DATA PROTECTION

Il ruolo del DPO nella gestione del rischio connesso al fattore umano: best practice

Il DPO può svolgere un ruolo rilevante all’interno dell’organizzazione al servizio della strategia di sicurezza delle informazioni per la gestione del rischio derivante dal fattore umano. Ecco come

Pubblicato il 10 Giu 2020

Stefano Gazzella

Consulente Privacy & ICT Law, Data Protection Officer

dpo gestione rischio fattore umano best practice

Le minacce alla sicurezza delle informazioni collegate al fattore umano hanno assunto una crescente importanza negli ultimi anni, al punto che il comportamento umano viene il più delle volte individuato come l’elemento di maggiore vulnerabilità del sistema di protezione degli asset dell’organizzazione: è in questo contesto che il DPO può avere un ruolo fondamentale nella gestione del rischio connesso proprio al fattore umano.

Il fattore umano e le minacce alla sicurezza delle informazioni

Dal momento che le campagne di attacchi informatici puntano strategicamente a colpire l’anello debole della “catena di sicurezza”, queste sono progettate per essere dirette o nei confronti di alcuni strumenti (approfittando di bug, obsolescenze ecc.) o nei confronti degli operatori che hanno accesso ai sistemi informativi.

Se l’evoluzione tecnologica può intervenire efficacemente per prevenire la maggior parte delle minacce collegate agli strumenti, tale avanzamento non produce il medesimo automatismo nel rafforzare la resilienza del fattore umano.

Anzi, la maggior parte delle volte se l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative non è accompagnata da un adeguato percorso di formazione e addestramento, la probabilità che siano compromessi sistemi e informazioni aumenta in modo significativo dal momento che gli operatori si trovano o inconsapevoli dei rischi o impreparati ad affrontare le minacce.

Il comportamento riconducibile agli operatori da cui deriva un rischio per le informazioni può essere di natura dolosa o colposa, nonché derivare da errore o incuria, ma trova il proprio comune denominatore nella non adesione più o meno consapevole a procedure, istruzioni e best practice di sicurezza.

Di conseguenza, nel momento in cui l’organizzazione non provvede a fornire istruzioni di sicurezza adeguate, complete ed accessibili, non sta efficacemente proteggendo i propri sistemi ed informazioni dalla categoria di rischi riconducibili al fattore umano.

Perché le istruzioni siano complete è necessario che individuino il proprio campo di applicazione, individuino gli ambiti di attività all’interno dell’organizzazione rilevanti e definiscano i ruoli e responsabilità collegati allo svolgimento delle operazioni sulle informazioni, indicando infine i rispondenti comportamenti consentiti e vietati.

L’accessibilità, invece, richiede un’effettiva conoscenza da parte dei destinatari e dunque tanto la disponibilità materiale delle istruzioni quanto la loro comprensibilità attraverso l’uso di un linguaggio chiaro e schematico.

Per valutare l’adeguatezza delle istruzioni di sicurezza, invece, soccorre l’art. 32 GDPR il quale indica i parametri dello stato dell’arte, dei costi di attuazione e del rischio inerente (natura, oggetto, contesto, finalità di trattamento).

Lo stato dell’arte è un parametro esterno rispetto all’organizzazione, mobile ed in continua evoluzione, il cui monitoraggio è necessario per adeguare la progettazione e l’implementazione della sicurezza alle frontiere tecnologiche e alle minacce emergenti.

I costi di attuazione sono invece un parametro solo parzialmente esterno, in quanto può incontrare un parziale controllo da parte dell’organizzazione attraverso lo stanziamento di un budget dedicato alla sicurezza e un processo di selezione fra più soluzioni fra quelle disponibili sul mercato.

La valutazione del rischio inerente, invece, è il precipitato della scelta dell’organizzazione in ordine alla determinazione di dati, finalità e mezzi del trattamento, ed è l’indicatore principale da considerare per la scelta delle misure tecniche ed organizzative da predisporre a tutela della confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati personali.

Ovviamente è possibile l’adozione di soluzioni tecnologiche che possano prevenire o contenere determinati rischi, ma non solo mai interamente sostitutive. Un intervento di tipo organizzativo sul fattore umano è una componente ineliminabile per la sicurezza delle informazioni e non può essere sottostimato altrimenti costituirà sempre un elemento di vulnerabilità per la sicurezza dei sistemi e delle informazioni.

L’intervento di informazione e consulenza del DPO nella gestione del fattore umano

L’intervento sul fattore umano può essere svolto attraverso il contributo consulenziale del DPO su due piani: un primo, di ordine strategico-decisionale; un secondo, di ordine operativo. Il compito di informazione e consulenza relativo agli obblighi in materia di protezione dei dati personali riguarda infatti anche l’elemento della sicurezza delle informazioni e della gestione dei rischi, ed è rivolto sia ai vertici dell’organizzazione sia agli operatori autorizzati a svolgere le attività di trattamento.

Per quanto riguarda il livello manageriale, le attività di gestione dei rischi dei dati personali sono principalmente riferibili:

  1. al sistema di gestione adottato per la conformità normativa ai sensi degli artt. 24 e 25 GDPR;
  2. all’istruzione dei soggetti che operano sui dati ai sensi degli artt. 28 e 29 GDPR;
  3. alla selezione delle misure di sicurezza ai sensi dell’art. 32 GDPR;
  4. allo svolgimento di una valutazione preliminare di impatto ai sensi dell’art. 35 GDPR;
  5. ai trasferimenti di dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali;

e dunque occorre aver contezza degli obiettivi strategici, della disponibilità finanziaria e dell’assetto organizzativo.

In tal sede il DPO può contribuire così alla predisposizione e programmazione di procedure da adottare o efficientare al fine di perseguire il corretto adempimento degli obblighi prescritti dalla legge in considerazione dei costi sostenibili e del budget dedicato.

Sempre in sede di progettazione e di confronto con i vertici organizzativi l’azione del DPO contribuisce a rendere il titolare o il responsabile consapevole circa lo stato dell’arte e i rischi inerenti alle attività di trattamento, perché possa essere così escluso un errore decisionale da parte dei soggetti apicali relativamente alla corretta selezione delle misure di sicurezza e al processo di riesame.

Per quanto riguarda il livello degli operatori, invece, l’attività del DPO è orientata verso il contributo ad una maggiore diffusione della consapevolezza circa gli obblighi di sicurezza incombenti sull’0rganizzazione nonché i presidi tecnologici ed organizzativi adottati a riguardo.

Il coinvolgimento effettivo degli operatori all’interno delle politiche di sicurezza è reso possibile, ad esempio, attraverso lo svolgimento di un piano informativo e formativo “a cascata”: il DPO interviene sui referenti di funzione aziendale (es. risorse umane, IT, marketing) perché questi successivamente provvedano a loro volta ad istruire e formare gli operatori.

L’adozione di un regolamento interno e dei disciplinari d’impiego della strumentazione consente così una chiara definizione dei ruoli e la conseguente attribuzione delle relative responsabilità, potendo inoltre elencare puntualmente quei comportamenti consentiti o vietati, seguendo una logica di white list o black list.

L’istruzione degli operatori viene inoltre resa ancor più effettiva attraverso la previsione di sanzioni disciplinari, sebbene il reale contributo in ordine alla consapevolezza si svolga attraverso la formalizzazione in procedure delle prassi di sicurezza adottate e presenti presso l’organizzazione.

La definizione di una corretta procedura di data breach costituisce un ulteriore valido elemento per promuovere la diffusione di una consapevolezza circa i rischi incombenti su dati e informazioni e responsabilizzare gli operatori all’interno dell’organizzazione.

La descrizione pur in via esemplificativa di alcuni dei comportamenti da cui può derivare una violazione di dati personali (ad es. invio e-mail ad un errato destinatario, apertura allegato malevolo, smarrimento dispositivo) è infatti un elemento che incide sulla consapevolezza delle conseguenze derivanti da azioni errate, disattente o in violazione di procedure.

L’intervento di sorveglianza del DPO nella gestione del fattore umano

Il ruolo di sorveglianza del DPO si svolge principalmente nei confronti dell’ambito dell’osservanza delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e delle politiche adottate da parte del titolare o del responsabile del trattamento.

L’art. 39.1 lett. b) richiama espressamente le politiche relative all’attribuzione delle responsabilità e alla sensibilizzazione e formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo.

Tenendo conto di tale indicazione normativa, dunque, l’attività di sorveglianza del DPO ha un’incidenza diretta sulla gestione del fattore umano da parte dell’organizzazione, dal momento che i controlli relativi alla sicurezza riguardano anche le modalità in cui sono definiti i ruoli, attribuite le responsabilità e intraprese le azioni per garantire la sensibilizzazione e formazione del personale.

I parametri dello stato dell’arte, dei costi di attuazione e del rischio inerente diventano così i criteri di riferimento per valutare l’adeguatezza delle misure di sicurezza predisposte dal titolare o dal responsabile del trattamento al fine di controllare il rispetto dell’art. 32 GDPR. Di conseguenza, il DPO deve individuare in via generale se:

  1. le minacce sono state individuate;
  2. i rischi sono stati valutati;
  3. le contromisure sono state valutate;

per ricercare la coerenza della predisposizione delle misure di sicurezza con l’analisi dei rischi svolta.

Occorre tenere particolarmente conto, nell’ambito della gestione del fattore umano, delle politiche di gestione degli accessi e di istruzione degli addetti alle operazioni di trattamento.

Ovviamente devono essere oggetto di controllo non soltanto le misure di sicurezza organizzative ma anche tutte quelle misure tecniche che possono trattare un rischio riconducibile al fattore umano (ad esempio: l’autenticazione a due fattori o la cifratura dei dispositivi) perché sia correttamente valutata l’adeguatezza delle contromisure predisposte per contrastare le minacce derivanti dal comportamento degli operatori.

Sempre nell’esecuzione dei controlli relativi alla gestione del fattore umano, le procedure da attenzionare da parte del DPO nell’attività di sorveglianza riguardano principalmente:

  1. la gestione delle istruzioni ai soggetti autorizzati all’accesso ai dati ai sensi dell’art. 29 GDPR;
  2. la gestione dei data breach ai sensi degli artt. 33 e 34 GDPR;
  3. la comunicazione dei dati a soggetti esterni all’organizzazione;

dal momento che in tali verifiche possono essere ricercate evidenze circa la consapevolezza, il livello di coinvolgimento degli operatori nella gestione della sicurezza e i rischi residui al netto delle misure tecniche e organizzative applicate.

È bene infine ricordare che l’azione di sorveglianza del DPO non può essere limitata dalla valutazione svolta dall’organizzazione ma deve guardare necessariamente al parametro esterno dello stato dell’arte per poter così individuare se vi sono eventuali ulteriori minacce non considerate o non adeguatamente valutate, al fine di verificare la conformità delle misure di sicurezza adottate e l’eventuale esigenza di provvedere ad un riesame.

Conclusioni

Il DPO assume un ruolo rilevante nella strategia di trattamento dei rischi collegati al fattore umano, purché si mantenga all’interno della posizione di garanzia propria della funzione svolta e non vada ad incorrere in un conflitto di interessi definendo finalità, strumenti o modalità di trattamento dei dati personali.

L’attività di informazione e consulenza nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento deve infatti essere svolta secondo i canoni della second opinion, non potendo decidere in luogo dell’organizzazione dovendo piuttosto fornire un parere circa la conformità dell’azione intrapresa rispetto alla normativa applicabile e alle politiche adottate e dei criteri di indirizzo perché tale attività possa essere conforme.

Parimenti, il contributo fornito alla sensibilizzazione e formazione del personale va inteso come una declinazione operativa di una più ampia strategia aziendale di coinvolgimento degli operatori, la cui decisione è e rimane in capo al titolare o al responsabile del trattamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati