NYOB

La pubblicità personalizzata Apple nel mirino di due ricorsi, ecco le conseguenze

NYOB (None Of Your Business), l’organizzazione viennese fondata da Max Schrems, chiede ai garanti privacy tedesco e spagnolo di rimuovere il sistema Apple Idfa, giudicato al pari di un cookie di profilazione. Apple già si muoveva in questa direzione, ma gli impatti di questa mossa sono rilevanti in potenza soprattutto per l’intero ecosistema e gli altri attori. Come Google

Pubblicato il 17 Nov 2020

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

Franco Zumerle

Avvocato, Coordinatore Commissione Informatica Ordine Avvocati Verona

Apple ha rimosso 1.6 milioni di app: derubavano gli utenti

I nodi privacy della pubblicità personalizzata trovano adesso casa in due ricorsi contro Apple. 

A depositarli è NYOB (None Of Your Business), l’organizzazione viennese fondata da Max Schrems insieme ad altri attivisti. La stessa organizzazione nota per la sentenza Schrems II che sta ora ridefinendo le regole privacy per il trasferimento dei dati europei negli Stati Uniti.

L’organizzazione, che ha come scopo la tutela della privacy dei cittadini europei, ha depositato due reclami, uno al Garante Privacy tedesco (Bundesbeauftragte für den Datenschutz und die Informationsfreiheit – BfDI) ed uno al Garante Privacy spagnolo (Agencia Española de Protección de Datos), riguardanti il trattamento dati effettuato da Apple nel contesto dei propri dispositivi iOS.

I ricorsi contro il codice alfanumerico (IDFA) di Apple

I ricorsi contestano l’utilizzo dell’IDFA (IDentifier For Advertisers), un codice alfanumerico che è accessibile dagli advertiser per calibrare gli annunci pubblicitari su un utente.

Il codice è utilizzato per vari scopi, ad esempio per fare “frequency capping” ovvero impedire che ad un utente sia mostrata troppe volte la stessa pubblicità (cosa che potrebbe accadere quando ad esempio un utente utilizza in poco tempo varie applicazioni con contenuti pubblicitari), per determinare l’efficacia di una campagna marketing (il fattore di conversione) e altri scopi (finalità statistiche, debugging, etc.).

Questo identificativo, secondo la test della NYOB, si comporta, di fatto, come un cookie e come tale dovrebbe essere trattato, subordinando quindi la sua trasmissione agli advertiser al consenso dell’utente.

Nyob: IDFA è cookie di profilazione

La tesi della NYOB non si limita all’assimilazione IDFA/cookie, ma precisa che questo identificativo può essere utilizzato come un vero e proprio cookie di profilazione, nella sostanza, consentendo agli advertiser di tracciare il comportamento dei possessori di iPhone non solo sul browser, ma anche nelle altre app a cui accedono, elaborando così preferenze di consumo e fornendo annunci modellati su tali preferenze.

A questo punto i reclami evidenziano alcune gravi lacune della privacy policy di Apple, che glissa sulla disciplina del fenomeno, da un lato affermando che il flusso dati verso le piattaforme di advertising si basa sul legittimo interesse dell’azienda e dall’altro affermando che l’IDFA non sarebbe un dato personale (tesi davvero ardua da sostenere).

Secondo il NYOB, l’IDFA potrebbe essere condiviso con gli advertiser solo se l’utente presta il proprio consenso libero ed informato (oggi è possibile disattivare la condivisione dell’IDFA solo con andando nelle impostazioni e selezionando “limita monitoraggio annunci”).

L’obiettivo dichiarato dei ricorsi è quello di ottenere l’ordine di rimozione degli IDFA e la comminazione di una sanzione ad Apple.

Apple contro gli annunci personalizzati

I reclami presentati dal NYOB si basano su argomenti senz’altro convincenti e in buona parte condivisibili, c’è da dire però che Apple è solitamente un passo più avanti della concorrenza in tema di rispetto della privacy degli utenti e, anche in questo contesto, aveva infatti annunciato di voler consentire agli utenti di disattivare gli annunci personalizzati.

La novità era stata annunciata lo scorso giugno e doveva entrare in vigore con la nuova release del sistema operativo mobile della casa di Cupertino (iOS 14). L’entrata in vigore di questa novità, anche viste le reazioni negative degli advertiser (in particolare Facebook, che verrebbe sensibilmente penalizzata da una scelta di questo genere), è stata poi promessa per l’inizio del 2021, così da dare il tempo agli inserzionisti di prepararsi.

Il reclamo quindi si scontrerà, verosimilmente, con il fatto che Apple sta già lavorando nella direzione voluta dal NYOB e, verosimilmente, la soluzione dell’azienda USA arriverà sui dispositivi, spontaneamente, prima di una soluzione che dovesse essere imposta dai garanti nazionali.

Se Apple manterrà le promesse, la soluzione “spontanea” promessa dall’azienda USA rispetterà infatti le richieste della NYOB, prevedendo un sistema di opt-in, ovvero una completa disattivazione della condivisione dell’IDFA salvo espresso consenso dell’utente.

Google e la pubblicità personalizzata

Resta invece da vedere cosa farà la concorrenza, pressata dai ricorsi contro Apple e dalla direzione che questa ha preso, tesa ad una maggiore considerazione della privacy degli utenti.

È verosimile infatti che presto il fuoco di fila dell’associazione viennese si rivolgerà a Google, che con il suo AAID (Google Advertising ID) si comporta come Apple, riuscendo anzi a mettere a sistema queste informazioni con gli ulteriori dati derivanti dalle attività di ricerca effettuate attraverso Google anche su altri dispositivi.

Google consente oggi agli utenti di resettare l’advertising ID e di disattivare la pubblicità in app personalizzata dalle impostazioni del dispositivo (spuntando la voce “disattiva personalizzazione annunci”), si tratta però di una soluzione che non soddisfa quanto richiesto dal NYOB, che richiede che un simile ID venga condiviso unicamente quando un consenso libero e informato dell’utente viene prestato.

Le conseguenze di Schrems II sulla pubblicità e privacy

La strategia della NYOB, calata in una temperie sociale e culturale che inizia a realizzare il valore della privacy, potrebbe creare un circolo virtuoso spingendo Apple a realizzare il valore di marketing derivante non dalla profilazione ma dal rispetto della riservatezza dei suoi utenti e spingendo gli altri player del settore a fare lo stesso.

La centralità del fenomeno privacy, per Apple, è resa evidente dall’attenzione dei suoi clienti sul tema, attenzione che l’ha costretta pochi giorni fa ad intervenire per precisare che gli screening relativi alla sicurezza di un’applicazione, che intervengono sui sistemi desktop della casa di Cupertino non appena si tenta di installare un’app, non includono gli Apple ID dei clienti e non sono utilizzati per ricavare abitudini di utilizzo individuali.

Il fatto che questi controlli di sicurezza fossero diventati improvvisamente più lenti aveva infatti allarmato numerosi utenti, preoccupati che a rallentare i controlli fosse la mole di dati acquisita da Apple ad ogni screening. L’azienda ha reagito creando inoltre una sezione ad hoc sulla pagina del sito dedicata ai controlli di sicurezza dedicata alla privacy.

In altre parole, è in generale la profilazione pubblicitaria online ad affrontare ora un redde rationem, in Europa. I ricorsi NYOB sono sintomi di un fenomeno che sta accelerando e che sembra destinato a mutare l’ecosistema complessivo, come dimostrano anche i lavori in corso della Commissione ue sul Digital Services Act.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati