LA RIFLESSIONE

Incidenti di sicurezza e dati sanitari: cosa insegna la sanzione privacy a Regione Lazio



Indirizzo copiato

La chiarezza nel gestire i data breach e l’impegno nel preservare i dati personali costituiscono le basi per mantenere inalterata la fiducia dei cittadini, l’assunzione di misure preventive contro future violazioni delineano un percorso verso l’affermazione di un sistema di protezione dati efficace e responsabile

Pubblicato il 12 apr 2024

Francesca Niola

Ph.D Researcher, Sapienza Università di Roma – Fellow ISLC, Università di Milano



Attacchi informatici sistema sanitario

Nell’analizzare gli incidenti di sicurezza che hanno interessato dati personali e sanitari affidati alla custodia di entità regionali e società delegate, si percepisce la complessità delle sfide poste dalla protezione di tali informazioni nel contesto digitale contemporaneo.

Gli attacchi informatici, in particolare quelli perpetrati mediante ransomware e accessi indebiti, non soltanto hanno infranto il perimetro di sicurezza dei sistemi di informazione sanitaria, ma hanno altresì sollevato interrogativi sull’adeguatezza delle strategie difensive implementate da enti quali la Regione Lazio, le aziende sanitarie locali e LAZIOcrea S.p.A..

Dissonanza tra percezione di sicurezza e realtà dei fatti

La genesi di tali violazioni, marcatamente indirizzate verso l’architettura informativa sanitaria, evidenzia una non trascurabile sottovalutazione del livello di rischio associato alla gestione di dati di natura tanto sensibile.

Questa considerazione si impone alla luce dell’approfondimento istruttorio intrapreso dagli enti menzionati, i quali, richiedendo informazioni e conducendo analisi forensi e ispezioni, hanno cercato di cartografare l’entità del danno e di scrutinare la resilienza delle misure di sicurezza preesistenti.

In questo contesto, si rileva una dissonanza tra la percezione di sicurezza presupposta e la realtà dei fatti, svelata dall’incursione degli attacchi. La risposta degli enti coinvolti, manifestatasi attraverso la notifica delle violazioni al Garante per la Protezione dei Dati Personali e l’adozione di misure correttive quali il rafforzamento delle difese e l’introduzione dell’autenticazione multifattore, rappresenta un passo avanti verso la riconciliazione con gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa vigente e dalle aspettative dei cittadini.

In risposta a tali incidenti, le autorità competenti hanno inaugurato un’istruttoria che ha avuto come cardini la sollecitazione di informazioni dettagliate e la documentazione da parte degli enti coinvolti, nonché l’esecuzione di analisi forensi e ispezioni volte a disvelare l’estensione della compromissione e l’efficacia delle misure di sicurezza allora implementate.

Questa fase inquisitoria si è rivelata cruciale per la comprensione delle dinamiche sottostanti agli attacchi subiti e per la formulazione di strategie di risposta idonee a contrastare la minaccia in modo efficace.

Una riflessione su prevenzione e gestione del rischio

Tuttavia, la reazione post violazione, pur necessaria, sollecita una riflessione più ampia sul concetto di prevenzione e sulle modalità con cui le entità responsabili approcciano la gestione del rischio digitale.

La traiettoria seguita dagli enti implicati, dal momento dell’attacco fino alle azioni intraprese per mitigarne gli effetti, illustra l’importanza di un approccio proattivo alla sicurezza informatica, uno che non si limiti alla reazione agli eventi ma che antiveda e neutralizzi le minacce prima che queste si materializzino in compromissioni effettive.

La riflessione giuridica che scaturisce dall’analisi di questi eventi si arricchisce di sfumature critiche allorché si considera il diritto alla protezione dei dati personali non come un’entità astratta, ma come un principio vivo, che trova nella realtà operativa dei sistemi sanitari il suo teatro di azione.

In tale prospettiva, la risposta istituzionale agli attacchi informatici testimonia la tensione esistente tra la necessità di salvaguardare l’integrità dei dati sanitari e l’imperativo di assicurare l’inalienabile diritto alla salute, in un contesto in cui le minacce cibernetiche rappresentano un nemico sempre più evoluto e insidioso.

Incidenza dei data breach sul diritto alla salute

L’incidenza dei data breach sul diritto alla salute e sulle prestazioni sanitarie si manifesta attraverso una tripartizione di effetti, ciascuno con le proprie implicazioni giuridiche e sociali.

In primo luogo, la compromissione di dati sanitari sensibili minaccia la privacy individuale, erodendo il fondamento di fiducia che sottende il rapporto paziente-sistema sanitario.

Tale circostanza non solo configura una violazione dei diritti fondamentali alla privacy e alla protezione dei dati, come sancito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, ma espone altresì gli individui a rischi di discriminazione e stigmatizzazione, qualora tali informazioni dovessero essere indebitamente divulgate o utilizzate.

La continuità delle cure, come secondo aspetto, riveste una criticità non meno rilevante. Interruzioni o malfunzionamenti dei sistemi informativi sanitari, causati da accessi illeciti o da criptazione dei dati a seguito di attacchi ransomware, possono tradursi in ritardi o nella totale inaccessibilità a trattamenti medici essenziali.

In situazioni estreme, questa eventualità potrebbe compromettere la vita dei pazienti o deteriorare significativamente le loro condizioni di salute, delineando una diretta violazione del diritto alla salute, così come riconosciuto da vari strumenti giuridici internazionali e costituzioni nazionali.

Infine, la fiducia nel sistema sanitario rappresenta il pilastro sul quale si erge l’interazione tra cittadini e servizi di cura. La percezione di un’adeguata tutela dei dati personali e sanitari è fondamentale per garantire che gli individui non esitino a rivolgersi alle strutture sanitarie per le proprie necessità.

Violazioni significative, con la conseguente pubblicizzazione dei limiti del sistema di protezione dei dati, possono indurre una riluttanza nell’accedere ai servizi sanitari, con ripercussioni dirette sulla salute pubblica e individuale.

Reagire con tempestività e trasparenza ai data breach

L’attribuzione di responsabilità agli enti regionali per la gestione e la sicurezza dei dati personali e sanitari, come evidenziato dal caso della Regione Lazio, evidenzia un principio fondamentale nella protezione della privacy: essenziale risulta l’agire con tempestività e trasparenza di fronte a violazioni dei dati.

Tale agire non soltanto adempie a un obbligo giuridico, ma si erge anche come cardine per attenuare le conseguenze negative che tali eventi potrebbero riversare sulla comunità e sui servizi offerti.

In tale panorama, emerge l’imperativo di un coordinamento efficace tra gli enti regionali e le autorità garanti della privacy, che traspare come un requisito non eludibile, rivelando la vitalità dello scambio informativo riguardante le minacce in evoluzione e le strategie di sicurezza più avanzate.

Tale scambio si rivela un elemento di forza nella costruzione di un approccio proattivo alla salvaguardia dei dati sensibili, consolidando la difesa contro intrusioni informatiche potenzialmente devastanti.

Le decisioni politiche intraprese a livello regionale, concernenti gli investimenti in tecnologie di sicurezza, la formazione del personale e lo sviluppo delle infrastrutture IT, giocano un ruolo determinante nella prevenzione di futuri data breach.

Si impone, dunque, agli enti regionali l’onere di ponderare con saggezza l’allocazione delle risorse, al fine di massimizzare la protezione dei dati dei cittadini.

La chiarezza nel gestire i data breach e l’impegno degli enti regionali nel preservare i dati personali costituiscono le basi per mantenere inalterata la fiducia dei cittadini.

La trasparenza nelle comunicazioni e l’assunzione di misure preventive contro future violazioni delineano un percorso verso l’affermazione di un sistema di protezione dei dati efficace e responsabile.

Conclusioni

La capacità di adeguamento delle legislazioni e normative regionali alle dinamiche della protezione dei dati, affiancata dalla collaborazione interregionale e dal monitoraggio costante delle politiche di sicurezza, sottolinea l’importanza di un impegno continuo nella revisione e nell’aggiornamento delle strategie di difesa.

Questo sforzo congiunto, mirato a rafforzare la resilienza del sistema sanitario nazionale di fronte alle sfide della sicurezza informatica, rappresenta un investimento indispensabile per la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati