GUIDA ALLA NORMATIVA

La notifica di data breach: consigli e strumenti per una reale compliance GDPR

La notifica di data breach, oltre ad essere un obbligo normativo previsto in caso di violazione dei dati personali, assume valore all’interno di un più generale procedimento di gestione del rischio a carico del titolare del trattamento. Ecco una guida ragionata per una reale compliance GDPR

Pubblicato il 26 Giu 2019

Nicolò Rappa

Legal Counsel, Privacy & Data Protection Specialist - Insight Studio Legale

Notifica di data breach la guida

La notifica di data breach rappresenta, prima di tutto, l’adempimento di un mero obbligo normativo: l’art. 33 del GDPR impone infatti ai titolari del trattamento che vengano a conoscenza di una violazione di dati personali (anche, “data breach”) di notificarla all’Autorità di controllo competente – in Italia, il Garante Privacy – senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 72 ore dalla scoperta della stessa.

Tale procedimento deve essere supportato dalla tenuta, da parte dei titolari del trattamento, del cosiddetto “registro delle violazioni”: un documento che ha la duplice funzione di consentire, al titolare, un agevole monitoraggio e controllo di tutte le violazioni di dati personali avvenute nel corso delle proprie attività di trattamento e, al Garante Privacy, di verificare il rispetto dell’obbligo di notifica tempestiva.

Inquadramento generale e scopo della notifica di data breach

In realtà, la notifica di data breach assume valore all’interno di un più generale procedimento di gestione del rischio che il titolare è tenuto a compiere nel contesto delle proprie attività di trattamento.

Come infatti chiarito anche dal Gruppo di lavoro ex art. 29 (“WP29”) – oggi integralmente sostituito dall’EDPB (European Data Protection Board, cioè il Comitato europeo per la protezione dei dati personali) – tale notifica consente al titolare, spesso in collaborazione con l’Autorità garante, di assumere reale contezza della violazione e, conseguentemente, di valutare in maniera ponderata l’effettiva necessità di comunicare, o meno, la violazione stessa anche alle persone fisiche interessate, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 34 del GDPR.

Obbligo, quest’ultimo, applicabile esclusivamente nei casi in cui la violazione sia “suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

È quindi importante rimarcare che, all’interno del nuovo quadro normativo europeo, il dispositivo dell’art. 33 GDPR ha la precipua funzione di incoraggiare il titolare del trattamento ad agire prontamente in caso di data breach, al fine di contenerne gli sviluppi ed i potenziali danni – di natura economica e/o reputazionale – e, se possibile, di recuperare i dati personali compromessi, sottratti o smarriti.

Le notifiche di data breach effettuate in Europa

Secondo quanto comunicato dall’International Association of Privacy Professionals (anche, “IAPP”) e confermato dall’EDPB all’interno del documento “1 year GDPR – taking stock” pubblicato sul proprio sito istituzionale, il numero di notifiche di data breach registrate dalle Autorità per la protezione dei dati personali di tutta Europa al 25 maggio 2019 è di circa 89.000.

Nello specifico, l’infografica e il White Paper diffusi dallo IAPP nel corso del mese scorso (“White Paper – GDPR at One Year: What We Heard from Leading European Regulators”) – preparati con il contributo di importanti esponenti delle Autorità europee – hanno rilevato come la maggior parte delle comunicazioni di data breach siano state effettuate in Germania (circa 15.000), nel Regno Unito (circa 14.000) e nei Paesi Bassi (circa 12.000). Seguono poi l’Irlanda, con circa 3.000 notifiche e la Francia, ferma a 1.100.

Un caso di rilievo, tuttavia, è quello del Regno Unito, in cui l’Information Commissioner’s Office (anche, “ICO” – i.e. l’Autorità garante per la protezione dei dati personali UK) ha rilevato, da un lato, che nel corso del 2018 il numero di notifiche pervenute è cresciuto esponenzialmente (un anno prima le notifiche erano ferme a 3.000), e dall’altro, che tra queste meno dello 0,5% ha condotto a sanzioni pecuniarie a carico del notificante ed alla necessità, per il titolare, di adottare misure per porre rimedio alla violazione e/o per attenuarne i possibili effetti negativi.

Un dato, quello del Regno Unito, che rileva per essere sicuramente il frutto di una spiccata proattività della sua Autorità garante, oltre che il massimo esempio di come ad una cultura giuridica radicata e ad una diffusa consapevolezza circa i diritti e i doveri delle imprese corrisponda, per via diretta, una più efficace ed efficiente gestione degli adempimenti imposti dalla legge, ivi incluso quello della notificazione dei data breach.

In Italia, invece, il Garante Privacy ha comunicato di aver ricevuto solo 946 comunicazioni di data breach.

Tali notifiche sono pervenute sia da soggetti pubblici (nel 27% dei casi) che da soggetti privati (nel 73%) e le tipologie più frequenti di violazione hanno riguardato gli attacchi informatici volti all’acquisizione di dati personali (quali credenziali di accesso, indirizzi e-mail, numeri di telefono o dati relativi a strumenti di pagamento), la diffusione di virus di tipo ransomware, lo smarrimento o furto di dispositivi digitali o documenti cartacei e la comunicazione o diffusione accidentale di dati personali.

Un numero di notifiche, quello italiano, che se paragonato con quanto visto in precedenza risulta nettamente minore rispetto al resto dei Paesi europei e che lascia intendere come (probabilmente) all’interno del nostro paese siano ancora oggi molti i casi in cui le violazioni di dati personali non vengono notificate al Garante Privacy: un dato, quindi, che è necessario sollevi alcune riflessioni.

La notifica di data breach: il caso italiano

Mancanza di cultura, di conoscenza o di consapevolezza in merito alle obbligazioni introdotte dal nuovo quadro normativo europeo? Carente o non corretta strutturazione di policy interne e/o organigrammi privacy in grado di condurre ad una efficace ed efficiente valutazione e analisi dei rischi alla base dell’obbligo di notifica? Difficoltà nel comprendere il significato di “violazione di dati personali” ai sensi del GDPR e di individuarne la reale portata? O, ancora, semplice timore di ispezioni, verifiche, controlli e/o ripercussioni sanzionatorie da parte del Garante Privacy successivamente all’intervenuta notifica?

Le cause dell’evidenziata differenza quantitativa di notifiche tra Italia e resto d’Europa potrebbero essere plurime e disparate, ma sicuramente sono interconnesse tra loro: analizziamone alcune.

In primo luogo, è innanzitutto interessante notare che, stando a quanto comunicato dalla Commissione Europea sul proprio sito istituzionale relativamente ai sondaggi condotti all’interno dell’UE e riportati nell’Eurobarometro 487a di Marzo 2019, la cultura in tema di protezione dei dati personali e la conoscenza della nuova normativa vigente appare essersi notevolmente diffusa, oltre che consolidata, in molti Paesi, non solo a livello istituzionale bensì anche tra i cittadini.

Il sondaggio sopracitato, infatti, riporta una crescita di oltre 20 punti percentuali rispetto ai risultati ottenuti dai sondaggi del 2015.

Relativamente al GDPR, oltre il 67% dei cittadini dell’UE intervistati hanno dichiarato di averne sentito parlare e il 36% di loro ha dichiarato di essere ben consapevole di ciò che il Regolamento comporta per le imprese e i titolari del trattamento.

Inoltre, il 57% dei cittadini dell’UE ha dichiarato di essere a conoscenza dell’esistenza, nel proprio paese, di un’autorità pubblica responsabile della vigilanza e della corretta applicazione della normativa privacy.

Secondo il rilevamento, i Paesi dove i cittadini sono più informati sono la Svezia (90%), l’Olanda (87%) e la Polonia (86%); l’Italia, tuttavia, non spicca in classifica: siamo al penultimo posto, davanti solo alla Francia, con il 49% di informazione generale sul GDPR.

Un dato, quello italiano, molto allarmante e che conduce ad una inevitabile doppia conseguenza.

Da un lato, ad una ancora molto diffusa percentuale di società italiane che non hanno portato a termine un efficace processo di compliance GDPR e che non sono ancora culturalmente e strutturalmente pronte a rispettare gli obblighi imposti dalla nuova normativa.

Ciò, soprattutto, con riferimento a quegli adempimenti – come la notifica di data breach – che, rispetto ad altri (ad esempio, il rilascio dell’informativa privacy agli interessati e/o la richiesta del consenso al trattamento dei loro dati personali), risultano di più difficile interpretazione e gestione per i titolari del trattamento.

Si parla di interpretazione e gestione in quanto, come ricordato dal Garante Privacy nelle raccomandazioni contenute all’interno della propria “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”, la notifica di una violazione trova le proprie radici in un preliminare processo di valutazione del rischio che compete esclusivamente al titolare del trattamento – in forza del più generale principio di “accountability o responsabilizzazione su cui si fonda l’intero impianto normativo del GDPR – e che, per essere condotto in maniera efficiente, deve necessariamente basarsi su una radicata conoscenza della materia di cui trattiamo.

