagli adempimenti derivanti dalle altre funzioni.

Potrebbe infatti accadere che il DPO interno che svolge anche altre funzioni (seppure non in conflitto “per materia”) sottragga tempo alle attività proprie del suo ruolo di DPO per fare fronte alle urgenze, o semplicemente alla mole di lavoro, proprie delle sue mansioni.

Il DPO esterno

Ugualmente si pone il tema del conflitto quando il DPO esterno non può allocare sufficienti risorse a questa attività perché, ad esempio, ha cumulato incarichi per diversi designanti che si rivelano eccessivi per le risorse a sua disposizione. Una tale situazione è palesemente in contrasto con il (peculiare e importante) ruolo attribuito al DPO.

A tale proposito, nel Position Paper del 30.9.2018 si legge che:

Experience has shown that part-time DPOs have found themselves in a permanent conflict between allocating time and efforts to their regular tasks as opposed to investing in their DPO duties. Moreover, since DPOs are often evaluated based on their regular tasks rather than their work as DPO, they have often felt pressured to invest more in these other tasks”.

Le responsabilità derivanti dal conflitto di interessi del DPO

Fatti gli opportuni chiarimenti in merito al ruolo e alla collocazione del DPO, è necessario chiedersi quali conseguenze sarebbero prospettabili sotto il profilo della responsabilità nel caso in cui le suddette situazioni di incompatibilità dovessero realizzarsi.

Ricordiamo anzitutto che l’art. 38, comma 6, GDPR dispone che il titolare o il responsabile del trattamento (quindi il designante) devono “assicurarsi” che il DPO non agisca in conflitto di interessi.

Da ciò discende che la responsabilità di un eventuale conflitto è imputabile esclusivamente al designante, il quale in tale caso resta soggetto a una sanzione fino a € 10.000.000 o al 2% del fatturato annuo mondiale (ove superiore) (art. 83, co. 4, lett. a) GDPR). Nessuna responsabilità è invece imputabile al DPO.

Si badi però che, se sotto il profilo del GDPR il DPO è sempre esente da responsabilità (cioè non è mai destinatario della sanzione né risponde dell’eventuale danno procurato agli interessati), da un punto di vista civilistico potrebbe invece trovarsi anch’egli a subire conseguenze onerose a causa della situazione di conflitto.

Ora, nel caso del DPO interno in conflitto di interessi poiché l’organizzazione aziendale dipende naturalmente dal datore di lavoro (rectius dal designante), nessuna colpa dovrebbe essere imputabile al DPO che venisse a trovarsi in una situazione di incompatibilità per effetto delle scelte dello stesso designante. La conclusione è diversa nel caso di DPO esterno.

Si consideri infatti che:

  • in tale ipotesi è lo stesso DPO a organizzare, nei limiti di quanto previsto dal contratto con il designante, la propria attività (anche in relazione al carico di lavoro rispetto alla contestuale assunzione di altri incarichi);
  • in esecuzione dei generali principi di buona fede e correttezza, il DPO ha l’obbligo di comunicare preventivamente al designante eventuali conflitti di interesse;
  • resta comunque in capo al designante l’onere di verificare la compatibilità del prescelto con l’assunzione del ruolo di DPO e la correttezza/veridicità delle eventuali dichiarazioni rese da questi sul punto.

Pertanto, il DPO esterno che dovesse versare in una situazione di conflitto di interessi potrebbe esporsi a responsabilità contrattuale nei confronti del designante per l’inadempimento del contratto di servizi, così come per l’eventuale omissione della segnalazione dell’eventuale conflitto ad esso imputabile; la responsabilità del DPO “reticente”, tuttavia, potrebbe risultare temperata da quella eventualmente concorrente del designante che non abbia posto in essere gli opportuni controlli per appurare tale circostanza (cfr. art. 38 GDPR).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati