data protection

Il DPO nell’era dell’AI: custode della privacy e architetto dell’etica digitale



Indirizzo copiato

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le aziende e le organizzazioni in generale trattano i dati personali, il ruolo del DPO diventa sempre più strategico, richiedendo nuove competenze e un approccio proattivo per affrontare rischi e opportunità introdotte dall’AI

Pubblicato il 13 dic 2024

Marco Toiati

Ingegnere, IT Security Manager settore bancario



Il DPO nell’era dell’AI

L’era dell’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui le aziende e le organizzazioni in generale trattano i dati personali. Questa rivoluzione tecnologica presenta una serie di sfide che richiedono una particolare attenzione al tema della protezione dei dati.

In questo contesto, il ruolo del Data Protection Officer (DPO) diventa sempre più strategico, richiedendo nuove competenze e un approccio proattivo per affrontare i rischi e le opportunità introdotte dall’uso e dall’evoluzione dell’AI.

Con competenze tecniche, normative ed etiche, e una forte collaborazione con tutti i settori dell’organizzazione, il DPO può guidare le aziende verso un futuro in cui la tecnologia non sia solo efficiente, ma anche corretta, inclusiva e rispettosa della dignità umana.

Il ruolo del DPO nell’ecosistema AI

Il DPO è il garante della conformità alle normative sulla protezione dei dati personali, quali il GDPR (Regolamento EU 2016/679), e deve assicurare che le organizzazioni rispettino i diritti degli interessati, tutelandone libertà e diritti fondamentali.

Con l’avvento dell’AI, il compito del DPO si arricchisce di nuove dimensioni. Algoritmi complessi, modelli di machine learning e sistemi automatizzati di decision-making introducono un livello estremamente elevato di complessità che supera di gran lunga le tradizionali e consuete pratiche di gestione dei dati.

L’articolo 39 del GDPR stabilisce che il DPO non solo deve valutare i rischi di privacy, ma anche supervisionare l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate, garantendo che i principi di privacy by design e privacy by default (ex art. 25 del GDPR) siano integrati nativamente nei sistemi AI.

Nel nuovo contesto AI il DPO si trova ad affrontare nuove sfide quali quelle descritte di seguito.

Trasparenza degli algoritmi

Molti sistemi AI operano come “scatole nere”, rendendo difficile definire o ricostruire come vengono assunte determinate decisioni.

Questa situazione è particolarmente problematica quando l’AI influisce su ambiti sensibili, come l’assunzione del personale o la concessione di prestiti.

Il DPO deve collaborare con i gruppi tecnici per garantire che i processi siano trasparenti e comprensibili, rispettando i diritti degli interessati sanciti dal GDPR.

Bias e discriminazione

Uno dei rischi più gravi dell’AI è la possibilità che i modelli algoritmici incorporino pregiudizi (bias), assumendo decisioni discriminatorie.

Tale evenienza può essere dovuta a dati di addestramento non rappresentativi o ad errori nella progettazione del modello inferenziale.

Il DPO deve promuovere audit regolari degli algoritmi al fine di verificare l’equità dei dati utilizzati e di garantire che non siano messe in atto violazioni dei diritti fondamentali dei soggetti interessati.

Protezione dei dati sensibili

L’AI spesso richiede l’analisi di elevate quantità di dati che sono necessarie per restituire risultati efficaci, aumentando, di fatto, il rischio di violazioni della privacy.

Il DPO deve assicurarsi che vengano utilizzate tecniche di protezione avanzate, come la crittografia, l’anonimizzazione e la pseudonimizzazione, per minimizzare l’esposizione dei dati personali, minimizzando al contempo gli impatti e l’efficacia dei risultati ottenuti utilizzando gli algoritmi di AI.

Decisioni automatizzate e diritti degli interessati

Secondo l’articolo 22 del GDPR, le persone hanno il diritto di non essere soggette a decisioni basate esclusivamente su trattamenti automatizzati che producano effetti giuridici significativi.

Il DPO deve verificare che i sistemi AI integrino controlli selettivi effettuati da esperti di settore, laddove necessario, e comunque che gli interessati ricevano adeguata informazione circa i criteri utilizzati dall’AI.

Complessità regolamentare

L’Unione Europea sta introducendo nuove normative specifiche sull’AI, come il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (Regolamento UE 2024/1689).

Il DPO deve mantenersi costantemente aggiornato su queste disposizioni e adeguare le strategie aziendali per garantirne la conformità.

Tale compito assume una caratteristica di maggiore complessità laddove il DPO operi in un’organizzazione presente in stati e continenti differenti, quindi sottoposta a differente legislazione.

Il DPO deve sviluppare competenze multidisciplinari

Per affrontare queste sfide, il DPO deve sviluppare competenze multidisciplinari e adottare strumenti tecnologicamente evoluti che lo supportino nell’esecuzione del proprio ruolo.

Le principali competenze del DPO dovranno essere diversificate e focalizzate nello specifico in tre ambiti principali:

  1. Ambito tecnico IT & Security: familiarità con i principi di funzionamento dell’AI, tecniche di machine learning e presidi per garantire la privacy e la protezione dei dati personali.
  2. Ambito normativo: padronanza del GDPR (e/o delle normative degli stati non europei ove l’organizzazione operi a livello extra europeo) e delle normative emergenti sull’AI.
  3. Ambito Rischi: conoscenza dei principali standard nazionali ed internazionali per la valutazione dell’impatto sugli interessati conseguente all’impiego di algoritmi e soluzioni AI e adozione delle misure di mitigazion.

Alle conoscenze specialistiche sopra indicate si aggiungono anche le competenze manageriali (o Soft skills)quali la capacità di comunicare efficacemente con le squadre tecniche (Data Scientist, Ingegneri, Responsabili della conformità e della sicurezza) e il management aziendale, nonché di promuovere una cultura della privacy in tutta l’organizzazione.

La stretta collaborazione con questi attori deve essere finalizzata all’integrazione della privacy nei processi aziendali.

Il DPO può avvalersi di strumenti tecnologici atti a garantire la conformità e ridurre i rischi associati all’AI. Tra questi:

  1. Privacy-preserving AI: tecnologie come il federated learning e la differential privacy per proteggere i dati durante l’elaborazione.
  2. Piattaforme di gestione del consenso: strumenti per garantire che gli utenti abbiano il controllo sui propri dati.
  3. Audit algoritmici: analisi regolari per identificare bias e garantire la trasparenza dei modelli.

Nell’era dell’AI, il DPO è chiamato a essere molto più di un semplice supervisore della conformità normativa. Diventa un attore chiave per garantire che l’innovazione tecnologica sia guidata da principi etici, dalla trasparenza e dal rispetto dei diritti fondamentali.

Solo attraverso un approccio proattivo e interdisciplinare sarà possibile sfruttare il potenziale dell’AI in modo responsabile, costruendo fiducia e valore a lungo termine, per le persone e le organizzazioni.

L’importanza di una visione etica e strategica

Nell’era dell’AI, il DPO non può dunque limitarsi a reagire ai rischi ove si presentino, ma deve anticipare le potenziali problematiche e indirizzare l’azienda verso un approccio che metta al centro l’etica.

Questo significa che la protezione dei dati non deve essere vista come un mero adempimento normativo, ma come un’opportunità strategica per differenziarsi e costruire fiducia con clienti, partner e stakeholder.

Una visione etica implica:

  1. Centralità dei diritti umani: i progetti basati sull’AI devono essere valutati anche in termini di impatto sui diritti fondamentali delle persone, come la dignità, la non discriminazione e la giustizia.
  2. Valutazione dell’impatto sociale: l’applicazione dell’AI può avere un impatto rilevante dal momento che i sistemi utilizzati possono influenzare settori cruciali come il lavoro, la sanità, l’educazione e il credito. Il DPO deve contribuire a definire linee guida per un’implementazione equa e inclusiva.
  3. Sostenibilità nel trattamento dei dati: ridurre l’accumulo di dati personali inutili e privilegiare soluzioni che proteggano la privacy senza compromettere le performance dei modelli di AI (che come noto richiedono grosse quantità di informazioni per produrre risultati secondo tecniche inferenziali).

Il DPO deve quindi essere promotore di una vera e propria cultura della privacy all’interno dell’organizzazione nella quale opera.

Preparare un’organizzazione per affrontare le sfide della protezione dei dati nell’era dell’AI significa creare un ecosistema aziendale che promuova la responsabilità condivisa e l’integrazione dei principi di privacy in tutte le fasi del ciclo di vita dei dati. Il DPO gioca un ruolo centrale in questo processo, operando come mediatore tra innovazione e conformità normativa.

Integrazione dei principi di privacy by design

Per garantire che la privacy sia un elemento intrinseco, il DPO deve collaborare con i team di sviluppo per:

  1. Definire linee guida per lo sviluppo di modelli AI che rispettino il GDPR e altre normative.
  2. Promuovere l’utilizzo di tecniche innovative come il federated learning, che permette ai modelli di essere addestrati senza centralizzare i dati, e la data minimization, riducendo al minimo indispensabile la raccolta di dati personali.
  3. Valutare l’impatto delle tecnologie AI a livello di sicurezza dei dati, implementando strategie di protezione avanzate come la crittografia omomorfica.

Oltre al contesto interno, il DPO deve interagire con fornitori, partner tecnologici e autorità di regolamentazione per assicurare una catena del valore conforme e sicura. Ad esempio:

  1. Lavorare con fornitori di soluzioni AI per garantire che i contratti includano clausole specifiche sulla protezione dei dati.
  2. Partecipare attivamente a tavoli di lavoro con le autorità garanti per seguire le best practice e gli aggiornamenti normativi.

Monitoraggio e miglioramento continuo

L’intelligenza artificiale è una tecnologia in costante evoluzione. Il DPO deve adottare un approccio dinamico che includa:

  1. Audit periodici: verificare che i modelli AI rispettino le norme sulla privacy anche dopo il rilascio, monitorando eventuali deviazioni dai parametri stabiliti.
  2. Valutazioni dell’impatto etico: oltre alla DPIA, includere analisi dell’impatto sociale per comprendere come le decisioni prese dall’AI influenzino le persone e la società.
  3. Aggiornamento delle politiche aziendali: allineare le strategie di gestione dei dati alle più recenti linee guida normative e ai progressi tecnologici.

Promuovendo un uso trasparente e responsabile dell’AI, il DPO può posizionare l’organizzazione come un leader di settore, capace di innovare rispettando i diritti fondamentali. In un mondo sempre più orientato al digitale, la protezione dei dati non è solo un obbligo, ma una chiave per un futuro sostenibile e corretto.

DPO: da garante della conformità a promotore dell’etica digitale

Nell’era dell’AI, il ruolo del DPO non si limita dunque alla supervisione della conformità normativa, ma si evolve verso una funzione di leadership etica e strategica. Le tecnologie AI ampliano i confini della protezione dei dati, ponendo domande fondamentali su temi come la sorveglianza, la responsabilità delle decisioni automatizzate e l’equità nei processi decisionali.

Questa evoluzione implica un cambio di paradigma: il DPO non è più solo un tecnico del GDPR, ma un promotore di valori che vanno oltre la mera compliance. Diventa essenziale per il DPO:

  1. Definire standard etici che vadano oltre i requisiti normativi minimi, collaborando con organismi internazionali e gruppi di ricerca per promuovere un’innovazione responsabile.
  2. Adottare un approccio centrato sull’utente, mettendo al centro i diritti, le aspettative e le preoccupazioni degli individui che interagiscono con i sistemi AI.
  3. Preparare l’organizzazione al futuro: la rapida evoluzione della tecnologia richiede una visione a lungo termine e la capacità di prevedere le sfide che emergeranno con le prossime generazioni di AI.

Un aspetto cruciale per il futuro del DPO è il suo ruolo di ponte tra l’innovazione tecnologica e la società. L’AI, pur essendo una forza trainante dell’innovazione, può essere percepita con scetticismo o timore da parte del pubblico, specialmente in settori sensibili come la giustizia, la sanità e la finanza.

Le sfide future del DPO

Guardando al futuro, il DPO dovrà affrontare una serie di nuove sfide che emergeranno con lo sviluppo dell’AI e delle tecnologie correlate:

  1. L’impatto della computazione quantistica. Con l’avvento dei computer quantistici, molte delle attuali tecniche di protezione dei dati, come la crittografia, potrebbero diventare vulnerabili. Il DPO dovrà preparare l’organizzazione ad adottare nuove misure di sicurezza, come la crittografia post-quantistica.
  2. L’espansione dell’AI generativa. Gli strumenti di AI generativa, come quelli per la creazione di immagini, video o testi, stanno sollevando questioni inedite sulla proprietà intellettuale, l’uso improprio dei dati e la protezione dell’identità digitale. Il DPO dovrà gestire i rischi associati a queste tecnologie, garantendo che non violino i diritti degli utenti.
  3. La crescente regolamentazione globale. Con l’adozione di normative specifiche sull’AI in diverse parti del mondo, le organizzazioni globali dovranno affrontare un panorama normativo frammentato. Il DPO dovrà coordinare strategie di conformità su scala internazionale, assicurandosi che l’AI rispetti i requisiti di ogni giurisdizione.
  4. L’etica delle interazioni uomo-macchina. Con la diffusione di sistemi AI sempre più avanzati, come assistenti vocali e robot sociali, il DPO dovrà monitorare che queste tecnologie rispettino i limiti dell’interazione umana, evitando manipolazioni psicologiche o violazioni della privacy emotiva.

Conclusione

Le nuove sfide per il DPO nell’era dell’AI non rappresentano solo ostacoli, ma anche opportunità di leadership e innovazione. La figura del DPO sta rapidamente diventando uno dei pilastri fondamentali per garantire che il progresso tecnologico sia al servizio delle persone, preservando i loro diritti e costruendo un futuro in cui la tecnologia e l’etica possano coesistere in modo armonico.

Con competenze interdisciplinari, una visione etica e una capacità di adattamento al cambiamento, il DPO può guidare le organizzazioni verso un’adozione dell’AI responsabile, contribuendo non solo alla conformità normativa, ma anche alla creazione di valore per la società. Nell’era dell’intelligenza artificiale, il DPO non è solo un custode della privacy, ma un architetto del futuro digitale.

Il DPO nell’era dell’AI è molto più di un semplice responsabile della protezione dei dati: è un custode dell’innovazione responsabile e un promotore di fiducia e trasparenza. In un mondo in cui i dati sono il nuovo oro, il DPO si trova al centro di una sfida fondamentale: bilanciare le potenzialità di trasformazione dell’AI con il rispetto dei diritti individuali.

L’era dell’AI non è solo una sfida, ma un banco di prova per il DPO, chiamato a diventare un protagonista del cambiamento e un punto di riferimento per un mondo in cui i dati e le persone sono al centro delle decisioni.

Bibliografia

1. Cavoukian, A. (2010). *Privacy by Design: The 7 Foundational Principles*. Information and Privacy Commissioner of Ontario, Canada.

2. European Commission. (2016). REGULATION (EU) 2016/679 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 27 April 2016

3. Greenleaf, G. (2019). “Global Data Privacy Laws 2019: 132 National Laws & Many Bills.” 157 Privacy Laws & Business International Report, 14-18.

4. Tene, O., & Polonetsky, J. (2013). “A Theory of Creepy: Technological Invasion of Privacy in the Digital Age”. Yale Law Review, 121(7), 1959-2003.

5. Zuboff, S. (2019). “The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power”. PublicAffairs.

6. Binns, R. (2018). “Fairness in Machine Learning: Lessons from Political Philosophy”. Proceedings of the 2018 Conference on Fairness, Accountability, and Transparency (pp. 149-158).

7. Zubair Hamid, Skina Ajmal (2020). “Ethical Considerations in AI and Machine Learning”. Comsic Bulletting of Business Management, Vol 2 N.1 2023.

8. Marc Bellon, Lionel Capel, Ernst-Oliver Wilhelm, Maria Moloney (2024). “Is the DPO the right person to be the AI Officer?”. CEDPO (The Confederation of European Data Protection Organisations) AI and Data Working Group Micro-Insights Series.

9. REGULATION (EU) 2024/1689 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL,

10. Beatrice Polacchi, Dominik Leichtle, Leonardo Limongi, Gonzalo Carvacho, Giorgio Milani, Nicolò Spagnolo, Marc Kaplan, Fabio Sciarrino & Elham Kashefi  (2923). “Multi-client distributed blind quantum computation with the Qline architecture” – Nature Communications 14, 7743.

11. NTT Data. “Towards migration to secure information infrastructures even in quantum computers era” (2023). White Paper on Migration to Post-Quantum Cryptography .

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5