L'INDAGINE EDPB

Il DPO in Europa e in Italia: lo stato dell’arte di questo ruolo strategico, dopo cinque anni di GDPR

L’esito dell’indagine sui DPO condotta dall’EDPB, l’Autorità di controllo europea in ambito data protection, rappresenta un’importante guida per la compliance di tutte le organizzazioni. Ecco i gap più rilevanti riscontrati e le raccomandazioni per alzare il livello di conformità aziendale

Pubblicato il 23 Gen 2024

Pietro Boccaccini

Director, Deloitte Legal

Il DPO in Italia ed Europa indagine EDPB

La strategia dello European Data Protection Board (EDPB) per il periodo 2020-2023 era fondata su tre pilastri, uno dei quali era collegato alla coerenza dell’applicazione negli Stati membri della normativa in materia di protezione dei dati personali e sulla cooperazione tra Autorità di controllo.

Le azioni chiave collegate a questo pilastro includevano anche la costituzione di un Pool of Experts a supporto delle Autorità e l’implementazione di un Coordinated Enforcement Framework (CEF).

È nell’ambito di quest’ultima iniziativa che 25 Autorità privacy europee hanno avviato, nel corso del 2023, un’indagine coordinata sul ruolo del Data Protection Officer (DPO), istituito dal GDPR.

DPO e OdV insieme per prevenire reati informatici e data breach: come creare un cyber shield

Il DPO in Europa e in Italia: il quadro generale

Numerose organizzazioni (sia pubbliche che private, appartenenti a industries e settori diversi) e DPO sono stati contattati in tale contesto, con il fine di comprendere come sia stato interpretato questo ruolo a livello pratico, dopo un lustro di efficacia del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali.

In particolare, sono stati inviati 60.000 questionari e sono state ricevute e analizzate oltre 17.000 risposte, fornite da enti pubblici, da aziende (oltre 12.000) e da DPO (oltre 2.000). È certamente significativo, per l’interpretazione dell’esito del report, il fatto che la partecipazione sia stata piuttosto ristretta. Probabilmente, nelle situazioni meno virtuose si è preferito non fornire i feedback richiesti.

Il quadro che emerge dal report del 16 gennaio 2024, in ogni caso, a livello generale è positivo. I DPO, infatti, in larga misura dichiarano di:

  1. avere le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro;
  2. essere sufficientemente formati;
  3. vedere loro attribuiti compiti conformi ai requisiti della legge, definiti in modo chiaro;
  4. ricevere informazioni corrette per adempiere alle proprie mansioni;
  5. non essere condizionati nello svolgimento del proprio operato;
  6. venire consultati nella maggior parte delle situazioni che riguardano il trattamento dei dati personali.

Nei casi di nomina interna, la maggior parte dei DPO fa parte della function legal/compliance (quasi il 35%). Una buona percentuale dei nominati fa parte delle prime linee (11%). Appartengono alla funzione IT l’8% dei DPO e solo il 2% a HR.

I gap più rilevanti riscontrati

Dallo studio risulta che troppi DPO non si trovano ancora in una posizione che li ponga nella condizione di lavorare efficacemente o in modo del tutto conforme ai requisiti normativi.

Le principali criticità che sono state riscontrate attengono alla:

  1. mancata nomina del DPO in molti casi, anche nelle ipotesi in cui risulta obbligatoria;
  2. insufficienza delle risorse allocate per lo svolgimento delle funzioni (in Italia, solo il 65% dei DPO che hanno partecipato al progetto ritiene che le risorse a loro disposizione siano adeguate);
  3. mancata attribuzione di tutti i poteri necessari (nel nostro paese, solo la metà dei soggetti nominati è dedicata a tempo pieno ai compiti propri del DPO);
  4. carenza di indipendenza, combinata talvolta alla presenza di conflitti di interesse (dovuti, in alcuni casi, anche all’attribuzione della responsabilità rispetto ai trattamenti e alla loro liceità, alla redazione e negoziazione di contratti, allo sviluppo di processi aziendali);
  5. assenza di riporto al vertice gerarchico.

Le raccomandazioni per alzare il livello di compliance

Il report, oltre a fotografare questa situazione, è una preziosa guida operativa poiché include, fra altre, anche le seguenti raccomandazioni (rivolte, a seconda dei casi, alle organizzazioni, ai DPO e alle Autorità di controllo):

  1. promuovere iniziative per aumentare l’awareness delle organizzazioni rispetto all’importanza della nomina del DPO;
  2. verifica da parte del management delle risorse che risultano necessarie affinché i compiti del DPO possano essere svolti efficacemente, caso per caso, approntando anche la documentazione necessaria a dimostrare le valutazioni svolte;
  3. nei casi di nomina interna, assicurare ai DPO tempo e risorse sufficienti per il proprio aggiornamento, considerando le costanti evoluzioni del framework legale di riferimento, anche alla luce delle numerose normative sul digitale, già approvate o in via di definizione a livello europeo, tra cui il regolamento in materia di intelligenza artificiale;
  4. mantenere una adeguata separazione tra gli obblighi e le responsabilità degli enti, da un lato, e quelli dei DPO, dall’altro;
  5. promuovere attivamente all’interno delle organizzazioni il DPO, affinché la rilevanza dei compiti affidati a questo ruolo siano chiari a tutta la popolazione aziendale e venga di conseguenza offerto il supporto necessario;
  6. coinvolgere strutturalmente il DPO in tutte le situazioni delicate connesse ai dati – tra cui quelle che vedono il coinvolgimento di un’Autorità – per rafforzare l’impatto della figura all’interno dell’organizzazione;
  7. verificare l’adeguatezza dei presidi adottati per evitare conflitti di interesse;
  8. facilitare l’accesso del DPO al top management, anche a garanzia dell’indipendenza del ruolo.

La prospettiva del Garante

Alcuni aspetti di particolare interesse emergono dall’allegato al report dell’EDPB che riporta le indicazioni di dettaglio fornite dall’Autorità di controllo italiana, il Garante per la protezione dei dati personali.

Di seguito, alcune delle ulteriori raccomandazioni che è possibile desumere da tale documento e che è opportuno considerare per rimediare eventuali disallineamenti ovvero per innalzare il livello di conformità in questo ambito:

  1. in caso si individui un top manager per ricoprire la funzione di DPO, verificare l’assenza di conflitti di interesse;
  2. nelle nomine di gruppo, assicurarsi che il supporto fornito dal DPO sia adeguato rispetto alle esigenze di tutte le entità, che le risorse a disposizione siano sufficienti, che i dati di contatto siano comunicati correttamente (non solo per la capogruppo) e pubblicati come richiesto dalla legge;
  3. limitare la nomina a quei soggetti che siano dotati delle necessarie qualificazioni professionali, considerato che l’assenza di specifica expertise è in contrasto con la ratio della norma e annulla il contributo sostanziale che il DPO può fornire all’organizzazione;
  4. individuare una figura in grado di adempiere pienamente ai compiti propri del ruolo, risultando inadeguata una persona che possa dedicare a questi solo una parte marginale del proprio tempo; lo svolgimento da parte del DPO di attività ulteriori, peraltro, potrebbe limitarne l’indipendenza e generare conflitti di interesse;
  5. affidare lo svolgimento dei compiti anche a un team, ove ciò si renda opportuno, o individuare un deputy DPO, prassi ancora poco diffuse;
  6. oltre al riporto interno a varie funzioni su base ricorrente, assicurare che i flussi informativi siano diretti altresì verso il top management, anche in un’ottica di corretta gestione dei rischi;
  7. in caso di eventuale discostamento di una decisione dell’organizzazione rispetto al parere espresso dal DPO, documentare i motivi;
  8. rafforzare laddove possibile il coinvolgimento del DPO, per dare concreta attuazione ai principi di accountability e di privacy by design e by default.

Infine, il Garante sottolinea che per alzare il livello di awareness sui temi privacy e data protection all’interno di ogni realtà, il DPO rappresenti una vera e propria risorsa a disposizione del titolare.

Una considerazione che risulta pienamente condivisa, anche nella diversa prospettiva del professionista.

Le sanzioni

L’EDPB ha colto l’occasione del rilascio del report anche per ricordare la possibile applicazione di sanzioni pecuniarie alle organizzazioni che non si conformano ai requisiti previsti dagli articoli da 37 a 39 del GDPR (le disposizioni che disciplinano la figura e i compiti del DPO), che per queste violazioni possono arrivare fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato di gruppo.

Peraltro, rispetto ai temi critici che emergono nel contesto di questa analisi, le Autorità privacy europee hanno già emesso, da maggio 2018 in avanti, numerosi provvedimenti sanzionatori. Solo il Garante, tra il 2021 e il 2022, ne ha emessi undici.

DPO interno vs esterno

Focalizzando in conclusione il tema “classico” del confronto tra DPO interno ed esterno, questo quadro sembra confermare quanto emerso a livello operativo negli scorsi anni. La nomina di una figura interna ha quale principale vantaggio una migliore conoscenza da parte del manager designato del contesto di riferimento, il che può senz’altro contribuire a uno svolgimento efficace dei compiti, naturalmente in assenza di ostacoli posti da altre figure interne portatrici di interessi divergenti.

L’attribuzione a un consulente esterno dei compiti strategici del DPO, invece, assicura normalmente una maggiore indipendenza, l’assenza di conflitti di interesse e una più alta preparazione, poiché le esperienze professionali maturano supportando realtà differenti, arricchendosi nella varietà degli scenari.

La conoscenza profonda dell’organizzazione, in questo caso, deve essere raggiunta anche tramite un costante coordinamento con le persone chiave dell’azienda o della PA.

Una considerazione finale merita l’estensione dell’ambito di competenza del DPO con riferimento alle nuove sfide legate all’uso, alla protezione e alla valorizzazione dei dati, in particolare tenendo conto dell’impatto in ogni settore dell’Intelligenza Artificiale e della diffusione capillare di questa tecnologia.

L’UE ha varato un programma di innovazione legislativa in ambito tech molto ambizioso, proponendo la propria leadership mondiale sulla normazione del digitale e dell’IA, nel solco del successo del GDPR.

In quest’ottica, il consulente esterno può risultare maggiormente idoneo, rispetto a una figura aziendale, a monitorare il complesso framework legale connesso ai dati, a supportare l’organizzazione nell’individuazione dell’impatto delle nuove regole sul business e a strutturare presidi obbligatori e iniziative strategiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4