Dall’altro, la scarsa cultura GDPR nazionale conduce all’inevitabile e diffuso timore che l’effettuazione di una notifica di data breach possa tradursi, nel maggiore dei casi, nel rischio di subire verifiche e ispezioni da parte del Garante Privacy, finalizzate ad acquisire maggiori elementi di valutazione in ordine alla portata, alle cause ed alle conseguenze della violazione stessa.

Si pensi, ad esempio, a quanto accaduto nel recente caso “Uber”, in cui lo stesso Garante Privacy, all’esito delle ispezioni in merito ad un data breach che ha coinvolto milioni di interessati in tutto il mondo, si è riservato di valutare con autonomo procedimento la contestazione alla società delle violazioni amministrative rilevate.

Contrastare il fenomeno della mancata notifica di data breach

Alla luce di quanto detto nei paragrafi precedenti, appare pertanto essenziale adoperarsi per diffondere in Italia una corretta cultura in merito ai rischi ed alle potenziali conseguenze che le violazioni di dati personali possono comportare alle imprese titolari del trattamento.

Ciò, soprattutto, in un periodo storico in cui i più recenti sondaggi riportano un cospicuo incremento del numero di attacchi informatici gravi, che nel corso dell’ultimo biennio è aumentato di circa 10 volte rispetto al precedente – come spiegato dal Rapporto Clusit 2019 dell’Associazione Italiana per la sicurezza informatica, che ha raccolto ed analizzato 1.552 attacchi gravi, evidenziando un aumento del 37,7% rispetto all’anno precedente ed una media di 129 attacchi gravi al mese.

L’obiettivo, pertanto, deve essere ancora una volta quello di non riporre nel cassetto quanto accaduto in Italia nel corso di questi primi 365 giorni di GDPR, bensì di sollevare nel contesto nazionale un serio dibattito che porti ad una più concreta coscienza e conoscenza del fenomeno “data breach, che riduca il timore di ripercussioni sanzionatorie e che, anzi, possa condurre ad una maggiore interazione con l’Autorità. Come fare?

In primo luogo, occorre intraprendere e portare a termine a livello aziendale progetti di compliance GDPR affidati a veri esperti settore che includano, da un lato, lo studio e lo sviluppo di policy interne e/o di organigrammi privacy in grado di condurre ad una efficace valutazione ed analisi dei rischi alla base dell’obbligo di notifica e, dall’altro, a programmi di formazione aziendali a cadenza almeno annuale che rendano il personale della società edotto in materia di data breach.

Per usare le parole del Garante europeo della protezione dei dati Giovanni Buttarelli, infatti, “occorre pensare che spendere moltissimo per raccogliere i dati e successivamente investire poco per proteggerli è sciocco, oltre che dannoso”.

In secondo luogo, è importante conoscere il modus operandi del Garante Privacy in merito alle notificazioni di data breach ricevute nel corso di questo primo anno di GDPR.

L’Autorità ha chiarito nella propria relazione annuale come nel corso delle ispezioni successive alla notifica “il compito prioritario sia stato quello di individuare prontamente, collaborando con i titolari dei trattamenti coinvolti nelle violazioni dei dati, le misure da adottare idonee a mitigarne gli effetti negativi e valutando altresì l’opportunità della comunicazione della violazione agli interessati, una volta stimata l’entità del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche”.

Il Garante Privacy, infatti, pare abbia dimostrato in molte occasioni di porsi più in un’ottica collaborativa piuttosto che meramente sanzionatoria.

Da ultimo, sarebbe buona prassi porsi sempre quale obiettivo primario quello di far fronte agli effetti negativi di una violazione comunicando la stessa al Garante Privacy anche in assenza di cifre esatte relative al data breach – ad esempio, il numero esatto di interessati coinvolti.

Il GDPR, infatti, prende atto del fatto che il titolare del trattamento non sempre dispone di tutte le informazioni necessarie in merito ad una violazione entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza – dato che non sempre sono disponibili entro tale termine dettagli completi ed esaustivi su un incidente – e consente allo stesso di effettuare una notifica “per fasi”.

Ciò può accadere, ad esempio, laddove si verifichino violazioni complesse, quali alcuni tipi di incidenti di sicurezza informatica nel contesto dei quali, ad esempio, può risultare necessaria un’indagine forense approfondita per stabilire appieno la natura della violazione e la portata della compromissione dei dati personali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati