la guida

Investigatori privati e protezione dei dati: un delicato equilibrio tra giustizia e privacy



Indirizzo copiato

L’attività degli investigatori privati è fondamentale per risolvere questioni legali complesse, ma comporta una serie di responsabilità e obblighi, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali e per il mantenimento del delicato equilibrio tra la raccolta di prove per fini giudiziari e il rispetto della privacy

Pubblicato il 20 ago 2024

Giuseppe Alverone

Consulente e formatore Privacy. DPO certificato UNI 11697:2017

Monica Perego

Consulente, Formatore Privacy & DPO



Investigatori privati e protezione dei dati

In un precedente articolo abbiamo esaminato il caso in cui, in mancanza di una adeguata base giuridica un avvocato non può acquisire dati personali necessari per far valere i diritti dei suoi clienti in giudizio. Abbiamo visto, tuttavia che l’avvocato comunque potrebbe suggerire al proprio assistito di effettuare una denuncia alle Forze dell’Ordine, oppure rivolgersi a un investigatore privato

Gli investigatori privati, infatti, svolgono un ruolo essenziale nel raccogliere informazioni rilevanti in diversi ambiti legali come, ad esempio, le indagini penali o le cause di divorzio. Tuttavia, la loro attività è rigorosamente regolata per evitare abusi e per garantire il rispetto dei principi della protezione dei dati personali.

Requisiti per svolgere l’attività di investigatore privato

Una persona che voglia svolgere l’attività di investigatore privato deve ottenere una licenza dal Prefetto che richiede il possesso di specifici requisiti volti a garantire professionalità, competenza tecnica e rispetto delle normative.

I requisiti per ottenere la licenza di titolare di istituto per investigazione privata o informazioni commerciali includono[1]:

  1. una laurea almeno triennale in aree specifiche (Giurisprudenza Psicologia a Indirizzo Forense, Sociologia, Scienze Politiche, Scienze dell’Investigazione, Economia ovvero corsi di laurea equipollenti);
  2. almeno tre anni di esperienza operativa con un investigatore o informatore autorizzato;
  3. la partecipazione a corsi di perfezionamento.

In alternativa, un’esperienza documentata in reparti investigativi delle forze di polizia può sostituire parte dei requisiti.

Le regole deontologiche

Il Garante della Privacy con provvedimento GPDP n.512 del 19 dicembre 2018 [9069653] ha licenziato le “Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria” che sono volte a disciplinare i trattamenti in questione eseguiti sia da avvocati o praticanti avvocati sia da investigatori privati, cioè da soggetti che, sulla base di uno specifico incarico anche da parte di un difensore, svolgano in conformità alla legge[2] attività di investigazione privata.

Si tratta di una gamma di regole che stabiliscono chiaramente le modalità di trattamento dei dati personali e le regole di comportamento che gli investigatori privati devono seguire.

Modalità di trattamento dei dati

Secondo l’art. 8 delle Regole Deontologiche, l’investigatore privato deve organizzare le operazioni di trattamento dei dati personali, sia automatizzate che non automatizzate, secondo le modalità che risultino più adeguate, caso per caso.

Egli, in particolare, ha l’obbligo di garantire il rispetto concreto dei diritti, delle libertà e della dignità delle persone coinvolte. A tal fine, deve applicare i principi di finalità, proporzionalità e minimizzazione dei dati, basandosi su una valutazione sostanziale e non formalistica delle garanzie legali nonché su un’analisi approfondita della quantità e qualità delle informazioni trattate, oltre che dei potenziali rischi.

Le regole di comportamento dell’investigatore privato

L’investigatore privato non può mai iniziare investigazioni, ricerche o altre forme di raccolta dati di propria iniziativa. Queste attività possono essere svolte esclusivamente sulla base di un incarico specifico, conferito per iscritto e limitato alle finalità di svolgere investigazioni difensive o far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

L’atto di incarico che può essere conferito da qualunque soggetto che debba esercitare un diritto in giudizio deve:

  1. indicare chiaramente il diritto che si intende esercitare in sede giudiziaria o il procedimento penale a cui l’investigazione è collegata;
  2. riportare i principali elementi di fatto che giustificano l’investigazione e il termine entro cui deve essere conclusa.

L’investigatore privato deve eseguire personalmente l’incarico ricevuto. Può coinvolgere solo altri investigatori privati nominati specificamente nell’atto di conferimento dell’incarico o aggiunti successivamente.

Si consideri che anche l’investigatore privato “dipendente” deve offrire garanzie di competenza e professionalità. Egli infatti deve:

  1. possedere almeno un diploma di istruzione secondaria;
  2. aver lavorato per almeno tre anni in qualità di collaboratore per indagini elementari presso un investigatore autorizzato, con un minimo di 80 ore mensili;
  3. aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico-pratico.

Anche in questo caso, in alternativa, deve possedere un’esperienza documentata di almeno cinque anni in reparti investigativi delle Forze di polizia e aver lasciato il servizio senza demerito da non più di quattro anni.

Devono essere sempre rispettate tutte le prescrizioni poste dalle norme unionali e nazionali per regolare il trattamento delle categorie particolari di dati personali.

Pertanto, se l’investigatore si avvale di altre persone autorizzate al trattamento dei dati per suo conto, deve nominarli “autorizzati al trattamento”, fornendo loro istruzioni precise e vigilando almeno settimanalmente per garantire che le norme di legge e le istruzioni impartite siano seguite correttamente. Questi collaboratori possono accedere solo ai dati strettamente necessari per eseguire il loro compito specifico.

Infine, deve sempre tenere informati periodicamente, sull’andamento dell’investigazione, il difensore o il soggetto che ha conferito l’incarico, in modo che costoro possano valutare tempestivamente le decisioni da prendere riguardo all’esercizio del diritto in sede giudiziaria o al diritto alla prova.

Il perimetro operativo dell’investigatore privato

L’investigatore privato deve operare all’interno dei limiti stabiliti dalla legge vigente, senza mai sostituirsi agli organi di Polizia o alla magistratura inquirente[3].

Limiti e vincoli all’attività dell’investigatore privato

Questo significa che non può esercitare poteri pubblici, come, ad esempio, eseguire arresti o sequestri o adottare misure coercitive. Le sue attività devono essere condotte nel rispetto della legislazione, evitando qualsiasi azione che possa violare i diritti delle persone o interferire con le indagini ufficiali.

L’investigatore privato è tenuto a rispettare rigorosamente le norme sulla protezione dei dati personali e a non utilizzare metodi illegali o invasivi per raccogliere informazioni.

Quindi non può procurarsi, mediante l’uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, notizie o immagini attinenti alla vita privata delle persone che si svolge nei luoghi di privata dimora, altrimenti commetterebbe il reato di interferenze illecite nella vita privata previsto dall’art. 615 bis del codice penale.

Ancora, non può accedere abusivamente in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza perché potrebbe esse chiamato a rispondere del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico previsto dall’art. 615 ter del codice penale.

Inoltre, come prescritto dall’art. 11 delle Regole Deontologiche, l’investigatore privato, ogni volta che raccoglie informazioni da persone, deve rendere nota la propria identità e la propria qualità professionale, nonché la natura facoltativa del conferimento dei dati.

Cosa può fare l’investigatore privato

Il perimetro operativo dell’investigatore privato è chiaramente definito dall’art. 5 del Decreto del Ministero dell’interno primo dicembre 2010 n.269 ed è sintetizzato nella tabella seguente.

Tipologia di AttivitàDescrizione
Investigazione Privata
Indagine in ambito privatoRicerca e individuazione di informazioni richieste dal privato cittadino, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria. Gli ambiti possono includere quello familiare, matrimoniale, patrimoniale e la ricerca di persone scomparse.
Indagine in ambito aziendaleAttività richiesta dal titolare d’azienda o da enti giuridici pubblici e privati, volta a risolvere questioni riguardanti l’attività aziendale. Temi trattati includono azioni illecite da parte dei lavoratori, infedeltà professionale, tutela di marchi e brevetti, concorrenza sleale, ecc.
Indagine in ambito commercialeSu richiesta del titolare dell’esercizio commerciale ovvero del legale rappresentante o di procuratori speciali a ciò delegati. individuazione e accertamento delle cause di ammanchi e differenze inventariali nel settore commerciale, anche mediante la raccolta di informazioni presso i locali del committente.
Indagine in ambito assicurativoAttività richiesta da privati o società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, in materia di dinamica dei sinistri, responsabilità professionale, risarcimenti sul lavoro, contrasto delle frodi assicurative, ecc.
Indagine difensivaIndividuazione di elementi probatori da far valere nel processo penale, ai sensi dell’articolo 222 delle norme di coordinamento del codice di procedura penale e dall’articolo 327-bis del medesimo Codice.
Attività previste da leggi specialiAttività caratterizzate dalla presenza stabile di personale dipendente presso i locali del committente
Informazioni Commerciali
Raccolta e valutazione datiSu richiesta di privati o di enti giuridici pubblici e privati, attività di raccolta, analisi, elaborazione, valutazione e stima di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali, industriali, produttivi, imprenditoriali e professionali. Include la raccolta di informazioni da pubblici registri e fonti private.

Esempi pratici di richieste di dati personali

Riprendiamo gli esempi pratici proposti nel precedente articolo.

Caso 1: separazione e assegno di mantenimento

Giovanni è in fase di separazione da sua moglie e ha recentemente iniziato una nuova attività lavorativa presso l’azienda Alfa, dove è previsto un sostanzioso bonus annuale al raggiungimento degli obiettivi. L’avvocato della moglie ingaggia un investigatore che, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati, potrebbe:

  1. eseguire ricerche tramite pubbliche informazioni (es. visura camerale, bilancio e relazione depositati che potrebbero fare riferimento ad incentivi e bonus per i dipendenti), nel caso in cui i dati relativi al nuovo ruolo ricoperto da Giovanni debbano essere resi pubblici o sono desumibili da tali fonti;
  2. analogamente eseguire ricerche tramite informazioni che Alfa rende volontariamente disponibili su canali con sito internet, profilo social (es. bilancio sociale) da cui dedurre le informazioni di interesse;
  3. ottenere, in modo lecito, una copia del contratto di Giovanni o di qualche suo collega ex/collega di ruolo e che gode degli stessi bonus ed incentivi (es. copia dei contratti di lavoro);
  4. analizzare i profili social di Giovanni per ottenere dettagli sulla sua posizione lavorativa e eventuali menzioni di bonus o incentivi;
  5. contattare i dipendenti, ex dipendenti e collaboratori di Alfa per ottenere informazioni sulle politiche aziendali riguardanti retribuzioni, bonus e incentivi;
  6. sorvegliare l’attività di Giovanni per raccogliere informazioni sul suo nuovo stile di vita da cui dedurre informazioni anche sui bonus ed incentivi economici.

Caso 2: molestie e richiesta di risarcimento

Simona sostiene di essere stata molestata in presenza di testimoni, in un ristorante. Non è in grado di fornire le generalità del suo molestatore, ma lo ha visto salire su un’autovettura recante impresse le pubblicità dell’azienda Beta ed ha rilevato il modello ed il numero di targa.

Ha reso, inoltre, disponibili alcune registrazioni che attestano della molestia.

L’avvocato di Simona contatta un investigatore che attraverso appostamenti individua il collaboratore dell’azienda Beta a cui è stata affidata l’autovettura ad uso promiscuo.

Con questi dati l’avvocato di Simona può procedere, per conto della sua assistita, alla richiesta, per via extragiudiziale, di un risarcimento per danni morali da parte del molestatore o presunto tale.

Conclusioni

Abbiamo cercato di evidenziare come il lavoro degli investigatori privati sia essenziale per molteplici ambiti legali, ma debba essere svolto nel pieno rispetto delle norme sulla protezione dei dati personali. La trasparenza, la correttezza e la conformità alla legge sono principi fondamentali che guidano questa professione.

Approfondire la conoscenza di queste norme non solo tutela i diritti dei clienti, ma contribuisce anche a garantire una società più giusta e rispettosa della privacy.

In conclusione, è chiaro che l’attività degli investigatori privati, sebbene necessaria, richiede una regolamentazione attenta e rigorosa.

Le norme attuali offrono un quadro di riferimento solido, ma la rapida evoluzione tecnologica e le nuove sfide in materia di protezione dei dati personali potrebbero richiedere ulteriori aggiornamenti legislativi.

È quindi auspicabile una continua riflessione e discussione su questi temi, per assicurare che la tutela della privacy resti sempre al centro dell’attenzione.


[1] Vds. Allegato G al Decreto del Ministero dell’interno, primo dicembre 2010 n.269.

[2] Vds. art. 134 R.D. 18 giugno 1931, n. 773; art. 222 norme di coordinamento del c.p.p.

[3] Vds. art. 1 del Decreto del Ministero dell’interno primo dicembre 2010 n.269.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati