LA RIFLESSIONE

Il ruolo del DPO: un delicato equilibrio tra rilevanza e competenza

Il DPO deve essere considerato un’opportunità per un’organizzazione che ambisce a crescere e diventare grande e un privilegio per i soggetti obbligati a nominarlo, da coinvolgere nella gestione di un data breach e nei passaggi decisionali della vita di un’impresa. Un vero e proprio acceleratore di crescita e sviluppo

Pubblicato il 16 Feb 2023

Nicola Manzi

Consulente Direzionale | Compliance | DPO

Ruolo DPO nell'emergenza

Il tempo impiegato per fornire riscontro alle richieste d’aiuto pervenutemi dai miei clienti (pubblici) raggiunti, non più di un mese fa, dall’ennesima iniziativa di MonitoraPA, mi ha spinto a fare una riflessione: il ruolo del DPO, ho imparato a capire, è costellato di imprevisti che di solito accadono nel fine settimana, di notte o alla vigilia delle feste comandate e, come potrete immaginare, non soltanto io ma anche la mia famiglia ha imparato a conviverci.

Nel caso specifico, poi, l’imprevisto non è stato neanche troppo impegnativo: per rispondere, infatti, ho soltanto dovuto rispolverare (e personalizzare un po’) una precedente comunicazione datata 10 giugno 2022 (si parlava in quel caso di Google Analytics) in cui già avevo suggerito di (far) controllare in via preventiva la presenza di elementi critici, plug-in o add-on installati nei siti internet o righe di codice riconducibili ad ulteriori servizi di fornitori extraeuropei “birbaccioni” al fine di valutarne la proporzionalità e la necessità e di giustificarne soltanto in caso di riscontro positivo la permanenza sulle proprie pagine web.

Inutile dire che la sola circostanza di aver ricevuto un’altra PEC da parte del collettivo di attivisti costituisce prova indiscutibile che il mio “autorevole” suggerimento è stato disatteso e conseguentemente che il mio lavoro di prevenzione non ha avuto l’efficacia che mi ero prefisso. E ciò mi ha gettato nel malumore quindi penso, mugugno, rifletto.

Data protection day, la tutela dei dati baluardo di libertà al tempo delle guerre e delle innovazioni: ecco perché

Qual è il ruolo del DPO? Rilevanza e competenza

Il legislatore ha immaginato il responsabile della protezione dei dati come figura di riferimento importante di un’organizzazione assegnandogli un ruolo che, pur non avendo potere in merito alle scelte dell’organizzazione, assume rilevanza:

  1. interna, come si può leggere nell’art 37 co.1 del GDPR: “il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali”;
  2. esterna, come da art 37 co.4: “gli interessati possono contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal presente regolamento”;
  3. nei confronti dell’Autorità, come da art 39 co.1 lett. d), e): “cooperare con l’autorità di controllo, e fungere da punto di contatto per l’autorità di controllo per questioni connesse al trattamento […]”.

Delineando così in maniera effettiva ed efficace un presidio stabile non soltanto per gli interessati e per i diritti che il Regolamento loro accorda ma anche per quelle figure chiamate per disposizione legislativa a rivolgerglisi in maniera preventiva per tutte le questioni relative alla protezione dei dati personali.

Quando, poi, il legislatore ne ha delineato le competenze (art. 37 co.5: “Il responsabile della protezione dei dati è designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere i compiti di cui all’articolo 39”), ha inteso definire uno standard di altissimo profilo con il quale chi di noi svolge questo ruolo è costretto (o almeno dovrebbe) a confrontarsi costantemente.

Ebbene, quando si parla di accountability del titolare, questa rilevanza e questa competenza non possono essere disattese perché sono alla base di molte scelte operate dal titolare ma raramente chi di competenza si trova a darne conto.

Quando ci troviamo ad avere a che fare con organizzazioni incapaci di comprendere tali prerogative finiamo nel ricadere completamente in una narrativa dominante che vede il DPO come:

  1. ambasciatore di software-house che per vendere i propri servizi fanno leva sulle rilevanti sanzioni previste dal Regolamento – i web-fornitori (scusate il neologismo) di “servizi DPO”;
  2. inutile orpello da pagare il meno possibile e tenere il più lontano possibile salvo ricordarsi di averne uno in relazione a una grana urgente da risolvere quale potrebbe essere una richiesta d’informazioni dell’autorità e/o l’ennesima minaccia di segnalazione da parte degli ormai celeberrimi “Fabio” e “Giacomo” – anche loro un po’ titolari, qualche volta, a turno (cit. MonitoraPA).

Il responsabile per la protezione dei dati dovrebbe invece essere considerato:

  1. un’opportunità per un’organizzazione che ambisce a crescere e diventare grande;
  2. un privilegio per i soggetti obbligati a nominarlo;

perché in entrambi i casi a una designazione formale corrisponde (grazie alla vision del legislatore europeo), un ruolo che è a volte uno scudo, altre un alfiere, altre ancora un analista, un consigliere sincero e nei casi migliori un acceleratore di crescita e sviluppo.

Se tutte le organizzazioni realizzassero quanto tale figura possa rappresentare una risposta concreta alle domande della data protection e dell’innovazione, lo cercherebbero con attenzione valutando nel merito le capacità dello stesso di trovarsi a proprio agio con materie così diverse e fondamentali per la sopravvivenza di un’impresa quali diritto, sicurezza informatica e organizzazione dei processi (sia singolarmente che in un team).

Il jukebox di pareri

Se tutte le organizzazioni comprendessero che il DPO non è un “jukebox” di pareri ma qualcuno da poter coinvolgere nei momenti di crisi (gestione data breach) e/o nei passaggi decisionali della vita di un’impresa (by design e by default) con una marea di soft skills di accompagnamento (ad es. capacità di negoziazione e comunicazione) e magari con anni di esperienza, forse lo pagherebbero a peso d’oro (considerate che lo scrivente è vicino ai 90kg).

Eppure, il mercato ha tradotto queste informazioni di alto spessore in servizi superficiali e standard, in abbonamenti annuali pagabili in 12 comode e piccole rate (quasi che la consulenza di alto profilo fosse equiparabile ad un software gestionale), in servizi gratuiti o a bassissimo costo da inserire in fase di up-selling o cross-selling per legare indissolubilmente un cliente e mi chiedo quanto tale fenomeno sia riconducibile alla baldanza degli operatori economici o si sia dovuto trasformare per andare incontro alle effettive esigenze di enti, imprese.

Non mi è chiaro, infatti, se il mercato dei DPO si sia orientato in questo modo per gli “animal spirits” (Keynes mi perdonerà) di chi per rispettare le esigenze di compliance ha pensato “tanto poi cosa importa della tutela dei diritti basta che si spenda il meno possibile” o per quelli dei fornitori di servizi “se prendo 100 clienti a 1.000 euro guadagno 100.000 euro l’anno senza far praticamente nulla” (è inutile spiegare come servizi a basso costo generano anche scarse aspettative da parte dei clienti) o ancora a causa di chi ha fatto passare che la tutela effettiva dei diritti passasse soltanto (e non ma anche) dallo scraping di pagine web della pubblica amministrazione mediante osservatori automatizzati.

E anche tutti gli altri si sono dovuti adeguare (al ribasso) per non finire divorati dal mercato alimentando, di fatto, le aberrazioni.

Il tutto nel silenzio imbarazzante di istituzioni (spesso complici del fenomeno se vogliamo guardare le designazioni interne in difetto di requisiti, le gare al massimo ribasso e le richieste nei capitolati di gara di compiti incompatibili con il ruolo) e delle associazioni di rappresentanza (che sembrano chiudere più di un occhio verso tali fenomeni) e con buona pace di chi, come il compianto Giovanni Buttarelli, ha lavorato alacremente per lasciarci un’eredità importante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2